In arrivo migliaia di colonnine veloci lungo le autostrade. Approvata la nuova normativa UE in via definitiva

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Soluzioni di ricarica In arrivo migliaia di colonnine veloci lungo le autostrade. Approvata la nuova normativa UE in via definitiva

Oggi è stata approvata anche dal Consiglio Europeo in via definitiva la nuova normativa sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. L'Unione Europea schiaccia l'acceleratore sull'elettrico.

 
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wrib28 Luglio 2023, 10:11 #111
Originariamente inviato da: Saturn
La gente fatica, sputa letteralmente sangue per comprare auto tradizionali da 15-16.000€ nuove, quando le trova e quando riesce ad accendere un finanziamento per pagarle in parte a rate, e qui leggo che 35.000-40.000€ non è niente di proibitivo. Le cose son due, o sono io che frequento solo "poveracci" oppure qualcuno ha un'idea distorta della definizione di "proibitivo" per una famiglia tipo italiana.

Mah !


Mi aggrego, pure io conosco molti più poveracci che gente che compra auto nuove da 35k. La maggior parte delle persone che conoscono sono sempre andate o sull'usato o sul nuovo "entry level".
Cromwell28 Luglio 2023, 10:20 #112
Originariamente inviato da: Saturn
La gente fatica, sputa letteralmente sangue per comprare auto tradizionali da 15-16.000€ nuove, quando le trova e quando riesce ad accendere un finanziamento per pagarle in parte a rate, e qui leggo che 35.000-40.000€ non è niente di proibitivo. Le cose son due, o sono io che frequento solo "poveracci" oppure qualcuno ha un'idea distorta della definizione di "proibitivo" per una famiglia tipo italiana.

Mah !


Ma come?!? Il tuo stipendio non è raddoppiato?
Parlane con il tuo datore di lavoro. Sicuramente ti sta fregando
TorettoMilano28 Luglio 2023, 10:20 #113
in questo momento storico in italia prendersi casa+auto nuova (indipendentemente sia elettrica o non) è diventato un miraggio. semplicemente se non hai una famiglia a supportarti sei destinato a pagare uno sproposito di interessi nei mutui indebitandoti a vita. non voglio essere disfattista anzi, ma questa è la realtà che vedo tutti i giorni.
ah andare in giro col macchinone non significa essere ricchi
Saturn28 Luglio 2023, 10:30 #114
Originariamente inviato da: Cromwell
Ma come?!? Il tuo stipendio non è raddoppiato?
Parlane con il tuo datore di lavoro. Sicuramente ti sta fregando


Stranamente no ! Adesso gli mando subito una mail per discutere della cosa !

Ho avuto lo scatto di categoria - miracolosamente non assorbito dall'azienda ma generosamente concesso - il messo scorso. Briciole, rispetto a quanto è aumentato il carrello della spesa, luce e gas.

Per la cronaca il suddetto datore di lavoro è pro "green" ovviamente - auto elettrica !

Originariamente inviato da: TorettoMilano
in questo momento storico in italia prendersi casa+auto nuova (indipendentemente sia elettrica o non) è diventato un miraggio. semplicemente se non hai una famiglia a supportarti sei destinato a pagare uno sproposito di interessi nei mutui indebitandoti a vita. non voglio essere disfattista anzi, ma questa è la realtà che vedo tutti i giorni.
ah andare in giro col macchinone non significa essere ricchi


Verissimo !
cronos199028 Luglio 2023, 10:31 #115
Originariamente inviato da: Darkon
La gente comprava di tutto altrimenti non troveresti così tanto Range Rover o AUDI o altri marchi costosi per strada che non sono certo rari come una Ferrari anzi... sono molto comuni.
Il ladrocinio c'è da sempre in tutto il mercato delle auto. L'elettrico è caro solo perché è la moda del momento ma non è che in passato non ci siano stati aumenti di prezzi delle auto ingiustificati e folli nella sostanziale noncuranza di tutti.
Ha forse senso o giustificazione il prezzo della Panda termica? E non dico solo attualmente ma anche negli ultimi 10 anni? Mi sembra alquanto ipocrita accorgersi ora e solo sull'elettrico che i prezzi del mondo dell'automotive sono da sempre ingiustificati e ingiustificabili.
Vero, la gente comprava di tutto. Ma tra quella gente c'era anche chi sceglieva di spendere appunto 15.000 (quale che sia il motivo o la necessità anzichè 35.000-40.000.

