Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Mercato Il 52% degli automobilisti vuole un'auto elettrica. In Italia la percentuale sale al 73%

Nell'edizione 2022 dell'EY Mobility Consumer Index, uno studio annuale sui piani di acquisto degli automobilisti, per la prima volta più della metà degli automobilisti è indirizzata a passare alla mobilità elettrica

 
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andy4531 Maggio 2022, 11:30 #81
Originariamente inviato da: !fazz
non penso che sia un firefly dovrebbe essere il t-jet quindi il 1.4 fire in ghisa + turbo a geometria variabile.


Il 1.4 170 cv è un multiair, quindi si, un motore fire.

Originariamente inviato da: !fazz
come motore è un mulo il basamento viene usato da tipo gli anni 80 probabilmente Darkron è stato sfortunato io con quel motore ci ho percorso 190.000 km di cui 100.000 a gpl e mai un problema consumando nulla (con il pieno di gpl sul classico ciambellone da 40 lt sono riuscito a passare i 530 km quasi tutti di autostrada svizzera inclusa) e si era preso pure una bella scottata alla testa causa incidente, ha iniziato a mangiare solo un pò d'acqua e olio ma niente di problematico un rabbocchino al mese sui 250cc


Mio fratello ha una marea 1.6 del 1998 che usa per andare a lavoro, ha appunto il 1.6 fire, fino a oggi ci ha fatto quasi 350k km, di cui più di 200k con impianto a metano, in quell'auto si sta distruggendo tutto tranne il motore .
nickmot31 Maggio 2022, 11:31 #82
Originariamente inviato da: randy88
Rileggi bene il mio post.

Ho specificato che uno dei 2 fattori che le rende inacquistabili, oltre al prezzo, è anche la mancanza di infrastrutture in Italia.

Eh, non è semplicemente infrastrutturale.
E' economico, sociale, lavorativo, urbanistico.
Non è solo l'infrastruttura di ricarica ad essere carente, ma l'intera mobilità che avrebbe bisogno di essere rivista.

Originariamente inviato da: !fazz
non penso che sia un firefly dovrebbe essere il t-jet quindi il 1.4 fire in ghisa + turbo a geometria variabile.

come motore è un mulo il basamento viene usato da tipo gli anni 80 probabilmente Darkron è stato sfortunato io con quel motore ci ho percorso 190.000 km di cui 100.000 a gpl e mai un problema consumando nulla (con il pieno di gpl sul classico ciambellone da 40 lt sono riuscito a passare i 530 km quasi tutti di autostrada svizzera inclusa) e si era preso pure una bella scottata alla testa causa incidente, ha iniziato a mangiare solo un pò d'acqua e olio ma niente di problematico un rabbocchino al mese sui 250cc

la macchina sfortunata esiste come, visto che parliamo di turbo, esiste anche un'ipotesi di manutenzione scorretta, olio scorretto o tirata prima di spegnere ed è facile avere una mancanza di lubrificazione sui cuscinetti turbina con classica morchia e grippaggio cuscinetto. conosco un vecchietto che su una lupo cambiava turbine ogni 20.000 km a causa del vizio del colpetto di gas prima di spegnere


Ah, no...
Se è il t-jet, è un mulo.
Ha proprio beccato la macchina fallata.
Darkon31 Maggio 2022, 12:59 #83
Originariamente inviato da: Ragerino
E con la fortuna sfacciata intendi il 70-90% della popolazione ?
No seriamente, non ci vuole la palla di cristallo, basta guardarsi le statistiche annuali di rotture auto entro X anni dall'acquisto. Le auto peggiori arrivano al 30+% di rotture entro 11 anni (quindi veicoli con km sulle spalle). Le auto migliori viaggiano entro il 10-15%.
E questo vuol dire comunque che il 70% delle auto peggiori non ha alcuna rottura.
Quindi ancora una volta, no, avere l'auto rotta non è assolutamente una cosa comune. Mi spiace per te che sei stato sfortunato.


