BYDTrasporti elettrici

A Firenze arrivano 25 bus elettrici di BYD. Pronta anche la stazione di ricarica da 1,72 megawatt

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Mobilità Elettrica A Firenze arrivano 25 bus elettrici di BYD. Pronta anche la stazione di ricarica da 1,72 megawatt

Sono pronti ad entrare in servizio i nuovi bus per Autolinee Toscane, con 260 km di autonomia. Presto la flotta arriverà a 100 bus elettrici

 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154102 Luglio 2025, 15:13 #11
Originariamente inviato da: Piedone1113
Quello che sembrava essere un incendio causato da qualche contatto o corto elettrico ( che non può innescarsi poiche protetti da fusibile) in realtà ha avuto origine nel vano motore termico, difatti è evidente come il fuoco si sia propagato dal basso verso l'alto, oltre a confermarlo la statistica


L'articolo ( ma è riportata la medesima notizia anche in altri siti ) recita questo :

"[U]l’incendio non si sarebbe scatenato originariamente nel vano motore[/U], bensì nella parte superiore, al tetto, nei vani delle componenti elettroniche"
Piedone111302 Luglio 2025, 15:35 #12
Originariamente inviato da: Strato1541
L'articolo ( ma è riportata la medesima notizia anche in altri siti ) recita questo :

"[U]l’incendio non si sarebbe scatenato originariamente nel vano motore[/U], bensì nella parte superiore, al tetto, nei vani delle componenti elettroniche"


nella foto si vede chiaramente che la parte inferiore dell'autobus è praticamente intatta.
Ma la statistica, come appurato nel th delle batterie auto più dsicure di sempre, dice tutt'altro.
Mi sa tanto di complotto ed hanno riverniciato tutta la parte inferiore dell'autobos per non far capire che l'incendio si è propagato dal vano motore termico.
Notturnia02 Luglio 2025, 16:44 #13
Originariamente inviato da: Piedone1113
nella foto si vede chiaramente che la parte inferiore dell'autobus è praticamente intatta.
Ma la statistica, come appurato nel th delle batterie auto più dsicure di sempre, dice tutt'altro.
Mi sa tanto di complotto ed hanno riverniciato tutta la parte inferiore dell'autobos per non far capire che l'incendio si è propagato dal vano motore termico.


sarà.. ma la statistica sui piccoli numeri non vale una cippa.. aspettiamo che siano tanti e vecchi e poi vediamo
Piedone111302 Luglio 2025, 17:00 #14
Originariamente inviato da: Notturnia
sarà.. ma la statistica sui piccoli numeri non vale una cippa.. aspettiamo che siano tanti e vecchi e poi vediamo


La statistica non vale un cippa se mischi tutto in un calderone.
Quando si parla di incendi di auto a cambustione si omettono diverse questione:
1 Età del veicolo
2 Se fatta manutenzione o portata da gino il pizzicagnolo
3 Se l'incendio è causato direttamente dal combustibile o meno

Perchè la maggiorparte degli incendi di auto a combustione non dipendono dal circuito carburante ( che con le iniezioni è praticamente sigillato), quanto piuttosto dall'impianto elettrico.
Anche i raccordi ed i tubi carburante oggi hanno standard molto più elevati di quelli che servirebbero.
Va da se che se consideriamo un auto di 40 anni, con i tubi carburante lesionati e la vaschetta del carburatore che butta benzina dalla guarnizione...
Ma come invecchiano ( e sono soggetti a difetti) i cablaggi delle auto a combustione invecchiano anche quelle delle EV e tutte queste storie sono solo pippe o disinformazione a vantaggio di qualcuno.
AlexSwitch02 Luglio 2025, 17:35 #15
Originariamente inviato da: Notturnia
ed ecco i problemi.. alcune linee non ce la fanno più perchè aggiungere il 20% di potenza di picco è facile per gli utilizzatori.. non lo è la gestione per le reti..

a Roma ci sono già gruppo a GASOLIO che stanno aiutando la rete perchè non ce la fanno più.. e scommetto che non sono gli unici a ricorrere al gasolio in questi giorni caldi per non far cadere tutto..

ma parliamo allegramente di 1,72 MW di potenza installata nuove e diamo la colpa alla rete che è negligente e non alla gente che è rincitrullita ..


