Toyota

Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri

di pubblicata il , alle 08:39 nel canale Mercato Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri

Toyota abbraccia l'elettrico, ma non molla il primo amore, ovvero l'idrogeno. Debutta anche la Yaris con il prezioso gas iniettato direttamente in un motore turbo a combustione

 
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia14 Dicembre 2021, 23:17 #91
Originariamente inviato da: k0nt3
Non hai capito cosa intendevo con "bruciare metano per catturare co2". Serve energia per catturare la co2 e perdonami ma da dove la prendi l'energia nel mezzo di un giacimento di metano? siamo realisti dai.
Come serve energia per pompare la co2 nei pozzi e serve energia per convertire la co2 in ch4.
Che non ci saranno particolari perdite di metano è rincuorante, mi chiedo però se queste "poche" perdite siano state quantificate oppure se tutti i calcoli si basano sulle mere emissioni co2, che poi è proprio il punto del paper.
Il fatto che poi citi gli EAU è tutta una garanzia, perdonami ma ho seri dubbi che il loro intento sia produrre energia pulita e non continuare a rendere il resto del mondo dipendente dalle risorse che si trovano in casa.
Quindi ricapitolando il tuo suggerimento sarebbe usare energia già disponibile (auspicabilmente pulita) per produrre idrogeno blu a partire dal metano, che a sua volta verrà convertito in energia. Onestamente non suona molto efficiente.
L'unica cosa interessante di tutto il discorso è il riciclo della co2 già presente nell'aria, che è ben diverso dal produrre nuova co2 dal metano (che quindi non è già presente nell'aria) e poi riciclarla come carburante.


io sto dicendo di diversificare perchè se si va 100% FER sarà un disastro economicamente parlando e la qualità della rete ne risentirà.
ci serve, almeno nel medio periodo, una soluzione tampone fino a che non inventeremo qualcosa di meglio delle attuali FER.
le alternative possono essere ricercate nell'H2 prodotto oggi da CH4 (più facile) e domani da H2O (quando inventeranno qualcosa di meglio della dispersiva idrolisi)

è una buona soluzione per concentrare l'inquinamento dove puo' essere filtrato ed azzerato.
tipo quello che si vuole fare con le auto elettriche che spostano il problema lontano dagli occhi (specie se prodotte in cina).

cmq il progetto che ho visto io era Russo e non degli UEA.. ho parlato di loro perchè c'era l'articolo loro sul portale poco fa.. ma sono 20 anni che stanno lavorando per quando non servirà più il petrolio.. mi ricordo ancora la loro ricerca per creare combustibili sintetici dalla sabbia del deserto e non ricordo che altro

sanno che i pozzi finiranno e sono decenni che lavorano al "dopo".. non li darei proprio per scemi..

la riduzione dell'inquinamento oggi è possibile ma è inutile quello che si fa in europa. dobbiamo guardare un po' più in la perchè il problema non è qui e pensare all'H2 grigio o blu per alimentare le centrali a carbone Asiatiche io credo sia molto migliore di quel disastro che stanno facendo.
noi in europa non abbiamo problemi di inquinamento
facciamo finta di averli perchè siamo fatti così ma solo andando a vedere India e Cina ci si rende conto di cosa si sta facendo al pianeta terra.. e allora vedrai che una soluzione come quella che ho prospettato io ecologicamente è uno spettacolo perchè si puo' realizzare molto rapidamente (prima del 2060 di cui parla la cina o del 2030 picco dell'inquinamento e 2040 inizio della conversione..

è li che dobbiamo spingere se vogliamo salvare il mondo
non qua..
k0nt315 Dicembre 2021, 00:47 #92
Originariamente inviato da: Notturnia
io sto dicendo di diversificare perchè se si va 100% FER sarà un disastro economicamente parlando e la qualità della rete ne risentirà.
ci serve, almeno nel medio periodo, una soluzione tampone fino a che non inventeremo qualcosa di meglio delle attuali FER.
le alternative possono essere ricercate nell'H2 prodotto oggi da CH4 (più facile) e domani da H2O (quando inventeranno qualcosa di meglio della dispersiva idrolisi)

è una buona soluzione per concentrare l'inquinamento dove puo' essere filtrato ed azzerato.
tipo quello che si vuole fare con le auto elettriche che spostano il problema lontano dagli occhi (specie se prodotte in cina).