La mia ha esattamente 11 anni... non so se l'hai letto o se è un caso ma ha a tutti gli effetti 11 anni e circa 120.000Km

Detto questo le statistiche sulle auto lasciano il tempo che trovano perché come ti han detto altri magari l'auto X è super affidabile ma se a te capita lo 0,01% che affidabile non è non è che te ne fai molto di sapere che a tutti gli altri è andata bene.

Semmai a me interesserebbe che il marchio risolva il problema cosa che puntualmente non fanno perché su un termico il livello di complessità della meccanica è tale che se hai una macchina difettata nemmeno loro sono più in grado di risolvere facilmente il problema.
sbaffo31 Maggio 2022, 13:13 #84
Originariamente inviato da: Darkon
...su un termico il livello di complessità della meccanica è tale che se hai una macchina difettata nemmeno loro sono più in grado di risolvere facilmente il problema.

mah, in realtà a quanto sento in giro io quando sono le parti elettroniche a impazzire è molto peggio, tra centraline, sensori, ecc non si riesce a capire chi dia i numeri, poi magari è solo un contatto ballerino, ma vallo a trovare. Ad un mio amico con un Tiguan dopo un anno di andirivieni dall'officina in cui avevano sostituito quasi tutta l'elettronica del motore, hanno deciso di tenersi l'auto e restituirgli i soldi non sapendo più che pesci pigliare. E parlo di una grande concessionaria ufficiale di Milano, non del maccanicuzzo di paese.

Per mia esperianza su tre auto tenute tutte fino alla rottamazione, i problemi meccanici sono stati una minoranza, in realtà solo una pompa dell'acqua, per il resto erano gli impianti a dare problemi, in primis il condizionatore, un alternatore, poi gli interni, tergi, ecc...

Certo esistono i motori progettati male, come i famosi VW 1.4 (bi)turbo di una 15ina di anni fa che consumavano tanto olio quanta benzina oppure grippavano a 30mila km, ma sono una minoranza. D'altronde esistono anche le tv che si guastano, le mobo che si friggono, gli alimentatori che saltano..... ecc.
andy4531 Maggio 2022, 13:21 #85
Originariamente inviato da: Darkon
Semmai a me interesserebbe che il marchio risolva il problema cosa che puntualmente non fanno perché su un termico il livello di complessità della meccanica è tale che se hai una macchina difettata nemmeno loro sono più in grado di risolvere facilmente il problema.


I problemi elettrici ed elettronici sono anche peggio, senza contare il costo dei ricambi, solitamente molto superiore a quello dei pezzi meccanici...da una parte le elettriche teoricamente dovrebbero essere più affidabili, dall'altra c'è il rischio che se incontri dei problemi potrebbe essere impossibile o molto costoso risolverli.
Darkon31 Maggio 2022, 13:24 #86
Originariamente inviato da: sbaffo
mah, in realtà a quanto sento in giro io quando sono le parti elettroniche a impazzire è molto peggio, tra centraline, sensori, ecc non si riesce a capire chi dia i numeri. Ad un mio amico con un Tiguan dopo un anno di andirivieni dall'officina in cui avevano sostituito quasi tutta l'elettronica del motore, hanno deciso di tenersi l'auto e restituirgli i soldi non sapendo più che pesci pigliare. E parlo di una grande concessionaria ufficiale di Milano, non del maccanicuzzo di paese.

Per mia esperianza su tre auto tenute tutte fino alla rottamazione, i problemi meccanici sono stati una minoranza, in realtà solo una pompa dell'acqua, per il resto erano gli impianti a dare problemi, in primis il condizionatore, un alternatore, poi gli interni, tergi, ecc...

Certo esistono i motori progettati male, come i famosi VW 1.4 (bi)turbo di una 15ina di anni fa che consumavano tanto olio quanta benzina oppure grippavano a 30mila km, ma sono una minoranza. D'altronde esistono anche le schede video che si guastano, le mobo che si friggono, le tv che..... ecc.


Indubbiamente ma quello che volevo dire io non è che con una sei immune da tutto mentre l'altra fa schifo.

Intendevo dire che per le mie esigenze penso di passare in elettrico perché seppur entrambe hanno l'elettronica che può dare problemi su una elettrica hai tantissima meccanica in meno e quindi puoi salvarti da tutti i problemi legati alla meccanica.

