Norvegia, troppe auto elettriche causano un buco di 2 miliardi nelle finanze statali. Cosa succederà in Italia?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Novembre 2021, alle 15:13 nel canale Mercato
Il minor uso di carburanti in Norvegia ha causato un mancato gettito fiscale importante, lasciando il Governo di fronte a scelte ora difficili. Come recuperare le perdite? E l'Italia in futuro come reagirà?
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoguadagni teorici e potenziali. Nulla garantisce che fra 1 giorno o 10 anni ci sia ancora guadagno, o addirittura ci sia ancora il capitale investito.
L'utente chiedeva qualcosa che desse la certezza assoluta (salvo apocalissi) della conservazione del capitale.
10 azionario, 10 obbligazionario... e il restante 80?
premesso che potrei anche avere la competenza di un sasso (dai, facciamo almeno di un lombrico
a me questa sembra una visione teorica e utopica.
Diciamo che il gestore del fondo si preoccupa PRIMA DI TUTTO di incassare laute commissioni (qualunque sia il risultato). In secondo luogo di fare gli interessi del gruppo di cui fa parte. In ultimo, se restano briciole, di non far incazzare troppo il cliente retail con furti troppo palesi.
Il punto è che sulle auto usate, soprattutto, non c'è nessun tipo di rimodulazione della tassa che continua solamente a colpire un parametro di potenza senza tener conto della parte economica.
concordo che in effetti possa essere una anomalia. Del resto nessuno obbliga a comprare l'usato da 300cv...
veramente si, anche coi sedili riscaldati elettricamente.
Bisogna tassare l'utilizzo, non il possesso.
La tua idea è un vero sogno per tutti possessori di auto ad alta potenza, ma non è forse meglio andare a colpire in maniera diversa l'utilizzo di questi mezzi lasciando perdere tassazioni extra come il superbollo?
ti contraddici. "l'uso" si può tassare solo tramite aumenti vertiginosi della benzina. Quindi o vuoi il bollo, o aumenti delle accise.
impossibile. Inoltre tutti taroccherebbero il conta km e sarebbe difficilissimo e complicatissimo da gestire (paghi ogni 4 anni con al revisione?)
tassare l'uso si può SOLO aumentando le accise. Punto.
maserati? ferrari? anche Stelvio, credo.
Per stare nella galassia FCA. Se poi (oggi) parliamo di stellantis...
In Italia non è che c'è qualche miliardo nei conti... abbiamo decine, centinaia di miliardi fermi sui conti correnti. Una cifra superiore al PIL di tutta l'Italia tanto per rendere l'idea.
si vede che la varie forme di "risparmio" alternative (parmalat, cirio, antonveneta, mps, ecc ecc ecc ecc ecc) hanno scottato troppa gente...
L'utente chiedeva qualcosa che desse la certezza assoluta (salvo apocalissi) della conservazione del capitale.
Allora smetti di vivere... niente garantisce che domani non ti investano, che un meteorite ti colpisca alla testa e ti uccida sul colpo, che un attentato terroristico non ti uccida o anche semplicemente che si rompe un mozzo alla tua auto e accidentalmente fai una strage e ti rovini per sempre o che un terremoto faccia crollare la casa in cui hai investito tutto.
Per fortuna esiste una cosa chiamata "probabilità" e come per i casi suddetti la probabilità di uno storno del genere è bassissima. Perfino andando indietro di 60/80 anni non si avvera mai un tale evento.
Poi certo parliamo di risparmio gestito eh... se ti senti il broker della situazione e ti compri le azioni di una singola azienda sei tu che scegli di fare cose che nessun promotore si sognerebbe mai di consigliare ma sono aspetti completamente diversi.
Semplicemente non è che esistono solo le macro categorie eh... azionario geografico, tematico, globale. Così come l'obbligazionario c'è quello High Yeld, sovrano ecc... ecc...
E perdonami se te lo dico ma sbagli... così come se io mi metto a fare l'idraulico probabilmente farei un disastro. Se investire fosse così semplice e bastasse il fai da te leggendo qualche forum online non pensi che tutti guadagnerebbero? Io sono critico perfino verso la maggior parte delle banche che mettono un impiegato a caso a gestire gli investimenti pensa te.