cmq il progetto che ho visto io era Russo e non degli UEA.. ho parlato di loro perchè c'era l'articolo loro sul portale poco fa.. ma sono 20 anni che stanno lavorando per quando non servirà più il petrolio.. mi ricordo ancora la loro ricerca per creare combustibili sintetici dalla sabbia del deserto e non ricordo che altro

sanno che i pozzi finiranno e sono decenni che lavorano al "dopo".. non li darei proprio per scemi..

la riduzione dell'inquinamento oggi è possibile ma è inutile quello che si fa in europa. dobbiamo guardare un po' più in la perchè il problema non è qui e pensare all'H2 grigio o blu per alimentare le centrali a carbone Asiatiche io credo sia molto migliore di quel disastro che stanno facendo.
noi in europa non abbiamo problemi di inquinamento
facciamo finta di averli perchè siamo fatti così ma solo andando a vedere India e Cina ci si rende conto di cosa si sta facendo al pianeta terra.. e allora vedrai che una soluzione come quella che ho prospettato io ecologicamente è uno spettacolo perchè si puo' realizzare molto rapidamente (prima del 2060 di cui parla la cina o del 2030 picco dell'inquinamento e 2040 inizio della conversione..

è li che dobbiamo spingere se vogliamo salvare il mondo
non qua..

Cavolo adesso che mi hai detto che il progetto era Russo e non degli UEA cambia tutto... sostituisci UAE con Russia e vale tutto quello che ho detto prima e poi dicevi che le persone con cui parli non sono di parte
Diversificare va bene e già le fonti rinnovabili sono diversificate (idroelettrico, solare, eolico, geotermico e biomasse), ma il nucleare non sparisce, così come nessuno si aspetta di passare al 100% di energia da fonti rinnovabili in un paio di anni. La chiave molto probabilmente sarà la distribuzione dell'energia (vedi super grid).
Non so perchè insisti col dire che produrre idrogeno dal metano sia una buona soluzione visto che tutti i dati che abbiamo a disposizioni dicono il contrario, tranne quelli diffusi dai petrolieri una curiosità: a chi chiedi se il vino è buono di solito?

Parlando di auto elettriche, non è assolutamente vero che spostano soltanto il problema da un'altra parte (che comunque è una buona cosa che l'inquinamento stia lontano dai centri abitati), è infatti un dato di fatto che l'efficienza globale sia nettamente migliore a qualsiasi soluzione che preveda un motore endotermico e ci sono innumerevoli studi a riguardo.
Poi non capisco.. in che senso non abbiamo un problema di inquinamento in Europa? Guarda i dati pro capite e ti rendi conto di quanto sia efficiente l'Asia rispetto all'occidente. Certo è un problema quello dell'Asia, è innegabile, ma chi siamo noi per dirgli che devono ridurre le emissioni? Se guardi il dato cumulativo a partire dal 1850 questi sono i valori della top 10:

United States (sorpresa!): 597936 MtCO2e
China: 313754 MtCO2e
Russia: 159852 MtCO2e
Germany: 113359 MtCO2e
India: 107192 MtCO2e
United Kingdom: 97151 MtCO2e
Japan: 76139 MtCO2e
France: 55348 MtCO2e
Ukraine: 46342 MtCO2e
Canada: 44661 MtCO2e

Fonte https://www.wri.org/insights/histor...oxide-emissions
Notturnia15 Dicembre 2021, 11:41 #93
Originariamente inviato da: k0nt3
Cavolo adesso che mi hai detto che il progetto era Russo e non degli UEA cambia tutto... sostituisci UAE con Russia e vale tutto quello che ho detto prima e poi dicevi che le persone con cui parli non sono di parte
Diversificare va bene e già le fonti rinnovabili sono diversificate (idroelettrico, solare, eolico, geotermico e biomasse), ma il nucleare non sparisce, così come nessuno si aspetta di passare al 100% di energia da fonti rinnovabili in un paio di anni. La chiave molto probabilmente sarà la distribuzione dell'energia (vedi super grid).
Non so perchè insisti col dire che produrre idrogeno dal metano sia una buona soluzione visto che tutti i dati che abbiamo a disposizioni dicono il contrario, tranne quelli diffusi dai petrolieri una curiosità: a chi chiedi se il vino è buono di solito?

