La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Ottobre 2022, alle 10:31 nel canale Mercato Green
Il difficile momento economico potrebbe aver spinto la Commissione Europea ad abbandonare i propositi per l'inasprimento delle norme, trasformando l'Euro 7 in un semplice Euro 6 rivisto. Esultano i costruttori
216 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.gazzetta.it/motori/mobi...settembre.shtml
https://www.gazzetta.it/motori/mobi...settembre.shtml
Le cose sono due, o siamo il paese in assoluto con più persone con le pezze al ... hai capito ... oppure come dici tu siamo troppi affezionati al "brum brum".
Io pure quando corro se non mi passa a fianco un bel diesel che mi affumica per benino non mi sento appagato. Dopo una bella respirata di quella roba parto a razzo e do il massimo come atleta da strada !
Io direi entrambe !
Io sono di più per il brum brum..
Il mio non affumica, segue una più che meticolosa manutenzione ed ho fatto la revisione da poco ed è perfettamente nei parametri.
Poi anch'io trovo dei caminetti su quattro ruote, ma li chi deve controllare cosa fa ?
Comunque proprio questa mattina, nel andare al lavoro mi trovo davanti una tesla, e vedo che entra nel parcheggio aziendale, si dirige nell'area in cui c'è la colonnina di ricarica veicoli elettrici, ci trova già due auto in ricarica e quindi se ne va nel parcheggio comune, sperando che abbia carica sufficente da tornare a casa.
In questo caso la colpa è di chi ha previsto per un parcheggio condivisio tra tre aziende con centinaia di posti auto solo due punti ricarica, (che per anni sono stati inutilizzati) ma è una situazione che potrebbe diventare la normalità.
Io pure quando corro se non mi passa a fianco un bel diesel che mi affumica per benino non mi sento appagato. Dopo una bella respirata di quella roba parto a razzo e do il massimo come atleta da strada !
Se e' un diesel moderno non sfappato, non ti sentirai appagato.
https://www.gazzetta.it/motori/mobi...settembre.shtml
Non sono gli italiani ad essere intelligenti, sono quelli che comprano auto elettriche oggi ad essere stupidi. A meno che a pagare non siano gli altri. Ed ecco infatti che:
"Protagonista la Germania, +29%, con il Regno Unito a +16% e la Francia a +32%,complici ovunque un programma di incentivi molto sostenuto i cui effetti stanno venendo a mancare a sorpresa in Norvegia, -17% e in Italia, a -42%"
Dove le elettriche le pagano la collettività, vanno a ruba, se devi aprire il portafoglio, le cose cambiano. Ovviamente.
"Protagonista la Germania, +29%, con il Regno Unito a +16% e la Francia a +32%,complici ovunque un programma di incentivi molto sostenuto i cui effetti stanno venendo a mancare a sorpresa in Norvegia, -17% e in Italia, a -42%"
Dove le elettriche le pagano la collettività, vanno a ruba, se devi aprire il portafoglio, le cose cambiano. Ovviamente.
il discorso incentivi mi sembra ovvio. dovessi prendere oggi una elettrica attenderò un periodo in cui ci sono gli incentivi, d'ora in poi saranno dati quasi esclusivamente alle auto elettriche quindi non ha senso prenderle a prezzo pieno
"Protagonista la Germania, +29%, con il Regno Unito a +16% e la Francia a +32%,complici ovunque un programma di incentivi molto sostenuto i cui effetti stanno venendo a mancare a sorpresa in Norvegia, -17% e in Italia, a -42%"
Dove le elettriche le pagano la collettività, vanno a ruba, se devi aprire il portafoglio, le cose cambiano. Ovviamente.
Guarda che questo non e' relativo alle sole elettriche eh?
Lavoro in CNH......gruppo Fiat un tempo........da 16 anni. E ben prima delle elettriche, vedevo il mercato dell'auto andare su......e poi giu.......su.......e poi giu. Gli anni dove si vendeva di piu', erano gli anni dove c'erano piu' incentivi di Stato per rottamazione. E ripeto, ben prima delle elettriche.
E' SEMPRE andato cosi' il mercato auto.
A prescindere dall'alimentazione........se devi/vorresti cambiare auto, lo fai quando paghi di meno........o quando paghi di piu?
Ed e' a prescindere dall'elettrico.....benza....nafta....gas vari.....scoregge......
Lavoro in CNH......gruppo Fiat un tempo........da 16 anni. E ben prima delle elettriche, vedevo il mercato dell'auto andare su......e poi giu.......su.......e poi giu. Gli anni dove si vendeva di piu', erano gli anni dove c'erano piu' incentivi di Stato per rottamazione. E ripeto, ben prima delle elettriche.
E' SEMPRE andato cosi' il mercato auto.
A prescindere dall'alimentazione........se devi/vorresti cambiare auto, lo fai quando paghi di meno........o quando paghi di piu?
Ed e' a prescindere dall'elettrico.....benza....nafta....gas vari.....scoregge......
Certo ma per l’elettrico l’effetto incentivo è estremizzato, senza incentivo di auto elettriche se ne vendono zero o quasi.
ipotizzando in un futuro l'"elettrico" faccia girare l'economia mondiale sarebbe ideale l'italia si ritrovi in una situazione di leader del settore o a guardare/inseguire/adeguarsi?
E' indifferente. Oggi l'industria europea, non solo italiana, sta soffrendo molto a causa della spinta politica verso l'elettrico. E ne soffrono anche i cittadini che con le loro tasse finanziano l'acquisto di auto costose che pochi possono permettersi. Se l'italia non incentivasse l'elettrico, si venderebbero piu' auto a combustione fintanto che i prezzi sono questi. Niente da inseguire, anzi, un sacco di soldi risparmiati per tutti. Le industrie del settore automobilistico italiane? Potrebbero adattarsi, se necessario, con piu' calma. Non c'e' nessun treno su cui salire prima che parta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".