Urban mobility

La ZTL di New York: da odiata ad amata, dimostra che soluzioni simili funzionano

di pubblicata il , alle 16:59 nel canale Mercato Green La ZTL di New York: da odiata ad amata, dimostra che soluzioni simili funzionano

La congestion charge imposta a New York ha diminuito sensibilmente il traffico e spinto i cittadini ad utilizzare maggiormente i mezzi pubblici
Foto di Vidar Nordli-Mathisen su Unsplash

 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor24 Giugno 2025, 08:04 #11
Originariamente inviato da: Manu1976
A Milano fan bene, come ovunque. E...davvero ti lamenti dei mezzi? Di giorno si arriva ovunque da ovunque. La notte no, in effetti, ma le auto sono molte meno.


Originariamente inviato da: Therinai
Certo, a Milano i mezzi pubblici non ci sono, quelli che uso da 39 anni saranno allucinazioni, chissà forse rubo macchine pensado che sian omezzi pubblici
come dire che sei un culo pesante che prende la macchina anche per andare alla panetteria sotto casa senza dirlo.


al contrario, uso i mezzi pubblici ogni volta che posso e l'auto solo se necessario.

Mi rendo conto che Milano sia tra le città "meglio dotate" dal punto di vista dei mezzi pubblici, ma ciò non toglie che ci sia ancora molto da fare PRIMA di limitare pesantemente il traffico veicolare. Se usate i mezzi pubblici, vi sarete accorti del calo nella frequenza delle corse e dell'aumento del costo dei biglietti.
C'è sempre una "scusa": mancano gli autisti (pagarli il giusto non va bene? Tanto più che è stato aumentato il costo dei biglietti), il carburante/l'energia sono aumentati (sì, ma ATM non va coi bus a fare il pieno da Mimmo il benzinaio, hanno accordi di ben altro livello che dovrebbero contenere - per quanto possibile - gli aumenti).

Vogliamo fare la "città moderna", e poi quando c'è un concerto che finisce a mezzanotte e 1 minuto troviamo le metropolitane chiuse.

Se mi metti a disposizione una valida alternativa, vedi che le persone evitano di usare il mezzo privato prima ancora che lo rendano obbligatorio...
randorama24 Giugno 2025, 08:18 #12
mezzi privati, mezzi pubblici, cambia un accidenti; milano sempre un calvario infame rimane.
'milanesi.... PRRRRRRTTTT!!!!!
Paganetor24 Giugno 2025, 08:22 #13
Originariamente inviato da: randorama
mezzi privati, mezzi pubblici, cambia un accidenti; milano sempre un calvario infame rimane.
'milanesi.... PRRRRRRTTTT!!!!!


Therinai24 Giugno 2025, 09:27 #14
Originariamente inviato da: Max Power
Non mi dispiacerebbe una tassa di uscita da Milano, ma solo per i Milanesi, visto che fanno pagare ad entrare...

Un bell'accordo di tutti i comuni limitrofi. E passa la paura


Beh il sindaco di Sesto San Giovanni a una certa aveva pensato di fare una sua ZTL, palesemente con l'intenzione di fare un dispetto al suo omologo milanese, idea che ovviamente non ha avuto seguito, però si, fa un po' ghignare
E si, tecnicamente potrebbe esistere una ZTL di uscita dal momento che Milano è circondata da altri comuni... la ZTL di cesano boscone e di abbiategrasso
alien32124 Giugno 2025, 12:46 #15
Sarei curioso di vedere come va il mercato immobiliare in quella zona, sia a livello commerciale e privato. Situazioni affitti ecc
sbaffo24 Giugno 2025, 13:17 #16
Originariamente inviato da: Therinai
Ecco un'altro milanese (?) col culo pesante. Visto che ti piacciono tanto i dati perché non rapporti l'estensione della metro con l'area cittadina? E siccome mi sento buono ti anticipo che non è una proporzione diretta, e che stai dimenticando il passante ferroviario e la rete trenord e trenitalia infracittadina (ops, chissà perché nel paragone con altre grandi città ci si dimentica sempre di questo piccolo dettagliuccio).
Su una cosa siamo d'accordo: la ZTL di milano sbaglia a differenziare le classi di veicoli, dovrebbe semplicemente impattare tutti i veicoli in ingresso.
Perché non lo fa? Boh, magari per colpa di voi culi pesanti, magari che non vivete a milano e venite dalla provincia.
Ecco un altro f.sso* col culo allegro. Da Milanese anche io ho usato i mezzi pubblici fin da bambino, anzi per circa un decennio usavo solo quelli e mi ero dimenticato come era milano in superfice . Ma ciò va bene se ti muovi a raggiera da/verso il centro, se devi andare in "diagonale" diventa un casino, a meno di essere fortunato o andare fino in centro e poi uscire. Discorsi già fatti mille volte, messe pure mappe con percorsi, ma forse li hai persi.
A scanso di equivoci, io non uso mai l'auto per andare in centro (in vent'anni credo uno o due ticket area C), solo moto o mezzi, oppure taxi quelle volte che è necessario (di solito accompagnare i genitori in ospedale).
Ma quando lavoravo spesso da clienti in semi-periferia i mezzi erano improponibili, come per certe università/ospedali in semi/periferia, arrivarci coi mezzi passando dal centro ci voleva quasi un'ora.

