Toyota
Toyota non si arrende: ecco la Yaris a idrogeno, iniettato direttamente nei cilindri
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Dicembre 2021, alle 08:39 nel canale Mercato
Toyota abbraccia l'elettrico, ma non molla il primo amore, ovvero l'idrogeno. Debutta anche la Yaris con il prezioso gas iniettato direttamente in un motore turbo a combustione
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei piú tosto del Mago Otelma!
Comunque le mie auto preferite sono......le Lotus Esprit rigorosamente in versione "Turbo" degli anni in cui Colin Chapman era vivo (che ho progettato anche la De Lorean DMC12, quella di Ritorno al Futuro), l'Enzo Ferrari inglese che era un ingegnere reale e ha portato l'effetto suolo in Formula 1.......le Formula 1 dal 2022 torneranno in parte a sfruttare l'efetto suolo!
Ti basta?
Se non é una Mazda RX7 FD (il primo biturbo sequenziale della storia)......fammi essere io il Mago Otelma!
Hai avuto una NISSAN 300ZX o una Mitsu 3000GT?
Comunque se sei appassionato una moto Turbo (di serie.......perché di quelle moddate ce ne sono a bizzeffe) la devi provare!
Il GPZ Turbo che é tra tutte le 5 moto turbo di serie mai prodotte quella con il "lag" minore - il ritardo di risposta del turbo perché ha il turbocompressore appena sotto i collettori di scarico......ha una erogazione piú cattiva del Suzuki GAMMA 500 la migliore moto 2 tempi di serie prodotta.......il problema é che pesa 230kg a secco e quasi 250 con il pieno.........una corrazzata.......anzi come si dice......."un cancello".........é buona per fare gli spari sui rettliniei ma quando vado in montagna a piegare vado piú piano di 1 Ciao e quando torno a casa la sera mi sembra di aver fatto 8 ore di palestra.......ma la soddisfazione che ti da il Gpz Turbo quando apri sul dritto, e il manometrino del Turbo inizia a salire con le tacche e poi arriva la "botta" di coppia é impagabile!
Comunque la moto Turbo piú "selvaggia" é stata la Honda CX500 Turbo che é stata la prima moto turbo di serie tra le poche che hanno prodotto!
Aveva l'intervento della valvola Wastegate a 1.1bar (la mia sta a 0.7bar di serie)......la versione aspirata della CX500 stava a 50cv la Turbo arriva a 80cv, la coppia quasi raddoppia......ma come viene erogata la coppia.....per 1 secondo e mezzo ti sembra di avere un 3.000 sotto il sedere! La CX500 Turbo é vicino all'essere totalmente inguidabile sopratutto nel misto!
La Gpz Turbo che é anche la Turbo piú potente tra tutte quelle prodotte in serie é l'unica vera moto turbo guidabile e sfruttabile ma il turbolag c'é sempre e questo la limita molto soprattutto in piega e diventa una moto molto faticosa nel misto.....!
Se non é una Mazda RX7 FD (il primo biturbo sequenziale della storia)......fammi essere io il Mago Otelma!
Hai avuto una NISSAN 300ZX o una Mitsu 3000GT?
la seconda
moto turbo no grazie e soprattutto basta robe anni 90 che mi fanno impazzire come manutenzione!
moto turbo no grazie e soprattutto basta robe anni 90 che mi fanno impazzire come manutenzione!
Veramente tutte le moto Turbo sono anni 80' (meteore che vanno dal 1982 al 1985 dove la Kawa Gpz Turbo é stata l'ultima)!
La facilitá di manutenzione é una delle migliori della storia (ed erano le primissime moto a iniezione, tranne la Yamaha XJ650 Turbo, quando il restante 99% era ancora a carburatori......) Sono stati un esercizione di stile
per tecnologie come iniezione e centraline che sono entrate prepotentemente sul mercato alla fine degli anni 90'.
Ti dico solo che sul GPZ Turbo per togliere le candele ci vogliono 2 minuti di numero, sono "a vista"
........sulle nuove Kawasaki moderne devi smontare il serbatoio e in alcune allentare i supporti motore.......1 ora o piú di manodopera per un cambio candele...........come direbbe "CROZZA-ZAIA".......RAGIONATECI SOPRA!!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".