Mercato auto usate, incremento a gennaio, nessuno compra le elettriche

di pubblicata il , alle 16:25 nel canale Mercato Green Mercato auto usate, incremento a gennaio, nessuno compra le elettriche

Il mercato delle vetture usate a gennaio ha segnato un buon incremento, con le auto di seconda mano scelte dal doppio dei clienti rispetto alle nuove

 
302 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk08 Febbraio 2024, 21:17 #51
Originariamente inviato da: marcram
Andrei sul mercato dell'usato termico, per tirare ancora qualche anno, e poi passare ad un'elettrica, quando sarà più matura e meno cara.

[B][U]L'auto elettrica è GIA' matura, adesso,[/U][/B] non fra 30 anni.
I motori elettrici sono tecnologia matura.
Le batterie al litio anche .


Originariamente inviato da: Ginopilot
L'elettrico non potra' mai essere maturo, la tecnologia a batteria non lo permette. Ma sara' obbligatoria ben prima che si scopra una tecnologia matura per alimentare i motori elettrici.
Una su 3.

vedi sopra, la tecnologia è matura, ma assolutamente non adeguata (come dici tu)
finalmente ora ci si sta svegliando da questa ipnosi collettiva
peccato per i miliardi persi in investimenti del cazzo

Originariamente inviato da: ing.leo
Il motore elettrico è una tecnologia maturissima, praticamente indistruttibile, che ANNICHILISCE i motori termici sotto OGNI punto di vista:
Coppia, potenza, progressione, silenziosità, assenza di vibrazioni, compattezza, semplicità e affidabilità... oltre al non indifferente particolare di essere REVERSIBILE e ricaricare le batterie!

l'unico "problema" sono le batterie, ma vedrete che faranno come il fotovoltaico, nel giro di 15 anni efficienza raddoppiata e costi ridotti dell'80%!
Già la stessa model S negli ultimi 10 anni ha avuto un'evoluzione pazzesca, quasi raddoppiando la batteria e l'autonomia, oltre che la potenza!
Ci sono già le prime auto con 150kWh di batteria che le caricano a 350kW, e visto che la ricerca va in questo senso i margini di miglioramento sono enormi...

Ingegnere, la correggo: dovrebbe sapere che l'efficenza dei pannelli fotovoltaici non è raddoppiata.
E' passata dal 18% dai tempi dei conti energia, al 22% di adesso. A casa mia non è un raddoppio.

Idem le batterie al litio, è considerata una tecnologia matura.
I margini di miglioramento li vede solo lei
gsep208 Febbraio 2024, 21:23 #52
Originariamente inviato da: Apilas
Io intanto, mi sono attrezzato con un bel tracker GPS sempre collegato e occultato in macchina.
Se ti fregano una termica di 6-8 anni ora, se anche hai furto e incendio col cafzo che ti danno i soldi che prenderesti a venderla.


Ciao

Per piacere mi diresti cosa usi? Mi hanno rubato la macchina una volta e poi per fortuna ritrovata, dopo 4 mesi che me l'hanno ridata non contenti ci hanno riprovato ma senza riuscirci, purtroppo la tenevo in strada e non ho un box, adesso ho preso in affitto un posto auto interno al condominio ma se al tipo in futuro gli servirà il posto sono "fregato" e avere un aggeggio da occultare meglio rispetto al classico antifurto gps allocato nel vano della centralina farebbe comodo, Anche in PM grazie
Ginopilot08 Febbraio 2024, 21:34 #53
Originariamente inviato da: marcram
Certo. Chi vuole avere una termica tra vent'anni, quando la maggior parte saranno elettriche e la benzina costerà un botto?


