Model 3TeslaFree to X

Ricarica veloce in autostrada con Free to X: abbiamo provato la stazione da 300kW

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Soluzioni di ricarica Ricarica veloce in autostrada con Free to X: abbiamo provato la stazione da 300kW

Abbiamo provato una ricarica Ultrafast in Autogrill, sfrutando la prima installazione di Free to X presso l'area di servizio Secchia Ovest in prossimità di Modena: ottima posizione, servizio efficiene

 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dado197925 Maggio 2021, 17:15 #61
Originariamente inviato da: massimilianonball
Questo è un altro mito da sfatare: produrre un pannello solare richiede risorse come qualsiasi cosa ma poi il rendimento è elevatissimo e x anni!! Fai conto che il primo installato in Italia è del 1984 (se non ricordo male è sull'isola di Vulcano) ed è ancora in funzione e tra l'altro con una perdita di rendimento minima negli anni, quindi ad occhio direi che il gioco valga ampiamente la candela, anche a fronte della CO2 prodotta x costruirli..

Poi in generale non capisco queste tue affermazioni riguardo ad una limitazione di produzione di energia legata alle rinnovabili; ti basta aprire un [URL="https://www.infobuildenergia.it/europa-allavanguardia-nella-transizione-verso-le-rinnovabili/#:~:text=Nel%202019%2C%20la%20quota%20di,Ufficio%20Statisctico%20dell'Unione%20Europea."]ARTICOLO[/URL] a caso alla ricerca di dati x renderti conto che tutto sommato non siamo messi malissimo considerando che siamo agli inizi di questa transizione..

Intendo dire che, con le rinnovabili non si arriverà mai a coprire la domanda futura (ma neanche attuale basterebbe)... se sono le rinnovabili il futuro dovremo cambiare economia seriamente perchè dovremo accontentarci di poca energia (considerando che senza centrali a carbone, gas e combustibili fossili la produzione di energia elettrica dalle rinnovabili dovrebbe aumentare del 1500-2000% circa.
dado197925 Maggio 2021, 17:26 #62
Originariamente inviato da: ramses77
La gente però non realizza mai che non passa la vita in autostrada a fare 1000 km al giorno, che non deve fare sempre il pieno e che ci sono colonnine anche fuori dall'autostrada, spesso molto vicine ai caselli, quindi non è tutto così impossibile.

Ma infatti l'elettrico va benissimo per l'ordinario giornaliero, è lo straordinario che non me lo fa apprezzare.
Io sono un uomo single e compro una macchina elettrica che ha autonomia di 350, oggi vado a Milano e torno facendo 250 km in totale, prima di rientrare vado a fare la spesa e faccio 20 km (eb siamo a 270), arrivo la sera e mentre sto per mettere la macchina in carica mi chiama mia sorella che sono al pronto soccorso perchè papà non sta bene e i miei abitano a 100 km e io arrivo a 20 km dall'ospedale senza batteria, cosa faccio:
1) chiamo Scotty e mi teletrasporto?
2) mi porto le scarpe da running e mi faccio gli ultimi km a piedi?
3) lascio la macchina a bordo strada col trinagolo e chiamo un taxi?
Accetto consigli.
dado197925 Maggio 2021, 17:30 #63
Originariamente inviato da: massimilianonball
Probabilmente sbagli già da questo punto.
LEGGENDO in rete, mediamente si percorrono circa 30 km al giorno, e sempre mediamente QUI si parla di circa 4.5 km/kwh di percorrenza x un auto del "segmento inermedio", quindi ti basterebbero 6-7 kw di ricarica x tornare al 100%: parliamo di 2-3 ore di ricarica notturna gestibilissimi anche con una semplice utenza da 3kw.

E se quel giorno devi fare 500 km per un'emergenza o un imprevisto?
dado197925 Maggio 2021, 17:36 #64
Originariamente inviato da: Pino90
La legna per le cucine non si toglierà mai, per avere il gas sai quante cose bisogna fare? Centrali di distribuzione, gasdotti, tubi pericolosissimi, sfiati... e sai quanti morti per le fughe id gas?

Le candele sono il presente e il futuro, sai quante cose bisogna fare per portare l'elettricità in tutta Italia?

Il telefono non si diffonderà mai in tutta Italia, sai che infrastruttura ci vuole per portarlo a tutti?

I cellulari sono inutili, sai che investimento ci vuole per portare la copertura dappertutto?




EDIT Mi sembra di leggere persone che non hanno mai affrontato un progetto grande e distribuito, che vedono la grandezza del problema e quindi pensano che sia impossibile da risolvere.
Le cose non si fanno tutte insieme, ma a piccoli passi, zona per zona fino a che non sarà assolutamente normale avere colonnine di ricarica (o il gas a casa, o l'elettricità, o il telefono, o i distributori di benzina) dappertutto senza troppi problemi.

