Stellantis

Stellantis, nuovi problemi per il motore PureTech: maxi richiamo in Francia

di pubblicata il , alle 13:37 nel canale Mercato Stellantis, nuovi problemi per il motore PureTech: maxi richiamo in Francia

Ancora problemi per uno dei motori siglati PureTech. Questa volta un problema alla gestione dell'olio, che potrebbe arrivare anche a un incendio

 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154127 Febbraio 2025, 17:13 #31
Originariamente inviato da: Ripper89
In Cina in primis sono prodotti i motori Volvo, solo per cominciare.

No motori sportivi non ne produce ma questo non di certo perchè non ne sarebbero in grado, semplicemente loro stanno puntando principalmente sull'elettrico.


Le attuali "Volvo" o meglio Geely, hanno solo dei 4 cilindri, tra l'altro per nulla efficienti e anche pieni di problemi.
Le auto stesse da quando sono di proprietà della "grande Cina" sono tra le ultime nelle classifiche di affidabilità, a far concorrenza alle peggiori auto...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Un grande risultato! In compagnia con Polestar, sempre Geely.
Se penso che Volvo fino ai primi anni 2000 erano sinonimo di robustezza, affidabilità, sicurezza direi che la mani cinese è stata proprio favolosa..
Inoltre da quando ha eliminato il diesel a favore dei motori benzina al più plug-in ed elettriche non ha fatto altro che perdere quote di mercato.
Direi che l'esempio è a dir poco sbagliato.
Comunque a me non fa differenza, quando siete felici voi in questo forum si è visto di tutto dalla beatificazione di Musk per sue Tesla alla conversione filo-cinese attuale. Ma le mode vanno e vengono...
Ripper8927 Febbraio 2025, 17:16 #32
Originariamente inviato da: Strato1541
Le attuali "Volvo" o meglio Geely, hanno solo dei 4 cilindri, tra l'altro per nulla efficienti e anche pieni di problemi.
Le auto stesse da quando sono di proprietà della "grande Cina" sono tra le ultime nelle classifiche di affidabilità, a far concorrenza alle peggiori auto...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Un grande risultato! In compagnia con Polestar, sempre Geely.

Una classifica dove 4 delle prime 5 sono brand americani
L'unica a non essere americana fra le top5 è addirittura l'Alfa Romeo
BMW appena a metà classifica e addirittura Toyota e Mitsubishi ancora più sotto.

Si dai ci crediamo !
Strato154127 Febbraio 2025, 17:20 #33
Originariamente inviato da: Ripper89
Una classifica dove 4 delle prime 5 sono brand americani
L'unica a non essere americana fra le top5 è addirittura l'Alfa Romeo
Si dai ci crediamo !


Ho preso JD Power , ma ne trovi fino a stancarti di classifiche di affidabilità o meglio di inaffidabilità.
Fai una capatina nei gruppi e forum anche italiani sentirai come sono felici delle Volvo dell'era Geely....
Detto ciò a me interessa proprio zero perchè non sono interessato dalla "paccottiglia", la lascio a voi "esperti".
Ripper8927 Febbraio 2025, 17:24 #34
Originariamente inviato da: Strato1541
Ho preso JD Power , ma ne trovi fino a stancarti di classifiche di affidabilità o meglio di inaffidabilità.
Fai una capatina nei gruppi e forum anche italiani sentirai come sono felici delle Volvo dell'era Geely....
Detto ciò a me interessa proprio zero perchè non sono interessato dalla "paccottiglia", la lascio a voi "esperti".

Ti ricordo che i problemi delle auto non vengono tutte dal motore.
Una problematica potrebbe benissimo essere un semplice sensore guasto.
Eppure per queste classifica un problema vale l'altro, quindi poco indicative quel tipo di classifica in generale.

Quella specifica da te riportata è molto sospetta.
Oltre al dominio americano riporta addirittura BMW a metà classifica e Toyota e Mitsubishi ancora più in basso e per concludere in bellezza VW fra le ultime.

In pratica secondo quello che riporti sarebbero gli americani i migliori a fare le auto e non gli europei.
Poco credibile, soprattutto poi quei marchi lì in particolare.
Strato154127 Febbraio 2025, 17:29 #35
Originariamente inviato da: Ripper89
Ti ricordo che i problemi delle auto non vengono tutte dal motore.
Una problematica potrebbe benissimo essere un semplice sensore guasto.
Eppure per queste classifica un problema è uguale ad un altro, quindi poco indicativo.


