Lotta dei dazi, l'Europa risponde agli USA: colpiti anche whisky e Harley-Davidson
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Marzo 2025, alle 16:00 nel canale Mercato
Ai dazi appena imposti da Trump, la EU risponde con altri dazi su prodotti americani, a partire da whisky e moto. Poi arriverà un secondo pacchetto ancora più severo
Il commercio e le importazioni tra i vari Paesi e continenti stanno diventando un intreccio di dazi aggiuntivi. Dopo quelli imposti dall'Europa nei confronti delle auto elettriche cinesi, sono arrivati quelli dell'amministrazione Trump, decisa a proteggere sempre di più l'economia degli Stati Uniti.
Il neo presidente ha quindi annunciato dazi del 25% su acciaio e alluminio, e minacciato in più occasioni altri provvedimenti contro i prodotti europei, messicani e persino canadesi. È arrivata quindi una prima risposta della Commissione Europea, con dei contro-dazi.
Si parte con tasse aggiuntive su whisky e motociclette, ed ovviamente la mente va subito ad Harley-Davidson, ma anche alla sua divisione di moto elettriche LiveWire, entrate di recente proprio nel mercato europeo (ed anche italiano).
Questo primo intervento si stima possa far recuperare circa 8 miliardi di euro, persi a causa dei dazi americani, ma successivamente arriverà anche un secondo pacchetto di misure. La Commissione è intenzionata a stilare una lista di prodotti di tantissimi settori, e questo entro il 26 marzo, tramite consultazioni con i Paesi membri.
Così il nuovo pacchetto potrebbe entrare già in vigore a metà aprile, per recuperare altri 18 miliardi (arrivando quindi a 26 totali), colpendo acciaio, alluminio, tessuti, pelletteria, elettrodomestici, utensili per la casa, plastica, prodotti in legno, ma anche prodotti agricoli e alimentari come pollame, carne bovina, frutti di mare, noci, uova, latticini, zucchero e verdure.
Nei provvedimenti, secondo alcune fonti vicine alla Commissione, ci sarebbe un certo gioco delle parti a livello politico. Le sanzioni saranno studiate per colpire prodotti importanti per gli Stati americani a maggioranza Repubblicana, senza però causare troppe carenze all'Europa, grazie alla ricerca di alternative simili sui mercati globali.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco perchè ci siano voluti dei dazi per limitarne la diffusione, ma davvero ci sono in giro così tanti europei che comprano auto e moto solo perchè le vedono nelle serie TV ?
Ursula von der Leyen:
con i dazi a whisky e Harley-Davidson metteremo in ginocchio l'economia USANon capisco perchè ci siano voluti dei dazi per limitarne la diffusione, ma davvero ci sono in giro così tanti europei che comprano auto e moto solo perchè le vedono nelle serie TV ?
Se togli il fattore emotivo dalle auto e moto, restano solo mezzi di trasporto.
Magari un pochino di male glielo facciamo a Trump.
Contemporaneamente gli USA pagano il 72,5% dei costi per la difesa militare dell'Europa.
Quelli di Trump sono dazi di rappresaglia contro gli ipocriti UE, favorevoli a dazi in ingresso ma non in uscita.
(ennesimo fazioso articolo di politica che nulla c'entra con tecnologia)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".