Parlando di auto elettriche, non è assolutamente vero che spostano soltanto il problema da un'altra parte (che comunque è una buona cosa che l'inquinamento stia lontano dai centri abitati), è infatti un dato di fatto che l'efficienza globale sia nettamente migliore a qualsiasi soluzione che preveda un motore endotermico e ci sono innumerevoli studi a riguardo.
Poi non capisco.. in che senso non abbiamo un problema di inquinamento in Europa? Guarda i dati pro capite e ti rendi conto di quanto sia efficiente l'Asia rispetto all'occidente. Certo è un problema quello dell'Asia, è innegabile, ma chi siamo noi per dirgli che devono ridurre le emissioni? Se guardi il dato cumulativo a partire dal 1850 questi sono i valori della top 10:

United States (sorpresa!): 597936 MtCO2e
China: 313754 MtCO2e
Russia: 159852 MtCO2e
Germany: 113359 MtCO2e
India: 107192 MtCO2e
United Kingdom: 97151 MtCO2e
Japan: 76139 MtCO2e
France: 55348 MtCO2e
Ukraine: 46342 MtCO2e
Canada: 44661 MtCO2e

Fonte https://www.wri.org/insights/histor...oxide-emissions


sei partito dal 1850 per non mettere la cina al primo posto ? .. e se prendiamo solo gli ultimi 30 anni ?

dai dai..
noi DOBBIAMO dire a loro di inquinare di meno SE il mondo è di tutti.. altrimenti hai ragione tu, a loro, primi inquinatori nel mondo, non diciamo niente.. e noi facciamo ridere visto che siamo i più ecologici nel mondo e quindi le cose che facciamo qua non servono a niente a livello mondiale..

vuoi fargli smettere di inquinare ?.. Carbon-Border-Tax.. divieto di import di prodotti costruiti in stabilimenti alimentati con oltre il 30% da fonti elettriche prodotte da carbone.. etc..

ce ne sono.. non serve andare in cina a dirgli le cose..
vieti a tesla di vendere in europa le tesla fatte in cina visto che è palese l'inquinamento e le fai fare in germania.. per esempio..
vieti alla gente di comprare plastica made in china prodotta inquinando il mondo.. etc..

SE si vuole si fa..
se invece non ci frega niente dell'ecologia allora il tuo ragionamento è perfetto

p.s. sulle auto.. tutti gli studi concordano anche nel dire che quando viene eliminata una vettura funzionante di pochi anni per una vettura elettrica nuova il punto di PAREGGIO è fra i 5 e i 7 anni per cui all'inizio sono solo un aggravio dell'ambiente. diverso è il caso in cui l'auto sostituisce una vettura che andava comunque rottamata o è vecchia e inquina molto (euro1-2)

per il vino ti do ragione ma per l'idrogeno no visto che solo chi ha soldi puo' fare certi impianti ed inoltre non è obbligatorio che siano i cattivi.. lo sono perchè adesso la politica vuole che siano i cattivi ma se hai memoria lunga ed eri nato ricorderai la pubblicità "il metano ti da una mano" .. fatta per spingere la gente ad adottare il metano come soluzione ai problemi energetici..

l'ecologia è una banderuola e segue il vento della politica tanto che hanno spostato ancora la definizione di fonti rinnovabili a giugno 2022 perchè qualcuno si sta svegliando e si è reso conto che è insostenibile la vita in europa se andiamo 100% fer.. a volte anche i politici devono fare i conti con il mondo vero per fortuna
Zappz15 Dicembre 2021, 11:49 #94
La Cina fino a 50 anni fa erano solo campi di risaie, che senso ha una classifica dal 1850...
Notturnia15 Dicembre 2021, 11:50 #95
https://www.eni.com/it-IT/low-carbon/mondo-co2.html

cavolo.. cambiando il periodo storico la CINA è in testa di brutto
europa e usa in calo dal 1990 noi 2009 loro e cina e india in salita sempre più pericolosa dal 2000..

hai visto che belle le statistiche ? noi abbiamo tagliato il 25% in 30 anni, loro hanno fatto +370% nello stesso periodo
k0nt315 Dicembre 2021, 12:46 #96
Originariamente inviato da: Notturnia
sei partito dal 1850 per non mettere la cina al primo posto ? .. e se prendiamo solo gli ultimi 30 anni ?

dai dai..
noi DOBBIAMO dire a loro di inquinare di meno SE il mondo è di tutti.. altrimenti hai ragione tu, a loro, primi inquinatori nel mondo, non diciamo niente.. e noi facciamo ridere visto che siamo i più ecologici nel mondo e quindi le cose che facciamo qua non servono a niente a livello mondiale..

vuoi fargli smettere di inquinare ?.. Carbon-Border-Tax.. divieto di import di prodotti costruiti in stabilimenti alimentati con oltre il 30% da fonti elettriche prodotte da carbone.. etc..

ce ne sono.. non serve andare in cina a dirgli le cose..
vieti a tesla di vendere in europa le tesla fatte in cina visto che è palese l'inquinamento e le fai fare in germania.. per esempio..
vieti alla gente di comprare plastica made in china prodotta inquinando il mondo.. etc..

