Tesla

Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Soluzioni di ricarica Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica

I possessori di Tesla sono stati invitati dalla stessa azienda di Elon Musk a limitare l'utilizzo del Supercharging e della ricarica casalinga nell'orario compreso tra le 4 pm e le 9 pm, per venire incontro agli sforzi dello stato per gestire la domanda energetica

 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy20 Agosto 2020, 18:28 #51
Originariamente inviato da: Ginopilot
Sempre che quell’elettrodotto ci sia. Altrimenti va costruito. E non è come una stazione di servizio, vanno stesi km di cavi magari anche su tralicci che altrimenti non sarebbero necessari.
Oggi, grazie a dio, l’auto elettrica non è ancora conveniente. Altrimenti sarebbe un bel problema per produzione auto, energia e distribuzione. Altro che California.

è sufficiente che chi se la compra (che tanto in genere ha i soldi e quindi vive in una casa uni/bifamigliare) si metta anche del fotovoltaico e si ricarichi con quello.

ps: un stazione di servizio è piuttosto complessa e non si fa dall'oggi al domani. e costa pure parecchio.
zappy20 Agosto 2020, 18:32 #52
Originariamente inviato da: Marko#88
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente...

ok, ma
1) la trasformazione in alta, poi in bassa tensione e poi in bassissima per la ricarica non è 100% efficiente. e più son lunghi più disperdono anche i cavi
2) un elettrodotto fa un certo rumore, in realtà... non una roba mostruosa ma NON è silenzioso.
3) i campi a 50Hz "inquinano" eccome.

ciò detto, una vera e completa valutazione è molto difficile. si otterrebbe subito molto di più vietando semplicemente auto di più di 1000kg in città e obbligando a non superare i 30km/h.
pipperon21 Agosto 2020, 00:39 #53
Originariamente inviato da: riaw
certo, ribalti l'infrastruttura, è ovvio.
è come aver chiesto, 50 anni fa: "ma vi immaginate se invece che solo 2 o 3 ricconi tutti quanti comprassero il condizionatore per la casa e l'ufficio? di pomeriggio a luglio quando tutti lo accenderanno cosa facciamo???"


Come fai notare ci sono voluti 50anni per una penetrazione non totale.
Del resto a fronte della liberizzazione e dei condi gli USA che hanno avuto una crescita dei condi piu' rapida sanno perfettamente cosa vuol dire. Da noi abbiamo assorbito i condi con la depressione del fatturato, dovessimo rimetterci in riga sai che ridere.

ad oggi, in quasi tutte le case e nel 100% degli uffici c'è un condizionatore.


Evidentemente frequentiamo ambienti diversi, diciamo che nelle famiglie altospendenti un dualsplit non manca mai, come del resto in uffici che girano bene, ma in tante aziende familiari e case operaie non e' cosi' presente.

non è che sia un discorso poi tanto differente, se vuoi portare il parco circolante sull'elettrico hai due strade (o una o l'altra oppure una combo delle due): aumentare la capacità produttiva di energia e/o creare dei sistemi di accumulo.


L'accumulo e' una barzelletta, in piu' non basterebbe un raddoppio della produzione, tutto sommato facile (basta staccare un paio di enormi assegni per avere 4 o 5 centrali atomiche in 4 anni garantiti, vedi candu) ma dell'infrastruttura a terra che e' maledettamente lunga e difficile. Non e' che che nel paesino vacanziero e ti metti a caricare una flotta di tesla senza farli esplodere: per intenderci ROMA, non un vilminore di sopra, non ha dato il permesso per caricare 15 auto (a turno!) con minibatterie da 45KWh perche' non sapeva dove prenderli.

c'è una terza strada che è quella dell'idrogeno, ma finchè non troveranno un modo energeticamente efficace di produrlo in massa non sarà una strada percorribile (ad oggi o lo tiri fuori dal metano, bruciando un combustibile fossile e generando co2, o lo tiri fuori per elettrolisi, consumando 4 volte la corrente elettrica che userebbe un'equivalente auto elettrica).


Il problema non e' risolvibile, chimicamente il rendimento e' quello e rimarra' quello. Inoltre il povero H e' INGOMBRANTE, spacca i contenitori, ed e' freddo se lo liquefai.
Tanto vale bruciare il metano in auto.
o la benzina se cerchi di fare l'elettrico con il carbone.


l'auto elettrica sarà defiscalizzata (e tutto questo grazie alla sinistra ) finchè rimarrà un lusso che si possono quelli che non hanno problemi di soldi.
quando diventerà di massa (e il problema è il quando, non il SE) allora troveranno (e ci scommetto sarà ancora la sinistra ) una qualche formula per spostare quello che incassano con le accise della benzina sul conto della corrente, in modo da farlo pagare anche alle masse di operai e famiglie monoreddito....


in effetti mi son sempre chiesto perché la sinistra italiana odia i poveracci, fa chiudere le aziende per farli impoverire eccetera.
Forse e' da chiedere se negli ultimi 50 anni abbiamo avuto al potere qualcuno che ha fatto il proprio dovere: siamo passati dal male al peggio per giungere al tragico.

