TeslaTesla
Tesla, in tre anni auto elettriche entro i 25.000 $, Elon Musk ne parla in un'intervista
di Carlo Pisani pubblicata il 20 Agosto 2018, alle 08:21 nel canale Mercato Green
Tanti gli argomenti affrontati, dal processo produttivo e sue future evoluzioni all'impegno per i nuovi veicoli: interessante l'analisi fatta per approfondire le tempistiche di evoluzione delle vetture elettriche e relativi costi, con un azzeccato paragone al mondo della telefonia mobile
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocapisco che faccia figo dirlo in inglese ma dire margine lordo e margine (profitto) netto fa schifo?
comunque alla fine della fiera quello che conta e' il netto dai
comunque alla fine della fiera quello che conta e' il netto dai
In italiano tecnicamente si chiama "Margine Commerciale".
L'articolo che ho commentato implicava che Tesla avesse un margine commerciale pari al -17%. Se è vero la bancarotta è cosa certa, ma Tesla non ha mai prodotto un veicolo con tale margine inferiore a +20% e Model 3 ha aspettative di un +25%.
Ergo, pare estremamente improbabile.
Il netto diventerà positivo, ma l'elemento determinante è il costo di produzione.
Sulle utilitarie ci sarà da lavorare ancora, come sempre.
Le nuove tecnologie sulle utilitarie si ammortizzano più difficilmente, vedi l'ibrido che attualmente vede solo la Yaris come utilitaria ma costa troppo (e nonostante ciò ne hanno vendute parecchie)
senza contare che se compri un'auto elettrica a 25mila euro, dopo 10 anni con i soldi che hai risparmiato di benzina e manutenzione è come se l'avessi pagata 15mila.
https://electrek.co/2018/04/14/tesl...gradation-data/
https://insideevs.com/lets-look-at-...ry-degradation/
Si parla di una perdita del 5% dopo 100 mila km o 5 anni.
Dopo di che il degrado rallenta e dopo 300 mila km si parla di batterie al 90% e al 80% dopo 800 mila km.
Voglio vedere dopo 800 mila km quanti motori termici funzionano ancora e sopratutto quanto consumano in più rispetto a quando erano nuovi.
I dati parlano e le fesserie volano.
Anche i Led dovrebbero durare all'infinito o comunque più di 100.000 ore eppure sono piene le assistenze di auto con i fari a led bruciati o cruscotti bruciati dopo 2 anni.
Anche gli smartphone dovrebbero durare almeno 3 anni le batterie sigillate, invece spesso dopo 6 mesi causa frequenti ricariche o sbalzi termici perdono già parte della carica e fosse anche il 10% te ne accorgi eccome, figurati su un auto che ti lascia a piedi.
Che ci siano tassisti che hanno fatto 300.000km francamente mi viene da ridere, ho un amico tassista che ne ha fatti 450.000 sul suo mercedes a suo dire non gli ha mai dato un problema, poi vengo a sapere dalla moglie casualmente che non so quante volte è andato dal meccanico e non so quanto ci ha speso pur di non cambiarla.
La batterie si esauriscono non fate prendervi per i fondelli e perdono efficienza.
Se ci stai attento con le cariche e vivi in un posto mite magari facendo anche pochi km può anche darsi che durino parecchio perdendo poco, ma se le utilizzi caricandole spesso come farebbe un cristiano qualunque per evitare di ritrovarsi a piedi, con climi che vanno dai 45 gradi in Italia in piena estate in sicilia a -30 sulle alpi per andarci in vacanza voglio proprio vedere dopo 3 anni una batteria come sta.
Ed aggiungo, io una macchina elettrica usata con 3 anni e magari 80k km col cavolo che la comprerei con il pacco batterie originali.
3-4 anni e le prestazioni si dimezzano se la usi intensamente forse anche prima.
E penso ti roderebbe un po' il sedere se prima ci facevi 300km ritrovare a farci anche solo 200 costringerebbe più di un utilizzatore a dover cambiare tutto il pacco batterie.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Oramai sono state vendute abbastanza tesla per fare una statistica, dopo 200mila km subiscono un degrado medio inferiore al 10%.
