Harley-DavidsonLiveWire

Lotta dei dazi, l'Europa risponde agli USA: colpiti anche whisky e Harley-Davidson

di pubblicata il , alle 16:00 nel canale Mercato Lotta dei dazi, l'Europa risponde agli USA: colpiti anche whisky e Harley-Davidson

Ai dazi appena imposti da Trump, la EU risponde con altri dazi su prodotti americani, a partire da whisky e moto. Poi arriverà un secondo pacchetto ancora più severo

 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz14 Marzo 2025, 10:24 #21
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Minaccia USA: dazi del 200% sul vino (prosecco) se non verranno tolti i dazi sul liquore USA.


beh chissene lo scotch è mille spanne sopra al burbon e anche gli irlandesi sono sopra IMHO


magari è la volta buona che nei bar mettono bottiglie leggermente più serie del jack daniels
barzokk14 Marzo 2025, 10:28 #22

Ho detto tassa sul FATTURATO, non sugli utili.
Gli utili li abbassano a livelli ridicoli con tutti i ben noti meccanismi elusivi, che le piccole e medie aziende si possono solo sognare.


Originariamente inviato da: !fazz
beh chissene lo scotch è mille spanne sopra al burbon e anche gli irlandesi sono sopra IMHO


magari è la volta buona che nei bar mettono bottiglie leggermente più serie del jack daniels

This^2
Il jack daniels se lo bevano loro
Unrue14 Marzo 2025, 10:34 #23
Originariamente inviato da: barzokk
Ho detto tassa sul FATTURATO, non sugli utili.
Gli utili li abbassano a livelli ridicoli con tutti i ben noti meccanismi elusivi, che le piccole e medie aziende si possono solo sognare.


Veramente questa nuova legge è stata fatta proprio per evitare tutti quei giochetti di prima. E' appena entrata in vigore, vediamo come va.
Zappz14 Marzo 2025, 10:34 #24
Compreremo whisky e moto giapponesi...
LMCH14 Marzo 2025, 13:55 #25
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
LA UE impone da decenni dazi, IVA all'importazione e blocchi non tariffari contro le merci USA.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.

(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)


Ah! Ah! Ah! Quante ne hai sparate in un singolo post.
Gli USA NON "il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa".
Quel 72.5% è il valore della spesa per la difesa USA considerndo 100% la spesa militare complessiva di tutti gli stati che fanno parte della NATO.

Quindi nel conto del 72.5% ci sono i soldi spesi dagli USA per avere basi in Giappone, Oceano Indiano, nei paesi del Golfo Persico (Arabia Saudita, Qatar, ecc.), i soldi spesi per la difesa del territorio USA (che decisamente non è in Europa), ecc. ecc.

Gli USA spendono quei soldi per il loro esclusivo interesse, non per bontà loro come sembrano pensare certi individui.

Tutta la pressione degli USA affinchè gli altri paesi NATO "spendano di più in difesa" contiene l'implicito invito a comprare più armamenti dagli USA, altrimenti non si spiega come mai ogni volta che i paesi europei sviluppano armamenti per loro conto subito compaiano campagne mediatiche per "investire meglio" (in prodotti USA).

Oltre a questo la NATO è stata voluta fortemente dagli USA per favorire gli interessi degli USA, la prova evidente è che le due volte che il patto dimutua difesa della NATO è stato attivato ... è stato fatto su richiesta esplicita degli USA e per azioni militari In Afghanistan ed Iraq (decisamente non in Europa).

Poi per la questione dei dazi, è da notare che il grosso dei dazi a suo tempo erano da parte degli USA nei confronti di singoli paesi europei; vedere ad esempio la "guerra dei polli" con la Germania Ovest che come effetto collaterale è stata la ragione principale per cui i vecchi produttori automobilistici USA si sono focalizzati sui SUV (che in USA sono equiparati a light truck).

Ancora adesso più che dazi da parte dell'UE ci sono normative sanitarie che vietano ad esempio la carne di pollo ottenuta da carcasse "ripulite" con la candeggina o con tracce eccessive di antibiotici (in questo ultimo caso perchè carne di quel tipo è più probabile che contenga batteri resistenti agli antibiotici), idem per prodotti che non rispettano le normative Europee.

E' ovvio che alle grandi aziende americane gli rode il culo al pensiero di dover rispettare le normative altrui per poter esportare i loro prodotti.