Gli investimenti devono essere gestiti da personale ad altissima specializzazione e con obiettivi decisi prima di muore un Euro. Se trovi un promotore, bancario o chiunque che consigli gli stessi prodotti per tutti è solo un cialtrone.
Diciamo che il gestore del fondo si preoccupa PRIMA DI TUTTO di incassare laute commissioni (qualunque sia il risultato).
Il fondo chiuderebbe in 3x2. Se incassi commissioni ma non porti risultati puoi imbrogliare qualche scommettitore della prima ora poi ti ritrovi un pugno di mosche e ti sei passami il termine sputtanato a livello globale. Se poi mi dici che vuoi fare la scommessa su un fondo appena nato e provare il perdo tutto o raddoppio è una politica che non condivido ma che è possibile fare ma in questi casi comunque puntano a farsi un nome... non ho mai sentito di gestori che puntano allo sputtanamento per farsi un giro di commissioni anche perché veramente poi devi trovarti un altro mestiere e non mi sembra una scelta sensata.
Guarda che io ho clienti retail che investendo in normalissimi fondi retail nell'ultimo anno hanno fatto plusvalenze del 30/40%. Fondi con un ingresso di 1000€ niente di trascendentale. Non mi sembra che gli siano rimaste esattamente briciole.
È stato un anno fortunato? Guarda la media a 10A e gli ultimi 10 anni han visto delle crisi importanti eh. Mica bruscolini.
Ribadisco... se hai di questa roba che si sapeva mesi prima del danno in portafoglio è perché ti sei dato al fai da te o ti sei affidato a gente che di finanza ne sa come un sasso.
Ribadisco ancora una volta: gli investimenti sono utili se ti affidi a persone qualificate. Se vai da gente a caso ottieni risultati a caso.
ah, ok si
esiste anche l’opzione di tenere una % +/- grande di liquidità... che è quel che fanno gli italiani.
beh, dipende dagli obiettivi.
sono sicuro che una persona intelligente e che si prepara un minimo può anche allacciare la lavatrice, montare uno scarico o cambiare un interruttore elettrico...
nessuno dice che il primo che capita si mette a investire in prodotti esotici e guadagna il 200%
Gli investimenti devono essere gestiti da personale ad altissima specializzazione e con obiettivi decisi prima di muore un Euro. Se trovi un promotore, bancario o chiunque che consigli gli stessi prodotti per tutti è solo un cialtrone.
temo che sia quello che accade nel 98% dei casi...
non lo dico io, lo dice(va) Mediobanca...
https://www.ilfattoquotidiano.it/in...comuni/5693285/
È stato un anno fortunato?
penso proprio di si... fondi esposti a cosa? usa?
non credo proprio che certa spazzatura sia stata venduta da ignoranti a ignoranti, ma da ben-coscienti a poveri-ingenui...
le "persone qualificate" sono merce rara. E non ce l'hanno scritto in fronte...
E dove sta la proporzionalità nel tassare il possesso un veicolo che vale meno di 20k euro in egual misura a uno che ne vale 100k?
Siamo ai livelli dove bisogna demonizzare anche i veicoli storici, perchè sono brutti e cattivi e non per qualche motivazione plausibilmente logica.
Non li aveva purtroppo.
Oggi nemmeno tante auto del segmento C lo hanno come optional, ancor meno quelle del segmento B.
Un modo lo si può trovare volendo, l'aumento vertiginoso non può essere giustificato dalla sola rimozione del superbollo (che incide briciole sul gettito) e riproporzionalità del bollo standard, se poi chi oggi spende poco di benzina + bollo si ritrova a spendere più del doppio solo di carburante.
Della serie i torni non contano.
tassare l'uso si può SOLO aumentando le accise. Punto.
Mi sembra un voler aggirare un problema ammettendo che non ha soluzione (tarrocabilità dei km non prevenibile?).
A quel punto tutte le strade a pagamento quando le usi e appianiamo il problema costi di manutenzione anche per gli evasori seriali.
Se trovi una formula per aumentare le accise proporzionalmente ai costi che ci sono oggi per i veicoli a bassa tassazione ha un senso, in quanto sono loro a contribuire maggiormente al gettito, non certo chi ha una vettura sportiva ferma in garage in attesa del bel tempo.