Per il paragone, se avessi letto i link vedresti che ho preso il dato più ristretto (399km), ma se vogliamo aggiungere gli altri "passanti" vari si arriva a 1070km o addirittura 1370km. Comunque sono 25 linee (o 28 a seconda) che convergono (quasi) tutte nel centro, quindi il centro ha 5 volte più linee del nostro, indipendentemente dall'estensione del resto della città.
Senza contare le altre differenze, come il fatto che sia un'isola, quindi i punti di accesso sono comunque limitati, e la densità di popolazione dovuta ai grattacieli... cose troppo sofisticate per certe menti "semplici".

*ricordo ai mod che f.sso non è un insulto in questo forum, lo ha detto Z qui segnalato senza sanzione, quindi sono tutti autorizzati ad usarlo senza tema di sanzioni.

Originariamente inviato da: Paganetor
al contrario, uso i mezzi pubblici ogni volta che posso e l'auto solo se necessario.

Mi rendo conto che Milano sia tra le città "meglio dotate" dal punto di vista dei mezzi pubblici, ma ciò non toglie che ci sia ancora molto da fare PRIMA di limitare pesantemente il traffico veicolare. Se usate i mezzi pubblici, vi sarete accorti del calo nella frequenza delle corse e dell'aumento del costo dei biglietti.
C'è sempre una "scusa": mancano gli autisti (pagarli il giusto non va bene? Tanto più che è stato aumentato il costo dei biglietti), il carburante/l'energia sono aumentati (sì, ma ATM non va coi bus a fare il pieno da Mimmo il benzinaio, hanno accordi di ben altro livello che dovrebbero contenere - per quanto possibile - gli aumenti).

Vogliamo fare la "città moderna", e poi quando c'è un concerto che finisce a mezzanotte e 1 minuto troviamo le metropolitane chiuse.

Se mi metti a disposizione una valida alternativa, vedi che le persone evitano di usare il mezzo privato prima ancora che lo rendano obbligatorio...
Dimentichi gli scioperi ormai un'abitudine a venerdì alterni.

Ho vissuto a Londra per un semestre circa, dodici linee metro e innumerevoli autobus anche notturni, nessuno usava la macchina semplicemente perchè era inutile: sono uscito la sera fino a Richmond e Acton e tornato di notte coi mezzi, e non ero solo anzi c'erano pure ragazze. Dopo un po' ho imparato dai londinesi a non usare la metro per risparmiare ma solo i bus che sono più che sufficienti. Al massimo qualche sera si prendeva il taxi in gruppo (6 posti) che costa meno che a milano.

Originariamente inviato da: Therinai
Beh il sindaco di Sesto San Giovanni a una certa aveva pensato di fare una sua ZTL, palesemente con l'intenzione di fare un dispetto al suo omologo milanese, idea che ovviamente non ha avuto seguito, però si, fa un po' ghignare
E si, tecnicamente potrebbe esistere una ZTL di uscita dal momento che Milano è circondata da altri comuni... la ZTL di cesano boscone e di abbiategrasso
Quella era stata in risposta alla Area B, non all'area C. Per i non milanesi ricordo che l'Area C è il centrissimo (simile a lower manhattan di questa news per interderci), l' area B invece è TUTTA la città comprese le periferie più sperdute, a volte addirittura la tangenziale è più interna ma ovviamente è esentata. Immagino che effetto sull'inquinamento abbia il blocco di qualche auto quando dentro passa la tangenziale più congestionata d'italia...