Il punto è che nel caso dei 2.0 modulari Geely i problemi vengono soprattutto dai motori! Proprio perchè hanno sviluppato dei propulsori nuovi quasi da zero , a dimostrazione che l'esperienza fa la differenza.
Non è un caso se i 5 cilindri delle vere Volvo sono ancora in circolazione sulle varie S60, V70 XC e compagnia..
Detto ciò come già detto credi a ciò che ti pare, perchè tra dire che se volessero basterebbe comprare chi fa i motori ( grazie è come comprare una Laurea e poi dire che si è laureati ) e la mancanza delle lunga lista di motori cinesi dell'altro "esperto" della via della seta c'è solo da piangere.
Ripper8927 Febbraio 2025, 17:33 #36
Originariamente inviato da: Strato1541
Il punto è che nel caso dei 2.0 modulari Geely i problemi vengono soprattutto dai motori! Proprio perchè hanno sviluppato dei propulsori nuovi quasi da zero , a dimostrazione che l'esperienza fa la differenza.
Non è un caso se i 5 cilindri delle vere Volvo sono ancora in circolazione sulle varie S60, V70 XC e compagnia..
Detto ciò come già detto credi a ciò che ti pare, perchè tra dire che se volessero basterebbe comprare chi fa i motori ( grazie è come comprare una Laurea e poi dire che si è laureati ) e la mancanza delle lunga lista di motori cinesi dell'altro "esperto" della via della seta c'è solo da piangere.

Prendere un laureato a lavorare per te implica automaticamente l'acquisizione di tutto il suo sapere certo che sì.
L'esperienza che cosa sarebbe se non il know how del personale qualificato ?

Se mi dici che Volvo ha problemi con una motorizzazione nuova, sarà lo stato acerbo di quest'ultimo e non l'incapacità cinese.
Sbaglio o anche il Puretech pur essendo progettato interamente da europei non se la passa bene ?
Così come lo fu il motore della Punto che prima di finire nelle 500 subì oltre 1500 piccole modifiche nel tempo.

I vecchi motori 5 cilindri Volvo di cui parli tu saranno più affidabili perchè hanno più anni alle spalle.
ginogino6527 Febbraio 2025, 17:48 #37
Non so nulla sui motori per auto cinesi, ma i cinesi hanno appena presentato una moto con un motore 8 cilindri boxer da 2000 di cilindrata.
Strato154127 Febbraio 2025, 17:48 #38
Originariamente inviato da: Ripper89
Prendere un laureato a lavorare per te implica automaticamente l'acquisizione di tutto il suo sapere certo che sì.
L'esperienza che cosa sarebbe se non il know how del personale qualificato ?

Se mi dici che Volvo ha problemi con una motorizzazione nuova, sarà lo stato acerbo di quest'ultimo e non l'incapacità cinese.
Sbaglio o anche il Puretech pur essendo progettato interamente da europei non se la passa bene ?
Così come lo fu il motore della Punto che prima di finire nelle 500 subì oltre 1500 piccole modifiche nel tempo.

I vecchi motori 5 cilindri Volvo di cui parli tu saranno più affidabili perchè hanno più anni alle spalle.


Professionista in arrampicata sugli specchi
Se tutto fosse perfetto in europa non si discuterebbe un un 3d in cui si parla di problemi del puretech!
Quello che io dico e non solo io, è che senza la "scusa" dell'elettrico la Cina nel mercato auto europeo non ci entrava e ancora adesso ha numeri comunque bassissimi, con modelli meno che mediocri.
Detto ciò comprate auto cinesi e vivete felici, fino a ieri in HW per essere felici serviva una Tesla, oggi una BYD.
gd350turbo27 Febbraio 2025, 18:12 #39
Originariamente inviato da: the_joe
Ah! La Cina fa paura e sono stati messi i dazi per proteggere il settore di gamma medio alta e alta e non quello delle utilitarie, OK!

Dicevano lo stesso delle giapponesi.


Non confondere gli stracci con la seta per favore e lascia stare gli incentivi che non centrano nulla.

Confrontare la motoristica giapponese con quella cinese è come confrontare una hassenblad con una compattina da supermercato
gd350turbo27 Febbraio 2025, 18:19 #40
Originariamente inviato da: Ripper89
In Cina in primis sono prodotti i motori Volvo, solo per cominciare ( altro che FIAT anni 90 ).

Adesso, produce i volvo...
Nei bei tempi in cui noi costruivamo Motori con la M maiuscola, davano da mangiare al somarino per portare il carretto al mercato.

Originariamente inviato da: Ripper89
No motori sportivi non ne produce ma questo non di certo perchè non ne sarebbero in grado, semplicemente loro stanno puntando principalmente sull'elettrico, che fino a prova contraria è il futuro ed è quello a cui deve puntare una realtà "emergente" nell'automotive.

Vanno con l'elettrico perchè hanno un vantaggio mostruoso rispetto a noi, non ci pensano neanche con l'anticamera del cervello a fare auto a benzina che non sia una panda cinese.
Originariamente inviato da: Ripper89
I
Volessero produrre un V12, basterebbe poco, ci sono un sacco di case automobilistiche sportive EUROPEE pronte ad essere solamente acquisite , quindi attento a ciò che chiedi. Un giorno potrebbe capitarti di leggere dell'acquisizione di Ferrari o Lamborghini o Aston Martin da parte di un cinese.

tutto può essere ma dato che da loro le auto a benzina sono super penalizzate, non mi sembra un bell'affare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
chiudi «NETWORKAUTO ELETTRICHETECNOLOGIAINFOTAINMENTE-BIKEMOTO ELETTRICHEURBAN MOBILITYENERGIE RINNOVABILI
facebook twitter newsletter rss youtube instagram
Login - Registrati