Toyota
Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2021, alle 08:39 nel canale Mercato
Toyota abbraccia l'elettrico, ma non molla il primo amore, ovvero l'idrogeno. Debutta anche la Yaris con il prezioso gas iniettato direttamente in un motore turbo a combustione
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoho detto che non considerano il beneficio del transito di idrogeno nelle tubazioni metano che oggi hanno perdite di metano ma considerano solo le maggiori potenziali perdite di metano nello stabilimento che produce idrogeno.
la cosa è semplicistica perchè quelle perdite sono pari o inferiori a quelle dei gasdotti che, purtroppo, hanno perdite invecchiando e quindi sarebbe da maggiorare nella quota di inquinamento prodotto dal metano (il carbone anche lui inquina nella filiera)
l'idrogeno NON è la soluzione di tutti i mali ma è un buon aiuto per lo stoccaggio, come il FV non è la colpa di tutti i problemi che abbiamo oggi ma puo' sicuramente aiutare nel futuro.
l'efficienza che possiamo fare è molta ma la curva di produzione delle FER non la puoi cambiare a meno che non convinci il vento a soffiare quanto vuoi tu e al sole di illuminare i pannelli a prescindere dalle condizioni meteo e quindi non puoi prescindere da quello che viene chiesto dalla rete. la continuità di produzione 24/7 anche nei mesi invernali
usare termini più belli come smart-grid e supergrid non fa sparire i difetti delle FER.. difetti che sono i loro punti di forza.. "combustibile" gratis.. ma solo quando la natura vuole e non quando alla gente serve
la sfida di produrre quando serve è persa dalle rinnovabili ed è ovvio, si tratta quindi di affiancare loro qualcosa.. o accumuli (dai pompaggi all'idrogeno alle pile o quello che vogliamo) o centrali di prima riserva (oggi metano domani idrogeno+ossigeno)
e la fretta c'è oggi perchè i progetti che partono oggi chiedono 5 anni per andare a regime e il 2030 è dietro l'angolo per cui non possiamo attendere
a maggior ragione se nel frattempo i consumi aumentano per via della sempre maggiore elettrificazione di tutto.
Non c'è nessun bisogno di farla breve, se hai argomentazioni serie, non autoreferenziali e con dati a supporto ho sempre gli occhi aperti, qui l'unico che non vuole ragionare per partito preso sei te.
Lo studio sarebbe semplicistico?
Per esempio ancora non sei riuscito a spiegarci come sia possibile sbarazzarsi della CO2 catturata senza che prima o poi venga immessa nell'atmosfera.
Riguardo a supergrid, non è solo un termine "bello", ma significa poter usufruire di energia prodotta molto lontano dal luogo in cui ti trovi. Questo significa che se ad una determinata ora c'è un eccesso di produzione da qualche parte (vuoi perchè effettivamente si produce molto, oppure perchè si consuma poco) questa energia può essere trasmessa dove ce n'è più bisogno. E non sono io a dirlo: https://spectrum.ieee.org/a-renewab...-russia-by-2030
Tra l'altro, molto interessante questo estratto:
Volere è potere come si suol dire
Lo studio sarebbe semplicistico?
Per esempio ancora non sei riuscito a spiegarci come sia possibile sbarazzarsi della CO2 catturata senza che prima o poi venga immessa nell'atmosfera.
Riguardo a supergrid, non è solo un termine "bello", ma significa poter usufruire di energia prodotta molto lontano dal luogo in cui ti trovi. Questo significa che se ad una determinata ora c'è un eccesso di produzione da qualche parte (vuoi perchè effettivamente si produce molto, oppure perchè si consuma poco) questa energia può essere trasmessa dove ce n'è più bisogno. E non sono io a dirlo: https://spectrum.ieee.org/a-renewab...-russia-by-2030
Tra l'altro, molto interessante questo estratto:
Volere è potere come si suol dire
hai studiato/visto il progetto supergrid di Singapore con l'Australia ? bellissimo.. vedremo quanto ci stanno
la cattura di co2 te l'ho già scritto come avviene.. la pompano sotto terra nei giacimenti petroliferi o in quelli di metano.. non è un segreto..
