Toyota

Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri

di pubblicata il , alle 08:39 nel canale Mercato Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri

Toyota abbraccia l'elettrico, ma non molla il primo amore, ovvero l'idrogeno. Debutta anche la Yaris con il prezioso gas iniettato direttamente in un motore turbo a combustione

 
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama10 Dicembre 2021, 22:46 #71
Originariamente inviato da: Notturnia
Alta pressione, poi dipende dal tipo di motore se elettrico o a combustione ma se è a combustione viene sparato dentro tanto che si pensava pure ai wankel come ciclo
C’è anche la possibilità dell’ ibrido con 80%metano e 20% idrogeno come miscela per motori convenzionali ma nelle auto è sempre stoccato in alta pressione per poterne contenere diversi kg


uhm... sai che non so se sarei molto tranquillo, montando su un coso così?
k0nt310 Dicembre 2021, 23:59 #72
Originariamente inviato da: Notturnia
Che articolone.. quanto sono indietro certi articolisti nei confronti del mondo reale.. spettacolare come si creano i fake
Mi fermo qui perchè di parlare di quello che seguiamo nel mondo vero con industrie impegnate nella transizione non ne ho voglia.
Fortunatamente c’è un mondo industriale che non da retta a certe fesserie e sta lavorandoci seriamente
Mi fermo e vi lascio alle vostre certezze
Di fare il maestrino non ne ho più la pazienza

Buon weekend


E pensi di cavartela così? L'articolo si basa su uno studio datato 12 agosto 2021, proprio roba vecchia
https://onlinelibrary.wiley.com/doi...0.1002/ese3.956
Illuminaci maestro, dove stà lo sbaglio?
Darkon11 Dicembre 2021, 09:43 #73
@Notturnia:

Nessuno sta dicendo che la tecnologia a idrogeno non esista, non possa esistere o chissà che altro... il punto scusami ma è un altro.

Il punto è il rischio... già con un serbatoio a metano o GPL io non mi sentirei tranquillo e sono serbatoi estremamente sicuri ma pensa se dovessi viaggiare sapendo di avere un serbatoio con Kg e Kg di idrogeno pressurizzato che se disgraziatamente per motivi improbabili, certo, ma possibili avviene una perdita ti spedisce direttamente sulla Luna.

L'idrogeno è un vettore estremamente e ripeto estremamente pericoloso. Abbiamo fatto intere discussioni perché molti ritengono le batterie al litio pericolose e adesso ci va bene l'idrogeno che è molto più pericoloso?!

Tecnicamente avrai ragione su tutto e non discuto ma l'auto non può e non deve essere una bomba ambulante.
Shotokhan11 Dicembre 2021, 12:39 #74
l'idrogeno è dispendioso da produrre ed attualmente ci vuole più energia per produrlo rispetto a quella che rilascia. In più se scoppia una macchina ad idrogeno salta per aria un quartiere sano. Una cosa inutile!
k0nt311 Dicembre 2021, 13:26 #75
Originariamente inviato da: Darkon
Tecnicamente avrai ragione su tutto e non discuto ma l'auto non può e non deve essere una bomba ambulante.


Il fatto è che anche tecnicamente non ha ragione, ha scritto un mucchio di inesattezze per fa credere che l'idrogeno sia la soluzione migliore e che ci sia un complotto globale contro di esso.
La realtà è che chi sostiene l'idrogeno sono i gruppi petroliferi:
https://www.shell.us/media/2020-med...astructure.html
https://www.bp.com/en/global/corpor...en-council.html
Alla faccia del complotto

Piuttosto che dare retta a lui guardatevi questo video che spiega molto bene lo stato attuale delle cose riguardo al progetto di Toyota: https://www.youtube.com/watch?v=3IPR50-soNA

TL;DR
- indubbiamente interessante dal punto tecnologico, ma inutile in pratica
- anche volendo usare l'elettrolisi, convertire energia elettrica in idrogeno non ha alcun senso dal punto di vista delle emissioni di gas serra (oltre a essere intrinsecamente costoso)
- usare motori non pensati per l'idrogeno porta a seri problemi di affidabilità, quindi infattibile in pratica
- anche a pressione di 700 bar (che è tantissimo) la densità energetica dell'idrogeno è ridicola rispetto ai combustibili tradizionali, di conseguenza servono serbatoi molto grossi e pensanti
Notturnia11 Dicembre 2021, 16:31 #76
Originariamente inviato da: randorama
uhm... sai che non so se sarei molto tranquillo, montando su un coso così?


