Tesla

Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Soluzioni di ricarica Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica

I possessori di Tesla sono stati invitati dalla stessa azienda di Elon Musk a limitare l'utilizzo del Supercharging e della ricarica casalinga nell'orario compreso tra le 4 pm e le 9 pm, per venire incontro agli sforzi dello stato per gestire la domanda energetica

 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano21 Agosto 2020, 14:40 #61
Originariamente inviato da: zappy
cioè tutte le auto, pure quelel di 20 anni fa hanno un gps per pagare la tassa di circolazione?


purtroppo non so la legge precisa, comunque sapevo che tassavano in base all'uso della strada, inoltre in altri stati (svizzera? anche qui non ricordo) pensavano di tassare le auto elettriche per compensare il mancato gettito fiscale delle accise carburanti

Originariamente inviato da: Marko#88
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente.


gli elettrodotti fanno un bel rumore (hai presente ZZZZZZZ.....) può sono grossi più fanno rumore, più emettono campi EM, non è un caso che ci sono precise norme di legge che vietano la costruzione di case, uffici, scuole, ospedali ecc... a tot. distanza dagli elettrodotti, più la tensione è alta più bisogna stare lontani. la manutenzione costa, ogni tanto bisogna fare i tralicci nuovi, cambiare i cavi, cambiare gli isolanti... vedo sempre squadre di tecnici armeggiare sulle linee, quelli sono specializzati e ben pagati (giustamente)

Originariamente inviato da: zappy
si otterrebbe subito molto di più vietando semplicemente auto di più di 1000kg in città e obbligando a non superare i 30km/h.


esatto, tipo le keicar, ma poi il fighetto pseudodemocrat (col portafogli a destra) di cosa si vanta all'aperitivo di sera in centro?
riaw21 Agosto 2020, 15:12 #62
Originariamente inviato da: pipperon
Come fai notare ci sono voluti 50anni per una penetrazione non totale.
Del resto a fronte della liberizzazione e dei condi gli USA che hanno avuto una crescita dei condi piu' rapida sanno perfettamente cosa vuol dire. Da noi abbiamo assorbito i condi con la depressione del fatturato, dovessimo rimetterci in riga sai che ridere.


le colonnine di ricarica le stanno installando da 10 anni, fra 5 o 10 anni saremo a metà dell'opera, nessuno pretende che avvenga domattina.

Originariamente inviato da: pipperon
Evidentemente frequentiamo ambienti diversi, diciamo che nelle famiglie altospendenti un dualsplit non manca mai, come del resto in uffici che girano bene, ma in tante aziende familiari e case operaie non e' cosi' presente.


un condizionatore costa tanto quanto (se non meno) di uno smartphone di media gamma (che hanno tutti). francamente conosco ben poche persone senza un condizionatore in casa (indipendentemente dal reddito).

Originariamente inviato da: pipperon
L'accumulo e' una barzelletta, in piu' non basterebbe un raddoppio della produzione, tutto sommato facile (basta staccare un paio di enormi assegni per avere 4 o 5 centrali atomiche in 4 anni garantiti, vedi candu) ma dell'infrastruttura a terra che e' maledettamente lunga e difficile. Non e' che che nel paesino vacanziero e ti metti a caricare una flotta di tesla senza farli esplodere: per intenderci ROMA, non un vilminore di sopra, non ha dato il permesso per caricare 15 auto (a turno!) con minibatterie da 45KWh perche' non sapeva dove prenderli.


a roma stanno aprendo un supercharger tesla da 250kw a colonnina, e saranno 8 o 12 colonnine come minimo. target opening 2020.

Originariamente inviato da: pipperon
Il problema non e' risolvibile, chimicamente il rendimento e' quello e rimarra' quello. Inoltre il povero H e' INGOMBRANTE, spacca i contenitori, ed e' freddo se lo liquefai.
Tanto vale bruciare il metano in auto.
o la benzina se cerchi di fare l'elettrico con il carbone.


se sia risolvibile o no non lo so, allo stato attuale l'idrogeno è più un problema che una soluzione, in futuro chissà....


Originariamente inviato da: pipperon
in effetti mi son sempre chiesto perché la sinistra italiana odia i poveracci, fa chiudere le aziende per farli impoverire eccetera.
Forse e' da chiedere se negli ultimi 50 anni abbiamo avuto al potere qualcuno che ha fatto il proprio dovere: siamo passati dal male al peggio per giungere al tragico.