Ora tu non hai quella scelta, perchè un'auto con la quale non ci fai quasi nulla oggi ti costa 25.000/30.000.

Suvvia, non diciamo eresie. Per quella fascia di popolazione che spendeva poco per l'auto, ora si ritrova prezzi praticamente raddoppiati.
Originariamente inviato da: Darkon
Saturn la media in Italia per l'acquisto auto è 26k€ se non ricordo male (se sbaglio, sbaglio di poco) e si parla di media quindi se sicuramente c'è chi compra auto economiche è altrettanto vero che c'è chi compra auto più care e non mi venire a dire che si tratta di un caso come 10 polli con 10 persone ma in realtà li ha tutti uno perché questa è una statistica su milioni di vendite quindi se anche Ferrari raddoppiasse le vendite sposterebbe di pochissimo la media.

Ripeto non nego che ci sia chi è in difficoltà ma non siamo affatto nella situazione tragica che a qualcuno quasi piace o non so come altro descrivere, raccontare.
Scusa il tono che può apparire offensivo ma... io me ne fotto se la media è di 26.000 euro. I singoli non spendono "in media", i singoli spendono ognuno per quello che vuole e può permettersi. Se io prima spendevo 15.000 euro per l'auto, ora mi ritrovo per un'auto comparabile a spendere il doppio. Della media di spesa non ci faccio nulla.
TorettoMilano28 Luglio 2023, 10:41 #116
articolo fresco fresco

Auto, prezzi raddoppiati in 20 anni. I redditi aumentati solo del 22%

https://www.wallstreetitalia.com/au...ati-in-20-anni/
Cromwell28 Luglio 2023, 10:43 #117
Originariamente inviato da: Saturn
Ho avuto lo scatto di categoria - miracolosamente non assorbito dall'azienda ma generosamente concesso - il messo scorso. Briciole, rispetto a quanto è aumentato il carrello della spesa, luce e gas.


Originariamente inviato da: TorettoMilano
Auto, prezzi raddoppiati in 20 anni. I redditi aumentati solo del 22%


Non è vero! Vi state sbagliando:

https://www.hwupgrade.it/forum/show...amp;postcount=3



Saturn28 Luglio 2023, 10:46 #118
Originariamente inviato da: cronos1990
Vero, la gente comprava di tutto. Ma tra quella gente c'era anche chi sceglieva di spendere appunto 15.000 (quale che sia il motivo o la necessità anzichè 35.000-40.000.

Ora tu non hai quella scelta, perchè un'auto con la quale non ci fai quasi nulla oggi ti costa 25.000/30.000.

Suvvia, non diciamo eresie. Per quella fascia di popolazione che spendeva poco per l'auto, ora si ritrova prezzi praticamente raddoppiati.
Scusa il tono che può apparire offensivo ma... io me ne fotto se la media è di 26.000 euro. I singoli non spendono "in media", i singoli spendono ognuno per quello che vuole e può permettersi. Se io prima spendevo 15.000 euro per l'auto, ora mi ritrovo per un'auto comparabile a spendere il doppio. Della media di spesa non ci faccio nulla.


[CENTER] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/CENTER]
Darkon28 Luglio 2023, 11:29 #119
Originariamente inviato da: cronos1990
Vero, la gente comprava di tutto. Ma tra quella gente c'era anche chi sceglieva di spendere appunto 15.000 (quale che sia il motivo o la necessità anzichè 35.000-40.000.

