Tesla

Il pazzesco nuovo Supercharger Tesla: più di 160 stalli, con batteria e fotovoltaico

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Soluzioni di ricarica Il pazzesco nuovo Supercharger Tesla: più di 160 stalli, con batteria e fotovoltaico

Tesla sta per costruire quello che sarà il Supercharger più grande del mondo, mostrando al mondo quale sarà probabilmente il futuro dei grandi hub di ricarica

 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia14 Febbraio 2024, 23:46 #41
Originariamente inviato da: Red Wizard
Si, so anch'io che le batterie hanno una curva di ricarica ad S, garantendo alti tassi di assorbimento elettrico soltanto nella fascia 20%-80%, mentre calano e di molto al di fuori, quindi non si avrebbe praticamente mai il caso dei 160 posti a pieno regime.
Si potrebbe ipotizzare un assorbimento medio dalla rete di 60 - 70kw per un centinaio di stalli, ma sarebbe sicuramente una bella potenza.

Per quanto riguarda le case, ho fatto semplicemente il confronto con abitazioni con forno, luci, tv, computers ed altre amenità accese.
Se consideriamo un assorbimento tipico intorno ai 1,5-2 kW e l'assorbimento della stazione di ricarica come ho scritto qui sopra, torniamo nuovamente ad un città non tanto piccola.
Dovremmo quindi aumentare la produzione di energia elettrica e dimensionare adeguatamente le linee di distribuzione


I 32MW teorici di questa installazione corrispondevano, negli anni 2000, ad una cittadina di circa 100 mila persone.. l’avvento della climatizzazione ha aumentato i consumi e adesso quel coso di ricarica è “solo” una cittadina di 30-40 mila persone.. che vuoi che sia per poter caricare BEN 160 automobili ogni ora.. mica come sole 30 mila persone..

Se pensiamo che in autostrada c’è un autogrill ogni 50 km circa basterebbero solo una 30 ina di quei cosi sulla A4 per miseri 1.000 MW .. 1 piccolo GW per poter fare qualche carica.. è appena il 2% della potenza di picco italiana… una fesseria.. poi facciamo le altre due autostrade che scendono e con un misero 8% (sono più lunghe) possiamo fare la ricarica in autostrada a tutti anche in futuro.. 8%.. per 3 autostrade.. a quanto le ecologiche ricariche wireless ?
gd350turbo15 Febbraio 2024, 08:26 #42
Originariamente inviato da: Notturnia
..a quanto le ecologiche ricariche wireless ?

secondo me arriva prima il teletrasporto !
andbad15 Febbraio 2024, 08:54 #43
Originariamente inviato da: Red Wizard
Si, so anch'io che le batterie hanno una curva di ricarica ad S, garantendo alti tassi di assorbimento elettrico soltanto nella fascia 20%-80%, mentre calano e di molto al di fuori, quindi non si avrebbe praticamente mai il caso dei 160 posti a pieno regime.
Si potrebbe ipotizzare un assorbimento medio dalla rete di 60 - 70kw per un centinaio di stalli, ma sarebbe sicuramente una bella potenza.

Per quanto riguarda le case, ho fatto semplicemente il confronto con abitazioni con forno, luci, tv, computers ed altre amenità accese.
Se consideriamo un assorbimento tipico intorno ai 1,5-2 kW e l'assorbimento della stazione di ricarica come ho scritto qui sopra, torniamo nuovamente ad un città non tanto piccola.
Dovremmo quindi aumentare la produzione di energia elettrica e dimensionare adeguatamente le linee di distribuzione

La potenza media di una casa si fa presto a calcolarla: io il mese scorso ho consumato 1175kWh, ovvero 37,9kWh al giorno, ovvero 1,57kWh per ora.
Che sono il minimo per la tua forbice ma io ho una EV ed una casa full-electric, non credo sia "l'assorbimento tipico" .

By(t)e
andbad15 Febbraio 2024, 08:56 #44
Originariamente inviato da: Notturnia
il che vuol dire una perdita secca del 30% da centrale a batteria..
10% di trasporto e distribuzione + 10% di conversione AC/DV + 10% di perdita per questo sistema wireless.. e ci siamo mangiati il 30% della preziosa energia ancora prima di poterla usare..

fa-vo-lo-so


Il 30% è tanto ma comunque minore rispetto al 70% delle ICE.
(IMHO la ricarica wireless è una cazzata, eh...)