Per quanto riguarda poi il tuo esempio torniamo al discorso "competenze" perché se te invece di capire cosa fa l'elettronica semplicemente cambi una scheda che pensi sia rotta è ovvio che vai a tentativi senza capirci niente.

Sai quante volte ho visto buttare via elettronica che magari aveva semplicemente qualche elettrolitico in corto? Ma tanto oggi trovare anche solo un tecnico con un ESR anzi che sa cos'è un ESR è come trovare un ago in un pagliaio. Figuriamoci qualcuno che ha la pazienza di cambiare un elettrolitico su una scheda.

Motivo per il quale dico che nel momento in cui hai bisogno di una officina può essere anche un grandissimo concessionario ma spesso sono dilettanti allo sbaraglio che si limitano a cambiare il pezzo senza nemmeno avere chissà che conoscenza o capacità di analisi del perché è avvenuta una determinata cosa.

Mi riaggancio quindi al discorso iniziale... io sono fra quelli che si sta orientando all'elettrico perché penso di fare la minor manutenzione possibile dato che per quanto cerchi officine qualificate è statisticamente probabile per non dire che è praticamente certo che chi mette le mani sull'auto è scarsamente qualificato.
Personaggio31 Maggio 2022, 13:25 #87
Originariamente inviato da: Darkon
Attualmente Alfa romeo Giulietta 1.4 Turbo benzina



O così o al posto dell'olio ti ritrovi il catrame



Tutto fatturato... se non ci credi in privato ti faccio vedere la fattura senza oscurare i dati contando sulla tua riservatezza. In pubblico sinceramente un po' mi scoccia per ovvi motivi.
Nello specifico si è spezzato l'albero del turbo.



Beato te... io con la macchina che ti ho scritto sopra sono a 120.000Km circa e se ti faccio tutto l'elenco dei problemi che mi ha dato si fa prima a fare un rosario dall'inizio alla fine.



1. ricordarselo perché se fosse solo per la mia auto capirai ma devo ricordarmelo per tutti in famiglia.
2. Poi trovare un meccanico decente che sappia quello che fa perché il 90% delle officine fanno i tagliandi per finta e non sono attrezzate nemmeno decentemente per fare le cose per bene.
3. Io sono un ignorante in meccanica ma a confronto di tanti "meccanici" sono praticamente un genio e questo la dice lunga.



No, anche perché se stavo dietro ai prezzi del carburante non mi compravo un turbo benzina.



Ma infatti non dico assolutamente che siano un disastro. Ho guidato per vent'anni termiche quindi figurati se le ritengo un disastro.
Dico semplicemente che per LE MIE esperienze e LE MIE esigenze mi troverei bene con una elettrica.
Non pretendo mica che tu guidi una elettrica! Io sto solo dicendo perché IO al prossimo giro penso di prendere una elettrica.



Anche sulla mia c'è scritto così sul libretto ma se lo fai disintegri il motore (almeno il mio). Fai conto che sui 20k Km l'olio anche ad occhio diventava denso e perdeva chiaramente le sue proprietà. Poi ovvio io parlo della mia esperienza che può essere un caso ma è un caso che mi ha fatto girare le scatole.


Originariamente inviato da: andy45
Non so che dirti, ora l'ho cambiato da poco quindi è anche inutile che guardo, comunque al precedente cambio olio mi è sembrato bello fluido...poi vabbè, la macchina la controllo sempre, quindi se nel caso prima dei prossimi 40k km fosse deteriorato lo cambierei indipendentemente dal chilometraggio, il problema non è quello...comunque come tutte le fiat e marchi associati, secondo me è solo un caso della tua, un po' come la ka della mia ragazza, che ha un guasto elettrico che neanche alla ford ci hanno capito niente, ma la macchina va e quindi amen.


Originariamente inviato da: nickmot
E' così terribile il firefly 1.4TB?
Con la 1.6 diesel il cambio olio lo faccio quando lo segnala l'auto (è affidabile sulla mia Giulietta), più o meno ogni 30-35K Km.
15000 sono davvero pochi, leggevo di cambi così frequenti sulla GPL (che ha il tuo stesso motore), ma credevo fosse per quello e non per il motore in se.