Ora tu non hai quella scelta, perchè un'auto con la quale non ci fai quasi nulla oggi ti costa 25.000/30.000.

Suvvia, non diciamo eresie. Per quella fascia di popolazione che spendeva poco per l'auto, ora si ritrova prezzi praticamente raddoppiati.


Quando ho preso la patente la Panda costava circa 12 massimo 15 milioni di lire come gran parte delle utilitarie di quella fascia. 15k€ non è forse già un raddoppio?
Ripeto non è per difendere le elettriche ma è sempre stato così il mercato dell'auto. Se chiedi a mio padre ti direbbe che quando era giovane lui prendevi una utilitaria anche alla metà di 12 milioni e così via.

Io non so quanto siete giovani o meno ma vi dico che se fra 10/15 anni saremo ancora a scrivere qua probabilmente il prezzo medio di un'auto sarà 40/45k€ e questo sia che alla fine abbia vinto l'elettrico sia che si torni al termico.

Scusa il tono che può apparire offensivo ma... io me ne fotto se la media è di 26.000 euro. I singoli non spendono "in media", i singoli spendono ognuno per quello che vuole e può permettersi. Se io prima spendevo 15.000 euro per l'auto, ora mi ritrovo per un'auto comparabile a spendere il doppio. Della media di spesa non ci faccio nulla.


E se singolarmente non potrei che darti ragione ma qua il punto è un altro. Se la media è salita a 26k€ non è per il masochismo dei produttori che hanno interesse a vendere ma perché chi di dovere ha visto che riescono a fare le stesse vendite o meno vendite ma con maggior profitto a quel prezzo.
Il produttore a quel punto ti dice che è il mercato e lui fa il suo e che te singolo non ce la fai gli interessa poco e niente.

Ribadisco che veniamo da decenni di questa politica e mi stupisce che solo ora con l'elettrico la gente l'abbia percepita quando fino a ieri ci sono stati raddoppi dei prezzi che a parte una flebile opposizione iniziale sono sostanzialmente passati inosservati.

Fra parentesi... quando si argomenta come tu hai fatto per quanto la possiamo vedere/pensare diversamente non sei mai offensivo e anzi trovo giusto il confronto anche acceso ma corretto come hai fatto quindi zero problemi.
cronos199028 Luglio 2023, 11:56 #120
Originariamente inviato da: Darkon
Quando ho preso la patente la Panda costava circa 12 massimo 15 milioni di lire come gran parte delle utilitarie di quella fascia. 15k€ non è forse già un raddoppio?
Ripeto non è per difendere le elettriche ma è sempre stato così il mercato dell'auto. Se chiedi a mio padre ti direbbe che quando era giovane lui prendevi una utilitaria anche alla metà di 12 milioni e così via.
Scusami ma... ti sembra lo stesso?

Tu paragoni la panda del 1990 con la panda del 2020. È logico, anche solo per gli effetti dell'inflazione, che confrontando prezzi a distanza di decenni vedrai delle differenze evidenti. Quello che conta, e so che tu lo sai benissimo, è che il potere d'acquisto rimanga sostanzialmente lo stesso (certo, se aumenta tanto meglio), ovvero che si assesti di pari passo con l'aumento (naturale, dato il tipo di mercato in cui viviamo) dei prezzi. Questo al di là di forti oscillazioni che possono capitare nei brevi periodi.
E in tutto questo ricordo che in tale periodo c'è stato il passaggio dalla lira all'euro, che ha visto in taluni casi aumenti di prezzi non giustificati. Questo tralasciando il fatto che la panda del 1990 non è neanche lontanamente paragonabile a quella del 2020, anche solo per discorso di sicurezza e accessori base.

Qui i prezzi invece sono raddoppiati nell'arco di... 1 anno e mezzo? E non è raddoppiato il prezzo del caffè, che per quanto possa essere un raddoppio passerebbe da 1 euro a 2 euro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^