non è magia.. si prende il gas e lo si caccia sotto per far salire il resto.. (metano o petrolio.. normalmente petrolio)
le supergrid sono un miraggio eppoi riducono ma non risolvono i problemi aumentando i consumi (spreco di rete) a meno di non farle in CC con costi da sballo.. vedi il progetto di Singapore
p.s. hai linkato una ipotetica supergrid russa che in realtà non è una notizia ma poco più che un illazione visto che ne l'asia ne la russia stanno lavorando per quello ma la russia ha fatto gasdotti nuovi per portare metano in cina e la cina sta potenziando le linee ferroviarie sud-nord per aumentare il trasporto di carbone verso le centrali.. quello studio li è fuffa nel mondo reale..
detto questo mi autoreferenzio l'uscita perchè tanto è inutile.. sono uno che promuove le FER ma da qua a pensare che siano la salvezza no.. non ho prosciutto sugli occhi e quindi devo cercare anche le soluzioni ai problemi delle fer e non continuare a fare finta che uno studio di fattibilità di un anno del futuro sia una soluzione del presente.. il problema lo abbiamo oggi 2022.. non nel 2030.. va risolto oggi con la tecnologia di oggi l'idrogeno è più facile da usare e produrre oggi per domani, le grid fantascentifiche vedremo.. noi ne abbiamo due per le isole in Italia ma da qua a fare una dorsale da 100 GW con l'africa per mettere i pannelli.. mi vien da ridere
la cattura di co2 te l'ho già scritto come avviene.. la pompano sotto terra nei giacimenti petroliferi o in quelli di metano.. non è un segreto..
non è magia.. si prende il gas e lo si caccia sotto per far salire il resto.. (metano o petrolio.. normalmente petrolio)
le supergrid sono un miraggio eppoi riducono ma non risolvono i problemi aumentando i consumi (spreco di rete) a meno di non farle in CC con costi da sballo.. vedi il progetto di Singapore
p.s. hai linkato una ipotetica supergrid russa che in realtà non è una notizia ma poco più che un illazione visto che ne l'asia ne la russia stanno lavorando per quello ma la russia ha fatto gasdotti nuovi per portare metano in cina e la cina sta potenziando le linee ferroviarie sud-nord per aumentare il trasporto di carbone verso le centrali.. quello studio li è fuffa nel mondo reale..
detto questo mi autoreferenzio l'uscita perchè tanto è inutile.. sono uno che promuove le FER ma da qua a pensare che siano la salvezza no.. non ho prosciutto sugli occhi e quindi devo cercare anche le soluzioni ai problemi delle fer e non continuare a fare finta che uno studio di fattibilità di un anno del futuro sia una soluzione del presente.. il problema lo abbiamo oggi 2022.. non nel 2030.. va risolto oggi con la tecnologia di oggi l'idrogeno è più facile da usare e produrre oggi per domani, le grid fantascentifiche vedremo.. noi ne abbiamo due per le isole in Italia ma da qua a fare una dorsale da 100 GW con l'africa per mettere i pannelli.. mi vien da ridere
Tu non promuovi le FER, tu promuovi l'idrogeno. Ecco quello che hai avuto da dire riguardo all'idrogeno blu (parole testuali):
"la Russia, con gli stessi metandotti attualmente esistenti, potrebbe immettere idrogeno generato in Russia dal metano e tutto per incanto in europa potremmo avere idrogeno blu senza particolari problemi."
"la scocciatura è che non ci guadagnano i politici e gli stolti ma solo la gente.."
"ma è troppo facile la transizione e le città europee smetterebbero di inquinare troppo velocemente."
"ma vuoi mettere una transizione fatta con poche spese.. 2 mila euro e un'abitazione viaggia ad Idrogeno al posto che a Metano e non emette più CO2.. sarebbe orribile per chi deve fare politica su questo.. miliardi di tonnellate di CO2 eliminate in pochi anni e la dimostrazione che fare green in europa non ha impatti nel mondo.. sarebbe dura da spiegare agli allocchi.."