Coloro non sono un costo paragonabile per la comunità, a differenza delle Nmilioni di auto circolanti nel quotidiano.
Eppure l'esistenza demonizzata secondo la logica di una tassa sui "consumi" colpisce in questo caso chi consuma di meno.
Tassare l'uso significa principalmente detassare il non utilizzo, che è la minoranza non rilevante, non devastare il portafoglio di tutto il resto che crea la maggioranza del gettito.
In generale sembra che far pagare l'utilizzo sia scomodo un po' per tutti, ora pure le assicurazioni vogliono rimuovere quelle al chilometro che per tante persone erano ottime.
Per stare nella galassia FCA. Se poi (oggi) parliamo di stellantis...
Beh la Fiat Coupè non è che c'entrasse molto con le Maserati o addirittura le Ferrari...
Se guardi le potenze di Stelvio e Giulia, le motorizzazioni da sbollo sono 2 mi pare, rispetto a tutta la gamma disponibile.
Non a caso la Giulia Quadrifoglio e la GTA sono vendute bene in Germania.
Oggi nemmeno tante auto del segmento C lo hanno come optional, ancor meno quelle del segmento B.
boh, sulla panda attuale puoi avere parabrezza e sedili riscaldati.
poi costa come una maserati, ma pazienza
A quel punto tutte le strade a pagamento quando le usi e appianiamo il problema costi di manutenzione anche per gli evasori seriali.
le soluzioni che proponi non sono facilmente praticabili nella realtà.
Tassare l'uso significa principalmente detassare il non utilizzo, che è la minoranza non rilevante, non devastare il portafoglio di tutto il resto che crea la maggioranza del gettito.
se hai una macchina che tiri fuori solo 1 weekend all'anno, quello è un lusso superfluo e giustamente va pagato.
quanto al togliere i costi fissi e spostare tutto sul consumo alzando il costo della benza è fattibilissimo e va nella direzione del "chi inquina paga". Se ci si preoccupa degli utenti delle panda, è anche facile introdurre una detrazione fiscale (o similari) ai relativi proprietari di veicoli con caratteristiche sotto certe soglie, o più vecchi di X ecc. perchè sono dati che la motorizzazione già ha e/o che cambiano in modo prevedibile (l'auto non ringiovanisce nè invecchia di 2 anni in 1
poi costa come una maserati, ma pazienza
Si, vero, soprattutto perchè lo hanno limitato alla version Cross lo sbrinatore anteriore, mentre le altre, Sport inclusa, non possono montarlo nemmeno come optional
Ottima cosa comunque, senza che me lo dicessi tu non ci avrei scommesso 1 euro sulla sua presenza
Non capisco la differenza tra chi tiene nel garage una utilitaria perchè si muove con i mezzi per andare a lavoro, e la macchina la prende per commissioni/spesa etc
O chi tiene fermo moto sportiva o anche solo scooter nella stagione non propizia. Loro non sono penalizzati.
La macchina è una comodità prima di un lusso...
Alla fine le moto che stanno ferme 6 mesi l'anno non le supertassi perchè non vengono usate, e moto che costano anche 20k o più diventano allora dei finti-lussi rispetto ad un'auto dello stesso valore, che invece è un lusso (perchè?) da far pagare caro.
Questo non è logico, non ha proprio senso
Sono d'accordo, ma va fatto in proporzione e non in maniera esponenziale, altrimenti ci perdono tutti.
Le detrazioni per anzianità sono ok (già ci sono oggi sul superbollo), ma il problema per me restano le "specifiche".
La Panda è abusata come esempio, ci sta, ma non dimentichiamoci che non è nemmeno un'auto da 2 soldi, come dicevamo entrambi in apertura di post (la Cross fullopt nuova, con il mitico parabrezza, finisce nel reame di auto usate molto più grosse e potenti).
