Tesla
Il pazzesco nuovo Supercharger Tesla: più di 160 stalli, con batteria e fotovoltaico
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Febbraio 2024, alle 17:21 nel canale Soluzioni di ricarica![Il pazzesco nuovo Supercharger Tesla: più di 160 stalli, con batteria e fotovoltaico](/i/n/SucCrazyMain.jpg)
Tesla sta per costruire quello che sarà il Supercharger più grande del mondo, mostrando al mondo quale sarà probabilmente il futuro dei grandi hub di ricarica
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPannelli FV che invece non puoi attaccare alla ICE.
By(t)e
per quello parlare di efficienza è ridicolo..
fra l'altro se pensi che i tuoi pannelli hanno appena il 25% di efficienza sarebbe terrificante.. e perchè parlare di efficienza in un FV ? perchè un solare a concentrazione sarebbe più efficiente a pari fonte di energia..
ma di nuovo.. ritengo puerile parlare di efficienza quando si parla di automobili.. sono i costi la cosa importante per chi compra
p.s. riesci a caricare al 100% con FV la tua auto ? o sei solo parzialmente con pannelli e per il resto da rete ? curiosità più che altro.. non mi interessa il tuo mix ma siccome anche io sto pensando di fare un impiantino da 20 kW per l'auto volevo capire SE sei al 100% di che potenza parliamo.. io ho visto che bene o male un 400-500 kWh mese mi servono per l'auto da casa oltre alla casa e quindi un 10 kW sarebbe stretto..
Il riscaldamento più efficiente è a pavimento con PdC, ma puoi anche usare splitter e pannelli radianti.
Un boiler a PdC ti fa risparmiare un botto, ma devi avere lo spazio per l'accumulo idrico.
Condizione fondamentale è la possibilità di poter montare il FV, sennò non ne vale la pena.
By(t)e
già, per questo dicevo che sarebbe bello un giorno comprare una casa tutta elettrica, perchè tante anche volendole convertire non possono esser dotate di fotovoltaico. o se possono, non c'è abbastanza spazio per farlo decentemente potente.
fra l'altro se pensi che i tuoi pannelli hanno appena il 25% di efficienza sarebbe terrificante.. e perchè parlare di efficienza in un FV ? perchè un solare a concentrazione sarebbe più efficiente a pari fonte di energia..
Il mio FV avrà efficienza ben più bassa del 25%, ma se la compara col vicino che non ha FV (quindi efficienza 0%) è tanta roba.
Questo l'ho postato proprio stamani in un altro thread:
Se invece c'è il sole ricarico dai pannelli a 0,10€/kWh (quanto mi pagherebbe il GSE se non immettessi più il costo di ammortamento dell'impianto, esclusi tutti gli incentivi), quindi 0,017€/km.
Considerato un diesel che fa 18km/l, con un costo di 1,80€/l (visto ieri) fanno 0,10€/km.
Quindi dal 42 all'83% in meno.
Domanda cui è molto difficile risponde. Ho 14kW di pannelli (ma la metà orientati a nord-est) e 20kWh di accumulo (più altri 20 nell'auto). Diciamo che fino a ottobre sono andato praticamente al 100% FV, poi siamo scesi a dicembre e gennaio sul 40%, adesso sta risalendo (parlo in generale del consumo della casa). In estate con quanto mi viene dall'immissione recupero in pratica i costi invernali (più o meno).
L'auto consuma circa 200-250kWh al mese (facciamo circa 15k km l'anno).
Considera che devi ragionare nell'ottica dell'investimento, non di quanto ti serve. Mi spiego rozzamente: più soldi spendi, più ci guadagni negli anni, fino ad arrivare ad un certo punto dove il guadagno comincia a calare (se metti 100kW di pannelli guadagni meno che se ne metti 10kW, in sostanza devi trovare il ROI più elevato). In sostanza se metti 3kW spendi poco e guadagni poco, se ne metti 10 spendi di più ma guadagni di più, se ne metti 20 guadagni uguale a 10, se ne metti 30 magari ci rimetti.
