La Stark Varg è un successo senza precedenti: l'azienda sta già guadagnando
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 15 Luglio 2025, alle 16:36 nel canale Mobilità Elettrica
Stark Future ha raggiunto la redditività in tempi record, quando aziende ben più strutturate faticano tutt'ora. E tutto questo producendo in Spagna
Due mesi fa vi avevamo parlato di Stark Future, e di come l'azienda spagnola avesse raggiunto ottimo fatturato nel corso del mese di aprile, il che aveva portato ad un guadagno netto. Già allora un risultato importante, per un'azienda che aveva saputo guadagnare dalle sue attività anche in altre occasioni nel corso del 2024.
Oggi però, per la prima volta, Stark Future ha pubblicato i dati di un intero trimestre in attivo. A fronte di un fatturato del secondo trimestre di 47 milioni di euro, ha un EBITDA di 4,5 milioni di euro. Questo segna il percorso più rapido verso la redditività mai registrato da un produttore di veicoli elettrici, a due o quattro ruote.
Stark, infatti è arrivata a questo risultato in soli sei anni, e per di più in un settore notoriamente difficile, dove aziende molto più quotate o conosciute sono invece fallite. Persino nel mondo delle auto, aziende più strutturate hanno impiegato di più per raggiungere il guadagno.
Merito della Stark Varg, una moto elettrica azzeccata fin dall'inizio, diventata popolare anche grazie al passa parola, ed alle buone recensioni non solo di appassionati, ma anche di professionisti. Il segreto è proprio questo: un prodotto fatto come una moto tradizionale, che offre prestazioni anche superiori.
Basti pensare che la Star Varg non è stata ammessa agli X Games, per via della sua superiorità in termini di prestazioni. Questo ha ulteriormente alzato l'hype e la platea di clienti in tutto il mondo, con lo stabilimento spagnolo, dove si producono anche le batterie, che consegna in Europa, Nord America, Sud America, Asia e Australia.
Anton Wass, CEO di Stark Future, ha dichiarato: "I nostri principali successi nello sviluppo dei prodotti sono ben noti, ma questo successo finanziario conferma che i nostri clienti apprezzano il duro lavoro che svolgiamo ogni giorno dietro le quinte. Abbiamo rapidamente creato una catena del valore globale competitiva in termini di costi e costruito uno stabilimento all'avanguardia di 20.000 metri quadrati per la produzione interna di batterie e veicoli".
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRimangono i soliti problemi, giri da al max 80km (che se contiamo trasferta è veramente poca strada).
Poi nel fuoristrada dovrebbe pure consumare poco.
In definitiva, serve più batteria perché per il resto, più o meno siamo arrivati alla decenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".