BYDTrasporti elettrici
A Firenze arrivano 25 bus elettrici di BYD. Pronta anche la stazione di ricarica da 1,72 megawatt
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Luglio 2025, alle 11:31 nel canale Mobilità Elettrica
Sono pronti ad entrare in servizio i nuovi bus per Autolinee Toscane, con 260 km di autonomia. Presto la flotta arriverà a 100 bus elettrici
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParlate a vanvera di impianti elettrici e mobilità senza saperne niente e cadendo nei luoghi comuni triti e ritriti.
Una buona notizia la trasformate in un problema.
Le reti le stanno adeguando e proprio per mitigare i disastri climatici e ambientali delle emissioni di co2, alle quali i trasporti contribuiscono per il 30%, si cerca di fare la transizione. Biocarburanti, efuel, tutte cretinate per distrarre il popolino dalle vere cose da fare, ovvero elettrificare i consumi in tutti i campi. Per la cronaca le auto elettriche incidono per una frazione del consumo giornaliero dei climatizzatori, così la smettete di dire baggianate. Sono 20 anni che i consumi elettrici sono stagnanti, non perché siano diminuiti gli utilizzatori ma per la migliorata efficienza. La rete la stanno adeguando, sono previsti decine di miliardi di wuro da parte di Terna per l'adeguamento della rete elettrica. È grazie a quelli che la pensano come voi se stiamo arretrando industrialmente e dal punto di vista tecnologico, con i paesi asici che ci mangiano in testa
Ckmssixmcdifjgjvjsioaa
Parlate a vanvera di impianti elettrici e mobilità senza saperne niente e cadendo nei luoghi comuni triti e ritriti.
Una buona notizia la trasformate in un problema.
Le reti le stanno adeguando e proprio per mitigare i disastri climatici e ambientali delle emissioni di co2, alle quali i trasporti contribuiscono per il 30%, si cerca di fare la transizione. Biocarburanti, efuel, tutte cretinate per distrarre il popolino dalle vere cose da fare, ovvero elettrificare i consumi in tutti i campi. Per la cronaca le auto elettriche incidono per una frazione del consumo giornaliero dei climatizzatori, così la smettete di dire baggianate. Sono 20 anni che i consumi elettrici sono stagnanti, non perché siano diminuiti gli utilizzatori ma per la migliorata efficienza. La rete la stanno adeguando, sono previsti decine di miliardi di wuro da parte di Terna per l'adeguamento della rete elettrica. È grazie a quelli che la pensano come voi se stiamo arretrando industrialmente e dal punto di vista tecnologico, con i paesi asici che ci mangiano in testa
Ecco che ritorna il Troll probabilmente
Ovviamente da buon troll hai sparato senza un mezzo numero alla mano! Grandissimo!
Scusa ma indò tu l'hai viste? Firenze ha una flotta di bus tra le più moderne d'Italia con mezzi ibridi e, tra poco, elettrici, otre alla tranvia.
Parlate a vanvera di impianti elettrici e mobilità senza saperne niente e cadendo nei luoghi comuni triti e ritriti.
Una buona notizia la trasformate in un problema.
Le reti le stanno adeguando e proprio per mitigare i disastri climatici e ambientali delle emissioni di co2, alle quali i trasporti contribuiscono per il 30%, si cerca di fare la transizione. Biocarburanti, efuel, tutte cretinate per distrarre il popolino dalle vere cose da fare, ovvero elettrificare i consumi in tutti i campi. Per la cronaca le auto elettriche incidono per una frazione del consumo giornaliero dei climatizzatori, così la smettete di dire baggianate. Sono 20 anni che i consumi elettrici sono stagnanti, non perché siano diminuiti gli utilizzatori ma per la migliorata efficienza. La rete la stanno adeguando, sono previsti decine di miliardi di wuro da parte di Terna per l'adeguamento della rete elettrica. È grazie a quelli che la pensano come voi se stiamo arretrando industrialmente e dal punto di vista tecnologico, con i paesi asici che ci mangiano in testa
Posa ì fiasco vai...
