Urban mobility

La ZTL di New York: da odiata ad amata, dimostra che soluzioni simili funzionano

di pubblicata il , alle 16:59 nel canale Mercato Green La ZTL di New York: da odiata ad amata, dimostra che soluzioni simili funzionano

La congestion charge imposta a New York ha diminuito sensibilmente il traffico e spinto i cittadini ad utilizzare maggiormente i mezzi pubblici
Foto di Vidar Nordli-Mathisen su Unsplash

 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
v1doc24 Giugno 2025, 15:53 #21
Io ho la sfortuna di lavorare a milano e ho la doppia sfortuna di non poter usare l'auto per raggiungere il posto di lavoro.
Alcune stazioni della metro sembrano una zona demilitarizzata, per non parlare dell'assoluta mancanza su alcune linee di un minimo di controllo delle temperature sui treni.
Invece i treni di trenord sono letteralmente un incubo: clima spesso guasto, cancellazioni e ritardi sono la norma, sporcizia e fetore che raggiungono quello di un porcile.
Per fare un esempio ieri ho impiegato 2 ore e 55 minuti per tornare a casa in treno (41km in linea d'aria).
Se qualcuno parla bene dei trasporti pubblici a milano, gli rido tranquillamente in faccia.
sbaffo24 Giugno 2025, 16:05 #22
Originariamente inviato da: Therinai
Ecco un'altro milanese (?) col culo pesante. Visto che ti piacciono tanto i dati perché non rapporti l'estensione della metro con l'area cittadina? E siccome mi sento buono ti anticipo che non è una proporzione diretta, e che stai dimenticando il passante ferroviario e la rete trenord e trenitalia infracittadina (ops, chissà perché nel paragone con altre grandi città ci si dimentica sempre di questo piccolo dettagliuccio).
Su una cosa siamo d'accordo: la ZTL di milano sbaglia a differenziare le classi di veicoli, dovrebbe semplicemente impattare tutti i veicoli in ingresso.
Ho cercato i dati delle estensioni da te invocate:

NY Congestion Relief Zone: circa 8square miles = 20km quadrati, circa 25 linee metro
https://www.google.com/search?q=ny+...nt=gws-wiz-serp

Milano Area C : 8.2 km2 (3.2 sq mi), 5 linee metro
https://en.wikipedia.org/wiki/Milan_Area_C

Milano Area B: 128 km2 (49sq mi), sempre 5 metro (di cui 2 ancora incomplete in costruzione)
https://www.google.com/search?clien...ea+B+estensione

come vedi non c'è paragone, ci ha provato ma ti è andata male.

Come dicono anche altri, le cose fatte ad minchiam all'italiana non funzionano.
Oltre ai mezzi pubblici in paggioramento invece di migliorare, come dicono, io aggiungo perchè i veri culi pesanti sono i milanesi che stanno dentro la cerchia delle telecamere, che sono ben serviti dai mezzi quindi potrebbero fare a meno dell'auto, non quelli che vengono da fuori che comunque per fare il pezzo fuori città devono già prendere l'auto. Ma nessun pendolare arriva in centro in auto comunque, è un suicidio, lo stipendio se ne andrebbe in parcheggio. Quelli che ci vanno è perchè possono permettersi i parcheggi rapina (o le multe), cioè quelli che hanno i soldi per vivere in centro e farsi l'auto nuova, magari suv v8 turbo che consuma il triplo del pandino dell'impiegato ma euro6-chic/finto ibrido che passa ovunque.

Perché non lo fa? Boh, magari per colpa di voi culi pesanti, magari che non vivete a milano e venite dalla provincia.
Perchè non fa la congestion charge uguale per tutti? perchè i milanesi culi pesanti (col cayenne turbo perchè l'S è da barboni, cit. ) votano per il sindaco, i "provinciali" no, quindi chi andrà a colpire?

