Tesla, le vendite sprofondano in Europa: cali vertiginosi in molti mercati chiave
di Nino Grasso pubblicata il 06 Febbraio 2025, alle 11:41 nel canale MercatoLe vendite di Tesla sono precipitate in diversi paesi europei a gennaio 2025, con diminuzioni fino al 63% in Francia. Il declino si sta verificando in un contesto di crescente concorrenza nel settore dei veicoli elettrici e di controversie legate alle dichiarazioni politiche del CEO Elon Musk.
Tesla sta attraversando un periodo difficile in Europa. I dati di vendita di gennaio 2025 mostrano un crollo importante in diversi mercati chiave del continente, disegnando un quadro incerto sul futuro dell'azienda nella regione. In Francia, ad esempio, le vendite di Tesla sono crollate del 63%, un dato preoccupante considerando che le vendite complessive di auto nel paese sono diminuite solo del 6% nello stesso periodo. E ci sono perdite simili anche in altri paesi del Vecchio Continente.
In Germania, il più grande mercato automobilistico d'Europa, le vendite di Tesla sono diminuite del 59,5%, passando da 3155 unità nel gennaio 2024 a sole 1277 unità nel gennaio 2025. In confronto, il mercato automobilistico tedesco nel suo complesso è sceso solo del 2,8% nello stesso periodo. I numeri non sono favorevoli neanche in altri mercati, come in Spagna (solo 269 Tesla vendute lo scorso mese), o anche Svezia, Danimarca e Regno Unito (-18,2%).
Fattori che influenzano il declino delle vendite
Diversi fattori sembrano contribuire a questa tendenza negativa: in primo luogo, Tesla sta affrontando una concorrenza sempre più agguerrita nel settore dei veicoli elettrici. Prendendo come riferimento il mercato del Regno Unito, ci sono adesso oltre 130 modelli di veicoli elettrici in vendita rispetto ai soli 25 del 2020. I consumatori hanno molte più opzioni tra cui scegliere, e marchi come Volkswagen, Mercedes e Peugeot stanno guadagnando terreno, offrendo modelli più recenti e di qualità maggiore rispetto alle proposte degli anni precedenti.
Un altro elemento che potrebbe influenzare negativamente le vendite di Tesla è l'immagine pubblica del suo CEO, Elon Musk. Le sue recenti dichiarazioni politiche e il suo sostegno a figure controverse hanno suscitato polemiche in Europa. Un sondaggio condotto da Electrifying.com ha rivelato che il 59% dei proprietari britannici di veicoli elettrici, o di coloro che intendono acquistarne uno, ha affermato che l'influenza di Musk li dissuaderà dall'acquistare una Tesla: "L'influenza di Musk sul marchio sta diventando sempre più polarizzante, spingendo molti acquirenti a guardare altrove", ha commentato il CEO della piattaforma Ginny Buckley.
Vendite Tesla in Europa - Gennaio 2025 vs Gennaio 2024
- Germania: 1277 unità (vs 3150, -59,5%)
- Regno Unito: 1293 unità (vs 1581, -18,2%)
- Francia: 1141 unità (vs 3118, -63,4%)
- Paesi Bassi: 926 unità (vs 1610, -42,5%)
- Norvegia: 663 unità (vs 1109, -40,2%)
- Spagna: 269 unità (vs .094, -75,4%)
- Svezia: 394 unità (vs 730, -46,0%)
- Danimarca: 451 unità (vs 763, -40,9%)
- Portogallo: 380 unità (vs 551, -31,0%)
Totale mercati principali: 6794 unità (vs 13706, -50,4%)
La mancanza di nuovi modelli è un altro fattore che potrebbe spiegare il calo delle vendite. Tesla non ha lanciato un nuovo modello mainstream dopo la Model Y nel 2020, mentre i concorrenti hanno continuato a innovare e a introdurre nuovi prodotti sul mercato. La situazione che vediamo in Europa si riflette anche in altri mercati importanti per Tesla. In California, il più grande mercato automobilistico degli Stati Uniti con oltre 1,7 milioni di immatricolazioni di veicoli nel 2024, le vendite di Tesla sono diminuite del 12%. È importante sottolineare, comunque, che nonostante queste difficoltà, le azioni di Tesla continuano a sovraperformare il mercato, con un valore più che raddoppiato nell'ultimo anno. Tuttavia, se la tendenza dovesse persistere, potrebbe avere ripercussioni importanti sulle prestazioni finanziarie dell'azienda nel lungo termine.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.autocar.co.uk/car-news/...car-wide-margin
Strano ci sia sempre la grana come motivazione principale di cosa vende e cosa no.
Attendiamo che i costruttori alzino ancora un po' i prezzi per aspettarci tanti altri bei numerini con il meno davanti.
Ogni tanto una buona notizia
Bolla tesla esplosa in 3... 2....No, dato che Model Y "vecchia" è ancora la quarta vettura più venduta in europa tra tutte con più di 200k unità.
corretto spunto di riflessione, amplio il mio messaggio: se dai primi di gennaio è ufficiale la nuova model y è presumibile da gennaio in poi chi vuole model y attenda il restyle
Tesla vende anche altre auto, per me molto più interessante vedere gli andamenti degli altri modelli di tutto il mercato, in particolare quelli più economici del listino di Tesla.
altro spunto interessante di riflessione, c'è da sottolineare come model y catalizzi l'attenzione degli acquirenti, circa 2 tesla su 3 sono model y
A proposito...ma la sezione qua del forum "mobilità elettrica"...dico, post fermi al 2024...e che soprattutto si contano sulle dita di una mano...come mai ???
dall'articolo (che non hai letto)
- concorrenza
- immagine di Musk
altri articoli:
- In Italia il mese di gennaio 2025 ha registrato un vero e proprio boom di vendite per le auto full electric, con una percentuale di crescita del 132,2% (rinnovabili.it)
- UK + 41% (thetimes.co.uk)
- Spagna + 48,4% a gennaio 2025
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".