Ricarica auto elettriche: con la rete da 350 kW costa come una sportiva da 9 km con un litro

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Soluzioni di ricarica Ricarica auto elettriche: con la rete da 350 kW costa come una sportiva da 9 km con un litro

È finito il periodo di promozione iniziale per Ionity, il noto network europeo di stazioni di ricarica ad alta potenza: le tariffe definitive sono più salate di quanto qualcuno immaginasse

 
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Flortex31 Gennaio 2020, 18:54 #81
Originariamente inviato da: zappy
sull'elettricità ci sono oneri di sistema, e sono una fetta molto consistente (a occhio sul 50%)
a mio parere il livello di tassazione è +/- similare.


Questa è una osservazione intelligente: sull'energia gravano, in generale, questi oneri di sistema, ma sono ripartiti in modo da approfondire.

Per prima cosa, va detto che la stragrande maggioranza di questi oneri sono dovuti agli incentivi per le rinnovabili, quindi sono comunque oneri propri e legati all'idea di "elettrico = pulito".
Non sono dovuti in sè all'auto elettrica, ma sono dovuti a voler far finta che non si produca in modo conveniente solo coi combustibili fossili (ed un pezzetto con l'idroelettrico).
Quindi fanno parte del gioco.

Su come vengono fatti pagare, diciamo che una quota sempre più importante viene fatta pagare in misura fissa, non variabile, quindi l'incidenza sul prezzo finale sarebbe da approfondire.
Flortex31 Gennaio 2020, 18:56 #82
Originariamente inviato da: zappy
vediamo quando saranno in funzione e dopo quanti anni avranno il primo incidente dovuto a lavori fatti a cazzo di cane...
a parte che sono una frazione infinitesimale del parco centrali...


Vedremo.
Intanto sono operativi, già allacciati alla rete, costruiti in tempi e costi ragionevoli.

Ribadisco, sui lavori "fatti male", che si tratta comunque di reattori di modello occidentale, quindi è da vedere quanto non rispettino le specifiche di progetto.
zappy31 Gennaio 2020, 18:57 #83
Originariamente inviato da: Flortex
Questa è una osservazione intelligente: sull'energia gravano, in generale, questi oneri di sistema, ma sono ripartiti in modo da approfondire.

Per prima cosa, va detto che la stragrande maggioranza di questi oneri sono dovuti agli incentivi per le rinnovabili, ...

anche alla gestione ed allo smantellamento del nucleare (compreso "parcheggio" delle scorie)
Ed a incentivare inceneritori e combustione di scarti vari.
Non proprio roba "pulita"
zappy31 Gennaio 2020, 19:01 #84
Originariamente inviato da: Flortex
Vedremo.
Intanto sono operativi, già allacciati alla rete, costruiti in tempi e costi ragionevoli.

Ribadisco, sui lavori "fatti male", che si tratta comunque di reattori di modello occidentale, quindi è da vedere quanto non rispettino le specifiche di progetto.


pure fukushima era di modello occidentale (USA), così come molti altri impianti "intrinsecamente insicuri" occidentali oggetto o meno di incidenti.

cmq in un paese che è sostanzialmente una dittatura opaca, tempi, costi e sicurezza sono tutti da verificare... Insomma, non è certo il paese dove si ammette di aver fatto una cazzata.
Flortex31 Gennaio 2020, 19:01 #85
Originariamente inviato da: zappy
questa - come l'affermazione opposta - è una stracazzata.

la valutazione dell'efficienza complessiva è di una difficoltà e complessità enormi, e dipendenti da una quantità di fattori numerosissima ed estremamente variabile
ne consegue che le partigianerie e le affermazioni estreme e decontestualizzate sono pure cazzate elevate al cubo.


A parte l'abuso del termine "cazzata", che credo dovresti riservare ad altro , ho assolutamente contestualizzato e motivato l'affermazione.

