La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Mercato Green La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso

Il difficile momento economico potrebbe aver spinto la Commissione Europea ad abbandonare i propositi per l'inasprimento delle norme, trasformando l'Euro 7 in un semplice Euro 6 rivisto. Esultano i costruttori

 
216 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DanieleG24 Ottobre 2022, 14:15 #41
Nulla della UE ha senso, compresa la UE stessa.
Per altro più del 90% delle emissioni mondiali arriva da USA, Cina e India...
riaw24 Ottobre 2022, 14:34 #42
Originariamente inviato da: Ginopilot
Sempre anno su anno. Le quote di mercato, almeno in italia, sono in decrescita da qualche mese. E' inevitabile, non puoi pensare di poter sostituire il parco auto con roba che parte da 30 mila euro per una utilitaria. Ora vorrebbero regalare 7,5 mila euro di sconto sulle elettriche, con rottamazione, ma non bastano lo stesso. Spingeranno soprattutto le ibride, come gia' sta avvenendo. Avrebbero dovuto incentivare anche per emissioni sino a 99g, in modo da svecchiare un po' di auto euro 3-4, che continueranno invece a circolare.


e chiaro, non puoi confronare il 2021 per intero con il 2022, per intero, visto che non è ancora finito.
non puoi nemmeno confrontare i primi 9 mesi, visto che i dati del 2022 non ci sono ancora per tutti.
l'unico parametro che puoi confrontare è quello del primo semestre.

detto questo tieni presete due cose:
1) l'italia è una cosa, l'europa è un'altra. se calano le vendite in italia non è detto che calino in tutta l'ue. e ai costruttori, del mercato italiano frega poco o niente.
2) in italia c'è stata una flessione, ma in qualunque tipo di motore. e tra l'altro l'unico motore che ha tenuto e aumentato quote è proprio l'elettrico. che, purtroppo, è il sintomo che chi ha i soldi per cambiare la macchina la cambia cmq, e sceglie l'elettrico sempre di più. il problema vero è la fascia bassa della popolazione. che non è che non sceglie l'elettrico, ma non cambia proprio macchina. è lì che c'è stata la flessione nelle vendite.
Marko#8824 Ottobre 2022, 15:07 #43
Originariamente inviato da: TorettoMilano
perchè senza blocco la transizione verso l'elettrico dei big europei sarebbe avvenuto nel duemilaecredici. egoisticamente posso anche dirti che respirare a pieni polmoni anche se c'è traffico non mi dispiace per nulla


Infatti gli LCD si sono diffusi solo quando hanno vietato al vendita dei CRT.
Gli smartphone si sono diffusi quando finalmente hanno vietato la vendita dei telefoni precedenti. Lo streaming si è diffuso solo quando sono stati proibiti i dvd che a sua volta si sono diffusi nel momento in cui hanno abolito le VHS.
Ah no.
La tecnologia si diffonde nel momento in cui è valida e la gente può/vuole permettersela. Le imposizioni non fanno bene, ok partire con auto costose (con tanto margine magari) per chi può permettersele per diventare pian piano sempre più a buon mercato... come è stato con tanti altri prodotti.
TorettoMilano24 Ottobre 2022, 15:28 #44
Originariamente inviato da: Marko#88
Infatti gli LCD si sono diffusi solo quando hanno vietato al vendita dei CRT.
Gli smartphone si sono diffusi quando finalmente hanno vietato la vendita dei telefoni precedenti. Lo streaming si è diffuso solo quando sono stati proibiti i dvd che a sua volta si sono diffusi nel momento in cui hanno abolito le VHS.
Ah no.
La tecnologia si diffonde nel momento in cui è valida e la gente può/vuole permettersela. Le imposizioni non fanno bene, ok partire con auto costose (con tanto margine magari) per chi può permettersele per diventare pian piano sempre più a buon mercato... come è stato con tanti altri prodotti.


? in cina e in america si stanno diffondendo e non mi risulta ci siano obblighi. se in europa facciamo l'indormenta (scusate il milanese) mi sembra sia corretto usare il pugno duro. comunque in europa non esiste tuttora una data per il divieto di circolazione delle auto a benzina
Saturn24 Ottobre 2022, 15:34 #45
Originariamente inviato da: TorettoMilano
? in cina e in america si stanno diffondendo e non mi risulta ci siano obblighi. se in europa facciamo l'indormenta (scusate il milanese) mi sembra sia corretto usare il pugno duro. comunque in europa non esiste tuttora una data per il divieto di circolazione delle auto a benzina


Istintivamente mi verrebbe di specificare e non certo diretto alla sua persona, o gentil TorettoMilano che hai scritto il suddetto interessante post e ci tengo a rimarcarlo ardentemente, dove l'Europa dovrebbe collocarsi il suddetto arto atto nella posizione del colpire ! Ma la mia innata classe, mia e del mio nobile casato mi frena fino al silenzio più assordante. Ergo taccio anche se non acconsento !
TorettoMilano24 Ottobre 2022, 16:03 #46
Originariamente inviato da: Saturn
Istintivamente mi verrebbe di specificare e non certo diretto alla sua persona, o gentil TorettoMilano che hai scritto il suddetto interessante post e ci tengo a rimarcarlo ardentemente, dove l'Europa dovrebbe collocarsi il suddetto arto atto nella posizione del colpire ! Ma la mia innata classe, mia e del mio nobile casato mi frena fino al silenzio più assordante. Ergo taccio anche se non acconsento !


