ToyotaLexus
Toyota è ancora il primo produttore di auto, ma solo l'1,4% è un EV: ecco perché è un problema
di Nino Grasso pubblicata il 31 Gennaio 2025, alle 12:11 nel canale Mercato
Toyota ha mantenuto la leadership globale nelle vendite di automobili per il quinto anno consecutivo, ma la sua quota di mercato nei veicoli elettrici rimane marginale. Questa situazione potrebbe mettere a rischio la posizione dominante dell'azienda giapponese nel lungo termine, mentre altri concorrenti continuano a rosicchiare quote di mercato.
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa stragrande maggioranza delle persone fa 20 km al giorno in zona limite 50, massimo 70.
Non sono mica tutti agenti di commercio che fanno 600 km di autostrada al giorno.
Quando lo capirete che esiste un mondo fuori delle città?
E la stragrande maggioranza delle presone non ha i mezzi per avere N auto, l'auto per andare in vacanza, quella per fare la spesa, quella per andare al lavoro etc etc...
E questo vale per la media delle persone che vivono in paesi occidentali, poi ci sono gli altri (e sono maggioranza) che usano il pickup o il fuoristrada Toyota degli anni '80 perchè è l'unico mezzo che gli permette di spostarsi, di vivere, di lavorare etc etc...
Questo atteggiamento è lo stesso di quando si ragiona di problemi energetici, si fa cherrypicking di dati per giustificare la propria causa ignorando il resto, io proprio non riesco a capirvi... questa cosa ha dei contorni fideistici.
Quando lo capirete che esiste un mondo fuori delle città?
E la stragrande maggioranza delle presone non ha i mezzi per avere N auto, l'auto per andare in vacanza, quella per fare la spesa, quella per andare al lavoro etc etc...
E questo vale per la media delle persone che vivono in paesi occidentali, poi ci sono gli altri (e sono maggioranza) che usano il pickup o il fuoristrada Toyota degli anni '80 perchè è l'unico mezzo che gli permette di spostarsi, di vivere, di lavorare etc etc...
Questo atteggiamento è lo stesso di quando si ragiona di problemi energetici, si fa cherrypicking di dati per giustificare la propria causa ignorando il resto, io proprio non riesco a capirvi... questa cosa ha dei contorni fideistici.
Quando lo capirete che esiste un mondo fuori delle città?
E la stragrande maggioranza delle presone non ha i mezzi per avere N auto, l'auto per andare in vacanza, quella per fare la spesa, quella per andare al lavoro etc etc...
E questo vale per la media delle persone che vivono in paesi occidentali, poi ci sono gli altri (e sono maggioranza) che usano il pickup o il fuoristrada Toyota degli anni '80 perchè è l'unico mezzo che gli permette di spostarsi, di vivere, di lavorare etc etc...
Questo atteggiamento è lo stesso di quando si ragiona di problemi energetici, si fa cherrypicking di dati per giustificare la propria causa ignorando il resto, io proprio non riesco a capirvi... questa cosa ha dei contorni fideistici.
cherrypicking vuol dire prendere una eccezione e generalizzarla.
se la media giornaliera è 30km al giorno la maggioranza delle casistiche riguarderà chi percorre tra i 5 e i 50 km al giorno. le eccezioni saranno proprio chi percorre centinaia di km giornalieri, ergere queste eccezioni a regola è appunto fare cherrypicking
se la media giornaliera è 30km al giorno la maggioranza delle casistiche riguarderà chi percorre tra i 5 e i 50 km al giorno. le eccezioni saranno proprio chi percorre centinaia di km giornalieri, ergere queste eccezioni a regola è appunto fare cherrypicking
9 volte su 10 sfruttano i meccanismi di controllo del traffico delle grandi città perchè sono i dati più comodi e facili da utilizzare, e guarda un po' controllando chi ruota attorno alle città si scopre che fa pochi Km... caspita, chi l'avrebbe mai immaginato?
Ma siamo sempre al punto di partenza, si prende una parte, si guarda quello che fa comodo guardare e lo si estende a tutti.
La cosa è ancora più assurda considerando che l'auto è una di quelle cose che ha un ventaglio di utilizzi che più vario non potrebbe essere, e deve essere adatta un po' a tutti questi utilizzi.
