BYD

La nuova batteria di BYD si ricarica in 5 minuti: le auto termiche hanno le ore contate?

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Soluzioni di ricarica La nuova batteria di BYD si ricarica in 5 minuti: le auto termiche hanno le ore contate?

La casa automobilistica cinese BYD ha presentato una tecnologia che promette di ricaricare le batterie dei veicoli elettrici in soli cinque minuti, aggiungendo circa 400km di autonomia. Una soluzione che potrebbe cambiare il panorama della mobilità elettrica, e non.

 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn19 Marzo 2025, 16:49 #41
Originariamente inviato da: antani_
Sono sicuro che quando Ford presentò la Model T agli inizi del secolo scorso, nei saloon del vecchio west gli avventori facevano commenti simili a quelli che leggo ora: il cavallo costa meno e può mangiare l'erba della prateria, come faccio a fare rifornimento se non ci sono i distributori, la benzina prende fuoco, non ci sarà mai tutto questo petrolio, ecc. ecc.


Aggiungo, il cavallo in caso di sinistro, puoi sempre mangiartelo !

A manetta ! 1000 volte mejo er cavallo che batte gli infernali carri del demonio senza storia !

Viva il cavallo, viva la vera mobilità green !!!
Ginopilot19 Marzo 2025, 17:09 #42
Originariamente inviato da: antani_
Sono sicuro che quando Ford presentò la Model T agli inizi del secolo scorso, nei saloon del vecchio west gli avventori facevano commenti simili a quelli che leggo ora: il cavallo costa meno e può mangiare l'erba della prateria, come faccio a fare rifornimento se non ci sono i distributori, la benzina prende fuoco, non ci sarà mai tutto questo petrolio, ecc. ecc.


Infatti la model t era na mer. E per avere auto decenti son passati oltre 30 anni. Il problema è che fra 30 anni i problemi delle elettriche saranno gli stessi di oggi, non c’è scampo.
s0nnyd3marco19 Marzo 2025, 17:56 #43
Originariamente inviato da: antani_
Sono sicuro che quando Ford presentò la Model T agli inizi del secolo scorso, nei saloon del vecchio west gli avventori facevano commenti simili a quelli che leggo ora: il cavallo costa meno e può mangiare l'erba della prateria, come faccio a fare rifornimento se non ci sono i distributori, la benzina prende fuoco, non ci sarà mai tutto questo petrolio, ecc. ecc.


Piccolo particolare, nel vecchio west, nessuno ha vietato di continuare ad andare a cavallo se uno non voleva comprarsi una Ford model T. Oggi, per vendere le elettriche, devono imporle per legge.
TorettoMilano19 Marzo 2025, 18:15 #44
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Piccolo particolare, nel vecchio west, nessuno ha vietato di continuare ad andare a cavallo se uno non voleva comprarsi una Ford model T. Oggi, per vendere le elettriche, devono imporle per legge.


le elettriche vendono sempre più in tutto il MONDO e le endotermiche vendono sempre meno in tutto il MONDO. da sempre la tecnologia migliore ha spodestato quella peggiore, ricordo quando studiai a scuola in merito ai treni a vapore. pure io sono innamorato delle endotermiche (il nick non è un caso), dobbiamo comunque essere orgogliosi di essere la generazione protagonista della transizione all'elettrico
antani_19 Marzo 2025, 18:25 #45
Ora svelerò un segreto del quale soltanto gli Illuminati, i Rettiliani e il Nuovo Ordine Sionista sono a conoscenza.

Le politiche industriali (ad esempio il divieto di vendere veicoli endotermici dopo il 2035) hanno lo scopo di sostenere lo sviluppo dei settori a cui si applicano, non certo quello di affossarli. Nello specifico imporre vincoli sui veicoli endotermici aveva e ha lo scopo di incentivare le aziende automobilistiche europee a raggiungere la leadership su una tecnologia (veicoli elettrici) che inevitabilmente si sarebbe affermata nel futuro.

Purtroppo, a 10 anni dal vincolo imposto, il treno sulla mobilità elettrica sembra ormai perduto per l'UE, salvo improbabili (per quanto auspicabili) colpi di coda. Con il senno di poi, limitazioni più severe ai veicoli endotermici avrebbero dovuto essere adottate, forse con maggiore successo.
Ginopilot19 Marzo 2025, 18:41 #46
Originariamente inviato da: antani_
Ora svelerò un segreto del quale soltanto gli Illuminati, i Rettiliani e il Nuovo Ordine Sionista sono a conoscenza.

Le politiche industriali (ad esempio il divieto di vendere veicoli endotermici dopo il 2035) hanno lo scopo di sostenere lo sviluppo dei settori a cui si applicano, non certo quello di affossarli. Nello specifico imporre vincoli sui veicoli endotermici aveva e ha lo scopo di incentivare le aziende automobilistiche europee a raggiungere la leadership su una tecnologia (veicoli elettrici) che inevitabilmente si sarebbe affermata nel futuro.