A me sembra che non capiate la differenza: non abbiamo le risorse di materiali e di spazio per sostituire la rete elettrica nazionale a combustibili fossili con le rinnovabili.
Che poi il grosso problema delle rinnovabili è nei momenti dove c'è poco solo o non c'è acqua o non c'è vento, che facciamo in quei momenti?
Mparlav25 Maggio 2021, 18:44 #65
Il gas metano non ce lo regalano dall'estero ed in ogni caso ci rendono dipendenti, come lo siamo anche per il petrolio per autotrazione.
Prendiamo i dati del 2019 per non guardare all'anomalo 2020:
https://www.qualenergia.it/articoli...39%20mld%20dell'anno%20precedente.

Siamo a quasi 50 miliardi di euro di import l'anno solo di petrolio e gas.

Se riducessimo quella dipendenza per quel 60% di termoelettrico (circa 170 TWh l'anno) quasi tutto gas, ed autotrazione da petrolio, e riscaldamento domestico, aumentando l'autoproduzione da rinnovabili, non sarebbe poi così male.

Aumentiamo l'import di energia nucleare degli attuali 44 TWh per gestire le discontinuità? Ci sono costati 2 miliardi euro.
Arriviamo a 100 TWh di import nell'arco dei prossimi 20 anni?

Forse economicamente ci conviene.

Forse ci conviene geopoliticamente avere a che fare con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia piuttosto che con Russia, Algeria, Libia e Medio Oriente.

Tutto questo senza considerare il diverso impatto sulla salute tra i due approvvigionamenti.

Anche questi sono tanti bei miliardi risparmiati:
https://www.isde.it/quanto-costa-li...epha/#:~:text=L'inquinamento%20atmosferico%20costa%20al,grande%20studio%20del%20suo%20genere.
massimilianonball25 Maggio 2021, 19:03 #66
Originariamente inviato da: dado1979
Intendo dire che, con le rinnovabili non si arriverà mai a coprire la domanda futura (ma neanche attuale basterebbe)... se sono le rinnovabili il futuro dovremo cambiare economia seriamente perchè dovremo accontentarci di poca energia (considerando che senza centrali a carbone, gas e combustibili fossili la produzione di energia elettrica dalle rinnovabili dovrebbe aumentare del 1500-2000% circa.


Continui a sostenere tesi senza che tu mi faccia leggere nulla sull'argomento, il tutto in risposta ad un mio intervento nel quale ti posto un articolo del sole 24 in cui ci informano che [U]il sorpasso c'è già stato[/U] e oggi, ..non tra 30 anni..

Non so dove tu abbia letto del 1500-2000%, ti cito l'articolo:
..come anticipato, la strada per raggiungere gli standard fissati dall’Europa per il 2030 è ancora lunga, basti pensare che rispetto allo scenario attuale l’apporto della produzione eolica e di quella solare dovrebbero triplicare..


Quindi siamo a 1/3 dell'obiettivo, ..altro che 1500-2000%
massimilianonball25 Maggio 2021, 19:14 #67
Originariamente inviato da: dado1979
E se quel giorno devi fare 500 km per un'emergenza o un imprevisto?


La risposta te la dà la statistica: quante volte ti succede all'anno? Se ti succede spessissimo di avere imprevisti x carità sono io il primo a dirti di non comprare elettrico, in tutti gli altri casi conviene.

Ricordo a tutti che la statistica è matematica e la matematica a casa mia non è sindacabile.. La statistica dice che la percorrenza media è di 30 km al giorno quindi l'elettrico basta e avanza. A questo punto iniziano tutti a diventare rappresentanti percorrendo centinaia di km al giorno oppure iniziano gli "..e se devo fare improvvisamente 1000km..??".

