Urban mobility

Torino dichiara guerra agli incivili in bici e monopattini: quasi 2.000 multe da inizio anno

di pubblicata il , alle 17:28 nel canale Mobilità Elettrica Torino dichiara guerra agli incivili in bici e monopattini: quasi 2.000 multe da inizio anno

A Torino sono aumentati i controlli, e finalmente arrivano sanzioni per chi guida senza rispettare le regole, che già esistono da tanto tempo

 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama27 Maggio 2025, 12:21 #41
Originariamente inviato da: sbaffo
L'articolo dice che Verona è nella top ten del miglior clima, Firenze non è nominata.
Lascialo perdera, ha letto la classifica al contrario
Ha confermato che hai ragione senza accorgersi che si è dato la zappa sui piedi da solo.


in realtà mi è rimasto in canna il link sbagliato.

questo sotto (sito di fanatici del footing)

https://www.runnersworld.com/it/tra...italiana-umida/

riporta il veneto in generale come parecchio afoso.
poi ci sta anche che i BEN 50 km di distanza che intercorrono tra vicenza (terza assoluta) verona cambino in modo assoluto la situazione.


per quel che mi riguarda, io ho ricordi molto più "caldi" di milano; ma non certo rifertiti alle 8 di mattina.
sbaffo27 Maggio 2025, 14:05 #42
Originariamente inviato da: randorama
in realtà mi è rimasto in canna il link sbagliato.

questo sotto (sito di fanatici del footing)

https://www.runnersworld.com/it/tra...italiana-umida/

riporta il veneto in generale come parecchio afoso.
poi ci sta anche che i BEN 50 km di distanza che intercorrono tra vicenza (terza assoluta) verona cambino in modo assoluto la situazione.
ti sei già risposto da solo:
Originariamente inviato da: randorama
devi avvisare chi stila le classifiche di umidità, allora
https://tecnologia.libero.it/citta-...piu-umida-85009
magari la correggono
randorama27 Maggio 2025, 14:35 #43
Originariamente inviato da: sbaffo
ti sei già risposto da solo:

mi pare di capire che l'ironia non sia stata recepita
detto altrimenti, 50 km di escursione LONGITUDINALE, lasciando immutata latitudine e altezza stravolgerebbero il clima? non si finisce mai di imparare.

magari la correggono

può darsi. quale delle due?
randorama27 Maggio 2025, 14:38 #44
Originariamente inviato da: randorama
mi pare di capire che l'ironia non sia stata recepita
detto altrimenti, 50 km di escursione LONGITUDINALE, lasciando immutata latitudine e altezza stravolgerebbero il clima? non si finisce mai di imparare.


può darsi. quale delle due?



e comunque... rimane sempre il fatto che stiamo parlando di TRE chilometri la mattina presto, non di una maratona alle 2 di pomeriggio.
D4N!3L327 Maggio 2025, 15:42 #45
Guarda provo a spiegarmi ancora una volta.

Qui d'estate la temperatura alle 8 di mattina oscilla tranquillamente tra i 27 e i 29 gradi. Sono andato a letto nei periodi più caldi e fuori c'erano 30 gradi ancora alle 23-24 tanto che aprire la finestra voleva dire fare entrare caldo. La minima si raggiunge per le 4-5 di notte di solito e sta intorno ai 25-26 gradi.

Come dici te non pedalo per andarmi a fare una maratona o a divertirmi, pedalo per andare a lavoro e dato che lo faccio tutti i giorni voglio un minimo di comfort e in questa città tra luglio e agosto l'aria è veramente soffocante, è talmente calda che nemmeno quella che si muove quando sei in movimento ti da sollievo, anzi ti fa effetto phon.

Firenze è a 50 metri sul livello del mare e in una buca circondata dalle montagne quindi è anche poco ventilata, tant'è che non nevica mai e l'appennino frena praticamente tutte le tempeste che vengono da nord / nord-est, è un vantaggio per la protezione da eventi climatici avversi e violenti ma d'estate è massacrante.

Devo anche tornarci a casa e quando esco alle 14 non voglio arrivare cotto. Se andassi a divertirmi è un conto, dato che non è così preferisco stare meglio e non rischiare di farmi prendere un colpo di calore. Quest'estate ci faccio caso, voglio vedere quanta gente vedo in bici nella stagione calda.

Comunque ripeto, questa è la mia esperienza e faccio il possibile per andare in bici finché il clima non diventa proibitivo. Vado con pioggia, vento, ghiaccio e tutto il resto che le altre 3 stagioni hanno da riservare.

EDIT:

Guarda ho anche fatto la fatica di trovarti degli indici per quanto il malessere dovuto al caldo è dato da diversi fattori: https://www.corriere.it/cronache/in...imatico-italia/

Il dato CALDO AFRICANO: Firenze 53 giorni, Verona 19 giorni nel 2024. Firenze è al settimo posto, Verona al 49esimo.
Il dato ONDATE DI CALORE: Firenze 54, Veriona 34 nel 2024. Firenze al 38esimo posto e verona al 96esimo.

