Tesla

Tesla, calano le vendite: concorrenza e un Elon Musk ingombrante tra i colpevoli

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Mercato Tesla, calano le vendite: concorrenza e un Elon Musk ingombrante tra i colpevoli

Tesla registra un inizio difficile per il 2025 con un netto calo delle vendite in diversi mercati chiave. I dati evidenziano un forte declino in Germania, Francia, Regno Unito e Cina

 

Tesla sta affrontando un periodo complicato a livello globale, con un calo significativo delle vendite nelle prime settimane del 2025. Secondo i dati più recenti, la flessione è evidente in mercati chiave come Germania, Francia, Regno Unito e Cina, aree in cui il marchio aveva storicamente registrato risultati positivi.

Anche in California, il mercato principale per Tesla negli Stati Uniti, le immatricolazioni di nuovi veicoli del marchio sono diminuite. Precisamente dell'11,6% rispetto all'anno precedente. Mentre la quota di veicoli elettrici si è mantenuta stabile al 25,3% delle vendite totali, la diminuzione riguarda principalmente proprio Tesla, con la Model 3 che ha perso quasi 30 mila unità rispetto al 2023. Anche la Model Y ha subito una contrazione, con oltre 4 mila immatricolazioni in meno.

Tesla, calo delle vendite globali: i numeri e le cause

Il calo è ancora più marcato in Europa. In Germania, le vendite di Tesla sono scese del 60% a gennaio, fermandosi a 1.277 unità. In Francia, il calo ha raggiunto il 63% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre nel Regno Unito il marchio ha perso l'8% delle vendite e non è riuscito a piazzare nessun modello tra i dieci più venduti nel mese.

La Cina, il mercato più importante per Tesla a livello globale, ha registrato un calo dell'11,5% a gennaio per quanto riguarda le vendite dei veicoli del marchio. La flessione è in parte attribuibile alle festività del Capodanno Lunare e alle modifiche produttive nello stabilimento di Shanghai per l'aggiornamento della Model Y. Tuttavia, la crescente concorrenza dei produttori locali sta incidendo sulle quote di mercato del brand statunitense.

Diversi fattori stanno contribuendo alla contrazione delle vendite. Oltre alla concorrenza sempre più agguerrita, la riduzione degli incentivi all'acquisto di veicoli elettrici in alcuni paesi europei sta influenzando il mercato. Inoltre, l'immagine pubblica del marchio risente della crescente polarizzazione legata alle posizioni politiche di Elon Musk, aspetto che potrebbe aver allontanato parte della clientela tradizionale di Tesla.

Elon Musk gradimento

"I Repubblicani stanno gradualmente accettando maggiormente i veicoli elettrici e, che lo si voglia o no, il percorso di Elon verso MAGA potrebbe aver contribuito a questo," ha dichiarato il gruppo nel suo ultimo rapporto. "Nel frattempo, il problema delle difficoltà di Tesla legate a Elon tra i consumatori non Repubblicani sta chiaramente crescendo."

Sebbene il titolo di Tesla sia salito dopo le elezioni, grazie alla fiducia degli investitori nella stretta relazione di Musk con Trump e nella possibilità che ciò aiuti a superare ostacoli per obiettivi come il lancio di auto autonome, negli ultimi giorni è calato a causa dei deludenti dati di vendita.

Nei prossimi mesi, il debutto della nuova versione di Model Y sarà un test fondamentale per valutare se Tesla riuscirà a invertire questa tendenza. Il modello aggiornato potrebbe rappresentare un'opportunità per rilanciare le vendite, ma resta da vedere se il marchio riuscirà a riconquistare la fiducia degli acquirenti in un settore sempre più competitivo.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Utonto_n°110 Febbraio 2025, 16:16 #1
Beh, quasi tutti i venditori, di qualsiasi prodotto, sanno che non è mai cosa buona schierarsi politicamente, si va a perdere una fetta di clienti. In questo caso, oltretutto, schierarsi con chi è ideologicamente contrario al tuo prodotto non è proprio il massimo, è come avere una macelleria e candidarsi con il partito dei vegetariani...

PS chissà che, con questa scusa abbassino ancora i prezzi delle Tesla, top sarebbe pure dare come optional un cruscotto e comandi manuali tipo il selettore di marcia
Vash_8510 Febbraio 2025, 16:43 #2
A me sembra che su questa storia delle scarse vendite di Tesla durante il mese di gennaio ci si stia ricamando un pò troppo su, voglio dire si certo su gennaio '25 hanno avuto una diminuzione dei volumi considerevole, ma le somme si tirano nelle quadrimestrali, quando ad inizio maggio uscirà il consuntivo dei volumi di vetture consegnate allora si potrà paragonare l'anno precedente.
TecnoPC10 Febbraio 2025, 17:06 #3
Originariamente inviato da: Vash_85
A me sembra che su questa storia delle scarse vendite di Tesla durante il mese di gennaio ci si stia ricamando un pò troppo...

Confermo! C'è sempre chi fa dietrologia per dar valore alla propria narrazione.

...e poi vorrei vedere chi è quella persona che, davanti all'acquisto dell'auto, decide in base al comportamento del CEO del marchio e non su prestazioni, prezzo, comodità, estetica, etc...
sbaffo10 Febbraio 2025, 18:12 #4
ilariovs10 Febbraio 2025, 20:00 #5
Io pensavo che il calo fosse solo in Europa.
Se il calo interessa anche la Cina allora la questione è piú seria di quel che sembrava.
ziotony10 Febbraio 2025, 20:45 #6
Ma chissenefrega

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^