Comunque a quello che dici se si andasse oltre il 15% di auto elettriche sarebbero necessari decine di miliardi per stendere i cavi e mettere i trasfo: pagheranno ancora gli operai con la panda 1200cc ventennale con la ruggine?
pipperon21 Agosto 2020, 01:03 #54
Originariamente inviato da: Marko#88
Si, i carburanti vanno trasportati ma come dici il camion consuma, va guidato da qualcuno, è stato costruito da qualcuno, richiede manutenzione e si può rompere (certo, anche gli elettrodotti... a occhio meno), richiede tempo per essere riempito e svuotato, presidio umano durante queste operazioni (e l'autisto fermo a far niente), genera traffico, contribuisce ad inquinare e mi fermo.
Un elettrodotto avrà delle perdite di carico ma non è in mezzo alle balle in strada, non fa rumore in città, non inquina, richiede poca manutenzione, sta li da solo zitto e buono quasi senza chiedere niente.
Poi possiamo menarla con la produzione di energia, col fatto che ci sono mille modi per inquinare meno, col fatto che si comprino auto troppo grandi in città, quello che vuoi, concordo su quasi tutto. Ma sul puro trasporto di energia direi che il camion che muove totmila litri di gasolio e benzina è molto meno efficiente di un elettrodotto.


Ti mancano gli ordini di grandezza. Come a tanti.

Il camion costa niente, con 150K lo compri, poi lo usi 365gg all'anno dove ti serve, dalle alpi alla sicilia.
Se si rompe?
Lo butti, costa cosi' poco....
in 10 ore sposti enormi quantita' di energia a 1000Km di distanza.

Se devi alimentare a 1000Km di distanza un paesino di medda che ha il problema che ci vai in vacanza con la tua clio ti servono 1000Km di elettrodotto che certamente durano 150 anni (anche se li aggiornano molto prima), MA esiste un enorme MA.
una terna interrata piccina piccio' HT costa 4milioni di euro al Km. come dire 4 miliardi.
Inoltre e' una colata di plastca che non so quanti milioni di Km equivalenti del tuo Km equivalgano in inquinamento.
Se ti sembrano ancora pochi sappi che devi avere i locali di trasformazione, gestione e controllo.
I trasfo, gli interruttori (che sono bestie che sono grandi come una villetta)

Quindi si, il cavo dopo che ti sei svenato, colato plastica, costruito costruzioni, scavato, devastato, ripianato, fuso tonnellate di rame e ferro, fuso alluminio come se non ci fosse un domani... hai piu' manutezione del camion.

Non solo le costruzioni si usurano ma non penserai che i disgiuntori da KA in HT siano come l'interruttore di casa da 16A 230V. Sai ogni tot operazioni vanno revisionati, alcuni dopo solo 50 aperture e cambiarli, be', costano come il tuo camion.

Si usa la benza perche con sistemi economici come un barile si puo' dare a tutti i luoghi la possibilita' di rifornire a poco prezzo e con grande efficienza ovunque.
Cosa costa l'energia fondere i metalli e laminarli per fare un trasformatore di una tonnellata, e la sua controparte (x2) idoneo ad un SINGOLO distributore supercharger?
Quanto costa il cavo?


Il TUO niente (zitto e buono quasi senza chiedere niente) e' il tuo "se non lo so non esiste"
cdimauro21 Agosto 2020, 06:46 #55
Originariamente inviato da: pipperon
in effetti mi son sempre chiesto perché la sinistra italiana odia i poveracci, fa chiudere le aziende per farli impoverire eccetera.
Forse e' da chiedere se negli ultimi 50 anni abbiamo avuto al potere qualcuno che ha fatto il proprio dovere: siamo passati dal male al peggio per giungere al tragico.

Forse perché la sinistra non c'è mai realmente stata al governo?

Renzi & co. non si possono certo denominare di sinistra, con tutte le riforme contro i lavoratori che hanno approvato (inclusa la cancellazione dell'art.18). Renzi, poi, schifa pure bandiera rossa...

L'unico governo classificabile di sinistra è stato quello di Prodi con Bertinotti, dove quest'ultimo ha deciso di dare il benservito quando ha messo sul piatto tre riforme di sinistra (35 ore, eliminazione delle tasse sulla prima casa, e riduzione dei ticket sanitari) e se l'è viste rifiutare.

Prodi voleva continuare con le riforme "lacrime e sangue" per mettere a posto i conti (cosa anche giusta e necessaria, sia chiaro, visto che i governi di destra amano scialacquare i soldi pubblici creando voragini nel debito pubblico. Circa 1/4 del totale lo dobbiamo a Berlusconi e a tutti i suoi governi, ad esempio) e riuscire a entrare in regola in Europa (com'è poi successo), ma a pagarne il conto furono per lo più le classi meno abbienti.

Classi che non portarono a casa nulla, perché le riforme di Fausto colarono a piccolo col governo, e rimasero soltanto le lacrime e il sangue...