Anche oggi pomeriggio altri blackout in zona Campo di Marte e Piazza della Libertà... Sempre per cavo sotterraneo danneggiato dal calore in due punti.
Notturnia02 Luglio 2025, 17:41 #16
Originariamente inviato da: Piedone1113
La statistica non vale un cippa se mischi tutto in un calderone.
Quando si parla di incendi di auto a cambustione si omettono diverse questione:
1 Età del veicolo
2 Se fatta manutenzione o portata da gino il pizzicagnolo
3 Se l'incendio è causato direttamente dal combustibile o meno

Perchè la maggiorparte degli incendi di auto a combustione non dipendono dal circuito carburante ( che con le iniezioni è praticamente sigillato), quanto piuttosto dall'impianto elettrico.
Anche i raccordi ed i tubi carburante oggi hanno standard molto più elevati di quelli che servirebbero.
Va da se che se consideriamo un auto di 40 anni, con i tubi carburante lesionati e la vaschetta del carburatore che butta benzina dalla guarnizione...
Ma come invecchiano ( e sono soggetti a difetti) i cablaggi delle auto a combustione invecchiano anche quelle delle EV e tutte queste storie sono solo pippe o disinformazione a vantaggio di qualcuno.


di fatti, sulla parte incendio veicolo, sarebbe utile una statistica per capire i veicoli entro i due anni di vita se vanno a fuoco o meno per capire la qualità del produttore..

ma giusto per informazione..
a me preoccupa di più l'aumento di blackout per colpa dell'aumento della potenza installata nelle città a seguito di una transizione fatta con il culo dai politici europei (e nostrani) senza tener conto del fatto che non basta fare un decreto per aggiornare un impianto che è in continua evoluzione da 50 anni e che, per colpa dei burocrati e dei cittadini, si fa fatica ad aggiornare..

ci sono ancora linee a 5 mila volt, a 8 mila e a 10 mila volt quando lo standard dovrebbe essere il 20 mila..

ci sono linee a 60 mila volt in AT che dovevano passare a 120 mila volt ma fare una nuova linea in AT o AAT è impossibile per colpa della burocrazia e dei comitati di ignoranti che fermano i cantieri..

poi.. fondono i cavi e tutti a stupirsi che una cabina MT/BT non ce la af o che il cavo in BT si fonde perchè era dimensionato per 200 kW e la gente ne vorrebbe prelevare 300 perchè ha il clima a palla e deve caricare l'auto... e puff.. tutti giù per terra perchè non si vuole la spesa collegata alla transizione e la si vuole da ieri la soluzione che arriverà dopo-dopo domani..
Notturnia02 Luglio 2025, 17:43 #17
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Anche oggi pomeriggio altri blackout in zona Campo di Marte e Piazza della Libertà... Sempre per cavo sotterraneo danneggiato dal calore in due punti.


sotto i piedi l'UPS anche oggi ha fatto clunk.. clunk.. e via così.. sarà a 10 attivazioni dalle 10 ad adesso.. sempre cali di tensione sui 200 volt.. per ora ancora no blackout..

mi stupisco che la pompa di calore (ma è roba industriale vecchia) stia lavorando con una tensione sulle tre fasi 205-203-230 .. è leggermente sbilanciato il carico nel mio quartiere.. però lui zitto zitto fa il suo lavoro e io sto al fresco :-D
Piedone111302 Luglio 2025, 18:01 #18
Originariamente inviato da: Notturnia
cut

a me preoccupa di più l'aumento di blackout per colpa dell'aumento della potenza installata nelle città a seguito di una transizione fatta con il culo dai politici europei (e nostrani) senza tener conto del fatto che non basta fare un decreto per aggiornare un impianto che è in continua evoluzione da 50 anni e che, per colpa dei burocrati e dei cittadini, si fa fatica ad aggiornare..

cut

poi.. fondono i cavi e tutti a stupirsi che una cabina MT/BT non ce la af o che il cavo in BT si fonde perchè era dimensionato per 200 kW e la gente ne vorrebbe prelevare 300 perchè ha il clima a palla e deve caricare l'auto... e puff.. tutti giù per terra perchè non si vuole la spesa collegata alla transizione e la si vuole da ieri la soluzione che arriverà dopo-dopo domani..


