e-bike

E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?

di pubblicata il , alle 09:55 nel canale Mobilità Elettrica E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?

A Bruxelles si discute su un possibile cambiamento della normativa europea sulle e-bike. Probabile un avvicinamento agli Stati Uniti, ma anche per la velocità?

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cfranco10 Luglio 2025, 13:44 #11
Originariamente inviato da: idroCammello
s
a cosa servono 750W continui su una bicicletta? a partire in monoruota? a portarsi più kg di batterie?


Originariamente inviato da: +Benito+
Ah allora è proprio un non discorso. Le bici a pedalata assistita sono assistite, limitanti mai. Se uno vuole andare a 25 all'ora sul mortirolo si arrangia mica gli si fa una legge!


Ci sono anche altri casi
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Originariamente inviato da: idroCammello
se un percorso ciclabile è condiviso con i pedoni, anche 25 sono troppi. Si potrebbero benissimo mettere limiti di 20 o 25 orari per le biciclette, ove sia opportuno.

Andiamo troppo in cerca di casini, già si fa fatica adesso
https://www.today.it/attualita/auto...e-ciclisti.html
E per cosa ?
Ci sono già i ciclomotori se vuoi andare più forte
Cfranco10 Luglio 2025, 14:01 #12
Comunque sono andato a guardarmi un po' la proposta e non è così chiara come messa giù qua
La proposta dice di passare da 250W continui a 750W di picco
E qualcuno ha fatto malignamente notare come i motori tedeschi siano tutti da 750 W in giù di picco mentre i cinesi stanno arrivando con 900 e 1000 W
Coincidenze ?
!fazz10 Luglio 2025, 14:31 #13
Originariamente inviato da: Cfranco
Ci sono anche altri casi
Link ad immagine (click per visualizzarla)



Andiamo troppo in cerca di casini, già si fa fatica adesso
https://www.today.it/attualita/auto...e-ciclisti.html
E per cosa ?
Ci sono già i ciclomotori se vuoi andare più forte


si ma zio boh va bene tutto ma questi hanno messo un limite di 10 km/h sulla ciclabile, avrebbero multato pure un corridore della domenica
idroCammello10 Luglio 2025, 16:03 #14
Originariamente inviato da: !fazz
si ma zio boh va bene tutto ma questi hanno messo un limite di 10 km/h sulla ciclabile, avrebbero multato pure un corridore della domenica


infatti, concordo che i limiti per le biciclette potrebbero avere come valore minimo o 15kmh se si è straprudenti, o 20kmh se si è più ottimisti.

se un tratto richiede 10kmh per davvero, tanto vale mettere il cartello che obbliga a condurre i cicli a mano
Marko#8810 Luglio 2025, 16:07 #15
Originariamente inviato da: AceGranger
la questione sulla velocità non è certo il volerla portare a 50 km/h ma a una velocita piu consona di 30-35 km/h che sono velocità che QUALSIASI bici puo sopportare e che è una velocita che si puo facilmente raggiungibile con una qualsiasi MB muscolare da 199 euro del Decathlon

il limite dei 25 km/h non ha in sostanza nessun senso, con la mia e-bike che stacca a 25 do 2 pedalate e sono a 30; anche se le portassero a 30-35 salire oltre di velocita diventerebbe comuqnue molto faticoso, con una e-bike poi nettamente di piu perchè quando il motore stacca non è che diventi inesistente e hai comunque un attrito aggiuntivo.

e anche per la questione assistita/acceleratore bha, anche li, alla fine è una supercazzola.

io personalmente metterei velcità 35 Km/h, casco e assicurazione obbligatoria ( assicurazione che attualmente credo sia sempre compresa con quella della casa, almeno la mia è cosi )


QUALSIASI bici anche anche, QUALSIASI persona no.
Ed il punto è li. Io con la bdc ho una v di crociera di 29/30 all'ora se vado tranquillo, 33/34 se un po' mi impegno, 37/38 se mi impegno davvero (parlo di tenerla un po' di km ovviamente, non di fare uno scatto)
Ma io vado in bici tanto, so cosa fa la bici nelle varie situazioni, pongo un certo tipo di attenzione a quello che faccio e velocità oltre 30 orari le faccio a bordo delle strade dove passano le auto.
Permette a chiunque di andare a 35 all'ora, magari su ciclabili o comunque da non abituati a farlo non è proprio giustissimo.
D'accordo sul casco obbligatorio ma come convinci i vecchietti che vanno in centro in bici a 10 orari?
Oppure obbligatorio solo su ebike?
Podz10 Luglio 2025, 21:06 #16
Originariamente inviato da: idroCammello
Sono convinto che consentire che un ebike da 250Watt possa magari erogare 100Watt superati i 25kmh sarebbe la soluzione salomonica. Perchè si eliminerebbe il fastidio dello stacco brusco a 25, ma per andare a 40 bisognerebbe comunque pedalare con un bel vigore. Una bici del genere ti farebbe veleggiare fino ai 25 senza sudare, arriveresti a 30 con uno sforzo alla portatta di tutti, e ti porterebbe a 40 o più solo sudando per bene.