Poi per logistica meglio un pacco batterie max da 20 kg o meno che puoi estrarre e portare a tracolla a casa o ufficio per ricarica, o come in alcuni paesi che scambi con un pacco carico dal "benzinaio", almeno per molti anni visto che le colonnine sono un sogno, sempre per uso cittadino.
Il resto è solo roba per ingrassare gli azionisti.
Anche gli smartphone dovrebbero durare almeno 3 anni le batterie sigillate, invece spesso dopo 6 mesi causa frequenti ricariche o sbalzi termici perdono già parte della carica e fosse anche il 10% te ne accorgi eccome, figurati su un auto che ti lascia a piedi.
Che ci siano tassisti che hanno fatto 300.000km francamente mi viene da ridere, ho un amico tassista che ne ha fatti 450.000 sul suo mercedes a suo dire non gli ha mai dato un problema, poi vengo a sapere dalla moglie casualmente che non so quante volte è andato dal meccanico e non so quanto ci ha speso pur di non cambiarla.
La batterie si esauriscono non fate prendervi per i fondelli e perdono efficienza.
Se ci stai attento con le cariche e vivi in un posto mite magari facendo anche pochi km può anche darsi che durino parecchio perdendo poco, ma se le utilizzi caricandole spesso come farebbe un cristiano qualunque per evitare di ritrovarsi a piedi, con climi che vanno dai 45 gradi in Italia in piena estate in sicilia a -30 sulle alpi per andarci in vacanza voglio proprio vedere dopo 3 anni una batteria come sta.
Ed aggiungo, io una macchina elettrica usata con 3 anni e magari 80k km col cavolo che la comprerei con il pacco batterie originali.
https://www.tomshw.it/degrado-batte...00-000-km-93223
Dovrebbero arrivare alla metà.
Ma ci sei mai salito? E soprattutto pensi che questa sia una auto costruita e ideata per il mercato italiano? Lol
https://electrek.co/2018/04/14/tesl...gradation-data/
https://insideevs.com/lets-look-at-...ry-degradation/
Si parla di una perdita del 5% dopo 100 mila km o 5 anni.
Dopo di che il degrado rallenta e dopo 300 mila km si parla di batterie al 90% e al 80% dopo 800 mila km.
Voglio vedere dopo 800 mila km quanti motori termici funzionano ancora e sopratutto quanto consumano in più rispetto a quando erano nuovi.
I dati parlano e le fesserie volano.
risultato notevole ma i dati a 300000 sono simulati, inoltre un conto è la cura riposta in un auto di lusso come la S, un conto la 3 o la leaf che magari vengono maltrattate e lasciate in strada al sole, nei prossimi anni ne vedremo delle belle
[SPOILER]intanto tesla nel premarket altro -5%[/SPOILER]
Fari e cruscotti bruciati poi sono difettosità, possibile non cogliere la differenza?
Pure io ho sostituito tutte le lampadine di casa con quelle a led e una dopo 6 mesi si è bruciata, ma tutte le altre vanno da 4 anni e io non vado in giro a dire che i led dopo 6 mesi si bruciano.
io parlo per quello che vedo sulle decine di sistemi elettrici alimentati a batteria che abbiamo nelle case e fuori, non ho avuto il piacere e non credo che lo avrò nel breve periodo, di usare e provare un auto elettrica quindi è solo un mio pensiero, Golf car a parte che ho avuto e ti confermo che degrada eccome.
Le batterie di Tesla non sono batterie esclusive, sono normalissime batterie al litio che monta l'aspirapolvere di casa, il telefonino, la radiolina, il termostato wireless, lo spazzolino elettrico, il rasoio, il controller wireless della console, le cuffiette bt, la bici elettrica e compagnia cantando, e ce ne fosse una di queste cose che ho in casa che non ha avuto nel corso di anche solo un paio di anni, una perdita di prestazioni con durate inferiori e addirittura difficoltà di ricarica con necessità di cambiare completamente l'oggetto per corto della batteria che ovviamente non è sostituibile (volutamente?).
Pertanto per quanto mi riguarda, sono dell'idea che tale situazione non sia da meno anche per un auto elettrica, che diversamente dagli elettrodomestici non è sempre possibile ricoverare in casa magari in un box asciutto ma è spesso necessario tenerla all'aperto ai più svariati sbalzi di clima, senza considerare che non tutti fanno come molti proprietari di Tesla che le tengono come oracoli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".