Harley-DavidsonLiveWire
Lotta dei dazi, l'Europa risponde agli USA: colpiti anche whisky e Harley-Davidson
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Marzo 2025, alle 16:00 nel canale Mercato
Ai dazi appena imposti da Trump, la EU risponde con altri dazi su prodotti americani, a partire da whisky e moto. Poi arriverà un secondo pacchetto ancora più severo
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie a te posso leggere tutte le balle di Trump senza dover andare su X, grazie per il tuo lavoro nel riportare le vaccate maga
Che viene ampiamente compensato dall'acquisto di materiale bellico USA.
Cosa che smetteremo di fare al più presto, se c'è un po' di buon senso.
Magari un pochino di male glielo facciamo a Trump.
This.
Tassa al 15% sul fatturato di Amazon&C, visto che ora non pagano un caz, come diceva Calenda.
Ma i nostri governi sono deboli e non hanno le @@ per farlo.
Però dovremmo iniziare noi, a non comprare più su Amazon.
Ma anche qui, non abbiamo le @@ per farlo
Magari un pochino di male glielo facciamo a Trump.
Mi sa che farebbe più male a noi che a loro.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.
(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)
Fai perfettamente coppia con Trump nel non avere idea di cosa sia l'iva in europa e quanto sia diversa negli usa.
Ma non mi stupisco, il tratto distintivo dei "capitani" del 2025 è non studiare neanche le basi ed essere orgogliosi della propria ignoranza.
Tassa al 15% sul fatturato di Amazon&C, visto che ora non pagano un caz, come diceva Calenda.
Ma i nostri governi sono deboli e non hanno le @@ per farlo.
This.
(anche del 25%, fosse per me)
Ma anche qui, non abbiamo le @@ per farlo
Mai fatto per principio un solo acquisto sull'amazzonia
Tassa al 15% sul fatturato di Amazon&C, visto che ora non pagano un caz, come diceva Calenda.
Ma i nostri governi sono deboli e non hanno le @@ per farlo.
Però dovremmo iniziare noi, a non comprare più su Amazon.
Ma anche qui, non abbiamo le @@ per farlo
Lo hanno già fatto:
https://taxation-customs.ec.europa.eu/taxation/business-taxation/minimum-corporate-taxation_en#:~:text=If%20the%20effective%20tax%20rate,its%20rate%20up%20to%2015%25.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.
(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)
E questo 72,5% da dove è venuto fuori? Poi vorrei ricordare che agli USA piace tanto mettere il becco ovunque, per esercitare la propria influenza. Non è che lo fanno solo per farci un favore, anche loro hanno il loro tornaconto. Con questa scusa hanno militari e mezzi sparsi un pò ovunque e controllano tutto.
D'altronde 700 miliardi l'anno di spesa militare in qualche modo la devono giustificare.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.
(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)
Non so come hai recuperato quei costi...
L'Europa copriva prima dello scoppio del conflitto del 2022 circa il 30% degli interi costi militari della NATO con la differenza che di quei 400 miliardi circa , meno di 100 erano destinati alle fabbriche europee.. Nonostante le spese enormi noi europei non abbiamo certo la metà degli armamenti USA, ma molti di meno (si dice che noi abbiamo appena 50 carrarmati operativi)...segno che stiamo pagando più del dovuto le armi agli USA....con una produzione europea otterremo tre risultati , aumento dell'arsenale, del pil e riduzione dei costi...oltre ad avere il pieno controllo dei mezzi acquistati...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".