In arrivo migliaia di colonnine veloci lungo le autostrade. Approvata la nuova normativa UE in via definitiva
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 26 Luglio 2023, alle 14:01 nel canale Soluzioni di ricarica
Oggi è stata approvata anche dal Consiglio Europeo in via definitiva la nuova normativa sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. L'Unione Europea schiaccia l'acceleratore sull'elettrico.
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://milano.repubblica.it/cronac...kout-408214962/
"Il grande caldo a Milano durerà almeno fino a domani: ma in città calano i blackout"
incredibile, nonostante la maggiore richiesta di energia sono calati i blackout
Di fatto sono più che sicuro che se in una città qualsiasi in cui abbiamo 1000 contatori (numeri piccoli per semplicità
Quindi non vedo che senso ha ipotizzare una rete che possa coprire la massima potenza su tutte le utenze in contemporanea perché è uno scenario estremamente irrealistico. Poi questo è un ragionamento che ritengo logico nella mia ignoranza di non essere un ingegnere di reti elettriche nazionali se così non è e realmente vengono progettate le reti per poter coprire la massima potenza di tutte le utenze in contemporanea allora taccio ma rimango un po' allibito.
si chiama fattore di contemporaneità quando viene progettata la rete essa viene bilanciata per il carico medio e non il carico massimo calcolando che in media non tutti usano tutta la potenza disponibile "contemporaneamente"
ma questo funziona per i consumi "tradizionali" dove al massimo la sciura maria usa il forno per due ore (che ha un consumo elevato ma intermittente) e la figlia mariuccia che si asciuga i capelli per 30 minuti.
ma, visto che la nostra società è abitudinaria e che la maggior parte delle persone finisce di lavorare entro le 18.30 arriva a casa entro le 19.30 attacca la spina all'auto elettrica entra in casa ed accende il climatizzatore si hanno consumi elevati, costanti per ore, in tutte le abitazioni ed il calcolo sul fattore di contemporaneità calcolato decine di anni fà quando la rete è stato progettato è andato a donnine di facile costumi.
calcola che già ora per gestire una singola colonnina fast si ricorre agli accumuli locali per non gravare sul bilanciamento della rete immagina come sarà il futuro.
è proprio per questo motivo che già da anni le aziende stanno lavorando su smart grid e protocolli v2x in modo che la rete possa gestire la ricarica dei vari veicoli caricandoli e scaricandoli secondo le necessità della rete.
e se viene dato per assodato la possibilità che tu metti in carica la macchina al 70% e te la trovi la mattina al 60% questo deve farti capire che non esite una soluzione facile a questo problema (a meno che non si voglia installare in ogni casa un bel generatore diesel
https://milano.repubblica.it/cronac...kout-408214962/
"Il grande caldo a Milano durerà almeno fino a domani: ma in città calano i blackout"
incredibile, nonostante la maggiore richiesta di energia sono calati i blackout
ti assicuro che le temperature di questi giorni non sono minimamente paragonabili a quelle delle scorse settimane, i giornalai scrivono per avere click
Seguite il ragionamento.
Una città di 140 mila abitanti ha una linea di alta tensione che porta circa 65MW per alimentare la città (una o due linee per complessivi 65MW di picco per la precisione)
Nella stessa città di sono circa 70 mila autovetture
Diciamo che domani 10 mila siano a batteria, il 15% circa come dimostrano gli acquisti attuali.
Quanti stralli giga-mega-iper vogliamo ? Diciamo 200 stralli ? Bene facciamo 300 stralli da 200 kW .. sono 60MW di potenza di picco e quindi per questi 300 stralli dobbiamo creare una rete che possa sopportare la stessa potenza dell’intera città quando solo 300 vetture (su 10 mila oggi e 70 mila domani) si collegano assieme.. e questo è un evento sempre più probabile in futuro.