Comunque a quello che dici se si andasse oltre il 15% di auto elettriche sarebbero necessari decine di miliardi per stendere i cavi e mettere i trasfo: pagheranno ancora gli operai con la panda 1200cc ventennale con la ruggine?


finchè ci sarà la sinistra al governo, sì.
riaw21 Agosto 2020, 15:15 #63
Originariamente inviato da: Strato1541
Nessuna cavolata è la realtà! Se lei si muove in percorsi con raggi entro i 300 km con batteria da 100 kw (CENTO) non vi sono particolari problemi... Ma con 100 Kw puoi avere solo una Model S 100D, quindi centomila euro di auto.. Con la metà si guida un'auto termica senza nessuno sbattimento e di alta gamma come Bmw, Mercedes 3 litri di cilindrata..
Io ho solo fatto notare quanto detto nell'articolo , poi a tutto ci si adatta, come percorrenze il massimo che l'elettrico può offrire è appunto 400 km nel caso di una batteria da 100 Kw, ovvero le stesse limitazioni che possono avere auto a metano o gpl con serbatoi ridotti..
Ad ognuno il suo, faccio notare che se avvenisse lo stesso problema il italia, come in California (al momento meno dell'1% delle auto immatricolate) sarebbe un problema. Tutto qui.


ti faccio mestamente notare che con la metà dei soldi di una modelS 100D non compri nessuna vettura (bmw,mercedes etc.etc.) che abbia 420CV e con lo 0-100 in 3.7secondi. se va bene spendi la stessa cifra di una modelS. e una macchina con queste performance non fa comunque più di 400-500km con un pieno di benzina. se poi vuoi prestazioni inferiori il discorso cambia.
blobb21 Agosto 2020, 16:47 #64
Originariamente inviato da: riaw
ti faccio mestamente notare che con la metà dei soldi di una modelS 100D non compri nessuna vettura (bmw,mercedes etc.etc.) che abbia 420CV e con lo 0-100 in 3.7secondi. se va bene spendi la stessa cifra di una modelS. e una macchina con queste performance non fa comunque più di 400-500km con un pieno di benzina. se poi vuoi prestazioni inferiori il discorso cambia.


Percio l unico parametro per confrontare una macchina sono i cv e lo 0_100?
Strato154121 Agosto 2020, 19:56 #65
Originariamente inviato da: riaw
ti faccio mestamente notare che con la metà dei soldi di una modelS 100D non compri nessuna vettura (bmw,mercedes etc.etc.) che abbia 420CV e con lo 0-100 in 3.7secondi. se va bene spendi la stessa cifra di una modelS. e una macchina con queste performance non fa comunque più di 400-500km con un pieno di benzina. se poi vuoi prestazioni inferiori il discorso cambia.


Parlando di prestazioni pure una Bmw M2 una Audi RS3 o una Classe A amg è circa lì.. E costano la metà
WOPR@Norad21 Agosto 2020, 21:19 #66
Originariamente inviato da: Qarboz
Non riesco a capire dove sia l'incongruenza fra le due frasi evidenziate


Se vuoi avere temperature basse con le finestre aperte l'impianto di condizionamento non è la soluzione più intelligente. Dovresti adottare edifici della classe energetica più elevata, che ti permettono anche 10-15 gradi di differenza anche senza finestre e senza impianto elettrico.
Qarboz22 Agosto 2020, 01:19 #67
Originariamente inviato da: WOPR@Norad
Se vuoi avere temperature basse con le finestre aperte l'impianto di condizionamento non è la soluzione più intelligente. Dovresti adottare edifici della classe energetica più elevata, che ti permettono anche 10-15 gradi di differenza anche senza finestre e senza impianto elettrico.




Ma cosa c'entra con
La rete esiste e deve fornire le utenze indipendentemente dall'uso che viene fatto dell'energia.
cdimauro22 Agosto 2020, 06:38 #68
Originariamente inviato da: pipperon
Come tutti gli imprenditori ti so dire ESATTAMENTE quando la sx era al governo o era percentualmente rilevante. Si tratta quando le tasse aumentano di numero, complessita' e valore: pagare evidentemente non basta, produrre e dare lavoro e' peccato. Devi morire sotto montagne di carta!

Come già detto prima, la sinistra al governo c'è stata soltanto con Prodi + Bertinotti, ed era un governo "lacrime e sangue" per entrare in UE coi conti in ordine, visto che i precedenti governi avevano scialacquato soldi pubblici.

E' un pattern piuttosto normale: i governi di destra abbassano le tasse ma spendono più soldi, creando debito pubblico. Poi ti servono i conti in ordine, e il governo successivo (che fu di centro-sinistra, appunto) dovette rialzare le tasse per rimettere a posto i conti.
Chiediti perché in italia il monte totale di tasse equivale al 70% e perche al volger di secolo sono morte molte aziende. Ti voglio vedere andare sul mercato con nazioni che pagano la meta'di tasse,

Purtroppo dimentichi che abbiamo un debito pubblico enorme, e almeno gli interessi devono essere pagati. Oltre a sprechi da tutte le parti.

