Stellantis

La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Mercato La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee

Per evitare multe fino a 10 miliardi di euro Stellantis potrebbe decidere di immettere sul mercato meno auto endotermiche, anziché più elettriche

 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zancle21 Ottobre 2024, 19:41 #41
Originariamente inviato da: gd350turbo
bè dai...
Ci sta!

Non riesco a vendere auto elettriche vendo solo diesel/benzina... Ummm.. come posso risolvere ?
Smetto di produrre diesel/benzina !

Io direi di fondare un comitato per chiedere un TSO d'urgenza per costui !


Originariamente inviato da: Ginopilot
E che altro dovrebbero fare? Le auto elettriche non le compra nessuno. Per far tornare i conti non c’è altra strada.
Sembra assurdo si continui a sbagliare.


Originariamente inviato da: acerbo
Bastava chiedere con forza al parlamento europeo di abrogare la stronxata del bando alle termiche a partire dal 2035 e invece questi scienziati ( vedi Tavares e l'altro buffone di VW che é stato già silurato) hanno puntato tutto sull'elettrico sapendo perfettamente che il 90% dei componenti per realizzare una EV vengono dalla cina.


Originariamente inviato da: Strato1541
Menomale non sono le norme europee a creare problemi, no no è colpa di Stellantis!!!!!
Fantastiglioso!


Originariamente inviato da: acerbo
sono almeno 20 anni che le politiche europee non fanno altro che avvantaggiare la cina, questa del bando alle termiche senza avere la tecnologia in casa é solo l'ultima della follie partorite da gente che manco é stata eletta.


Originariamente inviato da: mally
si ma esiste un parlamento e i politici sono bene o male i nostri? tutti venduti alla cina? politici tedeschi pro cina? quelli francesi? gli spagnoli?


Originariamente inviato da: ilariovs
Se stellantis avesse HEV e PHEV a costi accessibili non avrebbe bisogno di vendere il 26% di BEV.

Dove sono i sostenitori della "neutralità tecnologica".
Ogni produttore ci arriverà a modo suo chi con le BEV, chi con le PHEV, chi con HEV BEV e PHEV, chi DIMUNUENDO la produzione di ICE.

Il mercato è questo ognuno ha strategie diverse.


in Cina per immatricolare un'auto a combustione interna, costa 10.000 euro e la quantità è anche limitata ad un certo numero e sorteggiata tra i richiedenti, per quelle elettriche è gratuita ed illimitata.
è cosi che hanno limitato le importazioni di auto estere creando una sovrapproduzione in Europa ed imposto le auto elettriche e la produzione locale.
Thalon21 Ottobre 2024, 19:43 #42
A me sembra un pretesto per giustificare la chiusura definitiva di tutti gli impianti di produzione ancora aperti in Italia.
barzokk21 Ottobre 2024, 19:44 #43
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non è che gli altri stiano facendo meglio. Il problema è comune e non si sta neanche pensando di affrontarlo.

altrochè che il problema è comune, ma in Stellantis hanno il problema elevato al cubo

Mercedes -0,66%
BMW -0,37%
VOLKSWAGEN -0,65%
Renault +0,42%
sbaffo22 Ottobre 2024, 01:12 #44
Originariamente inviato da: articolo
Potrebbe essere letto in questo senso lo stop agli stabilimenti italiani, che ormai producono solo auto endotermiche, dato che la 500 elettrica a Mirafiori è ferma da settimane.
ma le multe saranno sull'anno prossimo, il 2024 cosa c'entra?

Esatto, Tafazzi che si martella gli zebedei è l'immagine giusta.
A me viene in mente il vecchio detto francese: "la miglior cura per il mal di testa è la ghigliottina".
In pratica Stellantis propone la sua eutanasia, ecco perchè stanno silurando quel genio di Tavarnello, altro che genialata.
Produrre utilitarie leggere e parche invece di suv assetati pare brutto?

Tra l'altro l'obiettivo del 24% di ev mi pare circa il doppio di quante ne vende ora (non so i dati ma se la media europea è intorno al 15% compresa Tesla e gli altri ev puri, i "misti" saranno sotto), se non salgono per bilanciare dovrà dimezzare le termiche??

Originariamente inviato da: AlexWolf
spero che scrivendo "genialata" siate ironici...
purtroppo no, certi personaggi non si smentiscono mai:
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
No, l'interesse di un'azienda è fare l'utile molto più alto possibile, non necessariamente vendendo di più. Se vendi 20 auto a 10, incassi gli stessi soldi che se ne vendi 10 a 20. E intanto eviti le multe, così in cassa ti restano anche i 10 miliardi che non paghi.
Originariamente inviato da: ferste
Tanto sono tutti in sovraproduzione...ed ora avranno la scusa che sono obbligati a tagliarla, quindi prezzi a piacere, licenziamenti a mitraglia e nessuno potrà dire nulla...sono convinto che gli unici dati stabili saranno quelli dei dividendi 2025.
ma il giochino funzionava se tutti davvero non potevano produrre (crisi chip), ora solo gli europei sono in multa, i cinesi no perciò possono invaderci liberamente, con un'autostrada aperta dagli stessi produttori se non producono. Sempre che tutti riducano la produzione come in un bravo cartello...

Originariamente inviato da: mally
ma infatti c'è qualcosa che non torna, a capo dell'UE ci sono politici spagnoli, francesi, tedeschi e italiano. Tutti contro le termiche europee? Tutti contro la produzione di VW, Pegeout, Renault, Fiat, Audi, Bmw, Mercedes? I produttori di auto hanno avuto sempre un peso assurdo nelle politiche dei vari stati. Ora è emersa una lobby in grado di pesare di piu' dei miliardi che il mondo auto fa girare in europa?!