By(t)e
Goofy Goober15 Febbraio 2024, 09:56 #45
Originariamente inviato da: andbad
La potenza media di una casa si fa presto a calcolarla: io il mese scorso ho consumato 1175kWh, ovvero 37,9kWh al giorno, ovvero 1,57kWh per ora.
Che sono il minimo per la tua forbice ma io ho una EV ed una casa full-electric, non credo sia "l'assorbimento tipico" .

By(t)e



non arrivo a 2000kWh in un anno.

sarebbe bello un giorno riuscire a comprare una casa tutta elettrica, ma data la mia zona (zero costruzioni nuove) ne dubito fortemente.
andbad15 Febbraio 2024, 11:01 #46
Originariamente inviato da: Goofy Goober

non arrivo a 2000kWh in un anno.

sarebbe bello un giorno riuscire a comprare una casa tutta elettrica, ma data la mia zona (zero costruzioni nuove) ne dubito fortemente.


Si, beh, una casa nuova è più facile, ma ci sono soluzioni anche da applicare nelle ristrutturazioni.
Il riscaldamento più efficiente è a pavimento con PdC, ma puoi anche usare splitter e pannelli radianti.
Un boiler a PdC ti fa risparmiare un botto, ma devi avere lo spazio per l'accumulo idrico.
Condizione fondamentale è la possibilità di poter montare il FV, sennò non ne vale la pena.

By(t)e
Notturnia15 Febbraio 2024, 13:38 #47
Originariamente inviato da: andbad
Il 30% è tanto ma comunque minore rispetto al 70% delle ICE.
(IMHO la ricarica wireless è una cazzata, eh...)

By(t)e


hai ragione ma fai finta che l'elettricità per caricare l'auto provenga da una banale (e molto diffusa) centrale a metano con un rendimento del 55%..

ecco che avresti il 70% del 55% del combustibile iniziale pari al 38% di rendimento per la BEV contro il 30-35% della ICE a parità di catena di approvvigionamento..

buffo vero ?.. appena un 10-15% di maggiore efficienza senza considerare le perdite della batteria e puff.. pari efficienza.. (si perchè estrarre metano o estrarre petrolio alla fin fine cambia poco..
andbad15 Febbraio 2024, 13:54 #48
Originariamente inviato da: Notturnia
hai ragione ma fai finta che l'elettricità per caricare l'auto provenga da una banale (e molto diffusa) centrale a metano con un rendimento del 55%..

ecco che avresti il 70% del 55% del combustibile iniziale pari al 38% di rendimento per la BEV contro il 30-35% della ICE a parità di catena di approvvigionamento..

buffo vero ?.. appena un 10-15% di maggiore efficienza senza considerare le perdite della batteria e puff.. pari efficienza.. (si perchè estrarre metano o estrarre petrolio alla fin fine cambia poco..


E invece fai finta che ricarichi dal FV (come faccio io) e l'efficienza schizza all'80%.
Pannelli FV che invece non puoi attaccare alla ICE.

By(t)e
barzokk15 Febbraio 2024, 13:55 #49
Originariamente inviato da: Notturnia
pari efficienza...

E ha senso,
perchè in entrambi i casi parti da energia chimica (fossile) e arrivi ad energia meccanica.
L'energia elettrica è solo un passaggio intermedio.

Poi uno può menare il torrone con l'efficienza della centrale a gas VS motore a scoppio... meh, cambia poco, in inverno l'energia termica dissipata mi scalda le chiappe
Notturnia15 Febbraio 2024, 14:10 #50
Originariamente inviato da: andbad
E invece fai finta che ricarichi dal FV (come faccio io) e l'efficienza schizza all'80%.
Pannelli FV che invece non puoi attaccare alla ICE.

By(t)e


per quello parlare di efficienza è ridicolo..
fra l'altro se pensi che i tuoi pannelli hanno appena il 25% di efficienza sarebbe terrificante.. e perchè parlare di efficienza in un FV ? perchè un solare a concentrazione sarebbe più efficiente a pari fonte di energia..

ma di nuovo.. ritengo puerile parlare di efficienza quando si parla di automobili.. sono i costi la cosa importante per chi compra

p.s. riesci a caricare al 100% con FV la tua auto ? o sei solo parzialmente con pannelli e per il resto da rete ? curiosità più che altro.. non mi interessa il tuo mix ma siccome anche io sto pensando di fare un impiantino da 20 kW per l'auto volevo capire SE sei al 100% di che potenza parliamo.. io ho visto che bene o male un 400-500 kWh mese mi servono per l'auto da casa oltre alla casa e quindi un 10 kW sarebbe stretto..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^