Stellantis
La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Ottobre 2024, alle 15:01 nel canale MercatoPer evitare multe fino a 10 miliardi di euro Stellantis potrebbe decidere di immettere sul mercato meno auto endotermiche, anziché più elettriche
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoti sfugge il fatto che stellantis ha come AD uno che sta per prendere il prepensionamento mentre la nave affonda, si naviga a vista ormai.
Fantastiglioso!
FIAT-Crysler si è unita con Peugeot per utilizzare il suo Know How elettrico, quindi il discorso sugli investimenti mancati in casa FIAT li ha fatti Peugeot.
La qualità non centra nulla, si tratta di DISTRIBUZIONE della produzione sui territori per mantenere l'occupazione mediante accordi stipulati.
Hanno spostato gran parte della produzione Stellantis in Francia e nell'est Europa, questo è il motivo principale.
In Francia ed in Polonia producono molto, che spostino parte di questa produzione a Mirafiori !
Hanno le loro colpe senza dubbi, ma con le norme che ci siamo autoimposti è c'è poco da fare, il problema è di tutte le case.. Si venderanno sempre meno auto e con prezzi sempre più alti.
Il contrario delle democratizzazione della mobilità privata, ( che è tra gli obiettivi di agenda 2030).
Quindi tutto da programma, sempre meno persone potranno comprare auto ( sia ICE che BEV) così gli obiettivi di decarbonizzazione e decrescita felice saranno raggiunti..
Nel mentre in Cina si sbellicheranno dal ridere!
Che colpa avrebbero ? Loro sono pagati per fare gli interessi dei privati che controllano Stellantis, non dell'Italia.
Questi sono gli effetti della privatizzazione.
Come anticipato da me in molti thread precedente l'italia dovrebbe sempre garantirsi una quota di maggioranza assoluta di un produttore o avere un proprio produttore di bandiera per motivi strategici. Idem non solo per il settore delle auto, ma anche per i mezzi pesanti ( visto che abbiamo perso anche la IVECO ) e gli aerei ( Alitalia ).
Il contrario delle democratizzazione della mobilità privata, ( che è tra gli obiettivi di agenda 2030).
Quindi tutto da programma, sempre meno persone potranno comprare auto ( sia ICE che BEV) così gli obiettivi di decarbonizzazione e decrescita felice saranno raggiunti..
Nel mentre in Cina si sbellicheranno dal ridere!
Esatto, se poi oltre a ridere qualcuno vuole anche piangere vada a vedersi cosa vende ad esempio la Toyota nel "secondo mondo" o nei paesi Arabi, il mercato europeo è una barzelletta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".