Ottima cosa comunque, senza che me lo dicessi tu non ci avrei scommesso 1 euro sulla sua presenza
suppongo che abbiano ingegnerizzato la cosa in previsione della 4x4, che è usata in molte realtà come mini-fuoristrada e auto da montagna/climi alpini. Altrimenti su una citycar o anche una B o C il costo di progettare la cosa non varrebbe la candela della gente che lo chiede...
vista così, ci sta che l'abbiano previsto. Magari è pure di serie sulle 4x4, non so.
la vera comodità è avere un mezzo meccanico che ti porta a spasso e ti evita di dover camminare.
poi fra auto e auto o nuova/usata, la differenza di comodità è minima e non paragonabile neanche lontanamente al "salto" fra andare a piedi o in auto. Per cui, tutto il "di più" oltre alla comodità della mobilità, è di per sè un "extra".
per dire, si potrebbe anche ipotizzare di fare l'iva al 4% fino a 10000€ (soddisfa la pura mobilità
esiste anche l’opzione di tenere una % +/- grande di liquidità... che è quel che fanno gli italiani.
Certo... il problema è che è un'opzione che se abusata come in Italia è tossica per il mercato come tutti gli eccessi.
sono sicuro che una persona intelligente e che si prepara un minimo può anche allacciare la lavatrice, montare uno scarico o cambiare un interruttore elettrico...
nessuno dice che il primo che capita si mette a investire in prodotti esotici e guadagna il 200%
Senza nulla togliere alla tua intelligenza e ci mancherebbe ribadisco che il fai da te per quanto tu ci metta le migliori intenzioni e ripeto non metto in dubbio che tu lo faccia è solo un modo per farsi molto ma molto male.
Lo ribadisco perché purtroppo a causa anche di tanti "influencer" si è diffusa questa "voglia" di fai da te finanziario che ha fatto più danni della grandine.
Ripeto se ci sono corsi di laurea dove studi per anni e di quelli che si laureano solo una piccola parte sarà poi, nonostante la laurea, realmente capace nel campo un motivo ci sarà...
Purtroppo molti scambiano gli investimenti per una specie di roulette dove si divertono a scommettere finché non si fanno veramente male.
Su questo sfondi una porta aperta e vedo che almeno su qualcosa ci troviamo.
https://www.ilfattoquotidiano.it/in...comuni/5693285/
Purtroppo l'articolo non è leggibile salvo pagare 15€ e sinceramente ti chiedo scusa ma non mi va di abbonarmi per un solo articolo da leggere.
Quindi ho difficoltà a risponderti non potendolo leggere.
In generale però ti dico che di risparmio gestito italiano prenderei in considerazione solo ANIMA sgr e francamente non mi piace particolarmente perché attua politiche gestionali all'italiana: peso eccessivo del debito sovrano, quando non è debito sovrano è comunque eccessivamente sbilanciata sull'obbligazionario... insomma non è propriamente il top delle mie preferenze. Le altre SGR italiane dico solo che non le considero nemmeno per sbaglio... è roba che non so nemmeno come definire.
Premesso che nel 2020 praticamente ha guadagnato quasi ogni fondo che avesse un minimo di gestione ma nel caso specifico ho seguito particolarmente dei fondi tematici tecnologici, geografici asiatici e sui mercati legati al trasporto. Il peggiore di questi ha comunque over-performato in maniera brutale.
Secondo me è vera la via di mezzo: qualcuno sapeva ma secondo me la maggioranza era il classico impiegato di banca a cui avevano detto che il prodotto a budget era X e che doveva vendere X.
Calcola che la maggior parte degli impiegati di banca ha poca o nessuna preparazione finanziaria e spesso è messo nel ruolo più per capacità di vendere che non per vere e proprie capacità tecniche nel valutare gli investimenti.
Vero ma quante volte non si fa nemmeno un vago tentativo di cercarle?
Zappy un te la prendere ma la tua idea di giustizia sociale sarebbe devastante. Se chi più ha viene costantemente disincentivato dallo spendere manderesti in stallo l'economia in pochissimo tempo. All'economia serve che ci sia chi spende in auto da 50.000€ perché altrimenti non è che spendono in altro... non spendono.
Io capisco il tuo ragionamento ma se lo facessimo magari respireremmo aria buona ma torneremmo a una economia medioevale con una società che collasserebbe.
Già adesso non ci sono consumi adeguati dal sostenere sufficienti posti di lavoro per tutti figuriamoci se deprimi i consumi.
Ci pensa draghi cit.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".