è la paura del nuovo
ricordo ancora la battuta su Io, Robot quando parlava della moto che poteva esplodere perchè andava a benzina..

la gente non ha paura ad usare una presa di corrente da 800Volt per caricare un'automobile eppure io avrei più paura di quello dal momento che 800 volt possono ucciderti senza fare tanta fatica in un istante se ci fosse una dispersione sul cavo..
la gente non si pone il dubbio di caricare l'auto a pile sotto la pioggia eppure energia elettrica e acqua non vanno d'amore e d'accordo.
ci sono cose che spaventano alcuni e altre che spaventano altri
la benzina è molto infiammabile e deflagrante ma normalmente le auto a benzina non esplodono.
le pile al litio sono molto pericolose da quel punto di vista ma le usiamo nei cellulari appoggiati alla testa senza porci il problema di un potenziale guasto
non so perchè dovrei preoccuparmi per il serbatoio di idrogeno in un veicolo o del fatto che se l'AI della vettura a guida autonoma va di matto per un qualsiasi motivo mi schianto o per un bullone di uno sterzo che si allenta e non faccio la curva etc.

di pericoli ce ne sono ovunque ma non si puo' vivere solo di questo

mi preoccupo di più di quello che posso controllare o che vedo tangibile.

l'aumento dei costi folle che stiamo registrando nella sola europa per una miopia green è tangibile e sta iniziando a mietere vittime e questo è un dato di fatto davanti al quale adesso anche i politici stanno iniziando a porsi dei dubbi. tanto che l'europa si è spezzata in due blocchi di fronte alla soluzione, da un lato quelli che da buoni estremisti green vogliono andare avanti a prescindere dai danni economici (germania in testa perchè ha più da perdere se non va avanti) e quelli che stanno cercando un compromesso per non veder fallire la propria nazione (francia in testa).

è politica anche se la gente preferisce vederla come ecologia. è una guerra ben orchestrata dove l'europa sta soccombendo perdendo quel poco di competitività che aveva. mi domando se il ritardo di partenza della fabbrica di Musk in germania dipenda dallo spaventoso aumento dei costi di gestione che hanno registrato per i prossimi anni rendendola meno economicamente conveniente del previsto o da altro.

l'idrogeno è la soluzione per oggi perchè è attuabile velocemente e porta dei benefici ma mi frega meno di zero di spiegare a chi è sordo i problemi delle industrie europee. molta gente qui evidentemente non lavora per industrie europee e quindi non ha problemi in caso di delocalizzazione o fallimento ma la stragrande maggioranza dei miei clienti non puo' continuare a lavorare in europa ai costi che ci sono qui quando andando in Asia potrebbe ridurre del 40 % i costi e la delocalizzazione della produzione è una strada che sta tornando ad essere interessante visto che la carbon-border-tax è in ritardo di 6-7 anni e non ha ancora una data di attuazione.

detto questo amen.. si fa come la politica vuole e come le pecore prediligono, chi è colpa del suo mal pianga se stesso.. vogliamo le pile ? e pile siano.. vogliamo elettrico dove non serviva ? e mettiamo l'elettrico.. i costi quadruplicheranno ? amen.. perderemo il lavoro o andremo a lavorare in India o Cina.. che problema c'è..
Notturnia11 Dicembre 2021, 16:31 #77
p.s. l'idrogeno è una soluzione buona per il metano non è detto che per le auto lo sia.. è scadente quasi quanto le pile nelle auto
Sp3cialFx11 Dicembre 2021, 18:23 #78
Originariamente inviato da: k0nt3
E pensi di cavartela così? L'articolo si basa su uno studio datato 12 agosto 2021, proprio roba vecchia
https://onlinelibrary.wiley.com/doi...0.1002/ese3.956
Illuminaci maestro, dove stà lo sbaglio?


si minchia ovviamente arstechnica dove il livello medio di chi scrive l'articolo (e di chi commenta) è SCIENZIATO dice cazzate mentre invece sa lui la Verità

già il fatto che la fa semplice "come il metano" fa capire che fa chiacchiera da bar
Notturnia11 Dicembre 2021, 23:33 #79
Originariamente inviato da: Sp3cialFx
si minchia ovviamente arstechnica dove il livello medio di chi scrive l'articolo (e di chi commenta) è SCIENZIATO dice cazzate mentre invece sa lui la Verità

già il fatto che la fa semplice "come il metano" fa capire che fa chiacchiera da bar


tu immagino che parli con chi ci sta lavorando in quel settore ..
io si.. e ripeto, quell'articolo è vecchio.. ma non devo dimostrarlo ne mi interessa farlo
non stiamo facendo a gara a chi ne sa di più
visto il livello della discussione poi..
Sp3cialFx12 Dicembre 2021, 04:46 #80
Originariamente inviato da: Notturnia
tu immagino che parli con chi ci sta lavorando in quel settore ..
io si.. e ripeto, quell'articolo è vecchio.. ma non devo dimostrarlo ne mi interessa farlo
non stiamo facendo a gara a chi ne sa di più
visto il livello della discussione poi..


il fatto che tu dica che sei nel settore non fa altro che alimentare il sospetto di bias cognitivi, è ovvio che se lavori nel settore opposto alle rinnovabili per te le rinnovabili sono cagate - in realtà dipende dall'intelligenza individuale ma se la tua fosse alta non ti trincereresti in un atteggiamento passivo aggressivo "tu non sai chi sono io" ma tireresti fuori 3 dati mirati

poi ripeto senza argomenti dire che un paper scritto, come ti hanno già fatto notare, ad agosto di quest'anno è "vecchio" sfocia nel ridicolo, come dire che arstechnica mette in giro fake news

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^