TQe-bike

Dalla Germania il motore per e-bike più leggero ed efficiente al mondo

di pubblicata il , alle 11:12 nel canale Mobilità Elettrica Dalla Germania il motore per e-bike più leggero ed efficiente al mondo

La tedesca TQ lancia il nuovo motore elettrico HPR40, così piccolo e leggero che le bici non sembrano nemmeno e-bike

 

Prima è nata la corsa alla potenza ed alle prestazioni, ed ora l'attenzione è virata sulla massima integrazione, a beneficio anche di peso e design. Parliamo dei motori elettrici per le bici a pedalata assistita, o e-bike se preferite, ed oggi c'è un nuovo protagonista tra i migliori componenti.

Si tratta del nuovo motore elettrico prodotto dalla tedesca TQ, siglato HPR40, che è in pratica il più piccolo e leggero (ed efficiente) motore centrale per e-bike.

A fronte di un peso di soli 1,17 kg (contro 1,92 kg del già leggero HPR60) il nuovo motore offre 40 Nm di coppia, e potenza fino a 200 W. Non le potenze astronomiche che spesso vediamo citare per prodotti più tradizionali, ma comunque un valido aiuto, che poi ha il pregio di essere virtualmente invisibile.

TQ HPR40

L'HPR40 è infatti studiato per essere anche super compatto, e facilmente integrabile nei telai delle e-bike da strada o gravel, che possono così mantenere uno stile quasi da muscolare. Segue la stessa filosofia anche la batteria, da 290 Wh, con un peso piuma di 1,46 kg, nascosta nel tubo obliquo. E se serve più assistenza, c'è anche il range extender camuffato da borraccia, con altri 160 Wh.

TQ HPR40

Anche la parte dei controlli è integrata a invisibile, con un comando nascosto nelle manopole sotto il nastro, con semplici e piccoli LED di indicazione. A livello meccanico invece il motore TQ offre una trasmissione a perni riprogettata, che risiede sempre nel movimento centrale, ed è invisibile. I risultati sono pochissimo attrito e silenziosità.

Un primo esempio di applicazione è la Canyon Endurance:ONFly, una e-bike da corsa che ferma la bilancia a soli 9,9 kg. 

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD30 Giugno 2025, 13:14 #1
Io vado in bici solo domenica e faccio media 60/80km.
Di solito chi mi passa bene con la bici elettrica si vede che e' elettrica ed un po' te ne fai una ragione HAHAHA, ora invece posso camuffare e far finta che sia tutta farina del loro sacco? HAHAHAHA
GLaMacchina30 Giugno 2025, 20:53 #2
Io non capisco chi compra una bici da corsa o mountain bike elettrica. È uno strumento per fare sport, non per andare velocemente da A a B.
Senza grande allenamento riesco a tenere i 300 Watt per un ora circa, mentre i 200 Watt per diverse ore e I 150 Watt circa all'infinito a patto di avere abbastanza cibo e acqua (sono bello grosso, quindi non è nulla di eccezionale...).

Il motore elettrico può servire sulle bici da trasporto merci/persone o sulle city bike/trekking per tutti coloro che vogliono spostarsi da A a B senza fare fatica, ma lo sport è fare fatica.

Tutti a mio modesto parere si intende!
io78bis30 Giugno 2025, 22:14 #3
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Io non capisco chi compra una bici da corsa o mountain bike elettrica. È uno strumento per fare sport, non per andare velocemente da A a B.
Senza grande allenamento riesco a tenere i 300 Watt per un ora circa, mentre i 200 Watt per diverse ore e I 150 Watt circa all'infinito a patto di avere abbastanza cibo e acqua (sono bello grosso, quindi non è nulla di eccezionale...).

Il motore elettrico può servire sulle bici da trasporto merci/persone o sulle city bike/trekking per tutti coloro che vogliono spostarsi da A a B senza fare fatica, ma lo sport è fare fatica.

Tutti a mio modesto parere si intende!


Meglio chi per spostarsi, sapendo di essere principalmente solo nei tragitti, decide di affidarsi a una e-bike che non uno che compra SUV o Crossover che poi è pieno 1mese/anno

Io l'assistenza del motore elettrico la uso per le salite e per fare fiato dopo i 30/40km
GLaMacchina30 Giugno 2025, 22:35 #4
Originariamente inviato da: io78bis
Meglio chi per spostarsi, sapendo di essere principalmente solo nei tragitti, decide di affidarsi a una e-bike che non uno che compra SUV o Crossover che poi è pieno 1mese/anno

Io l'assistenza del motore elettrico la uso per le salite e per fare fiato dopo i 30/40km


