Toyota
Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2021, alle 08:39 nel canale Mercato
Toyota abbraccia l'elettrico, ma non molla il primo amore, ovvero l'idrogeno. Debutta anche la Yaris con il prezioso gas iniettato direttamente in un motore turbo a combustione
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn che senso non devi dimostrare niente? Porti argomentazioni senza dati a supporto e pretendi che qualcuno ti creda? I dati fino a prova contraria dicono che le tue affermazioni sono false, ora se hai altri dati (magari più recenti di agosto
@Sp3cialFx
Ormai mi sembra chiaro che quando dice di essere "del settore" intende quello petrolchimico
In che senso non devi dimostrare niente? Porti argomentazioni senza dati a supporto e pretendi che qualcuno ti creda? I dati fino a prova contraria dicono che le tue affermazioni sono false, ora se hai altri dati (magari più recenti di agosto
@Sp3cialFx
Ormai mi sembra chiaro che quando dice di essere "del settore" intende quello petrolchimico
sbagliato.. efficienza energetica e risk management nei settori energia
la fonte usata per noi è indifferente ma tranquillo ;-) lavoro nel petrolchimico se preferisci
la fonte usata per noi è indifferente ma tranquillo ;-) lavoro nel petrolchimico se preferisci
stagista?
la fonte usata per noi è indifferente ma tranquillo ;-) lavoro nel petrolchimico se preferisci
Allora probabilmente le persone con cui parli hanno una visione un po' di parte.
Comunque avresti dovuto rispondere all'altra parte del commento
Comunque avresti dovuto rispondere all'altra parte del commento
Si lavoro con persone di parte.. tipo quelli di Enel X per citarne alcuni..
LG-chem per citarne un’altro di parte
Sun solar
Giusto i primi tre che mi vengono in mente in progetti recenti
Faccio lo stagista da 30 anni per cui qualcosa ho imparato, a breve mi promuovono spazzacamino finalmente
LG-chem per citarne un’altro di parte
Sun solar
Giusto i primi tre che mi vengono in mente in progetti recenti
Faccio lo stagista da 30 anni per cui qualcosa ho imparato, a breve mi promuovono spazzacamino finalmente
Non sono certo stato io a darti dello stagista, non e' nel mio stile
Comunque continui a rispondere alla domanda sbagliata.. Non mi interessa parlare della tua carriera, voglio sapere dove stà l'errore nello studio che ho linkato in precedenza, che dimostra che con l'idrogeno blu non si va da nessuna parte. Hai detto che quei dati sono vecchi, mi interesserebbe conoscere i dati "nuovi".
https://onlinelibrary.wiley.com/doi...0.1002/ese3.956
Illuminaci maestro, dove stà lo sbaglio?
rispondo..
non più di qualche settimana fa abbiamo discusso con alcune aziende che ci hanno illustrato i loro progetti di cattura CO2 e generazione di H2 da metano o da Idrolisi e i dati che ci hanno fatto vedere erano molto interessanti dal punto di vista ecologico, purtroppo non dal lato economico.
io non ho la possibilità di postare queste informazioni e per questo non ho risposto alla tua domanda.
so che quella cosa li del 12 agosto è vecchia perchè è da molto tempo che seguiamo il fase-out del metano e dai progetti di SNAM ad altre aziende siamo curiosi sulla sua produzione e utilizzo in ambito industriale.
quello che hanno mostrato a noi al netto della cattura parlava di circa la meta della CO2 prodotta dall'equivalente energia termica prodotta con il metano.
i problemi escono quando valorizziamo il metano e l'idrogeno e scopriamo che ci costa 6 volte di più.. con le cifre di oggi 2 volte.. ma sempre costoso.
non avendo carte da mostrare ho preferito non rispondere (sbagliando evidentemente) ma resta il fatto che non ho documenti pubblicabili.
ma l'idrogeno blu con cattura negli stessi giacimenti da cui si estrare il petrolio o il metano è un affare per l'ecologia del futuro. per il presente va chiuso il carbone tedesco e fatto andare il metano se vogliamo usare ancora FV ed eolico
non più di qualche settimana fa abbiamo discusso con alcune aziende che ci hanno illustrato i loro progetti di cattura CO2 e generazione di H2 da metano o da Idrolisi e i dati che ci hanno fatto vedere erano molto interessanti dal punto di vista ecologico, purtroppo non dal lato economico.
