Urban mobility

La ZTL di New York: da odiata ad amata, dimostra che soluzioni simili funzionano

di pubblicata il , alle 16:59 nel canale Mercato Green La ZTL di New York: da odiata ad amata, dimostra che soluzioni simili funzionano

La congestion charge imposta a New York ha diminuito sensibilmente il traffico e spinto i cittadini ad utilizzare maggiormente i mezzi pubblici
Foto di Vidar Nordli-Mathisen su Unsplash

 

Lo scorso gennaio la città di New York ha imposto un pedaggio a tutti i veicoli in entrata nella zona del centro di Manhattan, con l'intento di mitigare il problema, divenuto quasi insostenibile, del traffico veicolare.

In un primo momento la norma era stata ampiamente criticata, come del resto successo spesso anche nel resto del mondo, con in più l'aggravante che per gli Stati Uniti si trattava di una prima assoluta.

Ma con il passare dei mesi, in realtà anche solo dopo il primo mese, l'opinione pubblica ha iniziato a cambiare parere, fino ad arrivare, ad oggi, al sostegno dell'iniziativa. Il motivo è molto semplice: funziona, e da molteplici punti di vista.

Ovviamente il primo dato, il più immediato, è che il traffico è diminuito. Ora entra in città con un veicolo privato solo chi deve farlo per forza e non ha alternativa. Gli automobilisti che prima perdevano tempo fermi nel traffico, hanno visto ridurre il tempo di percorrenza di 17 minuti per ogni ora, ovvero il 28% in meno.

New York Congestion Charge

Si sospettava che la mossa avrebbe spostato più traffico nelle aree circostanti, come il New Jersey, ma anche in quelle zone gli ingorghi sono diminuiti, di 9 minuti ogni ora. Quindi chi deve entrare a New York sta usando i mezzi pubblici partendo dal più lontano possibile.

Di conseguenza anche i bus che circolano in città ne hanno giovato, addirittura con alcuni casi che hanno registrato una riduzione del 48% dei tempi di percorrenza. Lo stesso vale per i veicoli di pronto intervento. La circolazione pedonale è aumentata del 4%, e sono diminuite del 70% le segnalazioni di clacson eccessivi, quindi anche l'inquinamento acustico è migliorato.

Tutto questo con un incasso per la municipalità di 48 milioni di dollari dopo solo il primo mese, una cifra che ad oggi dovrebbe essere diminuita, per un numero maggiore di automobilisti convinti ad usare i mezzi pubblici, ma compensata appunto dal relativo incasso superiore per metro e bus.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cfranco23 Giugno 2025, 17:05 #1
Non preoccupatevi, adesso arriverà Trump a segarla via
Kal23 Giugno 2025, 17:37 #2
Magari!
Paganetor23 Giugno 2025, 18:48 #3
C'è da dire che New York, un po' come Londra, ha una rete metropolitana estesa, fitta e sempre attiva.

Qui da noi (penso a Milano) stanno cominciando dalla fine, cioé mettendo i blocchi... i mezzi pubblici arriveranno (prima o poi)
Manu197623 Giugno 2025, 19:50 #4
A Milano fan bene, come ovunque. E...davvero ti lamenti dei mezzi? Di giorno si arriva ovunque da ovunque. La notte no, in effetti, ma le auto sono molte meno.
Therinai23 Giugno 2025, 20:09 #5
Originariamente inviato da: Paganetor
C'è da dire che New York, un po' come Londra, ha una rete metropolitana estesa, fitta e sempre attiva.

Qui da noi (penso a Milano) stanno cominciando dalla fine, cioé mettendo i blocchi... i mezzi pubblici arriveranno (prima o poi)


