Stellantis
La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Ottobre 2024, alle 15:01 nel canale Mercato![La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee](/i/n/600PrimaMain.jpg)
Per evitare multe fino a 10 miliardi di euro Stellantis potrebbe decidere di immettere sul mercato meno auto endotermiche, anziché più elettriche
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAppunto, lo stato italiano non può lamentarsi di ciò che fa un azienda privata.
Se si voleva evitare la fuga di know how ed occupazione dal proprio territorio l'unica soluzione sicura è il modello cinese dove ogni azienda "Privata" fa comunque capo al governo.
Semmai bisognerà intervenire sui membri del governo stesso e sugli enti di controllo e non l'evitare di prendere certe strade solo perchè il nostro governo è pieno di incompetenti.
E soprattutto evitare limitazioni sul potere stesso del governo sulle aziende da esso controllato rispetto invece a quelle private.
Ad esempio l'impossibilità di licenziare i dipendenti delle aziende pubbliche solo perchè sono tali.
Come anticipato poco fa, è dovuto alla mancanza di sovranità del nostro governo.
Se si voleva evitare la fuga di know how ed occupazione dal proprio territorio l'unica soluzione sicura è il modello cinese dove ogni azienda "Privata" fa comunque capo al governo.
Quindi proponi un esproprio del capitale? Perché un'OPA mi sembra alquanto improbabile e costosa. Tra l'altro a che fine? Visto che il know how di FIAT non è che avesse chissà quale valore?
Con la differenza che in Cina se deludi Xi o il partito sparisci dal mondo arrivederci e grazie ma non solo, con il cinese medio che anche se corrotto è talmente nazionalista che vuole far funzionare le imprese cinesi a tutti i costi e ci mette impegno. La stessa cosa da noi non solo sarebbe improponibile ma sembreremmo dei dilettanti allo sbaraglio con una classe politica ma anche una classe media in generale che penserebbe solo ad arricchirsi e spolpare il pubblico a proprio favore o al massimo dei propri amici.
Se avessimo il nazionalismo che hanno in Cina anzi meno della metà di tale nazionalismo, in Italia potremmo campare di rendita.
E come? Il Governo non è altro che lo specchio della società quindi come pensi di poter intervenire? Ci metti altri? Chi? E pensi seriamente che potrebbero essere particolarmente migliori?
Ad esempio l'impossibilità di licenziare i dipendenti delle aziende pubbliche solo perchè sono tali.
Quindi un sostanziale immobilismo con pantalone che sostiene costi fuori mercato e che non ci rendono competitivi. A questo punto tanto vale tornare al reddito di cittadinanza e pagare la gente per stare a casa... costa meno e ottieni praticamente la stessa cosa.
Più ho a che fare con la politica italiana e più mi rendo conto che sarebbe meglio non avere ALCUNA sovranità per poter ambire a stare anche solo vagamente meglio.
DEMENTI !!
Il declino del diesel è stato voluto e ciò che mi fa incazzare è che si va a caricare le batterie delle e-car (anche delle corriere) con i generatori a diesel. Ma bisogna essere DEMENTI!!Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso. Non è finita... che rendimento ha l'alternatore presente all'interno del generatore a diesel?.. ahahhah).
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte. I migliori turbodiesel sono della Renault e Volskwagen che nel caso peggiore fanno 20KM/l e quello della MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
Ma chi cazzo è che me lo fa fare di spendere soldi per un auto elettrica + i pannelli solari + accumulo ????????? Ma nemmeno se sono incentivati...
Il diesel Mazda, tra l'altro, dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9 ed ha un rendimento del 40% che è vicino al rendimento massimo teorico termodinamico. La Mazda ha battuto un vero e proprio record!
NON VENITEMI AD INTORTARE CHE I DIESEL INQUINANO !....
Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso. Non è finita... che rendimento ha l'alternatore presente all'interno del generatore a diesel?.. ahahhah).
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte. I migliori turbodiesel sono della Renault e Volskwagen che nel caso peggiore fanno 20KM/l e quello della MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
Ma chi cazzo è che me lo fa fare di spendere soldi per un auto elettrica + i pannelli solari + accumulo ????????? Ma nemmeno se sono incentivati...
Il diesel Mazda, tra l'altro, dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9 ed ha un rendimento del 40% che è vicino al rendimento massimo teorico termodinamico. La Mazda ha battuto un vero e proprio record!
NON VENITEMI AD INTORTARE CHE I DIESEL INQUINANO !....
Ma fammi capire adesso a ogni topic copi/incolli la stessa risposta e quindi chiunque ti risponda deve riscrivere le stesse cose ovunque?!
Possiamo evitare? Almeno la fantasia di modificarla leggermente e non fare copia/incolla.
Purtroppo al momento sembra che la scelta di boicottare l'elettrico sia politica, oltre che culturale, ma Stellantis dimostra una forte miopia con questa genialata... e fa un regalo enorme ai cinesi, che già si stanno prendendo una fetta importante del mercato europeo.
Ho parlato di acquisire le azioni di maggioranza di un costruttore già presente nel mercato, nemmeno necessariamente con il coinvolgimento dello stato in prima persona ma tramite un individuo che funge da intermediario laddove occorre.
Se le conseguenze non ci sono o sono troppo leggere vanno introdotte.
Se qualcosa non va SI SISTEMA. Se non si riesce è perchè c'è una mancanza di potere.
Non esiste che in Italia un CEO che combina casini in un azienda poi sia libero di andarne a dirigere un altra come nulla fosse.