Ti faccio notare che:
1. x rimanere nel tuo esempio se devi percorrere 250km con una macchina che ne ha 350 di autonomia, prima di arrivare ti fermi a prendere un caffè e a rilassarti un attimo e con la ricarica da 100kw o addirittura superiori, dopo 30 minuti riparti al 100% (una ventina se mi accontento dell'80%). Stessa cosa x sicurezza puoi fare al ritorno così rincasi con tutti i 350km di autonomia e 2 soste da una manciata di minuti l'una. ..e con il 100% di battera all'ospedale a 100 km ci vai e torni senza fermarti;
2. riguardo gli "..e se..", a me non piace sciare, ho la macchina attuale da 7 anni ed è una 2 route motrici. Eppure mi è capitato un paio di volte di andare in quota in inverno. Ho messo le catene. Stando al tuo ragionamento avrei dovuto prendere una 4x4?
3. IN GENERALE, il caso reale d'uso, al netto dei citati 30 km di media di percorrenza giornaliera è che una persona 2-3 volte al mese fa fa tanti km, in quel caso vuol dire che in un anno, x 320 giorni ho avuto problemi zero (mica male come percentuale), con carattere residuale mi organizzo come da punto 1. Se proprio capita un mega "..e se..", mi organizzerò in qualche altro modo. In fin dei conti stiamo commentando una notizia di colonnine a 300kw!! Vuol dire che anche nell'emergenza ricarichi veramente alla velocità della luce!

EDIT sul punto 1: con il tempo e la diffusione delle colonnine anche in città (è più facile installare delle colonnine che un distributore..), potremo tutti ricaricre anche a destinazione: parcheggio, lungomare, centro commerciale, qualsiasi cosa.. mi sembra straordinariamente flessibile ripartire da un sacco di posti con il pieno: è una cosa che con una macchina termica non puoi fare..
barzokk26 Maggio 2021, 09:44 #68
Originariamente inviato da: massimilianonball
La risposta te la dà la statistica: quante volte ti succede all'anno? Se ti succede spessissimo di avere imprevisti x carità sono io il primo a dirti di non comprare elettrico, in tutti gli altri casi conviene.

Ricordo a tutti che la statistica è matematica e la matematica a casa mia non è sindacabile.. La statistica dice che la percorrenza media è di 30 km al giorno quindi l'elettrico basta e avanza. A questo punto iniziano tutti a diventare rappresentanti percorrendo centinaia di km al giorno oppure iniziano gli "..e se devo fare improvvisamente 1000km..??".

Studiato poco ? Ricordo a tutti la Varianza
https://it.wikipedia.org/wiki/Varianza

Originariamente inviato da: massimilianonball
Ti faccio notare che:
1. x rimanere nel tuo esempio se devi percorrere 250km con una macchina che ne ha 350 di autonomia, prima di arrivare ti fermi a prendere un caffè e a rilassarti un attimo e con la ricarica da 100kw o addirittura superiori, dopo 30 minuti riparti al 100% (una ventina se mi accontento dell'80%).[cut]

Gli imprevisti capitano per definizione stessa di imprevisto: la mamma che resta chiusa fuori di casa al mare e partire di notte per soccorrerla. Figli che hanno bisogno del pronto soccorso distante 20km.

Invece andare al bar con l'auto elettrica per vantarsi con gli amici, o scroccare la corrente al datore di lavoro, non è un imprevisto: è ben pianificato
massimilianonball26 Maggio 2021, 10:32 #69
Originariamente inviato da: barzokk
Studiato poco ? Ricordo a tutti la Varianza
https://it.wikipedia.org/wiki/Varianza


Io sono sicuro di aver studiato, altri non so..

L'articolo da cui ho preso il dato dice chiaramente che le informazioni sono state prese dai preventivi effettuati su un noto sito italiano, il campione è estremamente variegato: come puoi leggere si va dal rappresentante all'operaio, al medico passando anche per l'ecclesiastico..
Quindi mi chiedo che senso ha calcolare la varianza se la base dati da cui parti è così eterogenea: è normale aspettarsi diversi scostamenti dalla media per ogni singola categoria di guidatori.
Dando quindi per scontati i diversi scostamenti, a quel punto sarebbe forse più interessante conoscere il peso rispetto al totale delle categorie caratterizzate dai maggiori scostamenti, per sapere quanto ritenere significativi proprio quiei dati.
dado197903 Giugno 2021, 15:47 #70
Originariamente inviato da: massimilianonball
Daje con tutti questi discorsi sulla convenienza e sulla praticità.
L'elettrico è meno pratico e non è la soluzione più conveniente ma è l'unica sostenibile!!

È l'unica cosa che conta, ce lo vogliamo mettere in testa o no? Non è che chi sceglie elettrico è più masochista..
Abbiamo un solo pianeta, siamo più di 7 miliardi ma può essere che sia così difficile da capire?
Mah..


E ridaje con questa storia che cambiare il terminale da fossile a elettrico sia la soluzione.
Bisogna cambiare tutta la catena per produrre energia elettrica e le riinnovabili non bastano ora e non basteranno in futuro come quantità di energia prodotta.
O la fusione o siamo comunque estinti, altre soluzioni realmente praticabili non ve ne sono allo stato attuale.
https://www.hwupgrade.it/news/scien...ondi_98235.html

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^