Notiamo che a NY non si usa la scusa ecologica: [U]Congestion[/U] charge, non Low Emission Zone. E non se la prende coi provinciali ma con tutti anche i residenti, non come certi ottusi (o furbi) politici e i f.ssi (o furbetti) nostrani...
E guardacaso funziona.

Originariamente inviato da: azi_muth
La ZTL a Roma è stata istituita ormai da 29 anni ed è ancora poco amata

https://www.romatoday.it/economia/s...l-tridente.html

La ZTL ha contribuito ha svuotare il centro storico dei suoi cittadini e trasformarlo in un enorme B&B e parco turistico a tema.

Istituire ZTL senza proporre reali alternative di trasporto e parcheggio è al solito una scemenza sopratutto in città molto estese che hanno già di per se enormi carenze sotto il profilo del trasporto pubblco e dei parcheggi.
cosa evidente a tutti, ma non ai soliti eco-f.ssi invasati (o a quelli che abitano appena dentro la cerchia, come sembra l'utente sopra, per cui se ne fregano).


Precisamente, anche Parigi ha un metro estesissima ( 14 linee) e puoi arrivare ovunque sia in centro che in periferia.
Ti credo che si possono permettere le aree pedonali.
Da noi i sindaci impongono aree pedonali o a traffico limitatissimo per questioni green ma non potenziano i mezzi pubblici.
La carenza di pianificazione è evidente.

Ci sono 900K pendolari al giorno a Milano e 777K a Roma che si muovono insieme agli abitanti e ai turisti...

Ricordo inoltre che l'auto è un costo, se ci fossero alternative valide di trasporto pubblico la scelta a favore di questi ultimi sarebbe abbastanza semplice

tra l'altro a Parigi la metro e la RER hanno treni su gomma molto più silenziosi e confortevoli dei nostri, non la conosco bene ma mi ricordo di una settimana passata in un dorm universitario in periferia e di quanto fossi stupito della silenziosità.

Per il resto è ovvio che i 900k pendolari "provinciali", che sono più dei lavoratori residenti a milano, non possono restare fuori altrimenti si desertificherebbe la città (se ne è avuto un assaggio col covid, bar e negozi in crisi). Naturalmente la maggior parte viene già coi mezzi altrimenti spenderebbe una fortuna, quei pochi che non lo fanno o gli piace buttare soldi o hanno un motivo (o vengono occasionalmente e non conoscono i mezzi pubblici). A parte poche eccezioni, se avessero grano che avanza non farebbero i pendolari ma abiterebbero già in centro.

L'unica pianificazione da noi è quella del bilancio comunale, come ha ammesso anche il sindaco in occasione dell'ultima ztl nel quadrilatero della moda, c'era la news dappertutto pure su hwup.
mrk-cj9407 Luglio 2025, 10:35 #23
Originariamente inviato da: Paganetor
C'è da dire che New York, un po' come Londra, ha una rete metropolitana estesa, fitta e sempre attiva.

Qui da noi (penso a Milano) stanno cominciando dalla fine, cioé mettendo i blocchi... i mezzi pubblici arriveranno (prima o poi)


guarda che Milano come mezzi piscia in testa al resto d'italia (tranne sul bilancio visto che ha un buco clamoroso), semmai i problemi sono altrove in caso (sicuramente a roma e napoli, non so invece a firenze e bologna... città più piccole? non parliamone nemmeno)
mrk-cj9407 Luglio 2025, 10:40 #24
Originariamente inviato da: v1doc
Io ho la sfortuna di lavorare a milano e ho la doppia sfortuna di non poter usare l'auto per raggiungere il posto di lavoro.
Alcune stazioni della metro sembrano una zona demilitarizzata, per non parlare dell'assoluta mancanza su alcune linee di un minimo di controllo delle temperature sui treni.
Invece i treni di trenord sono letteralmente un incubo: clima spesso guasto, cancellazioni e ritardi sono la norma, sporcizia e fetore che raggiungono quello di un porcile.
Per fare un esempio ieri ho impiegato 2 ore e 55 minuti per tornare a casa in treno (41km in linea d'aria).
Se qualcuno parla bene dei trasporti pubblici a milano, gli rido tranquillamente in faccia.