io non ho la possibilità di postare queste informazioni e per questo non ho risposto alla tua domanda.
so che quella cosa li del 12 agosto è vecchia perchè è da molto tempo che seguiamo il fase-out del metano e dai progetti di SNAM ad altre aziende siamo curiosi sulla sua produzione e utilizzo in ambito industriale.
quello che hanno mostrato a noi al netto della cattura parlava di circa la meta della CO2 prodotta dall'equivalente energia termica prodotta con il metano.
i problemi escono quando valorizziamo il metano e l'idrogeno e scopriamo che ci costa 6 volte di più.. con le cifre di oggi 2 volte.. ma sempre costoso.
non avendo carte da mostrare ho preferito non rispondere (sbagliando evidentemente) ma resta il fatto che non ho documenti pubblicabili.
ma l'idrogeno blu con cattura negli stessi giacimenti da cui si estrare il petrolio o il metano è un affare per l'ecologia del futuro. per il presente va chiuso il carbone tedesco e fatto andare il metano se vogliamo usare ancora FV ed eolico
Mi chiedo se hai letto e compreso il whitepaper che ho linkato.
Per caso ti hanno spiegato come avviene la cattura della CO2? Bruciando metano come nell'impianto Shell di Alberta? Se in altro modo, hanno calcolato le emissioni dell'intera filiera o soltanto sottratto la CO2 catturata dall'equazione?
Poi il metano immagino che venga teletrasportato nell'impianto senza emissioni vero? Come spiegato nel paper, tutti gli studi precedenti hanno omesso un piccolissimo dettaglio, ovvero le emissioni di metano, che è un gas serra potenzialmente più pericoloso della CO2.
Ecco che una volta aggiunte le emissioni di metano (opportunamente espresse in CO2 equivalente) all'equazione si giunge alla paradossale conclusione che è più "green" bruciare il carbone -_-
Ah e se questo non bastasse c'è un ultimo aspetto non ancora menzionato. Cosa ce ne facciamo di tutta la CO2 che viene catturata? Ci attacchiamo un razzo e lo lanciamo nello spazio? Per caso le aziende con cui hai parlato hanno mai illustrato i loro piani a riguardo o semplicemente pensano di poter immagazzinare una quantità infinita di CO2 a tempo indeterminato?
Per caso ti hanno spiegato come avviene la cattura della CO2? Bruciando metano come nell'impianto Shell di Alberta? Se in altro modo, hanno calcolato le emissioni dell'intera filiera o soltanto sottratto la CO2 catturata dall'equazione?
Poi il metano immagino che venga teletrasportato nell'impianto senza emissioni vero? Come spiegato nel paper, tutti gli studi precedenti hanno omesso un piccolissimo dettaglio, ovvero le emissioni di metano, che è un gas serra potenzialmente più pericoloso della CO2.
Ecco che una volta aggiunte le emissioni di metano (opportunamente espresse in CO2 equivalente) all'equazione si giunge alla paradossale conclusione che è più "green" bruciare il carbone -_-
Ah e se questo non bastasse c'è un ultimo aspetto non ancora menzionato. Cosa ce ne facciamo di tutta la CO2 che viene catturata? Ci attacchiamo un razzo e lo lanciamo nello spazio? Per caso le aziende con cui hai parlato hanno mai illustrato i loro piani a riguardo o semplicemente pensano di poter immagazzinare una quantità infinita di CO2 a tempo indeterminato?
la cattura non avvien bruciandolo ma immettendolo sottoterra
il trasporto viene fatto direttamente come miscela di H2-CH4 in una fase iniziale e come puro H2 successivamente
l'impianto di "estrazione" dell'H2 è adiacente all'impianto di estrazione del metano e quindi non ci sono particolari perdite
etc etc etc
p.s. la CO2 catturata si puo' convertire in carburante sintetico come ha detto ieri Musk e ha pure chiesto aiuto internazionale per il suo progetto di cattura della CO2 ambiente per farne carburante.. ma è una cosa vecchia di 20 anni ..