E perché dovresti tenerla 20 anni? E perché dovrebbe costare un botto la benzina? Sei davvero sicuro che continueremo sulla strada sbagliata?
Ginopilot08 Febbraio 2024, 21:34 #54
Originariamente inviato da: destroyer85
Devo correggere il mio commento di qualche settimana fa, era: "che covo di bumer"; vorrei rivedere e correggere la mia posizione in "che covo di bumer del cazzo".
[SIZE="7"]BRUM BRUM BRUUUUUUUM BRUUUUUUUUUUUUUUUUUM[/SIZE]


Torellloooooo
Piedone111308 Febbraio 2024, 21:35 #55
Originariamente inviato da: ing.leo
Il motore elettrico è una tecnologia maturissima, praticamente indistruttibile, che ANNICHILISCE i motori termici sotto OGNI punto di vista:
Coppia, potenza, progressione, silenziosità, assenza di vibrazioni, compattezza, semplicità e affidabilità... oltre al non indifferente particolare di essere REVERSIBILE e ricaricare le batterie!

l'unico "problema" sono le batterie, ma vedrete che faranno come il fotovoltaico, nel giro di 15 anni efficienza raddoppiata e costi ridotti dell'80%!
Già la stessa model S negli ultimi 10 anni ha avuto un'evoluzione pazzesca, quasi raddoppiando la batteria e l'autonomia, oltre che la potenza!
Ci sono già le prime auto con 150kWh di batteria che le caricano a 350kW, e visto che la ricerca va in questo senso i margini di miglioramento sono enormi...


Se permetti il motore elettrico è maturo, quello per autotrazione è agli albori:
Quando saranno disponibili motori disponibili sul mozzo porta ruota con sufficiente affidabilità ( se sei ing come da nick dovresti sapere di cosa parlo) puoi definirli maturi, per il momento sono semplicemente ripieghi alla meno peggio ( fermo restando l'alta efficienza ed affidabilità di partenza).
Ginopilot08 Febbraio 2024, 21:44 #56
Il problema non sono i motori, che vanno più che bene così. Ma come gli si fornisce energia. L’uso di batterie è una stupidagine.
Piedone111308 Febbraio 2024, 21:45 #57
Originariamente inviato da: Ginopilot
E perché dovresti tenerla 20 anni? E perché dovrebbe costare un botto la benzina? Sei davvero sicuro che continueremo sulla strada sbagliata?


Sai, l'ENI ( ed adesso anche Total) dalle mie parti si lamenta ( lamentano) che il greggio è troppo carico di idrocarburi leggeri ( Petrolio, Gasolio, ma sopratutto benzina) e non è l'ideale per la produzione di oli pesanti, bitume, ma sopratutto plastiche.
Quando la richiesa di carburante per autotrazione sarò in discesa avranno due sole possibilità: abbassare i prezzi (e di molto) o ripomparlo nei siti ( al posto dell'acqua).
Qua tutti si dimentinticano che tutta la produzione mondiale è basata sulle plastiche e che una diminuizione del consumo di carburante troppo veloce ( il 2035 è praticamente dietro l'angolo) porterà ad una crisi economica non indifferente con un aumento sproporzionato dei prezzi di tutti gli altri prodotti.
Un po come allevare polli e poter vendere solo il petto e le cosce, la mancata vendita del resto porterà ad un aumento dei commerciabili.
Piedone111308 Febbraio 2024, 21:48 #58
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il problema non sono i motori, che vanno più che bene così. Ma come gli si fornisce energia. L’uso di batterie è una stupidagine.

Sicuro?
Un motore che agisce su due semiassi copiando lo schema del termico avrà sempre minor efficienza di due motori che non dovranno mettere in rotazione quelle masse ( sia in trazione che in rigenerazione), permettendo al tempo stesso un aumento del volume disponibile per il pacco batteria ( a favore della maggiora capacità di immagazzinamento).
TorettoMilano08 Febbraio 2024, 21:51 #59
Originariamente inviato da: Ginopilot
Torellloooooo


pure tu mi vedi in altri utenti, oggi è già il secondo, raga quando cambierò sponda provvedere a comunicarlo. per ora rimango all'antica
Piedone111308 Febbraio 2024, 21:58 #60
Originariamente inviato da: TorettoMilano
pure tu mi vedi in altri utenti, oggi è già il secondo, raga quando cambierò sponda provvedere a comunicarlo. per ora rimango all'antica


Ormai sei il mantra ripetuto per tutti nel bene e nel male, come ai tempi di Berlusconi:
La fame nel mondo: colpa di Berlusconi.
Poche fighe in giro: colpa di Berlusconi.
L'esistenza delle EV: colpa di Toretto.
Tempi di ricarica lunghi: colpa di Toretto.
Per fortuna che le fighe son tirnate disponibili.
Non è che vorrai toglierci pure questa gioia?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^