By(t)e
magari lui compra 100% green.. che ne sai.. e l'efficienza conta come dicevo.. un 2 di picche
L'auto consuma circa 200-250kWh al mese (facciamo circa 15k km l'anno).
citi i 20 kWh di auto (quindi piccola) perchè li usi come V2H ?... buono a sapersi che per tutta la parte "solare" dell'anno sei autosufficiente nonostante il caricare l'auto ma hai appunto un impianto da 15 mila kWh/anno e quindi i 3 mila che dai all'auto sono poca cosa alla fin fine
fai anche pochi km vedo.. io ne ho già messi 8 mila in 3 mesi e poco più.. sono sui 30k/anno circa e auto ben più pesante..
By(t)e
By(t)e
beh.. che il FV sia meramente un investimento finanziario lo so.. sopra i 20 kW poi a livello domestico sarebbe un suicidio per le norme ma concordo che è solo un investimento economico e niente di più.. purtroppo non posso farlo per via dei vicini ma prima o poi spero di farcela o di attivare una CER qua vicino e beccarmi la cessione.. ma appunto per abbattere i costi e non per altro
p.s. con 30kW (ipotizzando che non ci fossero rogne normative) e vendendo le eccedenze anche solo a 70 €/MWh ci si guadagna lo stesso se non ci si fa fregare in acquisto.. parliamo pur sempre di un impianto da 25 mila euro che può produrre 33 MWh/anno e quindi 2.100 euro/anno per cui in un ottica di 25 anni di durata porta comunque al raddoppio dell'investimento iniziale come minimo e senza contare la detrazione e l'autoconsumo.. ma servirebbero anche ben 200 mq di tetto a sud e quindi non una casa normale
fai anche pochi km vedo.. io ne ho già messi 8 mila in 3 mesi e poco più.. sono sui 30k/anno circa e auto ben più pesante..
Che io sappia al momento V2H è poco praticabile (sono pochissimi i mezzi che lo consentono, il mio no di sicuro
maledetti vicini... mia suocera ha voluto che le lasciassi metà tetto a sud libero per mettere i pannelli... ma poi non li mette...
Mah, guarda... io sarei per obbligare chiunque ristrutturi o costruisca a ricoprire il tetto di pannelli. Nord, sud, est ovest... pure in verticale. Poi penseremo a come stabilizzare la rete.
Si lo so, sono un mentecatto.
By(t)e
bel lavoro.. auguri per l'inverter.. è assurdo che un trabicolo che non dovrebbe avere problemi particolari crei molti problemi ma vedo in tanti miei clienti che hanno una mortalità molto più alta del previsto e quindi capisco che anche il tuo possa avere rogne ma puoi sempre sostituirlo in caso..
stesso problema.. non si decidono su come suddividere il tetto e quindi non mi permettono da 10 anni di usarne una parte perchè la mia sicuramente è la migliore visto il lavoro che faccio e "ruberei" agli altri e quindi non lo fa nessuno.. in ufficio mi hanno bloccato per il "decoro estetico" ed hanno vietato l'installazione di pannelli sui tetti e le superfici..
Si lo so, sono un mentecatto.
By(t)e
sarebbe un grave errore perchè, al netto della poca utilità in molti casi, la rene avrebbe problemi di gestione notevoli.. se pensi che già adesso abbiamo 500 ore di congestione su 8.760 (o 4.300 di sole.. e quindi oltre il 10%) pensa se ci fossero impianti FV ovunque.. i prezzi schizzerebbero alle stelle per la connessione in rete e la gente non avrebbe più vantaggi ad avere i pannelli se si trova poi a pagare migliaia di euro di quote fisse a copertura della congestione..
meglio continuare con un installato ragionato ma togliendo i vincoli di vicinato in modo che ognuno possa fare quello che vuole fuori dai centri storici
io ho due tetti inutilizzabili per problemi condominiali e non posso fare due impianti (10+15) da anni per colpa dell'invidia..
No no, funziona benissimo, è rognoso perché pur essendo riuscito a collegarlo alla domotica tramite modbus non riesco a comandarlo a dovere (in lettura tutto ok ma a scrivere i registri è un delirio).