Ma questa è una questione che da ev scettico ( ed io lo sono per quello che vorrebbero farci con le ev e non per le potenzialità che hanno) ho sempre posto.
Vuoi ridurre l'inquinamento urbano?
Inizia coll'incentivare solo le City Car ( senza penalizzare le brum brum), auto sotto i 15q, 4 posti, entro i 3,8 mt di lunghezza, max 90 km/h e listino sotto i 18k€.
Adegui in modo pianificato la distribuzione nelle grandi città.
5/6 anni di incentivi mirati e riduci drasticamente sia l'inquinamento che le emissioni di co2 in città senza mettere al bando nulla e far percepire agli utenti un vantaggio tangibile nell'adottare l'ev per la mobilità urbana.
Credere di spingere su auto da 40K€ per far sostituire auto d'annata è un non senso: chi ha disponibilità nell'acquistare un auto da 35/40 k € non la tiene mica 10 anni ( statisticamente parlando) .
Notturnia02 Luglio 2025, 18:30 #19
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma questa è una questione che da ev scettico ( ed io lo sono per quello che vorrebbero farci con le ev e non per le potenzialità che hanno) ho sempre posto.
Vuoi ridurre l'inquinamento urbano?
Inizia coll'incentivare solo le City Car ( senza penalizzare le brum brum), auto sotto i 15q, 4 posti, entro i 3,8 mt di lunghezza, max 90 km/h e listino sotto i 18k€.
Adegui in modo pianificato la distribuzione nelle grandi città.
5/6 anni di incentivi mirati e riduci drasticamente sia l'inquinamento che le emissioni di co2 in città senza mettere al bando nulla e far percepire agli utenti un vantaggio tangibile nell'adottare l'ev per la mobilità urbana.
Credere di spingere su auto da 40K€ per far sostituire auto d'annata è un non senso: chi ha disponibilità nell'acquistare un auto da 35/40 k € non la tiene mica 10 anni ( statisticamente parlando) .


potrebbero anche togliere il limite di bio dentro i carburanti..
che sò.. innalzare le stupide soglie in modo che la benzina sia più verde del verde e che il gasolio inquini di meno già alla fonte..
vietare la combustione di pellet e legna nelle grandi città..
vietare l'uso del gasolio da riscaldamento in città..

se veramente fosse fatto per il clima c'erano altre strada per migliorare tutto.. ma efficientare non portava i soldi a chi vogliono loro forse.. e avrebbe fatto capire troppo facilmente che le auto non sono il problema (aprile 2020 docet) ..

le auto sono il caprio espiatorio per una rivoluzione economica.. come mai la VOn Der tro..ta vuole spingere ancora di più sulla decarbonizzazione della sola Europa ?.. +90% della CO2 del 1990 entro il 2040.. ambizioso ma possibile.. e la cina dice 2060... perchè noi co...ioni 20 anni prima degli altri ?..

20 anni ... se uno pensa a cosa abbiamo realizzato in 20 anni come umanità ci accorgiamo di cosa voglia dire avere un ritardo di 20 anni per legge nel settore della concorrenza

si da agli altri la possibilità di sviluppare e produrre per 20 anni senza i nostri limiti.. saremo eliminati dal mondo che conta in 20 anni .. ma pare che la tro..ta e i suoi amici europei dicano che va bene così.. una dolce eutanasia dell'Europa produttiva..

finisce che pure i clandestini se ne vanno se non c'è niente da "fare"
berson02 Luglio 2025, 19:57 #20
Finalmente, speriamo che il prima possibile le nuvole di fumo nero che si vedono uscire dagli scarichi degli autobus di Firenze siano un brutto ricordo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^