Devo dire che in 80K Km, per ora, non ho avuto problema alcuno, che con Fiat non è così scontato.
posso dirti però, che se hai avuto vagonate di problemi in così breve tempo, ti è capitata la macchina sfigata.
E' una rogna quando capita, ma fortunatamente non è la norma, io ho avuto una C3 che nell'arco di un anno mi ha dato così tanti problemi di natura elettrica, che me ne sono disfatto a soli 6 anni e 170K Km.
Vedo C3 identiche alla mia (anche più vecchie) che continuano a circolare ed hanno oltre 15 anni.


Io ho la 500L 1.6 120cv e mio cognato la Giulietta stesso motore, l'unica differenza è che nel suo può modificare lo stile (eco, normale, sport) e sicuramente le marce sono posizionate in maniera diversa.

Dopo 2 anni mio cognato l'ha data via, perché erano troppe rogne. L'olio lo cambiava ogni 10'000km perché dopo 15'000 già era esausto e secondo il suo ragionamento se è diventato esausto ha già cominciato a fare danni e che va cambiato prima che lo diventi. Io lo cambio ogni 20k e potrei farlo anche meno frequentemente.
Le pastiglie gli durano la metà della mia, conta sicuramente anche lo stile di guida, ma non è che il mio sia da 70'enne.
Ha dovuto anche cambiare due pezzi della meccanica non ricordo quali.
E' cmq malato, la lavava 3 volte a settimana. Ha avuto cmq i suoi frutti visto che l'ha rivenduta allo stesso prezzo che pagò due anni primi (grazie alla rivalutazione dell'usato, causato dall'aumento della domanda visto che per avere una macchina nuova non ti basta un anno).
Cmq nel mio piccolo, tutti quelli che hanno avuto un Alfa da 40'anni sia con motori propri che fiat, hanno sempre avuto spese in manutenzione più alte della media.
In ogni caso quando compri una macchina è sempre un terno all'otto, c'è quella che non ti darà mai problemi e quella che te li darà sempre. Sicuramente fare una manutenzione costante e più frequente possibile, ne aumenta la longevità.
Con una vettura full elettric la probabilità è molto più bassa perché ci sono meno cose che si rompono. Per esempio non c'è cambio e frizione che ne tempo inevitabilmente si usurano. L'olio del motore non va mai cambiato perché serve solo per diminuire l'attrito degli ingranaggi e non per raffreddarlo, grazie alla rigenerazione in frenata i freni si usano pochissimo quindi con le pastiglie ci fai 5 volte i km e i dischi puoi non cambiarli mai, così come l'olio dei freni. Certo ha un complesso sistema di cavi elettrici ma se montati bene dall'inizio non si romperanno mai. L'unica componente "critica" sono le batterie, ma che in ogni caso ti garantiscono un 80% di capacità dopo 200'000km ed in futuro sarà meglio.
Il motore elettrico invece può fare anche milioni di km senza usura.
Il vero problema è in caso di incidente, sebbene diventa sempre più probabile con qualsiasi tipo di vettura dopo un incidente dover cambiarla piuttosto che ripararla con una vettura elettrica questa probabilità è ancora maggiore. Perché la pressione ricevuta dalle batterie durante l'incidente potrebbe guatarle. Uso le 18650 per la sigaretta elettronica e capita che se cadono a terra perdono di punto in bianco una bella porzione di carica, anche se nuove. E compro quelle di qualità di certo non quelle da 5€ su aliexpress
nickmot31 Maggio 2022, 13:32 #88
Originariamente inviato da: Personaggio
I
Dopo 2 anni mio cognato l'ha data via, perché erano troppe rogne. L'olio lo cambiava ogni 10'000km perché dopo 15'000 già era esausto e secondo il suo ragionamento se è diventato esausto ha già cominciato a fare danni e che va cambiato prima che lo diventi. Io lo cambio ogni 20k e potrei farlo anche meno frequentemente.
Le pastiglie gli durano la metà della mia, conta sicuramente anche lo stile di guida, ma non è che il mio sia da 70'enne.