ad ogni modo nel progetto che ho visto io la CO2 viene pompata in forma gassosa nei pozzi di metano o petrolio e diviene liquida sotto la pressione dei pozzi per poi cristallizzare negli anni nella roccia.
ho visto il whitesheet che hai postato ma suppone molte cose che non c'entrano con quello che ho visto o con quello che stanno per fare in EAU l'anno prossimo dove useranno idrolisi per fare H2 come compensazione degli impianti fotovoltaici ed eolici al posto del metano
dimenticavo.. la cattura sotto terra si puo' fare per oltre 50 anni con l'attuale tecnologia vista la dimensione dei pozzi da cui estraggono ma verrà fatta per meno tempo visto che la tecnologia per la riconversione della CO2 in CH4 sintetico sta viaggiando bene e come si puo' trasformare CH4 in CO2 e H2O altrettanto si puo' usare la CO2 per farla tornare carburante sintetico se non CH4 stesso.. in laboratorio si fa.. chi lo sa fra 20 anni che altro faranno..
p.s. la CO2 si puo' anche usare come fertilizzante per le piante
il trasporto viene fatto direttamente come miscela di H2-CH4 in una fase iniziale e come puro H2 successivamente
l'impianto di "estrazione" dell'H2 è adiacente all'impianto di estrazione del metano e quindi non ci sono particolari perdite
etc etc etc
p.s. la CO2 catturata si puo' convertire in carburante sintetico come ha detto ieri Musk e ha pure chiesto aiuto internazionale per il suo progetto di cattura della CO2 ambiente per farne carburante.. ma è una cosa vecchia di 20 anni ..
ad ogni modo nel progetto che ho visto io la CO2 viene pompata in forma gassosa nei pozzi di metano o petrolio e diviene liquida sotto la pressione dei pozzi per poi cristallizzare negli anni nella roccia.
ho visto il whitesheet che hai postato ma suppone molte cose che non c'entrano con quello che ho visto o con quello che stanno per fare in EAU l'anno prossimo dove useranno idrolisi per fare H2 come compensazione degli impianti fotovoltaici ed eolici al posto del metano
dimenticavo.. la cattura sotto terra si puo' fare per oltre 50 anni con l'attuale tecnologia vista la dimensione dei pozzi da cui estraggono ma verrà fatta per meno tempo visto che la tecnologia per la riconversione della CO2 in CH4 sintetico sta viaggiando bene e come si puo' trasformare CH4 in CO2 e H2O altrettanto si puo' usare la CO2 per farla tornare carburante sintetico se non CH4 stesso.. in laboratorio si fa.. chi lo sa fra 20 anni che altro faranno..
p.s. la CO2 si puo' anche usare come fertilizzante per le piante
Non hai capito cosa intendevo con "bruciare metano per catturare co2". Serve energia per catturare la co2 e perdonami ma da dove la prendi l'energia nel mezzo di un giacimento di metano?
Come serve energia per pompare la co2 nei pozzi e serve energia per convertire la co2 in ch4.
Che non ci saranno particolari perdite di metano è rincuorante, mi chiedo però se queste "poche" perdite siano state quantificate oppure se tutti i calcoli si basano sulle mere emissioni co2, che poi è proprio il punto del paper.
Il fatto che poi citi gli EAU è tutta una garanzia, perdonami ma ho seri dubbi che il loro intento sia produrre energia pulita e non continuare a rendere il resto del mondo dipendente dalle risorse che si trovano in casa.
Quindi ricapitolando il tuo suggerimento sarebbe usare energia già disponibile (auspicabilmente pulita) per produrre idrogeno blu a partire dal metano, che a sua volta verrà convertito in energia. Onestamente non suona molto efficiente.
L'unica cosa interessante di tutto il discorso è il riciclo della co2 già presente nell'aria, che è ben diverso dal produrre nuova co2 dal metano (che quindi non è già presente nell'aria) e poi riciclarla come carburante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".