-La produzione dell'energia in centrale si mangia metà dell'efficienza (basta vedere i rendimenti delle centrali a carbone o turbogas).
-Le perdite di rete sono quantificate dal gestore della rete, se non erro è un numero tra il 5% ed il 10%.
-trasformazione, carica, scarica, sono in sè abbastanza efficienti, ma nel complesso qualche punto se lo mangiano.
-centinaia di kg di batterie sull'auto incidono sull'efficienza energetica: sei zavorrato
-l'impatto energivoro della produzione delle batterie è stato ampiamente documentato da numerosi studi, che alla fine concludono che (più o meno) la produzione di CO2 è analoga.
Dato che la produzione di CO2 dipende da quanti fossili bruci, ne consegue che alla fine bruci la stessa quantità di fossili. Quindi non c'è nessuna maggiore efficienza.
Flortex31 Gennaio 2020, 19:02 #86
Originariamente inviato da: zappy
anche alla gestione ed allo smantellamento del nucleare (compreso "parcheggio" delle scorie)
Ed a incentivare inceneritori e combustione di scarti vari.
Non proprio roba "pulita"


Briciole rispetto a quanto riservatao alle "rinnovabili".
Basta vedere i numeri. Per queste paghiamo 10/12 miliardi all'anno.
RushX531 Gennaio 2020, 19:05 #87
Originariamente inviato da: riaw
non conosco la leaf ma 20kwh/100km è il consumo della mia model S 100D. spero vivamente che una leaf consumi meno...

detto questo, 0,79€/kwh è da folli....



911 carrera4 cabrio del 1991 (250cv), è vero non è propriamente una sportiva moderna da 600cv, ma fa i 10km/l di media.


Io ho avuto una Renault Zoe, ora ho 2 Nissan leaf, e con tutte il consumo medio è di 14Kwh/100km (15kwh se hai il piede pesante), vale a dire 1kwh/7km. Ora, ovvio che se si passa la giornata a bruciare i Tmax ai semafori, il consumo raddoppia....
Quindi boh....
Flortex31 Gennaio 2020, 19:07 #88
Originariamente inviato da: zappy
pure fukushima era di modello occidentale (USA), così come molti altri impianti "intrinsecamente insicuri" occidentali oggetto o meno di incidenti.


Ok, ma molto più vecchio, i passi in avanti ci sono stati.
Su Fukushima ci sarebbe poi da fare un discorso più ampio sui danni effettivi, soprattutto alle persone (non c'è confronto con Chernobyl), e confrontarli con i danni derivanti dalle altre fonti di energia.

Originariamente inviato da: zappy
cmq in un paese che è sostanzialmente una dittatura opaca, tempi, costi e sicurezza sono tutti da verificare... Insomma, non è certo il paese dove si ammette di aver fatto una cazzata.


Ok, vero, ma non fanno tutto da soli in questo caso.
zappy31 Gennaio 2020, 19:07 #89
Originariamente inviato da: Flortex
A parte l'abuso del termine "cazzata", che credo dovresti riservare ad altro , ho assolutamente contestualizzato e motivato l'affermazione.

-La produzione dell'energia in centrale si mangia metà dell'efficienza (basta vedere i rendimenti delle centrali a carbone o turbogas).
-Le perdite di rete sono quantificate dal gestore della rete, se non erro è un numero tra il 5% ed il 10%.
-trasformazione, carica, scarica, sono in sè abbastanza efficienti, ma nel complesso qualche punto se lo mangiano.
-centinaia di kg di batterie sull'auto incidono sull'efficienza energetica: sei zavorrato
-l'impatto energivoro della produzione delle batterie è stato ampiamente documentato da numerosi studi, che alla fine concludono che (più o meno) la produzione di CO2 è analoga.
Dato che la produzione di CO2 dipende da quanti fossili bruci, ne consegue che alla fine bruci la stessa quantità di fossili. Quindi non c'è nessuna maggiore efficienza.


-turbogas e ciclo diretto sono marginali e non sono esempi da prendere in considerazione. Una ciclo combinato rende comunque il 60/65%
-non lo so ma mi sembra plausibile
-sono d'accordo: infatti il problema è e resta l'accumulo
-ci sono documentazioni su tutto ed il contrario di tutto. Ammesso e non concesso che la CO2 sia la stessa (su cui mi riservo il beneficio del dubbio) sono d'accordo che le tecnologie di accumulo siano sub-ottimali.

ah, per la cronaca, l'uranio delle centrali non "nasce dal nulla". Comporta enormi consumi energetici e relativa enorme produzione di CO2. Di fatto le emissioni equivalgono o superano quelle di una normale centrale termoelettrica, con trend in peggioramento.
zappy31 Gennaio 2020, 19:08 #90
Originariamente inviato da: RushX5
Io ho avuto una Renault Zoe, ora ho 2 Nissan leaf, e con tutte il consumo medio è di 14Kwh/100km (15kwh se hai il piede pesante), vale a dire 1kwh/7km. Ora, ovvio che se si passa la giornata a bruciare i Tmax ai semafori, il consumo raddoppia....
Quindi boh....


perchè l'hai cambiata?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^