Che due palle...
meglio continuare con un installato ragionato ma togliendo i vincoli di vicinato in modo che ognuno possa fare quello che vuole fuori dai centri storici
io ho due tetti inutilizzabili per problemi condominiali e non posso fare due impianti (10+15) da anni per colpa dell'invidia..
Basterebbe avere inverter collegati che stoppano la produzione in caso di sovraccarico. Nulla di tecnologicamente esotico.
By(t)e
Quando si creano questi cosi da 160 stalli che percentuale di uso si pensa ?.. 50% ? 30% ? .. perchè se fosse 100% si calcolerebbero 160x200 kW = 32MW di potenza continua per almeno 20 minuti e quindi un bel pò.. ma poi quando vai a collegarti ad un Tesla banale da 8 stalli scopri che con 4 auto la potenza massima non è 150 kW ma 70-100 kW .. scopri che ha un allaccio in MT ma non da 1 MW (150x8..) ma da 500 kW .. e quindi hanno previsto un 50% di utilizzo reale..
Quindi qua.. nonostante la pubblicità sul iper-pack, il giga-FV e i 160 stalli iper-mega .. quanti realmente ne vogliono far usare a piena potenza e quanto è solo marketing ?
Anche se questa stazione più grande del mondo ha 164 stalli mi sembra un numero ridicolo
Ad oggi (dato dell'associazione di categoria) il distributore medio ha 2 pompe con 4 tubi e deve gestire quasi 1800 auto.
Dato medio perché in realtà la distribuzione di auto e distributori non è favorevole.
Se dovessimo decidere di fare il pieno a tutte le auto non sarebbe possibile.
- Non abbiamo carburante sufficiente.
- Ci vorrebbero fino a 5 giorni (quindi tu che parti per un viaggio rischi di poter tornare solo dopo 5 gg).
Eppure, Zombie in giro con la tanica che urlano "Benzinahhh" non ne vedo.
Se si considera che il "distributore medio" ha circa 40.000/50.000 litri può rifornire solo poco più della metà delle auto che dovrebbe gestire (in 8 ore farebbe fuori più di 40.000 litri).
Quindi per il termico si conta che il 50% delle auto rimane a secco se le altre 50% vogliono tutto.
Ora, passando il tutto all'elettrico, per come viaggiano gli italiani si potrebbe fare comunque il ragionamento del 50% del termico e non cambierebbe nulla.
Perché però fare stazioni con molte colonnine? Non è marketing, ma in realtà più psicologia.
Mi spiego meglio:
CARBURANTE
Stazione con 2 colonnine ovvero 4 tubi (lascio stare il discorso che 2 saranno per il servito con costi maggiori sennò non ne usciamo).
10 auto davanti a me che devono rifornirsi.
Rimango in attesa per 2 auto. Al terzo turno (4 auto a turno) tocca a me. Aspetto poco, 10 minuti considerando anche il pagamento di quelli davanti.
Un pochino meno se non fanno il pieno. Eppure c'è gente che si spazientisce se quello davanti mette più di 40€.
ELETTRICO
Stazione con 2 colonnine ovvero 4 cavi Fast.
10 auto davanti a me. Basandoci sull'esempio precedente dovrei aspettare da 40 a 120 minuti prima del mio turno.
Però, se ragiono sul fatto che non tutte le auto caricano con la stesa potenza, posso mettere 4 colonnine ovvero 8 cavi. Queso mi riduce il tempo di attesa fra 20 e 60 minuti.
Lo spazio occupato in entrambi i casi è lo stesso; infatti, se posso avere 10 auto in fila che aspettano di fare carburante, posso sicuramente fare nello stesso spazio 8 stalli.
Ora che succede se invece metto 6 colonnine ovvero 12 cavi? E se nel farlo non aumento la potenza rispetto al caso precedente?
Che teoricamente tutti caricheranno più lentamente, ma nessuno rimarrà ad aspettare il suo turno.
Ma come detto, vista la varietà di potenza e curva di ricarica che hanno le auto, per me la differenza non sarà così marcata rispetto ad essere da solo ad una colonnina.
Aspettare per la ricarica è meno sofferente di aspettare in coda.
Pertanto, la scelta di mettere più colonnine è molto sensata anche se non aumenti la potenza, ed è quello che fa Tesla con i supercharger.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".