SE si vuole si fa..
se invece non ci frega niente dell'ecologia allora il tuo ragionamento è perfetto

p.s. sulle auto.. tutti gli studi concordano anche nel dire che quando viene eliminata una vettura funzionante di pochi anni per una vettura elettrica nuova il punto di PAREGGIO è fra i 5 e i 7 anni per cui all'inizio sono solo un aggravio dell'ambiente. diverso è il caso in cui l'auto sostituisce una vettura che andava comunque rottamata o è vecchia e inquina molto (euro1-2)

per il vino ti do ragione ma per l'idrogeno no visto che solo chi ha soldi puo' fare certi impianti ed inoltre non è obbligatorio che siano i cattivi.. lo sono perchè adesso la politica vuole che siano i cattivi ma se hai memoria lunga ed eri nato ricorderai la pubblicità "il metano ti da una mano" .. fatta per spingere la gente ad adottare il metano come soluzione ai problemi energetici..

l'ecologia è una banderuola e segue il vento della politica tanto che hanno spostato ancora la definizione di fonti rinnovabili a giugno 2022 perchè qualcuno si sta svegliando e si è reso conto che è insostenibile la vita in europa se andiamo 100% fer.. a volte anche i politici devono fare i conti con il mondo vero per fortuna

No, si parte dal 1850 perchè è la data in cui per convenzione si fa partire l'era industriale, prima non ha senso misurare le emissioni di CO2.
Riguardo all'inquinamento vedi sotto (ah e grazie per il link ).

Sulle auto non capisco perchè supponi uno scenario in cui bisogna cambiare un'auto che funziona. Per ora si parla solo di stop alla vendita nel 2035, non di stop alla circolazione, anche perchè come giustamente fai notare potrebbe avere ripercussioni negative sul breve periodo.

Cosa ancora non ti è chiaro del fatto che l'idrogeno è soltanto l'ultima trovata dei petrolieri per continuare a rendere il resto del mondo dipendente dai combustibili fossili fingendo una transizione ecologica che non c'è? Finchè non mi dici quanto metano viene immesso nell'atmosfera da questi impianti di cui parli (parlo dell'intera filiera naturalmente) non ha senso parlare di soluzione sostenibile. Io non ho detto che sono brutti e cattivi, dico solo che giustamente fanno i loro interessi e questi non corrispondono con i nostri.

Originariamente inviato da: Zappz
La Cina fino a 50 anni fa erano solo campi di risaie, che senso ha una classifica dal 1850...

Vedi sotto, te lo spiega ENI
Originariamente inviato da: Notturnia
https://www.eni.com/it-IT/low-carbon/mondo-co2.html

cavolo.. cambiando il periodo storico la CINA è in testa di brutto
europa e usa in calo dal 1990 noi 2009 loro e cina e india in salita sempre più pericolosa dal 2000..

hai visto che belle le statistiche ? noi abbiamo tagliato il 25% in 30 anni, loro hanno fatto +370% nello stesso periodo


Ma li leggi i link prima di condividerli?
Il primato delle emissioni

Oggi, invece, la Cina produce 9,481 Gt di anidride carbonica, quasi il doppio di quella emessa dagli USA (4,888 Gt). Tuttavia, guardando alla produzione pro-capite e ricordando che la Cina è quattro volte più popolosa degli USA, le stesse cifre potrebbero essere lette a riprova che gli americani sono in realtà singolarmente responsabili di oltre il doppio delle emissioni prodotte dai cinesi. Se poi sommiamo le emissioni degli ultimi degli ultimi 50 anni, scopriamo che stavolta gli Stati Uniti battono la Cina 10 a 1: si passa, rispettivamente, dalle 1200 tonnellate alle 120 tonnellate pro-capite.