Pensa ad esempio a come il Cybertruck sia non commercializzabile in UE ed a quanti ne avrebbero venduto qui "sulla fiducia" (prima che fosse chiaro che cialtronata fosse) se non fosse che non era omologabile per le normative UE.
Pensa ad Apple ed al suo connettore custom ed a come si è dovuta piegare alle normative europee e passare ad USB-C.

Poi per favore, evita di scrivere BOIATE COLOSSALI come quella sui "dazi in uscita".
I dazi in uscita li fanno solo paesi che principalmente cercano di limitare l'export di minerali o di prodotti alimentari che gli servono per lo sviluppo interno o per danneggiare deliberatamente industrie estere che dipendono da essi.
Non sono una cosa "più equa" come sembri pensare tu, sono strumenti che si usano se si ha convenienza a farlo.
Unax14 Marzo 2025, 14:55 #26
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
LA UE impone da decenni dazi, IVA all'importazione e blocchi non tariffari contro le merci USA.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.

(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)


ma l'iva viene pagata da tutti gli esterni all'UE mica solo gli usa, pensi che le auto giapponesi o coreane non vengano Ivate?

per quanto riguarda i costi della difesa, quelli vengono recuperati vendendoci armamenti
fracama8716 Marzo 2025, 10:44 #27
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
LA UE impone da decenni dazi, IVA all'importazione e blocchi non tariffari contro le merci USA.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.

(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)


La Ue difende solo la qualità dei prodotti. Ci sono norme sanitarie, di sicurezza, di privacy. Uguali per tutti.
Perché non vogliamo le tavole invase dal cibo spazzatura usa, da auto prive di sicurezza o da sw che ledono la privacy.
E poi si c'è l'iva. La stessa iva che paghi per i prodotti europei è giusto che si paghi per quelli importati. Il problema semmai è che le multinazionali usa sono fin troppo brave a evaderla. Ed è tempo di porvi fine.

Quanto alla spesa militare... Che ci liberino dalle basi usa un Europa. Poi voglio vedere come difendono l'imperialismo americano nel mondo

Originariamente inviato da: barzokk
This.
Tassa al 15% sul fatturato di Amazon&C, visto che ora non pagano un caz, come diceva Calenda.
Ma i nostri governi sono deboli e non hanno le @@ per farlo.

Però dovremmo iniziare noi, a non comprare più su Amazon.
Ma anche qui, non abbiamo le @@ per farlo


Esatto. Alla fine basta ricercare lo stesso prodotto e comprarlo altrove. Spesso a prezzo più basso.
CYRANO16 Marzo 2025, 12:05 #28
Originariamente inviato da: !fazz
beh chissene lo scotch è mille spanne sopra al burbon e anche gli irlandesi sono sopra IMHO


magari è la volta buona che nei bar mettono bottiglie leggermente più serie del jack daniels


Degustibs, io preferisco il bourbon...



Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
fracama8716 Marzo 2025, 13:21 #29
Originariamente inviato da: CYRANO
Degustibs, io preferisco il bourbon...



Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj


Così a occhio al di là dei gusti però ci perdono più gli americani con il vino che gli europei con il whiskey
LMCH16 Marzo 2025, 15:21 #30
Restando in tema di dazi ed import/export, uno dei cavalli di battaglia di Trump durante la campagna elettorale era il prezzo troppo alto delle uova "per colpa di Biden".

Solo che la causa era l'influenza aviaria, e grazie ai tagli ai fondi federali che servivano anche per permettere alle aziende USA di reggere il colpo e ripartire con la produzione ... il prezzo delle uova è salito ancora di più ed ora dagli USA cercano di IMPORTARE PIÙ UOVA dai "cattivi" paesi UE.
https://swedenherald.com/article/us...-the-egg-crisis

Il problema è che i produttori europei non sono interessati ad esportare visto che il molto più sicuro mercato UE assorbe tutta la loro produzione.


Sempre in tema di dazi ed import/export, Walmart ha chiesto ai suoi fornitori cinesi di abbassare i prezzi del 10% per "limitare l'impatto sui poveri consumatori USA" dei ricari causati dai dazi aggiuntivi del 20% voluti da Trumpino .. il ministro del commercio cinese ē intervenuto direttamente per (molto diplomaticamente) rispondergli picche.
https://www.reuters.com/business/re...ays-2025-03-12/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^