/OT
zappy21 Agosto 2020, 09:20 #56
Originariamente inviato da: cdimauro
Forse perché la sinistra non c'è mai realmente stata al governo?...

se poi si va ancora più indietro, neanche i socialisti erano socialisti bensì affaristi...
cdimauro21 Agosto 2020, 09:35 #57
Esattamente. D'altra parte chi abrogò la scala mobile? Il "socialistissimo" Craxi...
Strato154121 Agosto 2020, 09:58 #58
Originariamente inviato da: riaw
Ehm, io sono passato da un diesel a un'elettrica.
non limito il condizionatore o il riscaldamento (anzi, rispetto a prima li accendo da remoto 15min prima di entrare in macchina per averla già fresca di estate e già calda in inverno).
non riduco la velocità per avere più autonomia (a 130 in autostrada andavo prima e a 130 in autostrada vado adesso).
non pianifico il percorso in base a dove sono le colonnine (quello lo fa il navigatore e cmq ogni 2 ore e mezza o 3 la sosta la facevo anche prima).

così, giusto per sfatare le due o tre cavolate che hai scritto....


Nessuna cavolata è la realtà! Se lei si muove in percorsi con raggi entro i 300 km con batteria da 100 kw (CENTO) non vi sono particolari problemi... Ma con 100 Kw puoi avere solo una Model S 100D, quindi centomila euro di auto.. Con la metà si guida un'auto termica senza nessuno sbattimento e di alta gamma come Bmw, Mercedes 3 litri di cilindrata..
Io ho solo fatto notare quanto detto nell'articolo , poi a tutto ci si adatta, come percorrenze il massimo che l'elettrico può offrire è appunto 400 km nel caso di una batteria da 100 Kw, ovvero le stesse limitazioni che possono avere auto a metano o gpl con serbatoi ridotti..
Ad ognuno il suo, faccio notare che se avvenisse lo stesso problema il italia, come in California (al momento meno dell'1% delle auto immatricolate) sarebbe un problema. Tutto qui.
Strato154121 Agosto 2020, 10:02 #59
Originariamente inviato da: Marko#88
Gli spostamenti erano più limitati anche per limiti alle possibilità di spostarsi.
E per assurdo, oggi la [U]necessità[/U] di muoversi non è così elevata, si può fare un sacco di roba senza muoversi. Poi ci si muove tanto per diletto, cosa che una volta non si faceva.
Come detto, non sto dicendo che la rete elettrica sia modificabile dall'oggi al domani, così come non si è creata una rete di distributori di benzina dall'oggi al domani.
Poi è un discorso generale ma non mi sembri di mentalità abbastanza aperta per discuterne, hai un atteggiamento da "io ho ragione" e te la lascio volentieri.

Io non giudico la mentalità altrui, faccio solo notare le cose. I compromessi a cui una persona può adattarsi sono soggettivi, l'articolo dovrebbe far ragionare proprio su questo... Con pochi punti percentuali di auto elettriche, in momenti di picco la rete della California non è sufficiente...
Non c'è da cercare scuse, come le basse temperature che vogliono nelle case, un condizionatore consuma molto meno di un'auto in ricarica, per un'auto in ricarica che assorbe 150 kw/h significherebbe avere una trentina di appartamenti con i contatori alla massima potenza erogabile, ed è solo una.. Se non ti sembra assurdo questo...
pipperon21 Agosto 2020, 10:40 #60
Originariamente inviato da: cdimauro
Forse perché la sinistra non c'è mai realmente stata al governo?

Renzi & co. non si possono certo denominare di sinistra, con tutte le riforme contro i lavoratori che hanno approvato (inclusa la cancellazione dell'art.18). Renzi, poi, schifa pure bandiera rossa...

/OT


Come tutti gli imprenditori ti so dire ESATTAMENTE quando la sx era al governo o era percentualmente rilevante. Si tratta quando le tasse aumentano di numero, complessita' e valore: pagare evidentemente non basta, produrre e dare lavoro e' peccato. Devi morire sotto montagne di carta!

Chiediti perché in italia il monte totale di tasse equivale al 70% e perche al volger di secolo sono morte molte aziende. Ti voglio vedere andare sul mercato con nazioni che pagano la meta'di tasse, hanno energia piu' economica e operai e tecnici preparati (no, non fanno il liceo)
O chiediti perche oggi abbiamo una produttivita' per persona ignobile o una quantita' di occupati ridicola.

Ora, non tutte le colpe son della sx, anzi, ma un una serie di governi uno peggio dell'altro han sempre fatto delle figure piuttosto barbine. La xx si e' solo distinta per le ciliegina delle torte (no-tv, no-fax, no-modem, no-trasmissioni... era la preparazine dei grillini). Dimostrando che se il comunismo (e derivati) ha un qualche senso, la nostrana sinistra e' solo un gruppo di pocodotati.

Lasciamo un velo pietoso sugli ultimi 2 governi con la partecipazione del gruppo degli decerebrati che si credono tutti intelligentissimi. Visto quallo che hanno prodotto sarebbero capaci di mettersi un petardo da 200g nel cu per vedere se riescono a fare scorengie piu' forti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^