Il sindaco di Sesto aveva lanciato l'idea del contro-blocco, ma per avere senso dovevano aderire tutti i comuni intorno alla città. Il motivo era che l'area B avrebbe trasformato i comuni limitrofi CON metropolitana in dei parcheggi di corrispondenza, e probabilmente aumentato il traffico locale a causa di coloro che non entravano a milano ma ci passavano "attorno".


La differenza fondamentale con NY però, su cui mi pare concordiamo, è il blocco "democratico" cioè per tutti, non per "censo" (auto vecchie) con la scusa dell'inquinamento. Così i veri "culi pesanti" che prendono il Cayenne per andare a prendere il pane o i figli a scuola a quattro isolati magari la lasciano in garage, invece di bloccare il pandino furgonato dell'idraulico che viene dalla provincia a lavorare a milano.
Tra l'altro i risultati a Milano sono stati assolutamente deludenti, gli ingressi sono addirittura aumentati invece di diminuire , figuriamoci quelli che sono già dentro perciò se ne fregano.
In pratica qui funziona all'opposto che a NY, e anche i risultati lo confermano.
azi_muth24 Giugno 2025, 14:34 #17
La ZTL a Roma è stata istituita ormai da 29 anni ed è ancora poco amata

https://www.romatoday.it/economia/s...l-tridente.html

La ZTL ha contribuito ha svuotare il centro storico dei suoi cittadini e trasformarlo in un enorme B&B e parco turistico a tema.

Istituire ZTL senza proporre reali alternative di trasporto e parcheggio è al solito una scemenza sopratutto in città molto estese che hanno già di per se enormi carenze sotto il profilo del trasporto pubblco e dei parcheggi.

Originariamente inviato da: sbaffo
Ho vissuto a Londra per un semestre circa, dodici linee metro e innumerevoli autobus anche notturni, nessuno usava la macchina semplicemente perchè era inutile: sono uscito la sera fino a Richmond e Acton e tornato di notte coi mezzi, e non ero solo anzi c'erano pure ragazze. Dopo un po' ho imparato dai londinesi a non usare la metro per risparmiare ma solo i bus che sono più che sufficienti. Al massimo qualche sera si prendeva il taxi in gruppo (6 posti) che costa meno che a milano.


Precisamente, anche Parigi ha un metro estesissima ( 14 linee) e puoi arrivare ovunque sia in centro che in periferia.
Ti credo che si possono permettere le aree pedonali.
Da noi i sindaci impongono aree pedonali o a traffico limitatissimo per questioni green ma non potenziano i mezzi pubblici.
La carenza di pianificazione è evidente.

Ci sono 900K pendolari al giorno a Milano e 777K a Roma che si muovono insieme agli abitanti e ai turisti...

Ricordo inoltre che l'auto è un costo, se ci fossero alternative valide di trasporto pubblico la scelta a favore di questi ultimi sarebbe abbastanza semplice
randorama24 Giugno 2025, 15:13 #18
Originariamente inviato da: Therinai
Beh il sindaco di Sesto San Giovanni a una certa aveva pensato di fare una sua ZTL, palesemente con l'intenzione di fare un dispetto al suo omologo milanese, idea che ovviamente non ha avuto seguito, però si, fa un po' ghignare

magari attorno a caltacity...
Cfranco24 Giugno 2025, 15:17 #19
Originariamente inviato da: azi_muth
Istituire ZTL senza proporre reali alternative di trasporto e parcheggio è al solito una scemenza sopratutto in città molto estese che hanno già di per se enormi carenze sotto il profilo del trasporto pubblco e dei parcheggi.


Amen
Paganetor24 Giugno 2025, 15:38 #20
Originariamente inviato da: azi_muth
Istituire ZTL senza proporre reali alternative di trasporto e parcheggio è al solito una scemenza sopratutto in città molto estese che hanno già di per se enormi carenze sotto il profilo del trasporto pubblco e dei parcheggi.



E Milano è davvero piccola, la puoi quasi (QUASI) girare a piedi.

Roma è 10 volte Milano: non ci vado praticamente da quando ho fatto il servizio militare (30 anni fa ) e non oso immaginare il casino che c'è oggi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^