BYD
La nuova batteria di BYD si ricarica in 5 minuti: le auto termiche hanno le ore contate?
di Nino Grasso pubblicata il 19 Marzo 2025, alle 10:11 nel canale Soluzioni di ricarica
La casa automobilistica cinese BYD ha presentato una tecnologia che promette di ricaricare le batterie dei veicoli elettrici in soli cinque minuti, aggiungendo circa 400km di autonomia. Una soluzione che potrebbe cambiare il panorama della mobilità elettrica, e non.
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(nessuna ha un superconduttore a temperatura ambiente disponibile) è
difficile renderlo non dico disponibile su larga scala ma anche sono su
punti spot è complesso.
Vedo 2 soluzioni attuabili + 1 fantascientifica:
1) Avere punti di ricarica con delle batterie per permettere di aumentare la potenza di ricarica, magari con tecnologia non al litio per ridurre i costi e aumentare la sicurezza. Fattibile anche con le tecnologie attuali
2) Rinunciare a queste potenze e cercare di ridurre il peso delle batterie, meno peso meno energia per muove un auto più autonomia
3) come dicevo superconduttori e micro reattori a fusione, ho detto fantascientifica ^^
Dubito che si fará a breve. Le batterie sono tra le tecnologie che si svilupperanno piú rapidamente, difficile pensare di imporre o proporre standard lungimiranti. Ora che se ne propone uno e si implementano i centri di scambio, ce ne sono giá 10 piú avanzati.
Inoltre, é desiderabile che a muovere la mia auto sia un componente che non é il mio, non so da dove arriva, come é stato usato, da chi etc?
- la ricarica a 1000kW è dal 5% al 50%
- questo 45% dovrebbe equivalere a 400km secondo il ciclo CLTC cinese, più blando dei nostri. Non so come sia il cltc, ma è probabile che in autostrada diventino la metà. Già coi nostri wltp di fatto...
- questo 45% è riferito alle batterie da 80-100KW dei modelli presentati, se è più piccola varierà in proporzione.
Insomma il solito annuncio fuffa.
La cosa buona è che si è arrivati a un [U]picco[/U] di 10C, questo è vero, ma non si dice come: è migliorata la batteria, il raffreddamento, o cosa? Altrove accennano a "un modulo di potenza al carburo di silicio da 1500 V, in grado di garantire una scarica efficiente e supportare motori elettrici posteriori fino a 580 kW, con un impressionante rapporto potenza/peso di 16,4 kW/kg."
ma non mi è chiaro comunque.
- la ricarica a 1000W è dal 5% al 50%
- questo 45% dovrebbe equivalere a 400km secondo il ciclo CLTC cinese, più blando dei nostri. Non so come sia, ma è probabile che in autostrada diventino la metà.
- questo 45% è riferito alle batterie da 80-100KW dei modelli presentati, se è più piccola varierà in proporzione.
Insomma il solito annuncio fuffa.
La cosa buona è che si è arrivati a un [U]picco[/U] di 10C, questo è vero, ma non si dice come: è migliorata la batteria, il raffreddamento, o cosa? Altrove accennano a "un modulo di potenza al carburo di silicio da 1500 V, in grado di garantire una scarica efficiente e supportare motori elettrici posteriori fino a 580 kW, con un impressionante rapporto potenza/peso di 16,4 kW/kg."
ma non mi è chiaro comunque.
Ricarica da 1000kW. Significa che con 10 stalli si arriva a picchi da 10MW. Ma stiamo scherzando?
Anche le semplici colonnine da 22KW le vedo difficili da piazzare in massa (non parlo delle classiche 3 o 4 in un piazzale da supermercato.
Per me si doveva pensare ad un'ottimizzazione di quello che già c'è (il sistema ibrido ha ancora margini di miglioramento).
ma anche 11 kw nei posti dove lascia la macchina 9 ore ogni giorno non sarebbero male... la mia auto è, come tutti i giorni in cui vado in ufficio, in un parcheggio per 9 ore filate... anche se ho 100 km di strada (a/r) non mi cruccerei più id tanto se avessi una ricarica lenta ad attendermi quando parcheggio...e 1 megawatt ci sta 100 volte in 10 kW...
Ripeto, per l'ennesima volta. Le batteria solo inutilizzabili per una mobilita' elettrica di massa. Lo sono ora e lo saranno sempre. O si trova una soluzione alternativa per l'accumulo di energia, oppure l'unico modo è obbligare la gente a comprarle. E la domanda e': perche'?
nella tua testa (e anche in quelli di molti altri, il discorso che si sente in giro è sempre quello) TUTTI devono caricare a 1GW perchè altrimenti devo aspettare tropppooooooo NOOOOO BRUM BRUM 1k km di autonomia...
io avrei bisogno di caricare fast 2 volte l'anno, quando vado in ferie..tutto il resto dell'anno i viaggi sono sotto i 200 km e la sosta è sempre di almeno 9/10 ore....e come me, anche se non lo ammettono per partito preso, ci sono il 90% dei guidatori italiani...
bio
bio
Si dovrebbe avere un cavo di ricarica per ogni posto auto esistente in Italia, secondo me pura utopia. Anche se le colonnine fossero a 11kW, comunque gli assorbimenti contemporanei sarebbero troppi per la rete elettrica, basta guardare la mole di veicoli che gira, senza considerare i trasporti su strada.
Ripeto, aldilà della voglia o no di cambiare, è tutta l'infrastruttura che non potrebbe gestire tutti i veicoli che girano su strada.
Ripeto, aldilà della voglia o no di cambiare, è tutta l'infrastruttura che non potrebbe gestire tutti i veicoli che girano su strada.
non ti sei mai immaginato situazioni in cui tutti facciano la benzina contemporaneamente, ecco continua così anche per le auto elettriche
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".