Quest’ultimo dato è ancora più significativo se si pensa che esso include i trent’anni del boom economico cinese iniziato negli anni ’90. Anche se la Repubblica Popolare e gli Stati Uniti si contendono il primo posto al mondo fra le potenze industriali, la Cina si trova al diciassettesimo per le emissioni storiche pro capite, mentre gli Stati Uniti mantengono il primo posto in questa poco invidiabile classifica delle emissioni, ovviamente collegata a quella dei consumi.


Immagino che fai così anche quando parli con i russi e gli arabi vero? Questo spiegherebbe molte cose sulla tua totale assenza di senso critico nei confronti dell'idrogeno
Notturnia15 Dicembre 2021, 13:11 #97
Originariamente inviato da: k0nt3
No, si parte dal 1850 perchè è la data in cui per convenzione si fa partire l'era industriale, prima non ha senso misurare le emissioni di CO2.
Riguardo all'inquinamento vedi sotto (ah e grazie per il link ).

Sulle auto non capisco perchè supponi uno scenario in cui bisogna cambiare un'auto che funziona. Per ora si parla solo di stop alla vendita nel 2035, non di stop alla circolazione, anche perchè come giustamente fai notare potrebbe avere ripercussioni negative sul breve periodo.

Cosa ancora non ti è chiaro del fatto che l'idrogeno è soltanto l'ultima trovata dei petrolieri per continuare a rendere il resto del mondo dipendente dai combustibili fossili fingendo una transizione ecologica che non c'è? Finchè non mi dici quanto metano viene immesso nell'atmosfera da questi impianti di cui parli (parlo dell'intera filiera naturalmente) non ha senso parlare di soluzione sostenibile. Io non ho detto che sono brutti e cattivi, dico solo che giustamente fanno i loro interessi e questi non corrispondono con i nostri.


Vedi sotto, te lo spiega ENI


Ma li leggi i link prima di condividerli?


Immagino che fai così anche quando parli con i russi e gli arabi vero? Questo spiegherebbe molte cose sulla tua totale assenza di senso critico nei confronti dell'idrogeno


tu dici che il problema dell'inquinamento sia legato al consumo procapite o al consumo in totale ? io credo che al pianeta interessi quanta CO2 immettiamo e non quanta ne immettiamo procapite perchè allora facciamo la media mondiale compresi gli animali e gli insetti e siamo a posto.

quando parlo con Arabi e Russi mi interessano i valori economici e non le statistiche pro-capite come preferisci fare tu.. sono i numeri che contano.. se poi vogliamo parlare di consumo procapite per far sembrare minore l'inquinamento delle centrali a carbone cinesi allora ok.. sminuiamo il problema.. ma restano il primo inquinatore al mondo con un inquinamento doppio del secondo
il primato pro-capite interessa solo a chi non interessa la soluzione del problema.. noi dobbiamo abbattere l'inquinamento e non l'inquinamento-procapite ed è più facile abbatterlo in cina perchè è generato bruciando carbone e non metano..

hai sempre questo buffo senso critico quando affronti un problema ?.. pensi prima al pro-capite e non al problema ?.. la cina non inquina in quanto molto popolosa ma in quanto sta usando fonti di energia fra le più inquinanti in assoluto e sta costruendo altre 95 centrali a carbone (non metano o eolico.. carbone..) e ha già dichiarato che per altri 10 anni il suo trend di crescita la porterà a sforare i 12 Gt di CO2 se non di più.. quindi mi piace il senso critico ma saresti un pessimo problem-solver visto che sposti il problema verso numeri inutili ..
k0nt315 Dicembre 2021, 13:39 #98
Originariamente inviato da: Notturnia
tu dici che il problema dell'inquinamento sia legato al consumo procapite o al consumo in totale ? io credo che al pianeta interessi quanta CO2 immettiamo e non quanta ne immettiamo procapite perchè allora facciamo la media mondiale compresi gli animali e gli insetti e siamo a posto.

quando parlo con Arabi e Russi mi interessano i valori economici e non le statistiche pro-capite come preferisci fare tu.. sono i numeri che contano.. se poi vogliamo parlare di consumo procapite per far sembrare minore l'inquinamento delle centrali a carbone cinesi allora ok.. sminuiamo il problema.. ma restano il primo inquinatore al mondo con un inquinamento doppio del secondo
il primato pro-capite interessa solo a chi non interessa la soluzione del problema.. noi dobbiamo abbattere l'inquinamento e non l'inquinamento-procapite ed è più facile abbatterlo in cina perchè è generato bruciando carbone e non metano..