Tradotto.
Si è comprato un'auto diesel per girare prevalentemente in città.
Soprattutto la questione olio, se gli dura così poco è perché evidentemente con i tragitti che fa la rigenerazione del FAP non termina o viene interrotta anche quando è forzata, a questo punto il gasolio viene buttato nell'olio e tocca cambiarlo.
sbaffo31 Maggio 2022, 13:46 #89
Originariamente inviato da: Darkon
Indubbiamente ma quello che volevo dire io non è che con una sei immune da tutto mentre l'altra fa schifo.

Intendevo dire che per le mie esigenze penso di passare in elettrico perché seppur entrambe hanno l'elettronica che può dare problemi su una elettrica hai tantissima meccanica in meno e quindi puoi salvarti da tutti i problemi legati alla meccanica.

Per quanto riguarda poi il tuo esempio torniamo al discorso "competenze" perché se te invece di capire cosa fa l'elettronica semplicemente cambi una scheda che pensi sia rotta è ovvio che vai a tentativi senza capirci niente.

Sai quante volte ho visto buttare via elettronica che magari aveva semplicemente qualche elettrolitico in corto? Ma tanto oggi trovare anche solo un tecnico con un ESR anzi che sa cos'è un ESR è come trovare un ago in un pagliaio. Figuriamoci qualcuno che ha la pazienza di cambiare un elettrolitico su una scheda.

Motivo per il quale dico che nel momento in cui hai bisogno di una officina può essere anche un grandissimo concessionario ma spesso sono dilettanti allo sbaraglio che si limitano a cambiare il pezzo senza nemmeno avere chissà che conoscenza o capacità di analisi del perché è avvenuta una determinata cosa.

Mi riaggancio quindi al discorso iniziale... io sono fra quelli che si sta orientando all'elettrico perché penso di fare la minor manutenzione possibile dato che per quanto cerchi officine qualificate è statisticamente probabile per non dire che è praticamente certo che chi mette le mani sull'auto è scarsamente qualificato.

Ma guarda che anche l'assistenza di roba elettronica fa uguale, mica si mettono a cambiarti il condensatore o il diodo ecc sulla scheda, ti cambiano la scheda e fanno prima, e soprattutto te la fanno pagare un botto. Solo se vai dai cinesi ti smontano il cell in pezzi e forse ti trovano il pezzetto di ricambio, ma di certo non si mettono col saldatore.

Non è tanto una questione di competenza, è che ormai si fa prima a cambiare il pezzo sospetto e fatturarlo al (malcapitato) cliente, che perdere tempo a cercare il guasto di un componente magari da due centesimi.

A proposito, cos'è un ESR?
Darkon31 Maggio 2022, 14:52 #90
Originariamente inviato da: sbaffo
Ma guarda che anche l'assistenza di roba elettronica fa uguale, mica si mettono a cambiarti il condensatore o il diodo ecc sulla scheda, ti cambiano la scheda e fanno prima, e soprattutto te la fanno pagare un botto. Solo se vai dai cinesi ti smontano il cell in pezzi e forse ti trovano il pezzetto di ricambio, ma di certo non si mettono col saldatore.

Non è tanto una questione di competenza, è che ormai si fa prima a cambiare il pezzo sospetto e fatturarlo al (malcapitato) cliente, che perdere tempo a cercare il guasto di un componente magari da due centesimi.

A proposito, cos'è un ESR?


Il problema sta nel finale... perché se i pezzi sono pochi e quindi è evidente il pezzo rotto potrebbe essere anche più pratico così.

Ma se i pezzi sono tanti e inizi a cambiare pezzi a occhio perché non stai nemmeno cosa si è rotto o dov'è il guasto succedono i disastri descritti sopra dove ti cambiano mezza elettronica senza risolvere niente.

Per quanto riguarda l'ESR se vuoi la spiegazione "lunga": https://en.wikipedia.org/wiki/ESR_meter

Se invece ti accontenti di quella breve è un modo per controllare se, ad esempio un elettrolitico, è ancora buono, se è così così oppure se è completamente andato.

Se ti interessa leggi la wiki che un ESR puoi auto-costruirlo o comprarlo per relativamente poco e ti può in certi casi salvare un oggetto di elettronica che sembra morto e cambiando un elettrolita riporti in vita.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^