Certo, a Milano i mezzi pubblici non ci sono, quelli che uso da 39 anni saranno allucinazioni, chissà forse rubo macchine pensado che sian omezzi pubblici
come dire che sei un culo pesante che prende la macchina anche per andare alla panetteria sotto casa senza dirlo.
maxsin7223 Giugno 2025, 20:48 #6
La sua AI ha un nome che richiama quello dei cattivi nei film di fantascenza: GROK, mette i brividi solo a pronunciarlo
Kuriosone23 Giugno 2025, 22:01 #7
Smettiamo di comprare auto e di permettere alle amministrazioni di far cassa sulla gente che le usa, se ci serve la noleggiamo se le persone scelte dai partiti politici non ci piacciono e convincono evitiamo di votarle per dare un segnale forte
sbaffo23 Giugno 2025, 22:04 #8
Le differenza tra la Congestion Charge Newyorkese e le nostre Ztl sono abissali:
- intanto è per TUTTE le auto, senza distinzione di classe inquinante, infatti si chiamo congestion senza la scusa dell'inquinamento. Anzi ci sono agevolazioni per i redditi bassi, l'opposto che da noi dove escludono le auto vecchie dei povery mentre danno accesso libero alle auto nuove.
- la zona è lower manhattan, sotto central park, penso la zona coi redditi pro-capite maggiore del mondo, ed il ticket è 9$, in pratica come i 7.5€ dell'Area C (circa corrisponde anche l'area supercentrale fatte le dovute proporzioni).
- come dice paganetor la metro di Ny è una delle più estese al mondo, con 420 stazioni è la seconda dopo pechino, con oltre 400km è più estesa di tutte le metro d'italia messe insieme (ci vuole poco, pure la sola Madrid ci supera), ed è aperta 24/7.
Chi non ricorda "i guerrieri della notte"?

Ma raccontare un po come funziona pareva brutto? Altrimenti l'articolo sembrerebbe troppo professionale e troppo poco fazioso,, non degno di greenmove?

https://en.wikipedia.org/wiki/Conge...n_New_York_City

https://en.wikipedia.org/wiki/New_York_City_Subway
Therinai23 Giugno 2025, 22:55 #9
Originariamente inviato da: sbaffo
Le differenza tra la Congestion Charge Newyorkese e le nostre Ztl sono abissali:
- intanto è per TUTTE le auto, senza distinzione di classe inquinante, infatti si chiamo congestion senza la scusa dell'inquinamento. Anzi ci sono agevolazioni per i redditi bassi, l'opposto che da noi dove escludono le auto vecchie dei povery mentre danno accesso libero alle auto nuove.
- la zona è lower manhattan, sotto central park, penso la zona coi redditi pro-capite maggiore del mondo, ed il ticket è 9$, in pratica come i 7.5€ dell'Area C (circa corrisponde anche l'area supercentrale fatte le dovute proporzioni).
- come dice paganetor la metro di Ny è una delle più estese al mondo, con 420 stazioni è la seconda dopo pechino, con oltre 400km è più estesa di tutte le metro d'italia messe insieme (ci vuole poco, pure la sola Madrid ci supera), ed è aperta 24/7.
Chi non ricorda "i guerrieri della notte"?

Ma raccontare un po come funziona pareva brutto? Altrimenti l'articolo sembrerebbe troppo professionale e troppo poco fazioso,, non degno di greenmove?

https://en.wikipedia.org/wiki/Conge...n_New_York_City

https://en.wikipedia.org/wiki/New_York_City_Subway


Ecco un'altro milanese (?) col culo pesante. Visto che ti piacciono tanto i dati perché non rapporti l'estensione della metro con l'area cittadina? E siccome mi sento buono ti anticipo che non è una proporzione diretta, e che stai dimenticando il passante ferroviario e la rete trenord e trenitalia infracittadina (ops, chissà perché nel paragone con altre grandi città ci si dimentica sempre di questo piccolo dettagliuccio).
Su una cosa siamo d'accordo: la ZTL di milano sbaglia a differenziare le classi di veicoli, dovrebbe semplicemente impattare tutti i veicoli in ingresso.
Perché non lo fa? Boh, magari per colpa di voi culi pesanti, magari che non vivete a milano e venite dalla provincia.
Max Power24 Giugno 2025, 03:13 #10
Originariamente inviato da: Therinai
Ecco un'altro milanese (?) col culo pesante. Visto che ti piacciono tanto i dati perché non rapporti l'estensione della metro con l'area cittadina? E siccome mi sento buono ti anticipo che non è una proporzione diretta, e che stai dimenticando il passante ferroviario e la rete trenord e trenitalia infracittadina (ops, chissà perché nel paragone con altre grandi città ci si dimentica sempre di questo piccolo dettagliuccio).
Su una cosa siamo d'accordo: la ZTL di milano sbaglia a differenziare le classi di veicoli, dovrebbe semplicemente impattare tutti i veicoli in ingresso.
Perché non lo fa? Boh, magari per colpa di voi culi pesanti, magari che non vivete a milano e venite dalla provincia.


Non mi dispiacerebbe una tassa di uscita da Milano, ma solo per i Milanesi, visto che fanno pagare ad entrare...

Un bell'accordo di tutti i comuni limitrofi. E passa la paura

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^