hai sempre questo buffo senso critico quando affronti un problema ?.. pensi prima al pro-capite e non al problema ?.. la cina non inquina in quanto molto popolosa ma in quanto sta usando fonti di energia fra le più inquinanti in assoluto e sta costruendo altre 95 centrali a carbone (non metano o eolico.. carbone..) e ha già dichiarato che per altri 10 anni il suo trend di crescita la porterà a sforare i 12 Gt di CO2 se non di più.. quindi mi piace il senso critico ma saresti un pessimo problem-solver visto che sposti il problema verso numeri inutili ..

Come non ti trovi d'accordo con i link che condividi tu stesso e provengono da fonti fidate e "oggettive" (ergo i gruppi petroliferi)? Se hai tempo un giorno magari ti spiego anche perchè nel logo di ENI le lettere sono tagliate in basso
Ecco un altro estratto dal link di cui sopra:

In conclusione, se è vero che India, Thailandia, Indonesia e altri Paesi emergenti guidati dalla Cina stanno sviluppando industria, urbanizzazione, ricchezza, welfare, e con questi anche le proprie emissioni, è anche vero che Nord America e Europa, pur contenendo la propria produzione di CO2 negli ultimi anni, dal 1969 ad oggi hanno dato un enorme contributo alla quantità totale di anidride carbonica immessa in atmosfera. Per questo, non ci sono nazioni colpevoli e nazioni innocenti, ma occorre uno sforzo globale per ridurre le emissioni, prima di tutto nei Paesi più progrediti, per eliminare gli enormi sprechi e sostituire tecnologie più inquinanti con altre più costose ma meno dannose per l’ambiente. Al contempo, le nazioni in rapida crescita dovranno guidare la propria evoluzione evitando di percorrere le strade che già si sono dimostrate insostenibili.


Ma veniamo a noi.. perchè sono importanti le emissioni pro capite? Semplice, con che faccia tosta chiediamo alla Cina di emettere meno CO2 quando noi non saremmo in grado di fare di meglio a parità di popolazione? Sembra una banalità ma popolazione e emissioni sono valori strettamente collegati tra loro. E con questo non voglio assolutamente dire che l'Asia non sia un problema, l'ho già detto in precedenza e lo ribadisco, ma semplicemente che non siamo nella posizione di fare i maestrini.
Tu parli di numeri e dati, ma io di numeri e dati nei tuoi post non ne ho ancora visti. Fino a prova contraria solo i miei post contengono numeri e dati con riferimenti e tutto quanto. Tu invece soltanto affermazioni autoreferenziali.
Certo poi io sarei un pessimo problem solver... il mio lavoro è letteralmente "risolvere problemi"
cronos199015 Dicembre 2021, 13:40 #99
Io mi limito a dire che per vedere chi inquina di più bisogna vedere come stanno le cose "adesso", non come erano 50 o 100 anni fa.

Che me ne frega se nel 1850 l'Inghilterra inquinava di più, era un problema nel 1850, non adesso.
Se poi vogliamo proprio prendere i dati dal 1850, allora è ancora più negativo per la Cina e l'India, perchè vuol dire che stanno aumentando molto più velocemente di altri (adesso) l'inquinamento.

E quello che conta è l'inquinamento totale, non quello pro-capite: se (per dire) il Lichtenstein fosse il paese che inquina di più al mondo pro-capite, al massimo mi farei una grassa risata.


Ora tornate pure a scannarvi
k0nt315 Dicembre 2021, 13:44 #100
Originariamente inviato da: cronos1990
Io mi limito a dire che per vedere chi inquina di più bisogna vedere come stanno le cose "adesso", non come erano 50 o 100 anni fa.

Che me ne frega se nel 1850 l'Inghilterra inquinava di più, era un problema nel 1850, non adesso.
Se poi vogliamo proprio prendere i dati dal 1850, allora è ancora più negativo per la Cina e l'India, perchè vuol dire che stanno aumentando molto più velocemente di altri (adesso) l'inquinamento.

E quello che conta è l'inquinamento totale, non quello pro-capite: se (per dire) il Lichtenstein fosse il paese che inquina di più al mondo pro-capite, al massimo mi farei una grassa risata.


Ora tornate pure a scannarvi

Strano che ENI non sia d'accordo con cronos1990 di hardware upgrade

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^