Non potremmo essere più d'accordo. D'altro canto chi per spostarsi considererebbe una bici da corsa come alternativa al SUV? Meglio una bici, elettrica o meno, da città o trekking con seduta comoda, delle belle borse capienti sul portapacchi, etc.
La mia riflessione era limitata alla bici per uso sportivo, non per spostarsi da A a B, come spiegato. Trovo assurda questa moda per cui il motore debba essere cammuffato, con ovvie limitazioni annesse. È come se decidessi di doparmi di brutto per andare più forte la domenica quando mi faccio un uscita con gli amici...
idroCammello30 Giugno 2025, 22:43 #5
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Io non capisco chi compra una bici da corsa o mountain bike elettrica. È uno strumento per fare sport, non per andare velocemente da A a B.
Senza grande allenamento riesco a tenere i 300 Watt per un ora circa, mentre i 200 Watt per diverse ore e I 150 Watt circa all'infinito a patto di avere abbastanza cibo e acqua (sono bello grosso, quindi non è nulla di eccezionale...).

Il motore elettrico può servire sulle bici da trasporto merci/persone o sulle city bike/trekking per tutti coloro che vogliono spostarsi da A a B senza fare fatica, ma lo sport è fare fatica.

Tutti a mio modesto parere si intende!


pero' l'ebike consente a chi la usa un po' per spostarsi e un po' per sport di arrivare senza essere tutto sudato. e a chi ha una certa età o problemini di restare più controllato con i bpm.
tbo2701 Luglio 2025, 06:26 #6
Avevo letto una volta che il vantaggio dell ebike è convincere all'uso della bici una maggiore quantità di persone, in quanto meno faticoso, più vicino all'esperienza di uso di un ciao/bravo piaggio degli anni 70-80; e grazie a questo moto che si fa più volentieri - con meno fatica per un tempo più prolungato - c'è al netto un guadagno di benessere rispetto alla bici tradizionale.
DelusoDaTiscali01 Luglio 2025, 06:36 #7
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Io non capisco chi compra una bici da corsa o mountain bike elettrica. È uno strumento per fare sport, non per andare velocemente da A a B.


La verità è che l' elettrificazione delle bici ha aperto l' accesso alla rete sentieristica montana (almeno per la parte "pedalabile" ai veicoli a motore, con aumento non indifferente dell' impatto ambientale perché finora c' era una selezione naturale per cui in quei sentieri potevano andare in pochi. Adesso anche un ciccione con buoni riflessi e senso dell' equilibrio può andarsene in giro per boschi ecc.

p.s. probabilmente quelle che ti sono sembrate "bici da corsa elettriche" sono gravel o simili (bici per cicloturismo, anche su strada sterrata) che hanno la caratteristica di avere il manubrio "da corsa" (o almeno visivamente simile)
idroCammello01 Luglio 2025, 08:04 #8
Originariamente inviato da: DelusoDaTiscali
La verità è che l' elettrificazione delle bici ha aperto l' accesso alla rete sentieristica montana (almeno per la parte "pedalabile" ai veicoli a motore, con aumento non indifferente dell' impatto ambientale perché finora c' era una selezione naturale per cui in quei sentieri potevano andare in pochi. Adesso anche un ciccione con buoni riflessi e senso dell' equilibrio può andarsene in giro per boschi ecc.

p.s. probabilmente quelle che ti sono sembrate "bici da corsa elettriche" sono gravel o simili (bici per cicloturismo, anche su strada sterrata) che hanno la caratteristica di avere il manubrio "da corsa" (o almeno visivamente simile)


vorrei capire l'impatto ambientale "non indifferente" delle e-bike nei sentieri ciclabili montani.
Non credo che ci sia un impatto diretto di rilievo. Ti riferisci a qualche impatto indiretto?
djfix1301 Luglio 2025, 10:23 #9
7199€ e ho detto tutto...
GLaMacchina01 Luglio 2025, 13:25 #10
Originariamente inviato da: idroCammello
pero' l'ebike consente a chi la usa un po' per spostarsi e un po' per sport di arrivare senza essere tutto sudato. e a chi ha una certa età o problemini di restare più controllato con i bpm.


Ma certo, nulla da obbiettare in quel caso, ma non serve nascondere il motore rendendolo piu' compatto possibile, che e' l'oggetto di questa news.

Poi ti diro', alcuni faranno come dici tu, ma l'estate scorsa sono andato in bici ad un rifugio (~700 m di dislivello su sterrato) e alla partenza mi ha superato una famiglia, padre molto in forma sulla quarantina, e due figli di circa 12-14 anni, tutti con la MTB elettrica. Io a quell'eta' lo trovo diseducativo, senza fatica non c'e' soddisfazione né gioia. Poi facciano come credono, la mia e' solo un opinione come le altre.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^