Ovviamente per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano e non mi cambiano nulla, ma dato che ti piacciono le classifiche questo ho trovato. Non tutti gli indici hanno senso perché sono annuali e non concentrati nel periodo estivo. L'indice "comfort per umidità" ad esempio è annuo e Verona pare messa peggio in media. Ho scelto gli indici che mi parevano più significativi per spiegare il malessere causato dal caldo. Notti tropicali siamo quasi alla pari nel 2024. Nel celebre 2003 invece siamo molto distanti. Prendendo l'indice di vivibilità siamo molto vicini nel 2024, gli anni precedenti sono tutta un'altra storia. L'anno scorso è stato particolarmente fresco qui, nel senso che il caldo torrido è durato meno del solito. Diciamo che se si becca l'anno particolarmente caldo qui non ci facciamo mancare nulla.
randorama27 Maggio 2025, 17:45 #46
boh, non so che dirti.
io esco di casa in mezza stagione 20 minuti prima e mi faccio i miei 6 chilometri di buon passo, per quanto possa essere "buono" un tratto cittadino percorso in city bike da due lire.
in estate esco 5 minuti minuti prima per andare via più comodo ma in ufficio ci arrivo asciutto, a meno di aver lo zainetto sulle spalle.

poi la sera ci picchio dentro come un disperato e quando arrivo fradicio come uno straccio mi ficco direttamente sotto la doccia, ma questo è un altro paio di maniche.
Nui_Mg27 Maggio 2025, 17:47 #47
Originariamente inviato da: randorama
e comunque... rimane sempre il fatto che stiamo parlando di TRE chilometri la mattina presto, non di una maratona alle 2 di pomeriggio.

Ante-2020 sono stato varie volte a Firenze di estate (là ho un parente acquisito), alcune considerazioni:
1) Il caldo che ho trovato in alcune giornate non l'ho mai trovato in nessun altra città che ho bazzicato. Certe sere/notti sudi TRANQUILLAMENTE anche stando fermo e indossando una sola canottiera. Una tortura che io, nervoso di natura, ho sempre trovato micidiale e spesso ci volevano persino vari minuti per trovare un minimo di sollievo con il polso sotto l'acqua di una fontanella.

2) A Firenze ha sofferto ABBESTIA pure DI NOTTE la mia yamaha xt600e che ha raffreddamento solo aria.

3) Firenze si trova in "una conca", è molto più di un caldo umido, è un inferno con Geppo che ti prende per il culo e a volte ci sono notti che sono ben peggio del giorno, temperature molto alte con umidità che non ti fa vedere "nitido" nemmeno a 10/5 metri perché vedi tutta una serie di cazzo di "puntini/macchioline trasparenti".
Nui_Mg27 Maggio 2025, 17:49 #48
Originariamente inviato da: randorama
boh, non so che dirti.
io esco di casa in mezza stagione 20 minuti prima e mi faccio i miei 6 chilometri di buon passo, per quanto possa essere "buono" un tratto cittadino percorso in city bike da due lire.

Verona, che stra-conosco e dove ho fatto le superiori, non ha nemmeno lontanamente i caldi che puoi beccarti a Firenze.
sbaffo27 Maggio 2025, 18:21 #49
Originariamente inviato da: randorama
mi pare di capire che l'ironia non sia stata recepita
detto altrimenti, 50 km di escursione LONGITUDINALE, lasciando immutata latitudine e altezza stravolgerebbero il clima? non si finisce mai di imparare.
Certo che ho capito l'ironia, infatti ti ho risposto a tono.

I 50km in senso longitudinale non vogliono dire nulla, esempio Serravalle Scrivia e Genova sono esattamente a 50km ma una è in pianura padana, l'altra sul mare oltre gli appennini.
Lo sai cosa sono i microclimi? per esempio la città con le temperature più alte in italia (non la media eh, i picchi) è Trento perchè è in una conca tra le montagne che fa effetto forno per la pizza.
Milano ha il suo microclima tropicale d'estate, cioè ogni sera arriva un acquazzone perchè l'umidità evaporata durante il giorno tende a salire nel punto piò caldo della pianura (cioè milano che è cemento e asfalto) e forma il cosiddetto cumulonembo (se ricordo bene). Io che abito appena fuori sento il muro di caldo appena passo sotto la tangenziale in scooter, idem sento il freddo quando esco. A spanne saranno 5 gradi di salto. Comunque la "cappa" di milano è famosa da sempre.
Non so cosa differenzi Vicenza umidissima da Verona, forse i colli euganei separano le correnti d'aria, boh, ma le rilevazioni sono quelle, non sono stime o modelli.
può darsi. quale delle due?
l'unica che nomina Verona, sei tu che dici che è impossibile che a soli 50km sia così diverso...

Originariamente inviato da: Nui_Mg
Verona, che stra-conosco e dove ho fatto le superiori, non ha nemmeno lontanamente i caldi che puoi beccarti a Firenze.
eh, ma lui è meteUrologo, lui corregge i siti meteo e gli insegna come si fa, ne sacce una più del diavolo lui...
D4N!3L327 Maggio 2025, 22:51 #50
Grazie, almeno non sembro io il fissato.

La situazione è esattamente come descrivete, la notte mi tocca spesso accendere l'aria condizionata o mi appiccico letteralmente alle lenzuola e non per una settimana all'anno, per 2 mesi di fila almeno.

Il centro poi, dove lavoro, a parte la zona lungo l'Arno è il forno più forno di tutti. Prima avevo lunghi tratti al sole sui viali e anche lì era da morire.

Il punto non è solo la temperatura massima ma quanto dura il caldo durante le 24 ore (oltre all'umidità. Come dicevo qui si parte tranquillamente da 29 gradi alle 8 di mattina fino a 30 gradi a mezzanotte e oltre. Nel mezzo, durante il giorno, ovviamente si va sui 35-37 che percepiti di solito sono vicini se non oltre i 40. Alle 5 di mattina a malapena si riesce a stare bene (a parte l'umidità alta della notte) ma appena te ne accorgi la temperatura già ricomincia a salire.

Siamo spesso esposti a venti di scirocco e il cielo è perennemente giallo dalla sabbia del sahara, non per niente è caldo africano. Mettici la conca e il disastro è servito.

Basta uscire un po' dalla città e come dite al rientro senti il muro di calore che ti investe nonostante faccia caldo anche sulle colline intorno.

Non è una questione di essere ficosi, ma di sopravvivere al calore estremo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^