"ma sarebbe bello avere l'idrogeno in giro al posto del metano.. fra l'altro nel caso di una perdita di idrogeno non si produrrebbero danni per l'ambiente a differenza dei danni in caso di perdita di metano (cosa che accade)"
Mi hai convinto ne compro 3! Ma fammi il piacere
Certo la CO2 la puoi pompare sotto terra (aggiungo usando energia e emettendo gas serra, ecco perchè il paper era ottimistico non considerando questo aspetto). Poi però dopo una cinquantina d'anni non siamo sicuri che sia ancora possibile. Magari riusciremo a convertirla in CH4 (tutto da dimostrare che sia conveniente), magari no, ma intanto nascondiamo sotto il tappeto, ci penseranno le generazioni future... Già sentito questo discorso, non mi è nuovo
Adesso IEEE è un branco di cialtroni che pubblica fuffa e ovviamente visto che quello che c'è scritto su quell'articolo non ti fa comodo, si scarta senza nemmeno entrare nel merito della questione. Ovvio che la Russia non implementerà quello che c'è scritto nell'articolo (il bello è che è pure scritto nel titolo dell'articolo), perchè loro hanno i combustibili fossili in casa, non gli conviene. Meglio continuare con la propaganda sull'idrogeno per loro.
Io non ho studiato/visto il progetto supergrid di Singapore, ma non è necessario dato che il professor Breyer (l'autore della ricerca in questione) è decisamente esperto in materia.
Se vuoi farti un'idea, puoi pure consultare il suo CV, è disponibile qui: https://research.lut.fi/converis/po...il/Person/50148
Ma che ce ne facciamo del professor Breyer, noi abbiamo Notturnia
"la Russia, con gli stessi metandotti attualmente esistenti, potrebbe immettere idrogeno generato in Russia dal metano e tutto per incanto in europa potremmo avere idrogeno blu senza particolari problemi."
"la scocciatura è che non ci guadagnano i politici e gli stolti ma solo la gente.."
"ma è troppo facile la transizione e le città europee smetterebbero di inquinare troppo velocemente."
"ma vuoi mettere una transizione fatta con poche spese.. 2 mila euro e un'abitazione viaggia ad Idrogeno al posto che a Metano e non emette più CO2.. sarebbe orribile per chi deve fare politica su questo.. miliardi di tonnellate di CO2 eliminate in pochi anni e la dimostrazione che fare green in europa non ha impatti nel mondo.. sarebbe dura da spiegare agli allocchi.."
"ma sarebbe bello avere l'idrogeno in giro al posto del metano.. fra l'altro nel caso di una perdita di idrogeno non si produrrebbero danni per l'ambiente a differenza dei danni in caso di perdita di metano (cosa che accade)"
Mi hai convinto ne compro 3! Ma fammi il piacere
Certo la CO2 la puoi pompare sotto terra (aggiungo usando energia e emettendo gas serra, ecco perchè il paper era ottimistico non considerando questo aspetto). Poi però dopo una cinquantina d'anni non siamo sicuri che sia ancora possibile. Magari riusciremo a convertirla in CH4 (tutto da dimostrare che sia conveniente), magari no, ma intanto nascondiamo sotto il tappeto, ci penseranno le generazioni future... Già sentito questo discorso, non mi è nuovo
Adesso IEEE è un branco di cialtroni che pubblica fuffa e ovviamente visto che quello che c'è scritto su quell'articolo non ti fa comodo, si scarta senza nemmeno entrare nel merito della questione. Ovvio che la Russia non implementerà quello che c'è scritto nell'articolo (il bello è che è pure scritto nel titolo dell'articolo), perchè loro hanno i combustibili fossili in casa, non gli conviene. Meglio continuare con la propaganda sull'idrogeno per loro.
Io non ho studiato/visto il progetto supergrid di Singapore, ma non è necessario dato che il professor Breyer (l'autore della ricerca in questione) è decisamente esperto in materia.