Purtroppo, a 10 anni dal vincolo imposto, il treno sulla mobilità elettrica sembra ormai perduto per l'UE, salvo improbabili (per quanto auspicabili) colpi di coda. Con il senno di poi, limitazioni più severe ai veicoli endotermici avrebbero dovuto essere adottate, forse con maggiore successo.


L’intento nobile era quello. Ma non si è capito per tempo che la tecnologia delle batterie non è e non sarà adatta. Le auto europee elettriche sono ottime. Ma spingere per la leadership in un settore che stenta a decollare, è fallimentare. Non c’è ancora la tecnologia che possa sostituire l’endotermico e non è prevedibile possa cambiare qualcosa nei prossimi 30 anni. Si è spinto il settore in una direzione sbagliata.
Utonto_n°119 Marzo 2025, 19:06 #47
Originariamente inviato da: Ginopilot
L’intento nobile era quello. Ma non si è capito per tempo che la tecnologia delle batterie non è e non sarà adatta. Le auto europee elettriche sono ottime. Ma spingere per la leadership in un settore che stenta a decollare, è fallimentare. Non c’è ancora la tecnologia che possa sostituire l’endotermico e non è prevedibile possa cambiare qualcosa nei prossimi 30 anni. Si è spinto il settore in una direzione sbagliata.


Bravo hai ragione, io al posto tuo manderei una bella PEC e convocherei tutti gli AD di aziende che costruiscono auto, per far loro una belle ramanzina e battendo i pugni sul tavolo, potresti metterli in riga e fargli aprire gli occhi: perchè stanno buttando miliardi per progettare auto elettriche??
sbaffo19 Marzo 2025, 19:14 #48
Originariamente inviato da: antani_
Ora svelerò un segreto del quale soltanto gli Illuminati, i Rettiliani e il Nuovo Ordine Sionista sono a conoscenza.

Le politiche industriali (ad esempio il divieto di vendere veicoli endotermici dopo il 2035) hanno lo scopo di [I]sostenere[/I] lo sviluppo dei settori a cui si applicano, non certo quello di affossarli. Nello specifico imporre vincoli sui veicoli endotermici aveva e ha lo scopo di incentivare le aziende automobilistiche europee a raggiungere la leadership su una tecnologia (veicoli elettrici) che inevitabilmente si sarebbe affermata nel futuro.

Purtroppo, a 10 anni dal vincolo imposto, il treno sulla mobilità elettrica sembra ormai perduto per l'UE, salvo improbabili (per quanto auspicabili) colpi di coda. Con il senno di poi, limitazioni più severe ai veicoli endotermici avrebbero dovuto essere adottate, forse con maggiore successo.

BUAHAHAHAHAHA , torna tra i tuoi rettiliani, và.
Adesso il green deal è stato fatto per l'industria non per il clima, buahahaha.
Anche le sanzioni ora rimandate erano un sostegno, sisi
allora perchè invece che rimandarle non le hanno raddoppiate per sostenere di più...
Ginopilot19 Marzo 2025, 19:19 #49
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Bravo hai ragione, io al posto tuo manderei una bella PEC e convocherei tutti gli AD di aziende che costruiscono auto, per far loro una belle ramanzina e battendo i pugni sul tavolo, potresti metterli in riga e fargli aprire gli occhi: perchè stanno buttando miliardi per progettare auto elettriche??


Perché la legge glielo impone.
Notturnia19 Marzo 2025, 21:37 #50
Ora.. non so come sono messi in Cina con i MW in avanzo al supermercato ma 55 colonnine in una città come Vicenza necessiterebbero della costruzione di una nuova sottostazione di alta tensione e il raddoppio dell’attuale potenza di picco di una città da 130 mila persone oppure l’installazione di svariati container di batterie per gestire a rete di alta tensione per caricare 55 auto in una città che ne ha oltre 60 mila..

Io non so se la gente capisce che queste notizie sono balle da primo aprile..

Il fatto che si POSSA caricare una batteria con colonnine da 1MW non vuol dire che vedremo mai colonnine da 1MW in vita nostra.. l’Italia ha picchi da 55GW di giorno.. anche solo 500 colonnine farebbero aumentare dell’1% la potenza di picco di una nazione.. e parliamo di 500 colonnine.. meno di 1 per città

Una fonderia di medie dimensioni ha 60MW di potenza.. POTER usare colonnine da 1MW non vuol dire che vedremo queste assurdità o che potremo permetterci di fare la ricarica in una colonnina così.

Per alimentare una colonnina da 1MW serve una cabina di MT da 60-100 mila euro solo di costi per l’installazione della colonnina (compresa cabina) si parlerà di 100 mila euro a pezzo (mezzo appartamento in città.. una zona con 6 colonnine circa 500 mila euro di installazione (oltre le 6 colonnine inizia a necessitare all’azione in AT o container da molti MWh per gestire il carico di rete)

Cosa costerà ? 2 €/kWh la ricarica ?

Torno a pensare che lo swap sia l’idea migliore e forse per questo non viene presa in considerazione.. ridurrebbe troppo gli sprechi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^