E da qualche parte i soldi li deve prendere, lo stato.
hanno energia piu' economica

Lo credo bene: ci siamo dati la zappa sui piedi con quella colossale minchiata del referendum contro il nucleare...
e operai e tecnici preparati (no, non fanno il liceo)

Che vengono anche da altri parti del mondo, e molti glieli forniamo noi, visto che in Italia fanno la fame.
O chiediti perche oggi abbiamo una produttivita' per persona ignobile o una quantita' di occupati ridicola.

Considerato che, a parte quello citato sopra, tutti gli altri governi siano stati di centro-destra/centro, vuol dire che la mancanza di produttività è un problema che origina da questa classe politica, visto che ne fai una questione politica, per l'appunto.
Ora, non tutte le colpe son della sx, anzi, ma un una serie di governi uno peggio dell'altro han sempre fatto delle figure piuttosto barbine.

Le colpe non possono essere tutte della sinistra per un semplice motivo: c'è stato un solo governo in cui c'era la sinistra e dove quest'ultima ha provato a fare qualcosa di sinistra (Moretti-dixit). Tutti gli altri sono stati di centro-destra/centro. Di sinistra, dopo quel governo, non c'è stato nulla; se la pensi diversamente dovresti farmi vedere almeno UNA riforma di sinistra che sia stata realizzata da altri governi dopo quello Prodi+Bertinotti. Peraltro, e come già detto, quel governo cadde proprio perché non fu dato alcuno spazio a manovre di sinistra, per cui, di fatto, non lo è mai stato.
La xx si e' solo distinta per le ciliegina delle torte (no-tv, no-fax, no-modem, no-trasmissioni... era la preparazine dei grillini). Dimostrando che se il comunismo (e derivati) ha un qualche senso, la nostrana sinistra e' solo un gruppo di pocodotati.

I grillini di sinistra non hanno nulla. Chi afferma che non è né di destra né di sinistra è certamente di destra. D'altra parte hanno ampiamente dimostrato di avere lo squadrismo nel loro DNA.

E sono no-* perché sono dei completi incapaci: è meglio non fare niente, perché non sono in grado di realizzare alcunché.
Lasciamo un velo pietoso sugli ultimi 2 governi con la partecipazione del gruppo degli decerebrati che si credono tutti intelligentissimi. Visto quallo che hanno prodotto sarebbero capaci di mettersi un petardo da 200g nel cu per vedere se riescono a fare scorengie piu' forti.

I grillini sono semplicemente gente senza arte né parte che non ha fatto nulla di concreto nella vita, e che avrebbe continuato a essere una nullità se, a un certo punto della loro vita, non avesse deciso di slinguazzare Grillo che gli ha fatto avere una poltrona profumatamente retribuita soltanto per questo.

Sono partiti con gigantesche promesse che hanno sistematicamente disatteso nonché sommerso sotto un cumulo di menzogne, e l'unica cosa che sono stati in grado di fare è rimanere attaccati alle poltrone a tutti i costi.
Originariamente inviato da: riaw
finchè ci sarà la sinistra al governo, sì.

Quale sinistra? La sinistra in Italia è morta da un bel pezzo.

Fammi un fischio quando un qualunque governo realizzerà una qualche riforma di sinistra.
Originariamente inviato da: blobb
Percio l unico parametro per confrontare una macchina sono i cv e lo 0_100?

This.
riaw22 Agosto 2020, 07:05 #69
Originariamente inviato da: blobb
Percio l unico parametro per confrontare una macchina sono i cv e lo 0_100?


no, anche le dimensioni, optional, affidabilità, etc.etc.etc.etc.
ne ho citati due solo per dire che se prendi una macchina di pari performance a una modelS non spendi meno (o spendi qualcosina meno) e come autonomia non ci vai molto più lontano.
riaw22 Agosto 2020, 07:12 #70
Originariamente inviato da: Strato1541
Parlando di prestazioni pure una Bmw M2 una Audi RS3 o una Classe A amg è circa lì.. E costano la metà


la metà? una m2 viene (prima degli optional) 65.000, una modelS long range 83.000. non è che sia la metà e cmq la m2 sarebbe da confrontare con la m3p...

al di là di questo, una m2 fa i 10-11 con 1 litro (pregando i santi) e ha un serbatoio da 50 litri. non è che come autonomia gridi al miracolo al confronto di una m3p o una ms lr....
ovvio, la "ricarichi" in 5 minuti anzichè 45, questo lo si deve ammettere, come si deve ammettere che come macchine sono confrontabili solo come performance e consumi, su tutto il resto sono un tantinello diverse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^