In arrivo migliaia di colonnine veloci lungo le autostrade. Approvata la nuova normativa UE in via definitiva
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 26 Luglio 2023, alle 14:01 nel canale Soluzioni di ricarica
Oggi è stata approvata anche dal Consiglio Europeo in via definitiva la nuova normativa sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. L'Unione Europea schiaccia l'acceleratore sull'elettrico.
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh eh infatti..cmq dove non serve necessariamente l'ia credo siano meglio i classici algoritmi. Sono più "deterministici", in un certo senso sono regole probabilistiche ma pur sempre regole, l'ia allenandosi e rafforzandosi potrebbe anche divergere per alcuni input..
per spiegazioni tecniche comunque affidati agli esperti del forum in merito all'elettrico, manco la sapevo sta roba, scoperta proprio ora grazie a te
sempre che sia vera, attendiamo esperti
Ma per una batteria mobile come quella di un'auto come verrà implementato il risparmio per l'utente?
L'auto può trovarsi a casa solo alcune ore al giorno, inoltre posso dimenticarmi di attaccarla alla spina. Avrò un numero minimo di ore in cui dovrò lasciarla connessa per non perdere l'agevolazione?
E se invece di un'agevolazione non sarà più semplice e lineare implementare questo modello:
1) io pago a prezzo normale la corrente che prelevo dalla rete
2) tu gestore elettrico mi paghi a prezzo normale + maggiorazione per consumo batteria la corrente nell'altro verso che mi prelevi dalla batteria dell'auto
in questo modo se in un certo giorno non ci sono, mi dimentico di collegarla o semplicemente non mi va di scaricarla il tutto si riduce ad un no-deal, non ti vendo corrente dalla batteria e ciao
SE funziona come il sistema industriale è a chiamata e quindi viene remunerata la disponibilità e l'energia elettrica ceduta.
in pratica io ti do dei soldi per la disponibilità (diciamo 100 euro/anno) e ogni volta che immetti in rete un kWh che IO ho chiesto (potresti avere un FV e quindi quello non vale) ti pago un importo concordato per il servizio di V2G
la tua bolletta la paghi al tuo fornitore ma io GSE ti remunero per il servizio di modulazione che mi stai facendo quando lo stai facendo
ora funziona così il sistema industriale ed è molto semplice, è gestito tramite una centralina (costosetta.. ma è perchè è industriale spero) domani a livello domestico sarà gestito dalla wallbox
adesso come adesso non è la burocrazia a fermare la cosa ma il fatto che servono contatori dedicati, un protocollo di comunicazione dalla vettura al distributore e da lui a terna etc..
c'è anche la burocrazia ma c'è molta tecnica dietro. probabilmente partirà dopo che avranno rodato le CER
Gli esperti hanno già sentenziato che l'auto elettrica è un giocattolo per ricchi, mentre alla grande massa rimarranno solo le gambe per spostarsi! Di conseguenza, le auto in circolazione saranno talmente poche da annullare qualsiasi rischio blackout per colpa delle elettriche!
L'unico dubbio che mi viene, è che poi gli stessi esperti continuano sempre a gridare al pericolo di sovraccarico della rete per le milioni di auto elettriche presenti in futuro nel nostro paese. Quindi i conti non tornano mica tanto dai loro ragionamenti...ma vabbè, so dettagli
Gli esperti hanno già sentenziato che l'auto elettrica è un giocattolo per ricchi, mentre alla grande massa rimarranno solo le gambe per spostarsi! Di conseguenza, le auto in circolazione saranno talmente poche da annullare qualsiasi rischio blackout per colpa delle elettriche!
L'unico dubbio che mi viene, è che poi gli stessi esperti continuano sempre a gridare al pericolo di sovraccarico della rete per le milioni di auto elettriche presenti in futuro nel nostro paese. Quindi i conti non tornano mica tanto dai loro ragionamenti...ma vabbè, so dettagli
Non serve essere così tanto ricchi per avere una elettrica eh...
Oggi una buona elettrica la porti a casa tra 35 e 40 k€ niente di così proibitivo.
Oggi una buona elettrica la porti a casa tra 35 e 40 k€ niente di così proibitivo.
oddio niente di così proibitivo un paio di ciuffole quando fino a 4 anni fà potevi benissimo prenderti una famigliare a 16-18k
35k per l'auto sono una salassata per una famiglia media italiana, spannometricamente equivalgono a 2 anni di stipendo medio italiano
35k per l'auto sono una salassata per una famiglia media italiana, spannometricamente equivalgono a 2 anni di stipendo medio italiano
C'è stata anche un'inflazione al 10% a trimestre eh...
Senza contare che parliamo di una buona elettrica e non di una entry-level.
