Be Charge
Be Charge, stop agli abbonamenti, arriva il nuovo piano tariffario con costo mensile
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Ottobre 2023, alle 09:59 nel canale Soluzioni di ricaricaBe Charge ha comunicato che all'1 novembre non sarà più possibile rinnovare gli abbonamenti mensili che consentivano di avere un prezzo di ricarica conveniente, e lancerà lo stesso giorno il nuovo metodo di tariffazione
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero, avere il gusto estetico al giorno d'oggi è un problema
Ho una Yaris a benzina del 2005, è appena diventata maggiorenne ma in fondo ci faccio pochi km (circa 4/5.000 all'anno) e OVVIAMENTE qualsiasi scelta io faccia su un nuovo veicolo sono soldi buttati.
Fino al 2028 potrà circolare a Milano in area B (è una Euro 4), quindi prima o poi la scelta dovrò farla.
Non escludo nemmeno la possibilità di venderla e stare senza, usando il car sharing in città e per quando vado in giro per conto mio (dovrei fare qualche conto, al di là della scomodità di dipendere da un simile servizio)
EDIT: il mio box è in un condominio diverso da quello in cui abito, a circa 200 metri (a Milano è già tanta roba). Non avrei la possibilità di installare un sistema di ricarica e, in ogni caso, un contratto di quel tipo avrebbe tariffe da seconda casa (e quindi addio convenienza di ricarica al proprio domicilio)
Almeno hai un po' di tempo, pensa se si rompesse domani mattina...
Assolutamente non caleranno, a meno di interventi governativi e/o dall'alto.
Lo spazio qui in campagna ce nè finchè vuoi, mancano i fondi per un fotovoltaico 6kw con accumulo e i conseguenti per un auto elettrica.
Quindi si continua ad utilizzare 5.5 litri di gasolio ogni 100 km
Non sono aggiornato sui prezzi post-sbornia 110, l'anno prossimo ci vorranno 10\15000?
Ah nemmeno io...
Io ho un vicino che è riuscito a farlo con il 110 ed ovviamente ne è molto contento.
E si, bisogna sempre vedere cosa fá la concorrenza.
Peró quanto meno uno può cercare la tariffa migliore in base alle sue esigenze, cosa non possibile con i carburanti.
Per adesso A2A ed Enel X offrono dei pacchetti con un costo kWh molto conveniente.
Se invece si preferisce pagare a consumo bisogna orientarsi su altri gestori.
Non è mio intento fare pubblicità, ma avendo un auto elettrica e cercando il costo del kWh più adatto alle mie necessità - uso quotidiano casa/lavoro prediligo tariffa a consumo mentre in vacanza mi è più conveniente il pacchetto per il maggior numero di km percorsi - uso l'app "Chargeprice" che dá una panoramica delle migliori tariffe su ogni colonnina. Ovviamente poi sta al singolo valutare quale sia la più conveniente in base alle sue necessità.
Peró come aumenta il prezzo del kWh alla colonnina così avviene per tutti i prodotti energetici, corrente-gas-carburanti.
Quindi prima di dire che la transizione elettrica è una sciocchezza (non mi riferisco a te Massimiliano Zocchi) bisogna vedere anche quanto incide l'aumento dei carburanti a dispetto dell'aumento del kWh alla colonnina.
Ricordo che quando ho acquistato l'auto elettrica 3 anni fa il gasolio al self lo pagavo 1,50€ e il kWh alla colonnina sui i 0,30€ (i Supercharger costavano 0,27€).
Oggi il kWh ha un costo diverso, ma non mi si venga a dire che un'auto a gasolio sia più conveniente.
Sicuramente in percentuale il kWh ha subito un aumento maggiore, tra il 70% e il 90% (dipende da quanto lo si pagava anni fá e quanto lo si paga oggi), mentre il gasolio ha subito un aumento del 30/35%.
Un dato oggettivo è che sul kWh si può essere "più liberi" di scegliere (entro certi limiti) quanto pagarlo e non ho menzionato la possibilità di ricaricarlo a casa o ancora meglio se si ha un impianto fotovoltaico, ma poi il discorso si ampia maggiormente ed entrano in gioco altri costi, quanto lo si utilizza per l'auto, in quanto tempo si ammortizza la spesa dell'impianto, eventuali costi di manutenzione dell'impianto, ecc. ecc.
Penso che molto della scelta lo faccia la sensibilità su certe questioni ideologiche riguardo i cambiamenti climatici, ma non voglio addentrarmi, sono idee soggettive ed ognuno ha il suo libero pensiero.
Capitalism at its finest.
https://www.dmove.it/news/la-svizze...icoli-elettrici
https://www.moto.it/elettrico/la-sv...-incentivi.html
Poi magari in Francia non lo fanno, in Italia ho qualche dubbio..
https://www.moto.it/elettrico/la-sv...-incentivi.html
Riportando:
il prezzo di un litro di benzina è gravato da 0,478 euro di imposte.
non ho dati quindi facciamo un ipotesi, 10 milioni di veicoli circolano ogni giorno, ogniuno consuma un litro al giorno, sono 4.780.000 euro al giorno...
Pensare che lo stato ci rinunci vuol dire essere su un altro pianeta.
Tu hai il fotovoltaico o carichi solo a casa "da rete"?
Non è semplice, proprio perchè passando da diesel a diesel hai riferimenti abbastanza precisi invece nel passare da diesel ad elettrico cambiano molte cose, sto facendo una fatica boia a fare i conti della serva e capire gli eventuali benefici, anche perchè, specialmente in inverno, è facile che debba caricare con la rete e non con l'autoproduzione.
La mia personalissima opinione è che per la maggioranza il discorso eco-sensibile sia secondario e venga dopo il mero discorso economico: prima cosa risparmio, se poi questo risparmio fa bene alla Natura meglio ancora.
comunque sia, egoisticamente parlando, "sopravviverei" alla cosa proprio in virtù dei pochi km che faccio e per il fatto di vivere in una città con una buona offerta di alternative per la mobilità.
Certo non farei i salti di gioia
il prezzo di un litro di benzina è gravato da 0,478 euro di imposte.
non ho dati quindi facciamo un ipotesi, 10 milioni di veicoli circolano ogni giorno, ogniuno consuma un litro al giorno, sono 4.780.000 euro al giorno...
Pensare che lo stato ci rinunci vuol dire essere su un altro pianeta.
tireranno il collo il più possibile sui fossili, mi aspetto la benzina a 2,40 entro poco più di un anno.
Non è un caso che, nonostante l'abbiano sbandierato ai quattro venti in fase di campagna elettorale, le Accise siano ancora li, vive, vegete e intoccabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".