41km in linea d'aria vuol dire che la maggior parte del tuo trasporto è ben fuori da MIlano... probabilmente vieni da nord di milano perchè da sud i ritardi sono poco frequenti e poco importanti (10min, non 1 ora) mentre da como ecc di solito la rete ferroviaria è un disastro in confronto
Paganetor07 Luglio 2025, 10:46 #25
Originariamente inviato da: mrk-cj94
guarda che Milano come mezzi piscia in testa al resto d'italia (tranne sul bilancio visto che ha un buco clamoroso), semmai i problemi sono altrove in caso (sicuramente a roma e napoli, non so invece a firenze e bologna... città più piccole? non parliamone nemmeno)


lo so, ma ciò non toglie che si stia peggiorando su molti fronti...
mrk-cj9407 Luglio 2025, 12:21 #26
Originariamente inviato da: Paganetor
lo so, ma ciò non toglie che si stia peggiorando su molti fronti...


mah di giorno c'è una corsa in metro ogni 2/3minuti e quindi è pure meglio di 10 anni fa, di sera ogni 10min che ci può stare... l'unico il problema è risolvere la questione notte anche se in teoria c'è la sostitutiva (mai usata perchè non mi serve).

semmai l'errore è mettere ciclabili ad cazzum vedi un lato dell'intera via oreste salomone di parcheggi totalmente persi per una ciclabile inutile
Cfranco07 Luglio 2025, 12:23 #27
Originariamente inviato da: mrk-cj94
guarda che Milano come mezzi piscia in testa al resto d'italia


Pensa quindi come sono messe le altre città
Titanox207 Luglio 2025, 12:33 #28
Sarebbe bello anche a Milano ma i prezzi dei biglietti/abbonamenti sono aumentati e le corse diminuite.
Per certi mezzi di superficie aspetti anche 15 minuti.

Se poi vogliamo far finta che i mezzi pubblici siano solo le metro ok ma allora non facciamo le ztl.

Molte fermate sono degradate e i mezzi pubblici pieni di ladri, criminali, molestatori e pazzoidi.

Ma questo il sindaco non lo può sapere essendo impegnato nel ciclismo
Paganetor07 Luglio 2025, 13:49 #29
Originariamente inviato da: mrk-cj94
mah di giorno c'è una corsa in metro ogni 2/3minuti e quindi è pure meglio di 10 anni fa, di sera ogni 10min che ci può stare... l'unico il problema è risolvere la questione notte anche se in teoria c'è la sostitutiva (mai usata perchè non mi serve).

semmai l'errore è mettere ciclabili ad cazzum vedi un lato dell'intera via oreste salomone di parcheggi totalmente persi per una ciclabile inutile


una corsa ogni 2/3 minuti? Da quant'è che non usi la metro di Milano?

(non parlo delle linee di superficie perché lì ormai i 20 minuti di attesa sono la prassi)
v1doc07 Luglio 2025, 17:41 #30
Originariamente inviato da: mrk-cj94
41km in linea d'aria vuol dire che la maggior parte del tuo trasporto è ben fuori da MIlano... probabilmente vieni da nord di milano perchè da sud i ritardi sono poco frequenti e poco importanti (10min, non 1 ora) mentre da como ecc di solito la rete ferroviaria è un disastro in confronto


Vengo da sud, circa una settimana fa, a causa di ritardi e cancellazioni, ho impiegato 2 ore e 55 minuti per arrivare a casa, lo definirei un ritardo importante.
Il ritardo medio è di 10-15 minuti, ma non è raro arrivare a 30 minuti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^