La "lobby" più potente è quella dei verdioti, come quelli che hanno imposto lo stop al nucleare in germania per tornare al carbone, più tutti gli staterelli (finto)griin che non producono auto (olanda in primis). E tutti gli altri non hanno il coraggio di opporsi altrimenti vengono tacciati per negazionisti/nemici dei pinguini/nuclear-petrol-head e quant'altro a scelta, come è successo in germania.

Originariamente inviato da: acerbo
sono almeno 20 anni che le politiche europee non fanno altro che avvantaggiare la cina, questa del bando alle termiche senza avere la tecnologia in casa é solo l'ultima della follie partorite da gente che manco é stata eletta.
Originariamente inviato da: Strato1541
Nel mentre in Cina si sbellicheranno dal ridere!
Appunto. Sono almeno 20 anni che ridono.
Darkon22 Ottobre 2024, 08:22 #45
Originariamente inviato da: Ripper89
Che colpa avrebbero ? Loro sono pagati per fare gli interessi dei privati che controllano Stellantis, non dell'Italia.

Questi sono gli effetti della privatizzazione.

Come anticipato da me in molti thread precedente l'italia dovrebbe sempre garantirsi una quota di maggioranza assoluta di un produttore o avere un proprio produttore di bandiera per motivi strategici. Idem non solo per il settore delle auto, ma anche per i mezzi pesanti ( visto che abbiamo perso anche la IVECO ) e gli aerei ( Alitalia ).


Infatti ogni volta che l'hanno fatto è andata benissimo... di solito questa pratica si concludeva con prodotti di qualità scarsissima in quanto nei ruoli chiave (e non parlo solo di alta dirigenza ma anche di capetti) gli amici degli amici, aziende amministrate malissimo che semplicemente distribuiscono ricchezza ad altri amici degli amici.

Bilanci con perdite mostruose che si calcolano in miliardi di € e il tutto per avere un impatto reale sul mercato fra lo zero assoluto e il nulla.

Della serie come spendere bene i soldi...

Originariamente inviato da: barzokk
Davvero geniale
Meno male che Elkann ha diversificato in Philips


Detto tra noi 11,926 è un prezzo ancora MOLTO SOPRAvvalutato per Stellantis eh... Se dovessi fare una scommessa speculativa penso che diminuirà ancora e in maniera considerevole.
gd350turbo22 Ottobre 2024, 08:50 #46
Originariamente inviato da: zancle
in Cina per immatricolare un'auto a combustione interna, costa 10.000 euro e la quantità è anche limitata ad un certo numero e sorteggiata tra i richiedenti, per quelle elettriche è gratuita ed illimitata.
è cosi che hanno limitato le importazioni di auto estere creando una sovrapproduzione in Europa ed imposto le auto elettriche e la produzione locale.


Hai dimenticato di dire che da loro un kwh costa 0,05 euro...
e come già detto, le loro auto elettriche fanno sembrare una tesla un calesse con i cavalli e se le confrontiamo con le stellantis, queste ultime devono ancora scoprire la ruota !

Motivo per cui cercano di limitarne la diffusione !
hackaro7522 Ottobre 2024, 10:04 #47
meno auto ... che automaticamente diventano più care .. e meno lavoro per tutti! Ottimo... ma questo stava e sta succedendo già da tempo, e con tutti i produttori.
TorettoMilano22 Ottobre 2024, 10:16 #48
sul discorso meno auto sinceramente non ci credo, posso sperare in "meno auto ma più quadricicli da 90km/h". quindi spero in una diminuzione drastica dei pesi medi delle auto principalmente e in un sistema di carsharing nazionale
nebuk22 Ottobre 2024, 10:20 #49
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
No, l'interesse di un'azienda è fare l'utile molto più alto possibile, non necessariamente vendendo di più. Se vendi 20 auto a 10, incassi gli stessi soldi che se ne vendi 10 a 20. E intanto eviti le multe, così in cassa ti restano anche i 10 miliardi che non paghi.


ni, se metti un'auto a 20 poi entri in competizione con le auto che stanno a 20 e che hanno (o meglio, dovrebbero avere) un equipaggiamento premium, dalle finiture all'assistenza post vendita.

devono stare piuttosto attenti a fare una mossa del genere, rischiano di lasciar il mercato low cost ad altri e non essere in grado di competere nella fascia di prezzo superiore.
nebuk22 Ottobre 2024, 10:30 #50
Originariamente inviato da: cignox1
Quello che mi stupisce é che nonostante le grandi (grandissime) industrie siano in difficoltá, l'europa sia riuscita ad imporre tutte queste leggi.
Non credo nei "poteri forti" o nei "governi ombra", ma se neppure colossi come Stellantis o VW sono riusciti ad ottenere politiche a loro favorevoli, mi domando che potere abbia chi c'é davvero dietro tutto questo.

Perché nessuno mi pare é mai stato in grado di imporre politiche cosí avverse prima, né per evitare tagli, né per aumentare gli stipendi, né per evitare trasferimenti di produzione etc.


No è semplicemente la miopia dei burocrati europei, che si ostinano a mantenere una linea ideologica che non ha fondamenti tecnici facendo finta di non vedere il dissenso che sta dilagando in tutta UE.
Si è visto benissimo con le recenti elezioni UE, nonostante tutti gli Stati dell'Unione stiano virando a destra perché insoddisfatti, sono riusciti a fare un'alleanza che è la fotocopia della precedente. Stessa cosa è successa in Francia e in Germania, che ora si ritrovano un governo impantanato da una coalizione ridicola.

Non voglio fare il catastrofista, ma questa cosa ci porterà direttamente al tracollo economico, politico e militare (specie se viene eletto Trump) dell'UE.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^