Il chè per le aziende private si può benissimo farselo andar bene in nome del liberalismo, ma per una azineda il cui governo ha un interesse non deve essere accettabile.
Ricordo che noi italiano abbiamo rischiato il Default un paio di anni fa perchè un incompetente di nome Giuseppe Conte ha elargito il Bonus110%, e oggi è ancora presidente di un partito e se ne va in giro come nulla fosse.
Non hanno un significativo potere decisionale per fare nulla.
Sono fantocci al servizio di altre istituzioni.
E' incitamento al fascismo.
I problemi tecnici devono essere sottoposti a personale tecnico competente, non alla "DEMOCRAZIA".
La "ragione" e la "democrazia" sono 2 concetti che si incontrano raramente solo per pura coincidenza.
La politica NON deve mettere bocca su certi argomenti, ma deve limitarsi ad eseguire senza discutere le soluzioni proposte da chi è competente.
NON COME E' STATO FATTO PER IL COVID.
https://www.quattroruote.it/news/in..._promesse_.html
Ho parlato di acquisire le azioni di maggioranza di un costruttore già presente nel mercato, nemmeno necessariamente con il coinvolgimento dello stato in prima persona ma tramite un individuo che funge da intermediario laddove occorre.
Sono cose che a seconda di come le interpreti vanno dall'illegale al reato a roba di fantasia.
In Italia l'unico costruttore che avrebbe senso acquisire è l'ex-FIAT ma anche prima di essere fusa e diventare Stellantis comunque parliamo di una società di diritto internazionale che né lo stato e soprattutto non una "testa di legno" per conto dello stato poteva acquisire facilmente.
Senza contare che questi sono discorsi che ammesso di trovare un governo così folle da metterli in atto sarebbero scandali internazionali con un governo che si presta a fare acquisizioni di società private in maniera illecita.
Ma poi per farsene di cosa?! Una volta che l'azienda diventa pubblica sarebbe soggetta al patto di non concorrenza sleale avendo i capitali pubblici alle spalle quindi non potrebbe vendere direttamente al privato.
Ti troveresti sul groppone una mega-società che risulterebbe presto inutile ed inefficiente.
Se le conseguenze non ci sono o sono troppo leggere vanno introdotte.
Se qualcosa non va SI SISTEMA. Se non si riesce è perchè c'è una mancanza di potere.
Perfetto... quindi bisognerebbe spostare altrove l'80% a esser buoni degli italiani e mettere un altro popolo in Italia. Perché questo è nei fatti quello che chiedi.
Il chè per le aziende private si può benissimo farselo andar bene in nome del liberalismo, ma per una azineda il cui governo ha un interesse non deve essere accettabile.
Ti rendi conto che anche il miglior CEO del mondo non potrebbe cambiare l'andazzo di una azienda pubblica più di tanto!?
Facciamo finta per un attimo che TU, persona sulla cui onestà non dubito, diventi CEO di una società pubblica. Ti ritrovi con dai dirigenti ai capetti che sono in gran parte o scelti per amicizia oppure gente entrata con buone intenzioni e poi costretta ad adeguarsi. Licenzi tutti? Non puoi ovviamente perché hanno contratti a tempo indeterminato e una azienda pubblica salvo casi particolari ed estremi non può certo dichiarare il dissesto finanziario. Gli licenzi per giusta causa? Andrebbe dimostrata cosa tutt'altro che scontata e facile e tra l'altro richiede per ogni singolo caso anni di tribunale del lavoro e nel frattempo il tempo passa. Fai una legge che se fallisci come CEO pubblico non puoi avere altri ruoli? Buona fortuna perché il giorno dopo ti ritrovi con nessuno che vuole quel ruolo.
Io ci lavoro con la PA e se ci fossero soluzioni semplici che in 3x2 hai ottime amministrazioni a quest'ora era già cosa fatta.
Che il 110% sia stata una boiata pazzesca concordo. Che abbiamo rischiato il default è altrettanto una boiata pazzesca. Abbiamo in passato rischiato il default ma non certo per via del 110 che è stato costoso indubbiamente ma nel bilancio dello stato non è certo una voce di costo tale da rischiare il default.
Non hanno un significativo potere decisionale per fare nulla.
Sono fantocci al servizio di altre istituzioni.
Guarda che questo è più un bene che un male eh. Io ho sinceramente paura di cosa potrebbe fare un governo italiano senza Bruxelles che gli tiene il freno tirato.
E' incitamento al fascismo.
Ma vaaaaa. Non è vero. al di là del fatto che oggi come oggi anche dichiarandosi apertamente fascisti sostanzialmente non ti succede niente e in edicola vendono gadget e calendari a tema come niente fosse. Ma poi c'è una bella differenza tra essere nazionalisti e essere fascisti.
I problemi tecnici devono essere sottoposti a personale tecnico competente, non alla "DEMOCRAZIA".
Questa è una utopia bella e buona. Esiste solo sulla carta.
Quindi smettiamo di essere democratici? Dimmi te cosa proponi.
Ti rendi conto che è come dire a un criminale di non delinquere? Non discuto il principio ma rimane roba inattuabile. Chi ha il potere politico avrà sempre l'ultima parola. Altrimenti dovresti come in certi film di fantascienza creare una sorta di classe politica tecnocratica ma anche in quel caso come fai ad avere la certezza di dove finisce la tecnica e inizia l'uomo?
Per favore evitiamo... ci manca solo di far scadere il tutto in discussioni vax/novax; greenpass/nogreenpass e simili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".