Un rete di pari potenza per appena 300 posti auto.. e se un domani ci fossero 35 mila auto elettriche, una ogni due famiglie quanti posti rapidi serviranno ?.. e la sera, quando le 35 mila auto saranno collegate alla spina di casa e ognuna di loro preleverà 3 kW per la ricarica notturna ?
Quanti costi ambientali ed economici dobbiamo sostenere per la transizione di una piccola città di 140 mila abitanti ? E per 400 milioni di persone in Europa ? O 10 miliardi nel mondo ? E quale sarebbe il beneficio finale a parte devastare il globo per recuperare i materiali ?
Boh.. mi incuriosisce
In città la maggior parte saranno a bassa potenza, ad esempio se mettono colonnine a 3Kw, la attacchi alla sera e alla mattina te la trovi carica ( numeri puramente casuali, giusto per capirci). Ci saranno anche ad alta potenza ma credo che la maggior parte sarà così
beh il ragionamento di Notturnia era di 300 fast per una città di 140000 abitanti un numero estremamente ridotto pensando ad una mobilità 100% elettrica e già così si ha un raddoppio della potenza necessaria
può essere tutto e il contrario di tutto, ci mancherebbe. repubblica ha voluto dire siano calati i blackout nonostante le temperature assurde, se hai prove del contrario condividele almeno facciamo un'analisi completa
le sento sulla mia pelle, settimana scorsa di notte c'erano 32 gradi ed un umidità pazzesca, usare il climatizzatore era d'obbligo in questi giorni di notte la sera c'è un bel freschetto (24 gradi) e si dormiva benissimo con finestre aperte e ventilatore (anzi mia moglie notoriamente freddolosa usava pure il lenzuolo che aveva freddo.
se vuoi le prove
https://www.ilmeteo.it/portale/arch...ano/2023/Luglio 7 gradi in meno di temperatura media rispetto alla settimana prima
? nel sottotitolo c'è scritto "nell’ultimo mese diminuite le interruzioni" e poi nell'articolo c'è scritto "L’ondata di caldo prosegue ma si abbassa, scendendo dalla punta massima di lunedì - con Milano a 35 gradi - ai 33 delle cinque di pomeriggio di ieri" quindi l'abbassamento non riguarda il mese scorso ma da lunedì a martedì.
non capisco perchè stai facendo questa guerra delle virgole e delle supposizioni, se invece hai dei dati interessanti in merito ti prego di condividerli
non capisco perchè stai facendo questa guerra delle virgole e delle supposizioni, se invece hai dei dati interessanti in merito ti prego di condividerli
guarda l'edit
ps se proprio volevo fare il pignolo ti avrei fatto notare che l'articolo , per quel poco che si legge senza pagare, dice che sono diminuti i blackout a causa dei lavori fatti dal gestore sulla rete il che UNITO alla riduzione dei consumi elettrici dovuto al calo della temperatura ha ridotto i blackout a milano.
ps se proprio volevo fare il pignolo ti avrei fatto notare che l'articolo , per quel poco che si legge senza pagare, dice che sono diminuti i blackout a causa dei lavori fatti dal gestore sulla rete il che UNITO alla riduzione dei consumi elettrici dovuto al calo della temperatura ha ridotto i blackout a milano.
si parla di mese scorso, non capisco perchè guardi luglio e le settimane singole.
da questo video si parla del 30% in meno di interruzioni rispetto a giugno 2022 e dando per scontato i climatizzatori siano aumentati non si può che vedere un risultato positivo
https://www.youtube.com/watch?v=Aa2gJiKZsxQ
da questo video si parla del 30% in meno di interruzioni rispetto a giugno 2022 e dando per scontato i climatizzatori siano aumentati non si può che vedere un risultato positivo
https://www.youtube.com/watch?v=Aa2gJiKZsxQ
se tu riesci a leggere l'articolo completo (dall'incipit free non si capisce che è un confronto mese su mese ne parla del 30%) avrò capito male io il senso dell'articolo allora
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".