Regno Unito, stop immediato agli incentivi per auto elettriche: "i cittadini le comprano comunque"

di pubblicata il , alle 14:56 nel canale Mercato Regno Unito, stop immediato agli incentivi per auto elettriche: "i cittadini le comprano comunque"

Con una mossa un po' a sorpresa, il governo britannico ha dichiarato la fine immediata degli incentivi per l'acquisto di nuove auto elettriche. Restano i sussidi per altri tipi di veicoli elettrici

 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
toni.bacan14 Giugno 2022, 16:59 #11
Era ora!!!!
Chissà che non succeda anche in Italia
Gli incentivi sono utili solo a drogare il mercato.
Vedi quello che è successo quando ci furono gl iincentivi per le bici e per i monopattini elettrici.
Ciarpame venduto a peso d'oro perchè tanto la differenza ce la mette il governo ed il cliente paga comunque qualcosina meno.

Oggi con i bonus rottamazione succede che usati di 10 anni non ce ne stanno più in circolazione ed un neopatentato fa sempre più fatica a trovare un'auto decente da poter usare per il primo anno.
E se ci sono sono supervalutati.
Daltronde se prendo 2.ooo€ per rottamare la mia carriola over 10 anni, se la reimmetto sul mercato (visto che oggi è anche molto richiesta) ne voglio almeno di più per non rottamarla.

Il governo doveva spendere i soldi non in contributi ma per mantenere basso il prezzo della corrente elettrica e per creare eventuali infrastrutture per la ricarica delle stesse.
Poi se hai i soldi per comprarla bene, altrimenti le case automobilistiche si inventeranno qualcosa per creare un prodotto adeguato al prezzo consono per la massa, visto che sono loro quelle con il cappio al collo.

Originariamente inviato da: dado1979
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo...
Per ridurre la CO2 nell'atmosfera esiste uno strumento in natura che si chiama FOTOSINTESI CLOROFILIANA, tipica di tutti gli arbusti, quindi basterebbe riforestare alcune zone anzichè deforestare per costruire.
Ma tant'è.
Abbiamo cementificato i letti dei fiumi, disboscato colline (che ora stanno franando seppellendo interi paesi), e quando è estate non c'è un angolo di ombra neanche a pagarlo, e se vogliamo un attimo di refrigerio ci dobbiamo rintanare in qualche locale climatizzato (dentro) che immette ulteriore calore (fuori).
Massimiliano Zocchi14 Giugno 2022, 17:05 #12
Originariamente inviato da: Ginopilot
E tolgano sto ridicolo limite al 2035 che non ha alcun senso viste le emissioni infinitesimali delle euro 6 rispetto alle elettriche.
Continuino pure con le limitazioni nelle citta' piu' inquinate, se tanto gli aggrada, pur sapendo che non cambiera' nulla.


Bisogna togliere tutto ciò che ha emissioni, non importa quanto poche siano, se moltiplicate per milioni e milioni di mezzi, sono un inquinamento pesantissimo. Tu confondi le emissioni di cose come NOx, che è vero, sono basse, ma dalla CO2 non si scappa. Se metti 100 kg nel serbatoio, 100 kg escono allo scarico, anche nelle euro 6. Chi ti dice il contrario o è in malafede, o non ha studiato chimica di base (per cui sarebbe meglio tacesse).
Strato154114 Giugno 2022, 17:29 #13
Pian piano gli incentivi dovranno sparire questo è certo.. E pure le agevolazioni come bollo, ztl, strisce blu, autostrada etc... Il brutto è che con il prezzo attuale dell'energia elettrica siamo già il linea con i costi al km di un'auto diesel moderna, con la differenza che una elettrica costa di più all'acquisto e ha anche delle limitazioni nell'uso..
Probabilmente il fine ultimo è ridurre la platea di automobilisti ai soli abbienti, così avranno strade libere con meno bisogno di manutenzione e per gli altri un bel monopattino al più bici elettrica e il mondo lo guarderanno dalle webcam in diretta..
Ginopilot14 Giugno 2022, 17:54 #14
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Bisogna togliere tutto ciò che ha emissioni, non importa quanto poche siano, se moltiplicate per milioni e milioni di mezzi, sono un inquinamento pesantissimo. Tu confondi le emissioni di cose come NOx, che è vero, sono basse, ma dalla CO2 non si scappa. Se metti 100 kg nel serbatoio, 100 kg escono allo scarico, anche nelle euro 6. Chi ti dice il contrario o è in malafede, o non ha studiato chimica di base (per cui sarebbe meglio tacesse).