Se vuoi farti un'idea, puoi pure consultare il suo CV, è disponibile qui: https://research.lut.fi/converis/po...il/Person/50148
Ma che ce ne facciamo del professor Breyer, noi abbiamo Notturnia
ho fatto installare quasi 2 MW di FV quest'anno.. tu quanto ?.. ho progetti approvati per 1MW nel 2022 e progetti in fase di approvazione per altri 3 MW ..
si.. promuovo le FER..
il progetto di Singapore, a differenza dello studio che hai linkato tu sta diventando realtà dimostrando la mostruosità dei costi necessari per un collegamento di soli 3GW .. ma Singapore i soldi li ha.. e lo sta promuovendo perchè devono togliere il carbone.. ad ogni modo.. libero di pensarla come vuoi.. ripeto.. non è un mio problema ne quello che mi spieghi tu ne quello che qualche professore crea come studio di fattibilità quando poi nella realtà non sono cose realizzabili..
si.. promuovo le FER..
il progetto di Singapore, a differenza dello studio che hai linkato tu sta diventando realtà dimostrando la mostruosità dei costi necessari per un collegamento di soli 3GW .. ma Singapore i soldi li ha.. e lo sta promuovendo perchè devono togliere il carbone.. ad ogni modo.. libero di pensarla come vuoi.. ripeto.. non è un mio problema ne quello che mi spieghi tu ne quello che qualche professore crea come studio di fattibilità quando poi nella realtà non sono cose realizzabili..
Siamo già arrivati alla fase del "lei non sa chi sono io"?
Se vuoi promuovere le FER allora fammi il piacere di smetterla di spargere disinformazione riguardo all'idrogeno, perchè qualcuno potrebbe anche crederci.
PPS: l'Idrogeno si può ottenere da idrocarburi, carboidrati e biomasse in genere e da catalisi naturale (anche se questa è un bel po' più complessa) ed è uno degli elementi più abbondanti nel cosmo... ma qui siamo un po' troppo avanti...
Se vuoi promuovere le FER allora fammi il piacere di smetterla di spargere disinformazione riguardo all'idrogeno, perchè qualcuno potrebbe anche crederci.
Di sicuro non lo sai.. ma non siamo a questo punto perchè neanche io so chi sei tu e Dubito che sia importante chi io e te siamo
Pensa che nei progetti che facciamo io sono uno dei pochi che non mette la firma negli articoli perchè non mi interessa il “chi sono io”
A me interessa dormire sereno la sera e andare a spasso anonimo per cui non sai chi sono io perchè io non sono
Non spargo disinformazione anzi stiamo seguendo un progetto di cattura co2 tramite sintesi clorofilliana sintetica.. siamo curiosi in ufficio e ci interessa cercare
....il piú grosso limite della diffusione delle auto ad idrogeno, non fuel cell, che sfruttano l'idrogeno come combustibile é........la "SICUREZZA".
Avendo un auto a metano so bene che il metano viene stoccato massimo a 200 bar (ma le bombole potrebbero tenerne 300 o piú senza problemi).......e fino a poco tempo fa le bombole erano totalmente in ACCIAIO e potevano resistere alla pressione di un cingolato senza esplodere mentre in tempi recenti hanno introdotto le bombole in COMPOSITO che sono delicatissime e che in caso anche di un leggerissimo tamponamento che non produce danni al telaio andrebbero SEMPRE sostituite!
Vi dico questo perché invece l'idrogenoi, per come é concepito lo stoccaggio attualmente viene stoccato a 700 BAR!!!
Senza contare, ci arriva anche un bambino direi, che in caso di perdita di idrogeno e di esplosione del veicolo gli effetti sono DEVASTANTI come potenza dell'esplosione e onda d'urto!
Nella storia delle auto a metano ne sono esplose un paio per difetti alle bombole, in caso di incidente é piú raro ma é successo é l'esplosione ha prodotto danni consideravoli nelle vicinanze!
Immaginate la malaugurata esplosione di un auto a idrogeno! La sicurezza in gioco é il punto chiave......a meno di non produrre bombole costosissime che resistono a impatti immani la vedo dura la diffusione di questa tecnologia non tanto per la rete di distribuzione ma per le conseguenze che puó provocare!
dimmi che sei nato negli anni 80 senza dirmi che sei nato negli anni 80
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".