Esatto, in sostanza sarebbe sufficiente prevedere che oltre i 25 km/h l’assistenza venga modulata in modo da richiedere uno sforzo paragonabile a quello necessario su una bicicletta muscolare alla stessa velocità.
AceGranger10 Luglio 2025, 22:19 #17
Originariamente inviato da: Marko#88
QUALSIASI bici anche anche, QUALSIASI persona no.
Ed il punto è li. Io con la bdc ho una v di crociera di 29/30 all'ora se vado tranquillo, 33/34 se un po' mi impegno, 37/38 se mi impegno davvero (parlo di tenerla un po' di km ovviamente, non di fare uno scatto)
Ma io vado in bici tanto, so cosa fa la bici nelle varie situazioni, pongo un certo tipo di attenzione a quello che faccio e velocità oltre 30 orari le faccio a bordo delle strade dove passano le auto.
Permette a chiunque di andare a 35 all'ora, magari su ciclabili o comunque da non abituati a farlo non è proprio giustissimo.
D'accordo sul casco obbligatorio ma come convinci i vecchietti che vanno in centro in bici a 10 orari?
Oppure obbligatorio solo su ebike?


bè se per questo anche facendo la patente della macchina non tutti sono in grado di guidare un'auto sportiva magari pure a trazione posteriore, pero se la può prendere anche un incapace e li puo fare molti piu danni....;

nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
come pure per i limiti se è una zona mista si va meno veloci se sono ciclabili pure piu veloci, nulla di diverso dalle auto.

metterei casco obbligatorio solo sulle e-bike, oddio io lo metterei obbligatorio a tutti, compresa l'assicurazione, ma va bè, ovviamente monopattini inclusi, il mio parere è che se uno guida un qualsiasi mezzo deve avere un'assicurazione, perchè in caso di incidente con torto l'altra parte rischia di rimanere fregata; i sistemi di sicurezza invece è un obbligo morale verso la collettività, perchè meno sistemi di sicurezza significa lesioni peggiori in caso di incidente e visto che l'assistenza sanitaria purtroppo non è a pagamento ne rispondiamo tutti a pagare le cure dei pirla.
Non sono una amante del ciclismo, uso la bici perchè a Milano si fa prima, molto prima della macchina, non ho mai problemi di parcheggio e mi costata in 3 anni 60 euro di "tagliandi" e ho su 7800 km di soli percorsi Milano Citta: la e-bike mi fa arrivare dove voglio senza essere minimamente sudato; il casco lo porto regolarmente, coem anche i guantini, è una questione di sicurezza, come si è obbligato la cintura di sicurezza sulle auto e il casco sui motorini, si obbliga il caschetto sulle bici, sono economici e leggeri, il vecchietto si adegua come al tempo si sono adeguati i vecchietti con le cinture.
giuvahhh10 Luglio 2025, 23:41 #18
chissa che arrivino a 2kw cosi la selezione naturale fa il suo dovere. peccato per le macchine che rompono
Cfranco11 Luglio 2025, 06:56 #19
Originariamente inviato da: AceGranger
nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.

Ma guarda che già oggi puoi fare una ebike che vada a 35 Km/h con obbligo assicurazione e casco ( e bollo e targa, ma sono spese minori )
Però nessuno le fa e nessuno le vuole
Come mai ?

Perché tutti vorrebbero andare più forte, ma nessuno vuole pagare

Se le ebike non hanno obbligo di casco, non hanno obbligo di targa, non hanno obbligo di bollo, non hanno obbligo di assicurazione è proprio perché la loro velocità é limitata a 25 e quindi possono provocare danni minimi e quindi non è necessario omologarle, non è necessario l'obbligo del casco, non è obbligatoria l'assicurazione
Se vanno a 35 invece cambia tutto, le procedure saranno le stesse dei ciclomotori con le stesse regole, e sognati che l'assicurazione della casa continui a coprire anche gli incidenti in bici, ci vorrà un'assicurazione solo per quella con costi analoghi a quella di uno scooter

Quello che vorreste è una ebike che vada a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di quella che va a 25
Quello che otterrete è una ebike che va a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di uno scooter
Final5011 Luglio 2025, 08:16 #20
Comunque la mia Fantic la spingo tranquillamente a 45km/h e faccio palestra non ciclismo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^