Avete ancora la trifase a 220 ?
Parlate a vanvera di impianti elettrici e mobilità senza saperne niente e cadendo nei luoghi comuni triti e ritriti.
Una buona notizia la trasformate in un problema.
Le reti le stanno adeguando e proprio per mitigare i disastri climatici e ambientali delle emissioni di co2, alle quali i trasporti contribuiscono per il 30%, si cerca di fare la transizione. Biocarburanti, efuel, tutte cretinate per distrarre il popolino dalle vere cose da fare, ovvero elettrificare i consumi in tutti i campi. Per la cronaca le auto elettriche incidono per una frazione del consumo giornaliero dei climatizzatori, così la smettete di dire baggianate. Sono 20 anni che i consumi elettrici sono stagnanti, non perché siano diminuiti gli utilizzatori ma per la migliorata efficienza. La rete la stanno adeguando, sono previsti decine di miliardi di wuro da parte di Terna per l'adeguamento della rete elettrica. È grazie a quelli che la pensano come voi se stiamo arretrando industrialmente e dal punto di vista tecnologico, con i paesi asici che ci mangiano in testa
Mamma mia quanta ignoranza che si legge nel tuo commento.. una sfilza di errori spaventosi.. meglio che ti metti a studiare qualcosa di elettrotecnica prima di venire qui a esporci la tua profonda ignoranza sull’energia (elettrica e non)..
Ti do un piccolo suggerimento.. i fusibili si rompono per la corrente che passa e non per l’energia nel tempo.. e i cavi che si fondono si comportano allo stesso modo di un fusibile.. sempre che tu ne capisca qualcosa.. ma vedo che sei totalmente ignorante in materia di elettrotecnica
380 trifase ma leggo i dati fase-neutro e non fase-fase.. in montagna però fino a 20 anni fa avevamo il trifase 220 in falegnameria.. con i 167 fase-neutro.. e quando li cambiarono in 380 trifase brucia subito l’alimentatore di una levigatrice perchè ero abituato ad attaccare le spine sulle prese trifase usando fase fase (che era 220)..
L’ho imparata al volo la differenza
L’ho imparata al volo la differenza
Ma infatti mi sembrava strano, la trifase 220 direi che sia abbandonata.
Eh pensa che io sono attaccato alla cabina mt e fase fase ho 425 volt di solito
380 trifase ma leggo i dati fase-neutro e non fase-fase.. in montagna però fino a 20 anni fa avevamo il trifase 220 in falegnameria.. con i 167 fase-neutro.. e quando li cambiarono in 380 trifase brucia subito l’alimentatore di una levigatrice perchè ero abituato ad attaccare le spine sulle prese trifase usando fase fase (che era 220)..
L’ho imparata al volo la differenza
Non so se si riferisse al fase neotro od ad altro:
Comunque ( tua dimenticanza o errore di battitura)
Trifase 220 ( vecchia trifase obsoleta) : 127v x3 ( due anni fa ho beccato un istituto ristrutturato a Roma dove la 220v era data da 2 fasi da 127v ( quindi niente neutro).
Sono impazzito per mezzora dato che il cercafase su una presa ( l'unica che avevo provato) mi dava tensione su entrambi i cavi.
Poi siamo passati alla 380v (220v x3) per poi adeguarci alla trifase europea da 400v (230v x3).
Non sono intervenuto prima perchè non ho capito se intendesse la trifase 220v ( 127v x3) o la trifase 380 (220v x3) in luogo della trifase 400v (230v x3).
Scusami, so che hai molto da insegnarmi in materia, ma meglio precisare.
Eh pensa che io sono attaccato alla cabina mt e fase fase ho 425 volt di solito
No, a Roma ci sono diverse cabine trifase 220v ancora in funzione, non so in altri luoghi, ma la l'ho beccata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".