e-bikeTrekUrban mobility

Trek presenta la sua prima bicicletta con acceleratore, e costa meno di quanto pensi

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Mobilità Elettrica Trek presenta la sua prima bicicletta con acceleratore, e costa meno di quanto pensi

Trek ha presentato la sua prima e-bike dotata di acceleratore. Al momento, la nuova FX+ 1 è riservata ai rider statunitensi, ma non sorprenderebbe se, con una rivisitazione delle specifiche, arrivasse anche in Europa

 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ndrmcchtt49128 Maggio 2025, 22:55 #31
Originariamente inviato da: Lexan
Oppure vai in bici anche tu, così capisci cosa vuol dire farsi una salita in bicicletta..


cosa voglio capire?, ne faccio già abbasanza di giorno al lavoro la bici la uso per andare in edicola 1 volta al mese, mica sono allenato, faccio già sport e ho sempre fatto sport se per quello.

https://www.youtube.com/watch?v=8LD5gxOfC1U

Lui dice che si fa fatica lo stesso, e anche altra gente che possiede la assistita bho... certo se si va sempre in discesa è facile

Il bollo poi è una tassa di proprietà... sei fissato con l' inquinamento ma c' entra nulla una auto/moto d' epoca mica paga il bollo eppure inquinano
AceGranger29 Maggio 2025, 14:42 #32
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
cosa voglio capire?, ne faccio già abbasanza di giorno al lavoro la bici la uso per andare in edicola 1 volta al mese, mica sono allenato, faccio già sport e ho sempre fatto sport se per quello.

https://www.youtube.com/watch?v=8LD5gxOfC1U

Lui dice che si fa fatica lo stesso, e anche altra gente che possiede la assistita bho... certo se si va sempre in discesa è facile

Il bollo poi è una tassa di proprietà... sei fissato con l' inquinamento ma c' entra nulla una auto/moto d' epoca mica paga il bollo eppure inquinano


be mica tanto, lui dice che con l'e-bike:

- se vuoi andare piu di 25 km/h fatichi un po di piu della muscolare, e quanto di piu dipende da quanto è buono il sistema di disaccoppiamento del motore.

- se vai in assistita fatichi sempre meno in base alla modalità, fino a non faticare praticamente nulla come se camminassi se la usi alla modalita massima.

poi ogni bici fa storia a se, ci saranno modelli ancora piu spinti dove faticherai ancora meno e con sistemi di disaccoppiamento ottimi, pero ovviamente sali di prezzo.

nel test finale, lo dice nei commenti, ha utilizzato il livello 2 di assistenza, se avesse usato il turbo sarebbe tornato a casa come dopo una passeggiata a piedi e probabilmente 20 minuti prima
idroCammello30 Maggio 2025, 09:02 #33
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
cosa voglio capire?, ne faccio già abbasanza di giorno al lavoro la bici la uso per andare in edicola 1 volta al mese, mica sono allenato, faccio già sport e ho sempre fatto sport se per quello.

https://www.youtube.com/watch?v=8LD5gxOfC1U

Lui dice che si fa fatica lo stesso, e anche altra gente che possiede la assistita bho... certo se si va sempre in discesa è facile

Il bollo poi è una tassa di proprietà... sei fissato con l' inquinamento ma c' entra nulla una auto/moto d' epoca mica paga il bollo eppure inquinano


meglio distinguere bene tra vecchio e d'epoca.

le auto/moto vecchie che percorrono tanti km inquinano.

i mezzi d'epoca (per come sono intesi nella legislazione italiana) non si utilizzano correntemente, pertanto possono inquinare meno di un auto moto nuova usata regolarmente.

Non è che uno vada a raduni d'auto d'epoca tutti i giorni, o tutte le settimane. Anche i 4 gatti che partecipano alla 1000miglia storica sono irrilevanti.

ho 3 moto d'epoca, un auto d'epoca e messe assieme non fanno 100km in un anno... anche se altri collezionisti hanno modo di usarle più di me si arriva comunque a percorrenze ridicolmente basse.

per i mezzi vecchi e maltenuti basterebbe che si usasse bene quello che già esiste: l'arma della revisione.
ndrmcchtt49103 Giugno 2025, 21:50 #34
Originariamente inviato da: idroCammello
meglio distinguere bene tra vecchio e d'epoca.

le auto/moto vecchie che percorrono tanti km inquinano.

i mezzi d'epoca (per come sono intesi nella legislazione italiana) non si utilizzano correntemente, pertanto possono inquinare meno di un auto moto nuova usata regolarmente.

Non è che uno vada a raduni d'auto d'epoca tutti i giorni, o tutte le settimane. Anche i 4 gatti che partecipano alla 1000miglia storica sono irrilevanti.

ho 3 moto d'epoca, un auto d'epoca e messe assieme non fanno 100km in un anno... anche se altri collezionisti hanno modo di usarle più di me si arriva comunque a percorrenze ridicolmente basse.

per i mezzi vecchi e maltenuti basterebbe che si usasse bene quello che già esiste: l'arma della revisione.


intendevo proprio d' epoca, anche se per me una auto/moto degli anni inizio '90 è classificata al massimo vecchia, d' epoca per me è roba dagli anni '80 in giù

Sul bollo invece non sapevo del cambio, ero rimasto che era una tassa di proprietà, ora invece la si paga (in maniera ridotta) se il veicolo d' epoca sia auto che moto circola, di fatto una tassa di circolazione.

p.s. se non l osai ocio alle benzine attuali, se lasci fermi i mezzi ti consiglio svuota sempre sia carburatori che serbatoi altrimenti i danni sono garantiti, ne so qualcosa anche io
Zappz04 Giugno 2025, 10:58 #35
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
intendevo proprio d' epoca, anche se per me una auto/moto degli anni inizio '90 è classificata al massimo vecchia, d' epoca per me è roba dagli anni '80 in giù

Sul bollo invece non sapevo del cambio, ero rimasto che era una tassa di proprietà, ora invece la si paga (in maniera ridotta) se il veicolo d' epoca sia auto che moto circola, di fatto una tassa di circolazione.

p.s. se non l osai ocio alle benzine attuali, se lasci fermi i mezzi ti consiglio svuota sempre sia carburatori che serbatoi altrimenti i danni sono garantiti, ne so qualcosa anche io


Forse il serbatoio è meglio lasciarlo con il pieno, se no diventa un blocco di ruggine.
ndrmcchtt49104 Giugno 2025, 12:59 #36
Originariamente inviato da: Zappz
Forse il serbatoio è meglio lasciarlo con il pieno, se no diventa un blocco di ruggine.


Assolutamente no, la benzina verde se lasciata ferma forma una specie di calcare che va poi a otturare, cristallizzare e corrodere i passaggi nei carburatori/iniezione, lo dico perchè SO che succede così, non per sentito dire o per voci ma per esperienza personale su 2 Weber tricorpo per auto, Bing e Dellorto su moto.
Una volta non succedeva, la benzina rossa era additivata con il piombo che preserva i metalli e lubrifica il tutto

Il serbatoio va svuotato e lasciato arieggiare, se ruggine va trattato con tankerite o simili, svuotare le vaschette dei carburatori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^