Mercato auto usate, incremento a gennaio, nessuno compra le elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 08 Febbraio 2024, alle 16:25 nel canale Mercato Green
Il mercato delle vetture usate a gennaio ha segnato un buon incremento, con le auto di seconda mano scelte dal doppio dei clienti rispetto alle nuove
302 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBè, chi sa come funziona un motore endotermico e sa come funziona un motore elettrico, conosce benissimo l'efficenza e le particolarità di entrambi.
E questo sul banco del laboratorio, quando li metti su un veicolo entrano in gioco altri fattori che a seconda delle esigenze ne possono condizionare più o meno la superiorità.
Grazie!
già qui bisognerebbe smettere di leggere, ma la seconda parte svela il tuo personaggio autoreferenziale al 100%, è inutile discutere con chi non vuol sentire.
peggio di san tommaso, se non lo dici tu non esite, non fa una piega. Il Verbo si inchina davanti a te.
Abbiamo un altro Illuminato aka Testimone di Muskio.
Adios
Sei folcroristico e stai generalizzando, io ho semplicemente detto che (finalmente) posseggo dati sull'utilizzo delle EV e sulla base di questi dati mi sono fatto delle idee precise che (eufemismo), non coincidono con quello che leggo qui.
Se vuoi discutere di dati, fai domande/interventi specifici, altrimenti pensa o fai un po' quello che ti pare
Se vuoi discutere di dati, fai domande/interventi specifici, altrimenti pensa o fai un po' quello che ti pare
Ancora non ci hai detto che macchina hai cmq
Centinaia di km sono almeno 4/500 ( ad essere buoni) e con le ev te le sogni senza ricariche intermedie.
In inverno fai quei consumi con una ev standard?
Beato te, ma sinceramente quando parto alle 8:00 ho fatto gia almeno 100km, invece tu parti alle 8, arrivi al lavoro alle ore?
ed avresti gia fatto 150 km?
insomma quanti km fai al giorno:
150 o 300?
Io mi stavo riferendo alle potenzialità delle auto per spiegare la mia affermazione: "vanno bene per l'80% delle persone", quindi ho indicato quel range per far capire che in una notte ricarichi circa 150 km con un contratto da 3 kw e con un contratto da 6 il doppio. La percorrenza media sono sempre quei 30 km circa al giorno, quindi con queste potenzialità direi che ne copriamo un bel po di esigenze diverse, o sbaglio?
Io ho una MG4 standard (quella con batterie LFP), al giorno faccio da 80 a 150 km, mensilmente circa 2000 per i quali spendo circa 60€ (e più o meno 60€ spenderò di ispezione); ricarico 2-3 volte a settimana.
Adesso per farti un esempio pratico, ho l'auto a circa il 50%, ho programmato la ricarica dalle 23:30, quindi domani mattina per le 8-9 avrò più di 300 km di autonomia.
La cappellata sta nel pensare che l'80% delle persone ha la possibilità di ricaricare l'auto con un contatore di proprietà ogni sera quando torna a casa. È statisticamente falso.
Ovvio che chi può ricaricare a casa o al lavoro è più avvantaggiato, certo nei paesi in cui l'elettrica si è diffusa di più, hanno anche introdotto ricariche da marciapiede o da lampione ecc..
Stai dicendo che questo vale solo per chi ha casa con autorimessa e possibilità di ricarica?
Stai dicendo che '80% degli Italiani soddisfa questo requisito?
L'unico posto dove è soddisfatta questa premessa è il tuo garage dove l'80% della popolazione sei tu ed il 20% la tua ombra (ma a lei non frega nulla dei tempi di ricarica, tanto è condannata a restarti attaccata)
Stai dicendo che '80% degli Italiani soddisfa questo requisito?
L'unico posto dove è soddisfatta questa premessa è il tuo garage dove l'80% della popolazione sei tu ed il 20% la tua ombra (ma a lei non frega nulla dei tempi di ricarica, tanto è condannata a restarti attaccata)
Stai perdendo il filo del ragionamento.. ti aiuto un pochino dai..
Se oggi hai un posto auto o ricarichi al lavoro, non devi aspettare che l'auto si carichi come dici tu, perché lei lo fa [U]quando sarebbe cmq stata ferma[/U], sta cosa mi rendo conto che o non la capite o non volete capirla..
Io parcheggio la mia EV dove parcheggiavo prima la termica, SE voglio rifornire, attacco il cavo e vado a casa come facevo prima. Di divereso rispetto a prima, c'è che quando la mattina torno in macchina, ho circa 150 km di autonomia in più, al costo di 5€.
Come detto poi con un contratto da 6 kw i km giornalieri potenziali diventano 300 al costo di 10€.
Questo con quale termica lo puoi fare?
Viste queste premesse sarebbe meglio quale diesel?
Risparmierei?
Mi divertirei di più?
Inquinerei di meno la città?
Poi sbaglio o dovrei fermarmi dal benzinaio a rifornire la termica ogni tanto? Io adesso non lo sto facendo più..
Ci vuoi mettere anche le restrizioni al traffico che (giustamente) prevedono per le città al crescere dell'inquinamento?
Vuoi considerare anche gli altri costi fissi come bollo e tagliando? Mica in tutti i tagliandi fai solo cambio olio e filtri, o sbaglio?
Quindi se consideriamo una fascia di popolazione che comprende da chi fa i famosi 30 km al giorno circa (che sono già loro la categoria più numerosa di chi ha l'auto) a chi ne fa circa 300 mi sembra che ne comprendiamo un bel po' di automobilisti, o sto sbagliando qualcosa?
Per tutta questa gente un EV oggi mi sembra la scelta più sensata, lo vogliamo sottolineare o no? Su questo la pensi come me? Per quelli senza posto auto le soluzioni arriveranno come sono arrivate nel nord Europa
Prima citavo gente che non sa di cosa parla e capiti a pennello per dimostrare che avevo ragione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".