In arrivo migliaia di colonnine veloci lungo le autostrade. Approvata la nuova normativa UE in via definitiva

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Soluzioni di ricarica In arrivo migliaia di colonnine veloci lungo le autostrade. Approvata la nuova normativa UE in via definitiva

Oggi è stata approvata anche dal Consiglio Europeo in via definitiva la nuova normativa sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. L'Unione Europea schiaccia l'acceleratore sull'elettrico.

 
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wrib27 Luglio 2023, 14:53 #91
Originariamente inviato da: !fazz
diciamo che sfruttando algoritmi di AI e apprendimento delle abitudini degli utenti il sistema tenterà di farti trovare la macchina carica quando solitamente ti serve


Una bomba atomica che potrebbe pure avere un'allucination per uccidere una mosca, basteranno algoritmi di analisi statistica dei tuoi comportamenti.Cmq il concetto è chiaro
Wrib27 Luglio 2023, 14:55 #92
Originariamente inviato da: !fazz

basta vedere quanto prima diceva Notturnia: un impianto di accumulo con accumulatori specifici per questa attività utilizzato per compensare le rinnovabili dura realisticamente 5 anni è impensabile dire che non ci sarà degrado


quindi stringendo stringendo i miei timori che il degrado da v2g sia non trascurabile sono reali?
Notturnia27 Luglio 2023, 14:57 #93
Originariamente inviato da: TorettoMilano
interessante il primo link di google

https://www.hivepower.tech/blog/wil...vs-battery-life


rotfl..

un test fatto su UNA singola batteria nel 2017 ?

Within this study, a total of 63 (45 cells for isolated ageing tests and 18 cells for validation ageing tests) commercially available 3 Ah 18650 cells were used.

hanno usato ben 63 pile da 3Ah.. no dico un test rigoroso..

detto questo.. hanno anche cambiato l'algoritmo usato per il test rispetto a quello precedente perchè quello precedente confermava la perdita di capacità alla lunga.

ad ogni modo se dopo un anno la batteria che lavora in V2G sta meglio di prima è ottimo, possiamo far durare le batterie in eterno quindi.. oppure il test conferma solo, come hanno anche scritto, che le cariche e scariche lente permettono alle batterie di ridurre la perdita di capacità dal 4 al 9% rispetto ad un utilizzo classico in cui si usa maggiore potenza sia in carica che in scarica..

tradotto.. le pile sono più felici attaccate alla rete che alla macchina ma si consumano lo stesso
!fazz27 Luglio 2023, 14:58 #94
Originariamente inviato da: Wrib
Io sinceramente parlo senza conoscere il v2g proprio perchè volevo che qualcuno mi spiegasse meglio certi dettagli.

Il mio "adattatore che stacca l'auto quando viene chiesta corrente" è immaginato se dovesse essere obbligatorio per tutti il v2g: in tale scenario se io non volessi degradare precocemente la batteria come posso sottrarmi allo scambio verso la rete se non con un adattatore del genere?

Per il resto più che di "tecnologia" mi sembra di intuire dai vostri commenti che per chi userà il v2g sarà più una questione di "burocrazia"? Del tipo mi impegno contrattualmente a tenere la batteria dell'auto pronta a cedere corrente se serve in cambio di agevolazioni sulla bolletta elettrica? Quindi comportamenti tipo staccarla per troppe ore al giorno o un adattatore che la stacca in automatico se mi viene chiesta corrente potrebbero essere sospetti e potrei perdere l'agevolazione? E se sono in vacanza?

Veramente parlo da curioso, spiegatemi quello che sapete..

Da utente che vantaggio economico avrò ad utilizzare il v2g?

Per essermi conveniente semplicemente l'entità dello sconto sulla corrente che pago dovrà essere tale da coprire i costi di degrado anticipato della batteria o c'è altro che non colgo?


se il v2g diventa diciamo obbligatorio come dici tu fregare il sistema significherà che ti staccheranno il contatore come fanno adesso a chi tenta di alterare il sistema

comunque il v2g è la soluzione tecnologica ad un problema reale overo quello del dispacciamento e del bilanciamento della rete nel futuro dove sarà impossibile bilanciare la rete con il metodo attuale che è basato sulla produzione centralizzata ed è un cambiamento epocale nel mondo dell'energia che cambia completamente il paradigma di gestione

questo dal punto di vista tecnico poi l'adozione di una tecnologia può venir più o meno forzata dallo stato mediante obblighi ed incentivi questo è un altro discorso che esula dal piano tecnologico.
Notturnia27 Luglio 2023, 14:59 #95
Originariamente inviato da: Wrib
quindi stringendo stringendo i miei timori che il degrado da v2g sia non trascurabile sono reali?


erano batterie LGchem per accumulo.
500 kWh che vengono caricate e scaricate più volte durante il giorno per stare dietro ad un impianto da 1.600 kW ed evitare le bizze del clima.

a distanza di un anno ci confermano che ha già perso il 5% di capacità ma sappiamo anche che ha fatto migliaia di cicli già.. normalmente un'automobile non fa una vita simile..