Per cui se un'auto percorre 10 Km al giorno non significa affatto che non debba poter percorrerne anche 800 in un giorno, perchè l'utente non può cambiare auto al bisogno e tornare alla precedente il giorno dopo.
Per cui la Dacia Spring o la macchinetta elettrica che fa 80 Km con una carica completa non potrà mai coprire le necessità di una persona che volente o nolente dovrà usare quella per fare tutto, quindi andare al lavoro facendo 10 Km o andare in vacanza facendone 400.
E la becera obiezione del "se gli serve un'auto per un lungo viaggio la noleggia" non regge, anche qui è il tipico ragionamento da milanese in vacanza, perchè in città gli autonoleggi ci sono, fuori no e il mondo non è Milano, Roma o Parigi, è molto più ampio.
Giratela come volete ma l'auto elettrica non ha la versatilità necessaria per essere utile, prendete tutte le statistiche che volete ma questo è un dato di fatto oggettivo. Guardacaso proprio nei paesi a più alta penetrazione delle auto elettriche non si è osservata una diminuzione nelle auto a combustibili fossili.
La stragrande maggioranza delle persone fa 20 km al giorno in zona limite 50, massimo 70.
E qui volevo arrivare... per uso pendolare può anche andare bene, ma poi per il fine settimana? per le vacenze? per i viaggi? in pratica bisogna avere 2 auto a persona, l' auto per le brevi percorrenze e l' auto per i viaggi...
Non è un ragionamento da milanese in vacanza è un ragionamento idiota, uno compra l' auto ma ne noleggia un' altra per la vacanza o per il viaggo infrasettimanale
cioè spende soldi 2 volte per lo stesso utilizzo...
Ma tanto non ci credono neanche loro alle cazzate che sparano, toretto va in giro con la punto a metano, se va in giro... come altri fenomeni che dettano le loro convinzioni facendo 2500km annuali
..che è quello che stai facendo anche tu.
E' palese che per chi percorre frequentemente lunghi tratti in autostrada la macchina elettrica (ma pure ibrida) è una scelta sblagiata.
Così come è una scelta sbagliata prenderti una coupè se hai moglie e tre figli.
E' palese che per chi percorre frequentemente lunghi tratti in autostrada la macchina elettrica (ma pure ibrida) è una scelta sblagiata.
Così come è una scelta sbagliata prenderti una coupè se hai moglie e tre figli.
Ah adesso manco l'ibrida va bene in autostrada?
Non è che non va bene, il fatto che nella percorrenza su lunghi tratti costanti ad alta velocità di fatto l'intero sistema ibrido è inutile, fa solo zavorra.
L'unico che lavora è il motore termico, che in più oltre alla zavorra deve dedicare una parte dei cavalli a caricare la batteria.
Se guardi i consumi di una full hybrid in autostrada verdai che sono anche in media superiori alle termiche tradizionali.
Così come è una scelta sbagliata prenderti una coupè se hai moglie e tre figli.
Qui però sta succedendo qualcosa di differente e aberrante, si sta forzando l'adozione di una soluzione a suon di rincari ingiustificati e decisioni politiche del tutto arbitrarie (e assurde in quanto palesemente non efficaci)
Quindi capisci bene che una certa apprensione e disappunto è normale e sacrosanto, almeno da chi approccia il problema in modo critico e non per partito preso.
L'unico che lavora è il motore termico, che in più oltre alla zavorra deve dedicare una parte dei cavalli a caricare la batteria.
Se guardi i consumi di una full hybrid in autostrada verdai che sono anche in media superiori alle termiche tradizionali.
Ancora con sta leggenda che l'ibrido in autostrada non serve?
Prima di tutto bisogna vedere che ibrido, il mild ovviamente non serve, ma il full si o meglio dipende com'è fatto.
Ma del resto anche le termiche non sono mica tutte uguali.
Intanto le full decendi hanno il termico a ciclo miller più efficiente quindi già "serve" e poi anche l'elettrico lavora sempre.
In realtà non centra ibrido o benzina, centrano più altre cose come peso, aerodinamica, potenza.
La mia Corolla in autostrada consuma meno della Octavia diesel aziendale e anche della xc40 benzina se per quello, ma tutto sta a che auto consideri perchè sicuramente molti diesel migliori consumano meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".