posso condividere l'astio verso l'europa ma immagina non ci sia stato nessun obbligo e nel 2032 (data a caso) si scopre le auto a combustione essere antiquate. semplicemente le big europee si sarebbero sciolte come neve al sole con tutte le conseguenze economiche del caso, e il suddetto arto lo prendevamo noi con una dinamo attaccato alle palle per sfruttare l'energia dell'elicottero
Saturn24 Ottobre 2022, 16:04 #47
Originariamente inviato da: TorettoMilano
posso condividere l'astio verso l'europa ma immagina non ci sia stato nessun obbligo e nel 2032 (data a caso) si scopre le auto a combustione essere antiquate. semplicemente le big europee si sarebbero sciolte come neve al sole con tutte le conseguenze economiche del caso, e il suddetto arto lo prendevamo noi con una dinamo attaccato alle palle per sfruttare l'energia dell'elicottero


Tranquillo che non c'è solo muschio ad usare (ancora) il cervello e a voler far quattrini. Inutile dilungarsi, tanto mi hai già capito !
ferste24 Ottobre 2022, 16:17 #48
Originariamente inviato da: Marko#88
Infatti gli LCD si sono diffusi solo quando hanno vietato al vendita dei CRT.
Gli smartphone si sono diffusi quando finalmente hanno vietato la vendita dei telefoni precedenti. Lo streaming si è diffuso solo quando sono stati proibiti i dvd che a sua volta si sono diffusi nel momento in cui hanno abolito le VHS.
Ah no.
La tecnologia si diffonde nel momento in cui è valida e la gente può/vuole permettersela. Le imposizioni non fanno bene, ok partire con auto costose (con tanto margine magari) per chi può permettersele per diventare pian piano sempre più a buon mercato... come è stato con tanti altri prodotti.


credo che il paragone più azzeccato sia però sul freon, tutti lo usavano e costava poco, lo hanno vietato per motivi ambientali, i sostituti costavano di più ma ci si è dovuti adattare, e anche su altri gas da raffreddamento o su certi pesticidi il discorso è stato simile.
Per quanto il discorso sul cambiamento del clima o sui grandi inquinamenti e simili possa toccarmi, e sia importantissimo, nel mio piccolo se camminando sul marciapiede a Milano invece di mangiarmi 1 kg di scarico e 1 kg di polvere dei freni finisco a mangiarmi 1\2 kg di entrambi...non posso che esserne contento.
quartz24 Ottobre 2022, 16:27 #49
Quanto ci si accapiglia per risolvere problemi che continuiamo a crearci da soli, invece che risolverli alla radice.

Pensassero a rendere le città davvero a misura d'uomo anziché d'auto, con trasporti pubblici capillari, piste ciclabili e zone pedonali, come ha fatto Parigi e sta facendo piano piano Milano.

Se si facessero investimenti pubblici seri in tal senso, con volontà e una visione, si risolverebbe già metà de problema, riducendo drasticamente il traffico veicolare nelle grandi città e hinterland.
E a quel punto i vari Euro 7 e compagnia cantante non servirebbero più.

Come dite? "E così chi ci guadagna?"

Ah già avete ragione, così in effetti ci guadagna solo la salute pubblica, e non le varie Tesla, FCA, WV, i concessionari ecc.
Marko#8824 Ottobre 2022, 17:05 #50
Originariamente inviato da: ferste
credo che il paragone più azzeccato sia però sul freon, tutti lo usavano e costava poco, lo hanno vietato per motivi ambientali, i sostituti costavano di più ma ci si è dovuti adattare, e anche su altri gas da raffreddamento o su certi pesticidi il discorso è stato simile.
Per quanto il discorso sul cambiamento del clima o sui grandi inquinamenti e simili possa toccarmi, e sia importantissimo, nel mio piccolo se camminando sul marciapiede a Milano invece di mangiarmi 1 kg di scarico e 1 kg di polvere dei freni finisco a mangiarmi 1\2 kg di entrambi...non posso che esserne contento.


La tua è un'osservazione saggia a differenza di quell'altro milanese.
Dubito però che il passare dal freon al xyz abbia avuto impatti sulle abitudini e nelle tasche (dei consumatori) pari a quello che può avere una conversione forzata all'elettrico.
Vedremo, manca parecchio... ma secondo me si dovrebbe lavorare sul consumare meno, sul prendere la macchina quando serve, sul patire un goccio di freddo/caldo in più invece che sul "buttare via" milioni di auto per produrne altri milioni. Solo che se si consuma meno non si fa contento il sistema economico, è più li il "problema" che nell'inquinamento... ma vabè, discorso lungo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^