e-bike

C'è il primo caso mondiale di patente per e-bike (e monopattino) in età scolare

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Mobilità Elettrica C'è il primo caso mondiale di patente per e-bike (e monopattino) in età scolare

Arriva la prima sperimentazione per una patente per e-bike e monopattini elettrici, dedicata ai ragazzi in età scolare

 

E-bike sempre più diffuse in tutto il mondo, ed anche età media di utilizzo che si abbassa, ma questo si porta dietro un problema non da poco: essendo classificate come biciclette, le possono usare anche quegli utenti che hanno poca, se non nessuna, familiarità con le regole della strada.

Spesso si è parlato di una "patente" per l'uso dei veicoli di micromobilità elettrica, alla stregua del patentino AM che già abbiamo in Italia per i ciclomotori, ma che si può ottenere solo dai 14 anni. Ora arriva il primo caso mondiale per qualcosa di diverso.

La sperimentazione è stata decisa in Australia, nel Nuovo Galles del Sud, e si chiamerà Student Bicycle License Scheme (SBLS), un'idea nata proprio dalla quota crescente di minori in sella ad una e-bike, ed al moltiplicarsi di incidenti per l'uso a volte sconsiderato.

e-bike license

Il programma riguarderà quindi ragazzi in età scolare, e si concentrerà su un corso online con un test di verifica delle conoscenze, che darà diritto ad una patente digitale per condurre e-bike e monopattini elettrici. Alcune scuole hanno già espresso la volontà di partecipare la progetto, ed avranno libertà di scelta su come creare il percorso di formazione.

Potranno, ad esempio, renderlo obbligatorio per chi vuole recarsi a scuola in e-bike, o ancora, utilizzare gli spazi esterni della scuola per prove di abilità e spiegazioni delle norme stradali. Questa prima fase non sarà in ogni caso "repressiva": ci si concentrerà sulla formazione piuttosto che sull'applicazione delle norme. Per questo stesso motivo non sono previste multe per chi non sarà in possesso della licenza dove già implementata.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^