Incentivi auto: approvato il nuovo emendamento. Si potrà avere fino a 10.000€ e anche con le Euro 6
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Luglio 2020, alle 10:01 nel canale Mercato
Incentivi alla rottamazione auto 2020, si parte da 3.500 euro per gli Euro 6 ma comprare l'auto con incentivo statale anche senza rottamazione diventa più facile e soprattutto conveniente. I bonus possono raggiungere anche i 10.000€. Ecco tutto quello che dovete sapere.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe i concessionari vanno in crisi non capisco perchè debbano essere aiutati, nessuno ha dato incentivi ai piccoli negozi quando è arrivato amazon/e-commerce.
forse perchè tra forza lavoro e indotto completo ,il mercato auto da lavoro a centinaia di migliaia di persone e PIL stimato tra l'11 e il 13% ?
torna con la tua decrescita felice ......che andiamo bene va.....
L'unico vero modo per supportare l'industria italiana è dotarli di fattori produttivi all'altezza, primo fra tutti capitale umano. Magari aprendo le scuole prima delle discoteche e pagandogli l'università invece che le vacanze o la nullafacenza (rdc).
Ma non mi aspetto molto da un popolo che ha deciso deliberatamente di farsi guidare da delle scimmie, con la promessa di una vita di sussidi, fancazzismo e mediocrità
madonna quanta ragione in queste parole...... ma è tanto difficile che persone normalissime come noi capiscano dove stanno i problemi e quei 3 pirla (anche prima eh,son tutti uguali) al governo,no?
ma a parte la scarsità di colonnine di ricarica, tra 6-7 anni dopo un certo numero di cicli di ricarica, quanto ti costa sostituire le batterie, e queste non inquineranno ?, e per la ricarica, quanta energia elettrica l'Italia dovrà comprare all'estero, oppure hanno intenzione di costruire altre centrali elettriche ? E queste non inquinano ? Carbone, gas, nucleare ....
Ma siamo sicuri che una vettura elettrica che non immette co2 in atmosfera, è così ecologia ??????
ma a parte la scarsità di colonnine di ricarica, tra 6-7 anni dopo un certo numero di cicli di ricarica, quanto ti costa sostituire le batterie, e queste non inquineranno ?, e per la ricarica, quanta energia elettrica l'Italia dovrà comprare all'estero, oppure hanno intenzione di costruire altre centrali elettriche ? E queste non inquinano ? Carbone, gas, nucleare ....
Ma siamo sicuri che una vettura elettrica che non immette co2 in atmosfera, è così ecologia ??????
Secondo me stai ragionando troppo in modo bianco/nero tutto/niente.
Partiamo dal discorso inquinamento.
Ovviamente l'energia elettrica dovrà essere prodotta: ove c'è la possibilità di usare fonti rinnovabili l'elettrico inquinerà meno (anche fosse solo un 3% in più sarebbe comunque inquinamento in meno), ma anche dove questo non sia possibile, spostare l'inquinamento dalle migliaia di auto in città ad una centrale inquinante al di fuori è un ottimo risultato per la salute pubblica.
Anche per quanto le batterie, orami tutte le case danno una garanzia di 8-10 anni, ovvero garantiscono che dopo 8-10 anni le batteria saranno almeno ancora all'80%.
Questo significa che già sulle auto è ipotizzabile che durino almeno qualche altro anno in più (non è che appena vanno fuori garanzia le batterie si autodistruggono), ma anche quando non saranno più buone per l'autotrazione, le batterie non vengono smaltite ma semplicemente reimpiegate come accumulatori residenziali (come fa Tesla per le powerwall, per intenderci) che hanno requisiti molto inferiori. Quindi il ciclo di vita è molto più lungo.
Detto questo, non è che all'improvviso tutte le auto saranno elettriche.
Il processo sarà graduale.
Già oggi una elettrica può essere la scelta migliore in diverse situazioni.
Pensiamo ad esempio alle tante abitazioni in provincia, le tipiche costruzioni di max 2 piani con ampi tetti su cui installare pannelli solari.
Oppure le tante villette.
Con il passare del tempo, i costi delle nuove piattaforme già in ammortamento ed economie di scala crescenti i costi andaranno poi ad abbassarsi rendondo vantaggioso il passaggio all'elettrico in altre situazione che oggi non lo sono.
Inoltre i costi di acquisto non sempre è giusto considerarlo a parità di modello, perchè spesso l'auto è scelta non per le caratteristiche intrinseche ma per "status".
Si pensi ai SUV che girano in città.
Alcuni sono utilizzati solo per andare a riprendere il figlio a scuola o per accompagnarlo in piscina.
Quello è un target ideale per le e-up o per le smart forfour (o simili), nonostante siano tipologie di auto totalmente diverse perchè sono acquisti fatti per "moda".
E non è meglio (meno inquinante) proporre la moda dell'utilitaria elettrica invece del dinosauro-SUV?
Un passo alla volta, o meglio un'auto alla volta...
buona parte delle auto 3 cilindri hanno meno di 110g/dm...
bisogan capire se questi incentivi si aggiungono a quelli già esistenti che faceva la casa produttrice...
Purtroppo succede quel che temevo.
Mi hanno bellamente risposto che non hanno "quasi nessuna km0, che non è vero che sono in crisi e che se lo stato fa incentivi mica si sommano ai loro sconti...".
Purtroppo succede quel che temevo.
Mi hanno bellamente risposto che non hanno "quasi nessuna km0, che non è vero che sono in crisi e che se lo stato fa incentivi mica si sommano ai loro sconti...".
non sono in crisi, la miglior battuta del secolo
basta guardare i numeri di vendita
cioè?
https://www.econopoly.ilsole24ore.c...ioni-boomerang/
ah... grazie!
mi pare di capire che "potrebbe" accadere solo in caso di un controllo e solo in caso sia stato sovrastimata la somma da parte della ditta (cosa rarissimissimissima...)
altrimenti non si paga nulla realmente
ho capito bene?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".