Le emissioni sono impossibili da togliere. Anche le auto elettriche emettono, sia in fase di produzione che di uso.
Notturnia14 Giugno 2022, 19:17 #15
Originariamente inviato da: dado1979
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo... ma mi pare che siamo alle solite, l'economia é stata/é/sarà sempre la prima cosa... ergo siamo nella merda.


vero.. se lo scopo era salvare il pianeta queste auto a pile non dovevano essere incentivate bisognava investire i soldi in modo più proficuo per l'ambiente e non come sempre per l'economia altrui.

lo spreco di risorse per un risultato irrilevante è imbarazzante.. concordo con te.

soldi sprecati che potevano aiutare l'ambiente e ridurre l'inquinamento in modo attivo. pensa che si incentivano ancora le caldaie a legna/cippato che creano un inquinamento bestiale sia per CO2 emessa che per particolato eppure si sprecano soldi anche in quello al posto di pompe di calore e fotovoltaico.

se avessero usato i soldi per regalare pannelli fotovoltaici alla gente avremmo milioni di pannelli sui tetti e avremmo ridotto molto di più i problemi ambientali con beneficio economico per tutti.

invece come sempre si pensa all'economia e si sprecano soldi in soluzioni che non portano quasi nessun beneficio reale nel breve periodo e molto poco nel lungo periodo.. come dimostrato dai numeri vale meno dell'1'% dell'inquinamento mondiale la mobilità europea..
Notturnia14 Giugno 2022, 19:24 #16
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Bisogna togliere tutto ciò che ha emissioni, non importa quanto poche siano, se moltiplicate per milioni e milioni di mezzi, sono un inquinamento pesantissimo. Tu confondi le emissioni di cose come NOx, che è vero, sono basse, ma dalla CO2 non si scappa. Se metti 100 kg nel serbatoio, 100 kg escono allo scarico, anche nelle euro 6. Chi ti dice il contrario o è in malafede, o non ha studiato chimica di base (per cui sarebbe meglio tacesse).


drastico.. perchè invece non tornare a piantare alberi e far mangiare quelli inquinanti mentre pensiamo a come eliminare il metano usato per alimentare le auto a pile ?..
o il carbone.. hai letto che la germania ha autorizzato 10 GW di centrali a carbone in riattivazione per sopperire ai problemi di approvvigionamento di metano e ai problemi della carenza di vento ?..

non era meglio lavorare in modo migliore per l'ambiente al posto di PRODURRE nuove vetture ? produrre consuma.. inquina.. e le auto elettriche hanno un pareggio che non arriva al primo km .. dovevamo fermare gli sprechi e non agevolarne di nuovi

il pareggio energetico europeo è lontano, il pareggio ambientale è lontanissimo e pensiamo solo ad aumentare i consumi a livello mondiale al posto che a ridurli.

dare il falso buon esempio in europa non conta niente visto che abbiamo causato un aumento dell'inquinamento mondiale per la produzione delle nuove auto che vogliamo comprare. basta vedere i grafici dell'inquinamento in cina per capire cosa abbiamo causato con il finto ambientalismo... e le 97 nuove centrali a carbone in costruzione sono li a dimostrare l'errore

come anche l'1% di peso dell'inquinamento in CO2 delle nostre vetture europee sul bilancio mondiale... se si voleva salvare il mondo abbiamo fallito miseramente.. se volevamo pulirci la coscienza abbiamo fatto il solito buon lavoro, speriamo che al clima e all'ecosistema piaccia la nostra farsa.

prima di sprecare risorse statali per le auto a pile (la gente doveva comprarle con i propri soldi) si potevano investire quei soldi in altro.. caldaie a condensazione o pompe di calore al posto di caldaie a nafta o a legna/pellet.. tanto per citarne una delle fonti più inquinanti che abbiamo in Italia ed in Europa.. lo sai anche tu che la combustione di legname in europa è la PRIMA fonte di micropolveri in europa.. e non le automobili..
Jackari14 Giugno 2022, 19:33 #17
Originariamente inviato da: Strato1541
Pian piano gli incentivi dovranno sparire questo è certo.. E pure le agevolazioni come bollo, ztl, strisce blu, autostrada etc... Il brutto è che con il prezzo attuale dell'energia elettrica siamo già il linea con i costi al km di un'auto diesel moderna, con la differenza che una elettrica costa di più all'acquisto e ha anche delle limitazioni nell'uso..
Probabilmente il fine ultimo è ridurre la platea di automobilisti ai soli abbienti, così avranno strade libere con meno bisogno di manutenzione e per gli altri un bel monopattino al più bici elettrica e il mondo lo guarderanno dalle webcam in diretta..


economicamente avrebbe solo senso incentivare il trasporto pubblico di massa...per il resto son soldi buttati ...
Notturnia14 Giugno 2022, 23:10 #18
Originariamente inviato da: Jackari
economicamente avrebbe solo senso incentivare il trasporto pubblico di massa...per il resto son soldi buttati ...


Bonaparte215 Giugno 2022, 05:45 #19
Difficile dare i bene del pianeta e dell ambiente finche ce di mezzo l economia e i soldi
MaxVIXI15 Giugno 2022, 07:50 #20
Scusate ma tutto questo spendersi e sacrificarsi “per il bene del pianeta”, a che pro? Tutti a bombardarci con l idea che l Occidente ha i giorni contati, che il futuro è dell Asia e dell Africa e io dovrei sbattermi per lasciargli un mondo migliore? Ma stiamo scherzando?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^