Non sto dicendo che ci sarà la corsa a comprarsi l'elettrica da 35k€ ma intendevo dire che nemmeno avremo le strade deserte perché nessuno o pochissimi possono permettersi quelle cifre.
Forse e ribadisco forse ci sarà leggermente meno traffico perché qualcuno rinuncerà all'auto cosa che sinceramente sarebbe solo un bene per tutti e anzi l'auto privata andrebbe disincentivata in maniera molto più profonda dato che seppur come sempre riconosco non sempre vi si può rinunciare ma in tanti casi sì.
Senza contare che parliamo di una buona elettrica e non di una entry-level.
Non sto dicendo che ci sarà la corsa a comprarsi l'elettrica da 35k€ ma intendevo dire che nemmeno avremo le strade deserte perché nessuno o pochissimi possono permettersi quelle cifre.
Forse e ribadisco forse ci sarà leggermente meno traffico perché qualcuno rinuncerà all'auto cosa che sinceramente sarebbe solo un bene per tutti e anzi l'auto privata andrebbe disincentivata in maniera molto più profonda dato che seppur come sempre riconosco non sempre vi si può rinunciare ma in tanti casi sì.
18 mesi fa, prima dell'inflazione di cui parli tu le auto elettriche non costavano meno di 35k euro e con uno stipendio medio in Italia di 1.700 euro/netto mese sono 20 mesi per pagare una macchina senza mangiare o pagare altro.. se consideri un mutuo e della pappa 35k euro per una berlinetta non sono pochi..
la gente comprava auto da 15-20 mila euro.. dirgli che 35k non sono poi troppi per una vettura è giustificare il ladrocinio che c'è dietro alle auto elettriche, fra l'altro dimostrato anche da Tesla con il taglio dei prezzi che ha fatto .. ottima dimostrazione della speculazione che c'è dietro alla falsa transizione.. rendo vecchie le attuali auto e lucro su quelle obbligate dalla legge
stiamo investendo centinaia di miliardi per cambiare le auto in europa senza ottenere nessun beneficio ambientale ma riempiendo le tasche di 4 ricconi..
Mah !
Ribadisco infatti che non sono pochi e non ho mai scritto che sono pochi semplicemente volevo dire che non sono nemmeno i 200k€ o la cifra proibitiva che qualcun altro vorrebbe far pensare con strade deserte o cose del genere.
La gente comprava di tutto altrimenti non troveresti così tanto Range Rover o AUDI o altri marchi costosi per strada che non sono certo rari come una Ferrari anzi... sono molto comuni.
Il ladrocinio c'è da sempre in tutto il mercato delle auto. L'elettrico è caro solo perché è la moda del momento ma non è che in passato non ci siano stati aumenti di prezzi delle auto ingiustificati e folli nella sostanziale noncuranza di tutti.
Ha forse senso o giustificazione il prezzo della Panda termica? E non dico solo attualmente ma anche negli ultimi 10 anni? Mi sembra alquanto ipocrita accorgersi ora e solo sull'elettrico che i prezzi del mondo dell'automotive sono da sempre ingiustificati e ingiustificabili.
bah... anche questa osservazione la trovo fuori luogo. Potrebbe essere vero se fossimo nel 2034 o giù di lì ma ad oggi che senso ha parlare di obblighi di legge? Mancano 12 anni e la maggior parte degli italiani cambieranno auto prima del 2035 anche comprandola oggi nuova quindi mi sembra assurdo ragionare di pressione da obblighi di legge.
Semplicemente è un prodotto di moda e quindi come per qualsiasi altra cosa paghi anche la moda del momento nel prezzo ma niente ti obbliga a comprare per forza elettrico se non ti va. Ad oggi non ha senso sentirsi obbligati tanto più che nel 2035 cessa la vendita ma non è che smetti di poterla guidare eh. Quindi ancora una volta mi rimane difficile capire perché dovrei sentirmi obbligato a comprare elettrico ad oggi.
Quindi non è cambiato assolutamente niente da 50 anni a questa parte... me lo stai confermando.
Mah !
Saturn la media in Italia per l'acquisto auto è 26k€ se non ricordo male (se sbaglio, sbaglio di poco) e si parla di media quindi se sicuramente c'è chi compra auto economiche è altrettanto vero che c'è chi compra auto più care e non mi venire a dire che si tratta di un caso come 10 polli con 10 persone ma in realtà li ha tutti uno perché questa è una statistica su milioni di vendite quindi se anche Ferrari raddoppiasse le vendite sposterebbe di pochissimo la media.
Ripeto non nego che ci sia chi è in difficoltà ma non siamo affatto nella situazione tragica che a qualcuno quasi piace o non so come altro descrivere, raccontare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".