C'è il decreto per la targa dei monopattini: stabilisce come deve essere, ma non tempi e costi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Luglio 2025, alle 17:44 nel canale Mobilità Elettrica
A più di sei mesi dalla nuova modifica del Codice della Strada, arriva il decreto che stabilisce come deve essere il targhino per monopattini elettrici
Si parla di targa e assicurazione per i monopattini elettrici da mesi, cioè da quando è diventata definitiva l'ultima modifica al Codice della Strada. Le novità, fortemente volute dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, non erano però applicabili, in quanto necessitavano di decreti attuativi.
Ora uno di questi decreti, con colpevole ritardo, è effettivamente arrivato, anche se, in realtà, non cambia molto lo stato delle cose, per ora. Il 27 giungo scorso, un decreto del MIT ha fornito tutte le indicazioni di come dovrà essere il "targhino" per monopattini.
La targa specifica sarà realizzata dall'Istituto Poligrafico, con forma rettangolare, di 5 cm per 6 cm di altezza, con uno strato adesivo non rimovibile, per permettere l'applicazione rapida. Il fatto che sia "non rimovibile" contrasta però con la natura personale del contrassegno, essendo i monopattini privi di numero di telaio.
Il decreto stabilisce che il targhino andrà apposto su parafango posteriore, ed a questo proposito diversi nuovi modelli hanno già uno spazio idoneo. In mancanza di questo, si potrà applicare anche sulla parte anteriore del piantone dello sterzo a un’altezza compresa tra 0,20 e 1,20 metri dal suolo, ma anche in questo caso c'è poca chiarezza, essendo quella zone spesso priva di superficie sufficientemente grandi e piane.
Il targhino, che sarà su sfondo bianco riflettente, e con altre decorazione a certificarne l'autenticità, avrà sei caratteri alfanumerici, disposti su due file. Le lettere utilizzate sono: B, C, D, F, G, H, J, K, L, M, N, P, R, S, T, V, W, X, Y, Z, mentre i numeri da 2 a 9.
Questo decreto sarà effettivo dopo 15 giorni dalla pubblicazione, ma all'atto pratico non cambia nulla poiché non indica nessuna procedura (che la Motorizzazione dovrebbe seguire, così come le Agenzie di pratiche auto), e nemmeno il prezzo, che è competenza del Ministero dell'Economia. Per rendere questa novità effettiva serviranno dunque altri passaggi. Solo allora si potrà passare alla parte che riguarda le assicurazioni.
Di seguito alleghiamo il decreto:
Visualizza il PDF
Download
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià, voglio vedere poi con la mega risoluzione delle videocamere in strada... o con la vista di falco dei poliziotti...
targa bici elettriche monopattini elettrici
bene. devono esser vonsiderati alla pari del motociclo. idem assicueazione. che ce voleChe c’entra la scuola con questo discorso?
Io li vieterei
Troppe norme e quel che peggio ne verranno delle altre, perche' il Governo cerchera' di fare cassa sempre e ovunque!non avevo dubbi , tipo foto della carta identita' elettronica, inutile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".