è come se avessi già ricaricato la tua auto 1.200 volte in un anno.. per una model 3 che fa 400 km con un pieno sarebbe l'equivalente di aver fatto mezzo milione di km..

come dicevo non sono batterie paragonabili a quelle delle auto
!fazz27 Luglio 2023, 15:00 #96
Originariamente inviato da: Wrib
Una bomba atomica che potrebbe pure avere un'allucination per uccidere una mosca, basteranno algoritmi di analisi statistica dei tuoi comportamenti.Cmq il concetto è chiaro


cosa è l'ai se non quello che anni fà si chiamava statistica avanzata, modelli stocastici ed identificazione dei modelli ed analisi dei dati?
Notturnia27 Luglio 2023, 15:01 #97
Originariamente inviato da: Wrib
Io sinceramente parlo senza conoscere il v2g proprio perchè volevo che qualcuno mi spiegasse meglio certi dettagli.

Il mio "adattatore che stacca l'auto quando viene chiesta corrente" è immaginato se dovesse essere obbligatorio per tutti il v2g: in tale scenario se io non volessi degradare precocemente la batteria come posso sottrarmi allo scambio verso la rete se non con un adattatore del genere?

Per il resto più che di "tecnologia" mi sembra di intuire dai vostri commenti che per chi userà il v2g sarà più una questione di "burocrazia"? Del tipo mi impegno contrattualmente a tenere la batteria dell'auto pronta a cedere corrente se serve in cambio di agevolazioni sulla bolletta elettrica? Quindi comportamenti tipo staccarla per troppe ore al giorno o un adattatore che la stacca in automatico se mi viene chiesta corrente potrebbero essere sospetti e potrei perdere l'agevolazione? E se sono in vacanza?

Veramente parlo da curioso, spiegatemi quello che sapete..

Da utente che vantaggio economico avrò ad utilizzare il v2g?

Per essermi conveniente semplicemente l'entità dello sconto sulla corrente che pago dovrà essere tale da coprire i costi di degrado anticipato della batteria o c'è altro che non colgo?


usando il V2G verrai remunerato per il servizio
esiste già adesso questa cosa solo che non è per il civile
attualmente si prendono 20-30 mila euro ogni 1.000 kW di potenza disponibile allo stacco più 340 €/MWh per ogni MWh che si cede alla rete

questa cosa, in piccolo e a prezzi concorrenziali con la rete domestica, verrà implementata per il V2G..

non sarà un obbligo ma una convenienza
Wrib27 Luglio 2023, 15:02 #98
Originariamente inviato da: TorettoMilano
interessante il primo link di google

https://www.hivepower.tech/blog/wil...vs-battery-life


Nella stessa pagina altri link dicono il contratio, non volevo fare cherry picking scegliendone uno che mi "piacesse" ma vedo che non hai avuto problemi a farlo tu. Comunque non so dare un parare su questi link.

Se veramente non solo non mi riduce la vita della batteria, ma addirrittura la aumenta, perchè non sono stati già inventati colonnine di ricarica che scaricano la batteria dissipando in calore per simulare questo comportamento che migliora le batteria?
Wrib27 Luglio 2023, 15:06 #99
Originariamente inviato da: Notturnia
usando il V2G verrai remunerato per il servizio
esiste già adesso questa cosa solo che non è per il civile
attualmente si prendono 20-30 mila euro ogni 1.000 kW di potenza disponibile allo stacco più 340 €/MWh per ogni MWh che si cede alla rete

questa cosa, in piccolo e a prezzi concorrenziali con la rete domestica, verrà implementata per il V2G..

non sarà un obbligo ma una convenienza


Ok, quindi è burocrazia la questione.

Ma per una batteria mobile come quella di un'auto come verrà implementato il risparmio per l'utente?

L'auto può trovarsi a casa solo alcune ore al giorno, inoltre posso dimenticarmi di attaccarla alla spina. Avrò un numero minimo di ore in cui dovrò lasciarla connessa per non perdere l'agevolazione?

E se invece di un'agevolazione non sarà più semplice e lineare implementare questo modello:

1) io pago a prezzo normale la corrente che prelevo dalla rete
2) tu gestore elettrico mi paghi a prezzo normale + maggiorazione per consumo batteria la corrente nell'altro verso che mi prelevi dalla batteria dell'auto

in questo modo se in un certo giorno non ci sono, mi dimentico di collegarla o semplicemente non mi va di scaricarla il tutto si riduce ad un no-deal, non ti vendo corrente dalla batteria e ciao
TorettoMilano27 Luglio 2023, 15:07 #100
Originariamente inviato da: Wrib
Nella stessa pagina altri link dicono il contratio, non volevo fare cherry picking scegliendone uno che mi "piacesse" ma vedo che non hai avuto problemi a farlo tu. Comunque non so dare un parare su questi link.

Se veramente non solo non mi riduce la vita della batteria, ma addirrittura la aumenta, perchè non sono stati già inventati colonnine di ricarica che scaricano la batteria dissipando in calore per simulare questo comportamento che migliora le batteria?


se l'energia dissipata gliela paghi fidati le faranno subito ad ogni modo mi mandi i link e poi mi chiedi di difenderti dai link da te postati Link ad immagine (click per visualizzarla)
per spiegazioni tecniche comunque affidati agli esperti del forum in merito all'elettrico, manco la sapevo sta roba, scoperta proprio ora grazie a te

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^