Incentivi auto: approvato il nuovo emendamento. Si potrà avere fino a 10.000€ e anche con le Euro 6
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Luglio 2020, alle 10:01 nel canale Mercato
Incentivi alla rottamazione auto 2020, si parte da 3.500 euro per gli Euro 6 ma comprare l'auto con incentivo statale anche senza rottamazione diventa più facile e soprattutto conveniente. I bonus possono raggiungere anche i 10.000€. Ecco tutto quello che dovete sapere.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn realta' tutti i nuovi veicoli elettrificati saranno prodotti in Italia.
500 BEV e' prodotta a Torino.
Renegade e Compass PHEV sono prodotte a Melfi.
Ducato BEV sara' prodotto in Val di Sangro.
è un popolo che crede alle favole, che si può creare ricchezza dal nulla... mi ricorda la grecia, quando i soldi finiranno sul serio chissà se il popolo si sveglierà? ma dobbiamo per forza arrivare al default per capirlo? troika e banche chiuse? stipendi dimezzati e isole vendute agli stranieri?
Si parla del fatto che sia meglio ridurre il costo del lavoro, ma in Italia il problema principale non sono le esportazioni che sono nettamente superiori alle importazioni, piuttosto c'è un problema di consumi interni, le famiglie (soprattutto quelle abbienti) tendono a risparmiare tantissimo, tant'è vero che abbiamo uno dei debiti privati più bassi.
Mi sembra folle la proposta di incentivi mirati all'Italo-produzione.Se gli altri facessero la stessa cosa, ecco che ci ritroveremmo in guai serissimi. Oltretutto la concorrenza verrebbe meno.
Gli incentivi in questione sono molto fumo negli occhi,il valore reale degli incentivi è quello messo a disposizione dallo stato, normalmente una persona riesce a spuntare almeno 2000 euro di sconto sul prezzo di listino senza nessuna fatica (forse i listini di Dacia sono meno scontati e forse qualche piccolo vantaggio si riesce a ottenere dalla casa rumena).
Cosa consiglio? se dovete togliere l'auto perchè il costo della manutenzione è diventato alto, fatelo. State attenti ai finanziamenti e agli interessi, perchè possono essere cifre elevate e ne deve valere la pena. Se è uno sfizio, i 1000-1500 euro di sconto extra potrebbero non necessariamente spostare l'ago della bilancia. Diverso il discorso dell'elettrico, Qui le cifre sono importanti. Ma l'investimento è importante.
Cioè?
Si parla del fatto che sia meglio ridurre il costo del lavoro, ma in Italia il problema principale non sono le esportazioni che sono nettamente superiori alle importazioni, piuttosto c'è un problema di consumi interni, le famiglie (soprattutto quelle abbienti) tendono a risparmiare tantissimo, tant'è vero che abbiamo uno dei debiti privati più bassi.
Ci credo, si è indebitato lo stato per loro, comprendoli di sussidi improduttivi e regalando impunità all'evasione di mezza italia.
Ci mancherebbe che fossero indebitati.
Esattamente, nessuno sembra prendere in considerazione questa cosa.
io devo cambiare la mia auto del 2007 entro l'anno (a Gennaio ho il bollo e a Marzo la revisione), ho aspettato questi incentivi ma sono tra virgolette "deluso".
1- Lo sconto effettivo è di 1500, non di 3500. Questo perchè il concessionario applica già lo sconto sul listino e di sicuro non taglierà di sua spontanea volontà altri 2000 euro.
2-Per chi come me fa 10-12mila km anno e il motore a benzina è l'unica soluzione percorribile, i motori che emettono meno di 110g/km sono pochissimi, praticamente solo i 1.0 a 3 cilindri. Neanche parecchi mild hybrid ci rientrano.
Se questi motori vanno bene per una panda o simili, immaginatevi una focus sw a pieno carico in città.
In poche parole, l'incentivo per gli euro 6 è solo sulla carta, tanto valeva non farlo e lasciare solo quelli sulle ibride vere. Ovviamente però non avrebbero potuto sfruttare politicamente questa cosa.
Le auto hanno da sempre listini elevati e sconti più o meno automatici che poi sostanzialmente vengono assorbiti dal finanziamento...
Considerare lo "sconto del concessionario" negli incentivi mi pare una cialtronata.
nettamente fino a un certo punto, pochi punti di pil, ma il vero problema è che abbiamo tutta questa esportazione perchè gli italiani non possono permettersi quello che producono
questo è dovuto al terrore che infonde certa gente, minacciando le peggio cose ovviamente chi può si limita...
esatto, bisogna dirlo a quelli del km zero... se lo facessero all'estero saremmo finiti
pienamente d'accordo, ci sono sempre meno parcheggi e compriamo auto sempre più grandi
Considerare lo "sconto del concessionario" negli incentivi mi pare una cialtronata.
Non è che lo sconto viene considerato negli incentivi, ma l'incentivo è vincolato allo sconto del concessionario, e secondo me hanno fatto bene.
E' verissimo che normalmente i concessionari fanno degli sconti sul listino, ma se lo Stato si fosse limitato a mettere un incentivo puro e semplice, molti concessionari ne avrebbero approfittato per diminuirli se non addirittura eliminarli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".